Bando per i diritti d'uso definitivi in 9 regioni

agassi2006 ha scritto:
ok. grazie che cosa vuol dire RIGUARDO SOLO LO SPEGNIMENTO DEGLI ESCUSI? se lo spieghi grazie tante.

Le emittenti che stanno occupando le frequenze classificate oltre il numero delle frequenze disponibili nella regione di riferimento, e che quindi non hanno diritto ad una frequenza sostitutiva, devono spegnere quei canali nei giorni delle date del documento.

Per quanto riguarda le ricanalizzazioni, ci sara' un'altro documento.
 
anassimenes ha scritto:
Non la prendere sul personale. Io ti spiego come stanno le cose, se poi vuoi restare delle tue idee, non pretendere di convincere gli altri. Non voglio credere che la gente che lavora nelle tivu locali non sia in grado di leggere e capire un bando. Il meccanismo per l'attribuzione dei punteggi alle intese non è per nulla complicato, ed in ogni caso è una regola come un'altra per l'attribuzione dei punti. Forse non hai letto con attenzione il mio messaggio. Questo sistema di attribuzione dei punteggi era stato ideato in un contesto molto diverso, dove la scelta se fare le intese o presentarsi da sole era libera. Quindi serviva un meccanismo che incentivasse la creazione delle intese. Non ho detto che adesso non ha penalizzato i soggetti che si presentavano da soli, anzi. Con il sistema attuale delle intese bloccate, chi si trovava in un'intesa con la capofila forte si è trovata in grande vantaggio, e spesso chi concorreva da sola è stata superata nelle graduatorie. Ma il problema non è il meccanismo di attribuzione dei punteggi delle intese, ma il fatto che non c'era la scelta se fare un'intesa o no, e soprattutto con chi farla. Anche le emittenti che sono capitate in intese con una capofila scrausa sono state ugualmente penalizzate pur moltiplicando i punteggi per il coefficiente.

Siccome le frequenze sono assegnate su base regionale, le intese erano necessarie per far in modo che ci fosse una sola richiesta per canale per ogni regione.
Se non ci fossero state le intese, tutte le emittenti che hanno un canale provinciale avrebbero fatto richiesta per una frequenza regionale e al ministero sarebbero impazziti per capire chi avesse diritto a cosa e dove.

Con le intese e' stato penalizzato il numero minore di emittenti e anche la stesura e la lettura delle graduatorie e piu' semplice (avrebbero potuto riportare il numero di frequenze disponibili).
 
le intese potevano farsi anche dopo a finale qua è stato solo un sorteggio a chi ha piu' **** perche alcune emittenti minori sono passate mentre emittenti con bacini piu grandi escluse se in italia funziona cosi io ad esempio voglio le frequenze di mediaset poi un altra cosa patrimonio 0 mahh non vi sembra un pò strano che l'unica che lo abbia è una certa tv chiamata tv italia?mahh sarà sicuramente un caso. In campania fa il primo posto una chiamata tv luna con 20 dipendenti sulla rete avendo un unico impianto nessuno si è chiesto come fa?? ragazzi il signor magna magna funziona ancora :) è uno scempio
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Tra le altre, Super 3 (!!!), Idea TV e Telestudio.
Confido in una sorta di provvisorietà della lista (Televita prima in classifica, poi...) e conseguenti correzioni domani o dopodomani.

Lo spero tanto...
 
Credo che le Tabelle pubblicate sul Sito del Ministero dovrebbero essere lette utilizzando questo Documento "Agcom Numero di Emittenti x Bacino"DOC1, DOC2.

Nel caso specifico della Lombardia sono disponibili 124 Risorse cosi suddivise:

  • n.6 Emittenti Regionali
  • n.118 Emittenti Provinciali così suddivise:
    1. n.17 Bergamo - Lodi - Milano - Pavia
    2. n.17 Brescia
    3. n.17 Como
    4. n.6 Cremona
    5. n.17 Lecco
    6. n.10 Mantova
    7. n.17 Sondrio
    8. n.17 Varese

Eventualmente tenendo conto della dismissione x LTE dei ch.61-69.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Credo che le Tabelle pubblicate sul Sito del Ministero dovrebbero essere lette utilizzando questo Documento "Agcom Numero di Emittenti x Bacino"DOC1, DOC2.
Attenzione che questi documenti non indicano bene quante frequenze sono eventualmente riservate a stati esteri.

Nel caso del Lazio ad esempio una delle 17 frequenze assegnabili, nella zona di Roma è riservata al Vaticano, quindi almeno a Roma ne rimarrebbero solo 16 per le locali.
 
mckernan ha scritto:
Credo che le Tabelle pubblicate sul Sito del Ministero dovrebbero essere lette utilizzando questo Documento "Agcom Numero di Emittenti x Bacino"DOC1, DOC2.

Nel caso specifico della Lombardia sono disponibili 124 Risorse cosi suddivise:

  • n.6 Emittenti Regionali
  • n.118 Emittenti Provinciali così suddivise:
    1. n.17 Bergamo - Lodi - Milano - Pavia
    2. n.17 Brescia
    3. n.17 Como
    4. n.6 Cremona
    5. n.17 Lecco
    6. n.10 Mantova
    7. n.17 Sondrio
    8. n.17 Varese

Eventualmente tenendo conto della dismissione x LTE dei ch.61-69.

Paolo

Ma non sono documenti un po' vecchiotti?
 
Squared 5 ha scritto:
Attenzione che questi documenti non indicano bene quante frequenze sono eventualmente riservate a stati esteri.

Nel caso del Lazio ad esempio una delle 17 frequenze assegnabili, nella zona di Roma è riservata al Vaticano, quindi almeno a Roma ne rimarrebbero solo 16 per le locali.
Esatto!
Lombardia protezione verso la Svizzera.
oltre al fatto che il documento fa riferimento alla 1° Fase dello Switch-Off senza considerare i Ch. LTE..

