[Bari] Impianto d'antenna da sfoltire e migliorare

No, non posso farlo: da quella cassetta partono sia il cavo per il primo derivatore che il cavo per la presa che c'è in cucina. La tv posta in cucina è quella maggiormente utilizzata in casa, non potrei lasciarla senza segnale!

Abbiamo ristrutturato la cucina non più di 2-3 anni fa, temo dovrà passare un bel po' di tempo fino a quando sarà nuovamente possibile rompere in quel punto e avere nuovamente accesso alla cassetta. :sad:

C'è qualcos'altro che potrei fare per migliorare ulteriormente la situazione? Al momento è quasi tutto ok (gli unici a non vedersi mai sono Canale 7, TeleDehon e TIMB2, i mux in firma evidenziati in giallo si vedono senza problemi), ma tremo al pensiero della prossima estate... :5eek:
 
Puoi lasciare come è e sperare :D se la distribuzione per la cucina è uguale a come erano le altre prima fai un pò tu...
 
Posso dirti che, una volta messi i derivatori, la situazione sia migliorata anche in cucina, alla pari delle altre prese. L'unica differenza al momento è che in cucina, contrariamente a tutte le altre prese, sia visibile (seppur con continui scatti) il mux di Tv Italia (ch E10), mentre non sono più riuscito a sintonizzare i mux di Canale 7 (ch 28), Tele Dehon (ch 53) e TIMB 2 (ch 60, non visibile anche prima del mio intervento sul terrazzo). Nelle altre stanze invece sintonizzo tutto tranne Tv Italia e TIMB 2 (sintonizzato su 3 dei 4 televisori/decoder, ma perennemente non visibile).
 
Tocco di classe (mica tanto...)

Oggi ho deciso di provare le antenne una alla volta, per verificarne le prestazioni individuali. Con grande stupore noto che l'antenna puntata verso Cassano non riceve praticamente NIENTE, mentre quella puntata verso Monte Caccia e dintorni era l'unica dalla quale entrasse realmente qualcosa. In altre parole: delle 2 antenne lasciate era come se ne utilizzassi una sola.
Collego quindi l'antenna puntata verso Cassano all'ingresso dell'amplificatore in cui entrava l'antenna puntata verso Caccia e noto che in realtà l'antenna funzioni (e bene anche).
Scoperta: il livello di amplificazione dell'antenna puntata verso Cassano era praticamente nullo, mentre quello dell'altra era quasi al massimo. Pertanto, dopo aver fatto una serie di tentativi (con mia sorella collegata via telefono da casa), lascio l'amplificazione verso Cassano al massimo e quella verso Monte Caccia praticamente invariata (aumentandola c'era una perdita di qualità sui TIMB, ho preferito non rischiare).
I risultati sono ben visibili in firma: risolti praticamente tutti i problemi con i TIMB, i Mediaset (anche DFree) e i mux come Canale 7 e Tele Dehon, più potenti alcuni mux come TeleBari e i vari TeleNorba, ancora instabilità solo con 7 Gold (qualità ballerina), TBM (qualità a momenti da 100% a 0%, ma canale al momento sempre visibile) e TelePuglia Italia (segnale più forte ma qualità a 0%).
Unico problema: TeleRegione! BER su E-3 e canale quasi sempre non visibile. WHYYY?!? :eusa_wall:
 
Ma davvero! Se ricordi la mia firma quest'estate era il festival del giallo-rosso (brrr... un accoppiamento odioso alla pari del rosso-blu... per fortuna sono spariti entrambi dalla mia vista quest'anno, chi in Serie C e chi nel "campionato parrocchiale" dilettanti! :D).
Scherzi a parte, magari influirà anche il meteo (stasera e nei prossimi giorni monitorerò con attenzione la situazione), ma non si può negare che il miglioramento sia stato esponenziale. Tutto merito di Digital-Forum! ;)

P.S.: ho dimenticato di scrivere l'idea maligna che ho avuto per ricevere Rete Italia sull'E10: ho preso la seconda antenna dal basso (l'altra puntata verso Monte Caccia, visibile nelle foto) e l'ho collegata all'amplificatore nell'ingresso di III banda con guadagno al massimo. La Rai sull'E9 si riceve meglio di quella dal Caccia, mentre Rete Italia risulta visibile con bassa potenza ma ottima qualità! :badgrin:
 
Ieri sera sul tardi (verso le 3:30) ricezione perfetta di tutti i canali, tutti con BER E-7 e qualità 100%! :5eek:
Le uniche eccezioni sono state Telepuglia Italia (qualità 0% e BER E-4, tuttavia visibile) e 7Gold (qualità oscillante, comunque superiore al 60%, e BER E-5). Perfetti anche TBM e TeleRegione. :happy3:

Continuo il monitoraggio...
 
