[Bari] Impianto d'antenna da sfoltire e migliorare

Baciccio90

Digital-Forum Silver Master
Registrato
23 Dicembre 2007
Messaggi
2.559
Località
Bari
Dopo averne tanto parlato nel thread dedicato al DTT di Bari e provincia, ecco i tanto attesi primi scatti dell'impianto di casa! :D

1) Questa la scattai nel luglio 2008 per caricarla sul forum (è rimasta parecchio tempo a stagionare nel cellulare... :icon_rolleyes:). Il palo più a destra, con le 4 direttive, è il mio;
2) questa invece risale a fine maggio di quest'anno. Notare come la più bassa delle 4 antenne punti praticamente contro il muretto di fianco... :doubt:

L'impianto è stato realizzato nel settembre del 1998. Il palazzo è di 4 piani, le foto sono state scattate dal 5° piano del palazzo di fronte (che invece è di 6 piani, di cui un attico. Presumo quindi che la 3^ direttiva punti praticamente contro di esso... :eusa_wall:). Premetto che il Nord si trovi a sinistra dell'immagine, le foto sono state scattate da Ovest verso Est. Nell'appartamento vi sono ben 6 prese a muro, di cui 5 utilizzate.
 
Ultima modifica:
Veniamo al primo "orrore" da me rinvenuto:

Foto 1 - Cassetta elettrica posta nel corridoio;
Foto 2 - Primo piano dell'obbrobrio. :5eek:

Due di questi cavi portano il segnale in due stanze separate, il terzo dovrebbe prenderlo da qualche altra parte (non penso si tratti del cavo che scenda direttamente dal terrazzo).

Cosa fare per porre rimedio a questo scempio? :eusa_wall:
 
Ciao! Ti avevo già accennato al fatto che, a mio avviso, in prima istanza, volendo riciclare il materiale esistente, io proverei ad usare solo 2 di quelle antenne, una da puntare in direzione intermedia M.te Caccia/Modugno e l'altra verso Cassano (la soluzione non è tecnicamente pregevole, ma in prima istanza si può provare a vedere cosa ne esce). Poi, integrerei con l'aggiunta di apposita antenna VHF tipo Yagi a 6 elementi verso la sede RAi di Bari città per il mux 1 sul VHF E9, ma anche per agganciare il mux TIVUITALIA.
A livello di distribuzione, invece non è chiaro il tutto; cioè dal pianerottolo arriva in casa un cavo nastrato ad un altro (e già non va bene), ma come sono collegate le 6 prese, con quali componenti e quale percorso e quali tipi di prese. Forse le prese sono collegate a cascata con una serie di prese passanti fino all'ultima presa terminale? o sono usati anche altri componenti?, e poi com'è la qualità dei segnali dei vari mux alle varie prese, in particolare quelle presumibilmente più distanti?
Comunque, al posto di quella nastratura ci andrebbe apposito componente, derivatore, ma bisogna capire bene le diramazioni nel loro complesso. Ciao ;)
 
Relativamente all'impianto d'antenna, non posso che condividere quanto riportato da Eliseo, con la sola eccezione della VHF. A mio parere può bastare una Yagi 4 elementi puntandola direttamente verso il nuovo ripetitore Multireti di Strada S.Teresa (direzione Japigia/Teatroteam), e chissà che non abbia bisogno (come è successo a me) di un attenuatore VHF visto che la RAI da Via Dalmazia "spara" in maniera esagerata tanto da mandare tutto in saturazione...
Per la distribuzione del segnale alle 6 prese, è certo necessario avere una idea di massima dell'impianto. Di massima potrei dire che al posto di quella nastratura ci si potrebbe mettere un partitore di segnale PP12 (con una perdita di circa 4dB per ogni derivazione), ma è chiaro che solo conoscendo l'impianto si può ottimizzarlo ai fini di una migliore equalizzazione del segnale fra le varie prese. Saluti.
 
Allora, da quel che ho visto stamane posso affermare che le prese a muro siano tutte terminali (da nessuna partono altri cavi). Purtroppo non posso dirvi esattamente come siano collegate tra loro perché l'altra cassetta elettrica (quella dalla quale partono tutte le altre diramazioni) è nascosta dietro un armadio. :sad:

Da quanto visto in passato con il fidato decoder ADB I-Can 2000T le stanze in cui il segnale arriva da quei cavi nastrati hanno potenza molto bassa (circa il 30%) su quasi tutti i mux, mentre in cucina (che dovrebbe essere la presa più vicina al cavo che proviene dal terrazzo) la potenza media è attorno al 40-45%. Comunque in nessuna stanza ho mai rilevato potenze superiori al 60% su qualunque frequenza con quel decoder.
 
Baciccio90 ha scritto:
Allora, da quel che ho visto stamane posso affermare che le prese a muro siano tutte terminali (da nessuna partono altri cavi). Purtroppo non posso dirvi esattamente come siano collegate tra loro perché l'altra cassetta elettrica (quella dalla quale partono tutte le altre diramazioni) è nascosta dietro un armadio. :sad:

Da quanto visto in passato con il fidato decoder ADB I-Can 2000T le stanze in cui il segnale arriva da quei cavi nastrati hanno potenza molto bassa (circa il 30%) su quasi tutti i mux, mentre in cucina (che dovrebbe essere la presa più vicina al cavo che proviene dal terrazzo) la potenza media è attorno al 40-45%. Comunque in nessuna stanza ho mai rilevato potenze superiori al 60% su qualunque frequenza con quel decoder.