Il Documento in questione consente di osservare con una diversa ottica le Graduatorie Ministeriali!!

In ogni modo credo che le graduatorie servono ad indicare quale Emittenti avranno la possibilità di operare sull'intero territorio Regionale.

Nel caso specifico della Lombardia: TeleLombardia ed altre che x copertura riescono a coprire tutte le province potranno utilizzare un Ch. regionale.
Mentre realtà quali: Videostar ed altre, che non dispongono di una Copertura Regionale, avranno a disposizione Frequenze diverse all'interno del Bacino Lombardo.

Paolo
 
Scommettete che oltre ai sicuri ricorsi ci saranno anche inchieste della magistratura , ci sono in queste graduatorie troppe cose poco chiare , io sento avvicinarsi per qualcuno al ministero le manette , come successo per quelli dell'agricoltura .;)
 
Squared 5 ha scritto:
Attenzione che questi documenti non indicano bene quante frequenze sono eventualmente riservate a stati esteri.

Nel caso del Lazio ad esempio una delle 17 frequenze assegnabili, nella zona di Roma è riservata al Vaticano, quindi almeno a Roma ne rimarrebbero solo 16 per le locali.


Esatto caro Squared 5, mi pare che il particolare, non trascurabile, non l'abbiano colto in molti.....
Tanto per fare un po di chiarezza e attenzione, senza nessuna ufficialita' provo ad ipotizzare l'assegnazione canali nel bacino di Roma... Ripeto e' solo un esercizio di logica, e sapendo come questa viene utilizzata dalle parti dello specchio d'acqua romano, sara' sicuramente poco coerente

PREVISIONI CANALI ASSEGNATI BACINO DI ROMA E PROVINCIA

21 TELE IN
22 CANALE ITALIA 2
24 RETESOLE
27 TELEPACE
29 CANALE 10
31 ROMA UNO
34 TIVUITALIA
35 7GOLD
39 CANALE ITALIA
41 IES
43 T9
44 TELEVITA
45 ASSEGNATO A VATICANO
46 GOLD TV
48 TR56
51 RETE ORO
53 TVRVOXSON
 
Ultima modifica:
comico ha scritto:
PREVISIONI CANALI ASSEGNATI BACINO DI ROMA E PROVINCIA

29 CANALE 10 -- Interferito dal Mux 1 Rai da Monte Peglia
44 TELEVITA -- Ma si sposta il MUX ReteA 1 sul 32???
48 TR56 -- Ma si sposta il MUX TIMB3 sul 42???

Ma è soltanto una previsione oppure sono i canali definitivi?? Il 59 è tra i canali da assegnare all'asta? :eusa_think:
 
Paolo1969 ha scritto:
Ma è soltanto una previsione oppure sono i canali definitivi?? Il 59 è tra i canali da assegnare all'asta? :eusa_think:

E' assolutamente una previsione!

La lista canali assegnabili nel Lazio e quindi a Roma sono specificati nella delibera AGCOM da cui discende il bando........ Timb e Rete A dovrebbero spostarsi....
 
comico ha scritto:
e' solo un esercizio di logica, e sapendo come questa viene utilizzata dalle parti dello specchio d'acqua romano, sara' sicuramente poco coerente
Alcuni di voi sapranno che dentro il laghetto ci sono lavori per la costruzione di un acquario.

Sospetto che i pesci avrebbero fatto prima e meglio :D
 
Adoro leggere i post di comico e Squared5... :icon_cool:

Circa la previsione, la vedo plausibile, naturalmente parlando di mero esercizio logica, sull'utilizzo della quale alla alte sfere nutro perplessità in costante crescita...

Nota a margine, nel LINK a Millecanali con il pezzo scritto dal "nostro amico", si parla anche si Super 3 che in realtà per un paio di punti se la sarebbe invece scampata... :icon_rolleyes:

Ad ogni modo, tornando alla previsione di comico, si potrebbe anche considerare che a TVR Voxson venga assegnato il ch. 31 come è per la prov. di Viterbo...
Salvo l'inevitabile disagio di dover fare un'opera massiccia di ritaratura degli apparati, in definitiva per Romauno un canale lontano dal 30 o il 26 della RAI (il cui segnale richiede spesso un puntamento specifico su M. Mario, da dove la RAI utilizza potenze molto prestanti) va anche meglio, ancor più se in V banda, tipo proprio il 53 già ipotizzato per TVR Voxson... :icon_rolleyes:

PS: secondo me c'è un'altra faccenda ancora tutta da vedere. Mi riferisco al cambio canale per TIMB3 (da 48 a 42) e Rete A 1 (da 44 a 32)...
 
AG-BRASC ha scritto:
Ad ogni modo, tornando alla previsione di comico, si potrebbe anche considerare che a TVR Voxson venga assegnato il ch. 31 come è per la prov. di Viterbo...
Salvo l'inevitabile disagio di dover fare un'opera massiccia di ritaratura degli apparati, in definitiva per Romauno un canale lontano dal 30 o il 26 della RAI (il cui segnale richiede spesso un puntamento specifico su M. Mario, da dove la RAI utilizza potenze molto prestanti) va anche meglio, ancor più se in V banda, tipo proprio il 53 già ipotizzato per TVR Voxson... :icon_rolleyes:
Questo non dovrebbe succedere: laddove possibile dovrebbero essere riassegnate le frequenze già in uso.

Forse ci sono frequenze migliori della 31, ma sarebbe un lavoro non preventivato che ci coglierebbe di sorpresa.

Comunque vediamo, può sempre accadere di tutto...
 
Indietro
Alto Basso