Baciccio
se vuoi un aiuto circostanziato devi spostare armadio, aprire la cassetta, smontare la presa e segnarti modello e marca della stessa e di tutte le altre prese di casa, una per una;)

e poi un bel disegnino dell'impianto
comprensivo dei dettagli della distribuzione dei cavi dentro casa tua.

all'opera !
 
Le prese sono tutte come questa, ho visto il codice da dietro una di esse: L4202 della serie Living della Bticino. Per l'armadio e ciò che vi è dietro dovrete aspettare qualche giorno.

Per il disegnino con i vari dettagli come dovrei fare? Avreste qualche esempio da mostrarmi? :icon_redface:
 
Ultima modifica:
Altra cassetta, stesso pietoso scenario (anzi, se possibile anche peggio)!

Foto 1 - Inquadratura a campo largo della cassetta;
Foto 2 - Primo piano dello scempio. :5eek:

In questa cassetta arriva il cavo dal terrazzo e viene ripartito in 3 stanze (2 nel salone, uno in cucina, uno in una stanza), inoltre parte il cavo terminante nell'altra cassetta (dal quale poi partono i cavi per le altre 2 stanze).

Cercherò di fare uno schizzo tramite Paint per illustrarvi meglio la situazione (non avendo lo scanner a casa).
 
Eccovi il disegnino, molto abbozzato, dell'impianto di casa.

I rettangolini rossi indicano la posizione delle varie prese, quelli verdi la posizione delle cassette dalle quali partono i cavi. Il rettangolino grigio in basso alla 2^ stanza a sinistra è il punto in cui entra il cavo dal terrazzo.

Il cavo dal terrazzo va a finire nella cassetta posta verso destra, quella principale. Da lì partono i cavi verso la stanza con due prese e le due stanze limitrofe. Le altre due stanze, quelle più a sinistra, prendono il segnale dall'altra cassetta, la quale a sua volta lo prende da quella principale.

Lo schemino è stato realizzato in modo che ogni centimetro corrisponda a un metro (ricordate di ingrandire l'immagine qualora comparisse la lente d'ingrandimento nel vostro browser). ;)


NOTA: nella stanza con due prese, quella posta sul muro a destra è rotta: le manca il pezzettino centrale. Comunque è l'unica a non essere utilizzata.
 
disegna i cavi sullo schizzo
che si VEDA dove entrano e dove vanno
metti le distanze in metri (sul percorso dei cavi)

della piantina di casa tua non ci frega nulla
mica siamo architetti :D

hai disegnato dettagli inutili (il terrazziono ad es)
e mancano informazioni importanti (percorso cavi e distanze)
 
Ultima modifica:
Terrazzino? Mica ho un terrazzino a casa! :eusa_think:

Vedrò cosa posso fare comunque...
 
Nuovo disegnino.

Le distanze non sono precise al centimetro (anche perché non saprei come calcolarle alla precisione), sono arrotondate per eccesso (sicuramente una misurazione più vicina alla realtà). La presa con la linea nera è quella in disuso. Quelle alle quali si vede meglio la tv sono la viola, la blu e l'azzurra. La linea gialla indica il cavo che parte dalla 1^ cassetta per arrivare alla 2^, quella grigia il cavo che scende dal terrazzo per arrivare alla cassetta.
 
Adesso sono io a chiederti maggiore chiarezza! :D

Avresti componenti particolari da indicarmi/consigliarmi? E che "forma" ha una resistenza, non ce l'ho presente... :icon_redface:
 
Baciccio90 ha scritto:
Adesso sono io a chiederti maggiore chiarezza! :D

il derivatore a 4 uscite lo piazzi dove arriva il cavo dell'antenna.

un derivatore a 4 uscite ha...6 connettori
1 entrata e 5 uscite...4 derivate+1 passante

dove arriva il cavo antenna, fai entrare l'entrata al derivatore,poi colleghi i 3 cavi alle uscite derivate

una uscita derivata la lasci VUOTA

l'uscita passante la mandi alla altra presa, dove monti il 2 derivatore

nel 2 derivatore chiudi la presa passante con la resistenza e poi unisci le altre due uscite per le due televisoni

le uscite derivate sono tutte uguali fra loro
percio una vale l'altra


 
mardergri ha scritto:
il derivatore a 4 uscite lo piazzi dove arriva il cavo dell'antenna.

un derivatore a 4 uscite ha...6 connettori
1 entrata e 5 uscite...4 derivate+1 passante

dove arriva il cavo antenna, fai entrare l'entrata al derivatore,poi colleghi i 3 cavi alle uscite derivate

una uscita derivata la lasci VUOTA

l'uscita passante la mandi alla altra presa, dove monti il 2 derivatore

nel 2 derivatore chiudi la presa passante con la resistenza e poi unisci le altre due uscite per le due televisoni

le uscite derivate sono tutte uguali fra loro
percio una vale l'altra


Concordo con mardergri, anche se al posto dell'uscta "vuota" del derivatore a 4 uscite potresti anche pensare di collegare la derivazione che tu hai indicato con il cavo nero, così se domani vuoi utilizzare anche quela presa basterà mettere a posto la presa anzichè andare a riaprire le cassette... ;)
 
Indietro
Alto Basso