@ Baciccio90

Come vedi, a volte si bastonano i broadcasters, ma il problema è in casa ! :D
 
I broadcasters sono un conto, ma bastonare te NON HA PREZZO! :D

Dopo alcuni giorni di monitoraggio posso dire che la situazione, ad oggi, sia pressoché ottimale. Negli ultimi giorni non ho più trovato valori bassi su TBM e TeleRegione, entrambi con BER E-7 e qualità 100%. Ancora qualità ballerina su 7Gold, tuttavia sempre visibile, e qualità 0% con BER E-3 o E-4 su TelePuglia Italia (in verità il mux si è sempre visto bene, perlomeno ogni qualvolta ho controllato).

P.S.: dei 3 TIMB quello che adesso va meglio è proprio TIMB 2, ma siamo certi che nei prossimi giorni Mosquito taglierà l'alimentazione ai ripetitori di Cassano per impedirmi nuovamente di riceverlo... :lol:
 
Baciccio90 ha scritto:
... dei 3 TIMB quello che adesso va meglio è proprio TIMB 2, ma siamo certi che nei prossimi giorni Mosquito taglierà l'alimentazione ai ripetitori di Cassano per impedirmi nuovamente di riceverlo... :lol:

Baciccio...come vedi ho sempre ragione ! :D
 
Il cliente ha sempre ragione. E io sono cliente TIMB, perciò ho ragione a prescindere! :D :D :D

A titolo informativo vi mostro un'immagine dell'amplificatore scattata qualche giorno fa, con l'attuale configurazione dei collegamenti. I cavi sono, nell'ordine: antenna verso Monte Caccia, antenna verso Cassano, uscita verso casa, altra antenna direttiva puntata verso Monte Caccia ma collegata all'ingresso di III banda per ricevere il mux Rai da via Dalmazia e il mux Tv Italia :)icon_rolleyes:).
 
ma hai aggiunto l'antenna vhf per la rai ??
Ho visto che hai collegato un filo sulla terza banda...
 
Non proprio: è la 3^ delle 4 antenne UHF (la seconda partendo dal basso), collegata all'ingresso VHF con amplificazione al massimo. Non so come mi permette di ricevere alla perfezione il mux 1 della Rai sull'E9 e con buona stabilità anche il mux di Tivù Italia. :D
 
Baciccio90 ha scritto:
Non proprio: è la 3^ delle 4 antenne UHF (la seconda partendo dal basso), collegata all'ingresso VHF con amplificazione al massimo. Non so come mi permette di ricevere alla perfezione il mux 1 della Rai sull'E9 e con buona stabilità anche il mux di Tivù Italia. :D
Ciao ;)
Puoi fare un riepilogo di come è strutturato adesso il tuo impianto, sia a livello di antenne che di amplificatore e distribuzione del segnale?
Per quanto concerne il tuo quesito, va detto che è vero che le antenne sono progettate per ricevere segnali in un certo range di frequenze, ma ciò non comporta un drastico e rigido taglio e quindi segnali molto potenti, in particolare ricevuti da tralicci vicini (com'è nel tuo caso) entrano comunque anche con antenne tarate per altri range di frequenze e coi segnali digitali, se il livello di campo ricevuto è anche un po' al di sopra della soglia minima, la decodifica abbastanza regolare del mux, diventa possibilissima senza grandi problematiche.
Son contento che tutto sommato, hai risolto bene le tue problematiche ricettive e mi sembra che ti siano stati dati i giusti suggerimenti per ottimizzare la situazione, anche se ci sono indubbiamente ulteriori e significativi margini di miglioramento.
:hello:
 
Ti ringrazio, ma al momento non creano disagi ai passanti, perciò possono restare lì ancora per un po'... :D
 
EliseO ha scritto:
Ciao ;)
Puoi fare un riepilogo di come è strutturato adesso il tuo impianto, sia a livello di antenne che di amplificatore e distribuzione del segnale?
Ciao! Ti ringrazio per la risposta. :happy3:

L'impianto è formato da 2 antenne di IV e V banda Fracarro, una puntata in modo da poter ricevere contemporaneamente da Modugno, Corato e Monte Caccia e l'altra direzionata verso Cassano. A queste si aggiunge un'altra antenna UHF, utilizzata però per ricevere i segnali VHF :)icon_rolleyes:), mentre la 4^ antenna sul palo è al momento scollegata.

L'amplificatore da palo è il modello 30 AM della Sud Elettronica, con due ingressi UHF e uno VHF. Al momento il guadagno dell'antenna "VHF" (per modo di dire) è impostato al massimo (20 dB) come anche quello dell'UHF puntata verso Cassano (30 dB). Più basso (ma non di molto) quello dell'altra UHF, regolata in modo che i mux trasmessi da Corato e Monte Caccia non interferiscano con quelli ricevuti anche da Cassano (Mediaset, TIMB, Rete A).

Il cavo proveniente dal terrazzo entra in casa e va a finire nella famosa cassetta elettrica murata, unica alla quale non ho potuto avere accesso. Da quella cassetta (in cui dovrebbe esserci anche l'alimentazione per l'amplificatore, da quanto mi è parso di capire...) partono due cavi: uno finisce alla presa tv posta in cucina, l'altro porta il segnale al primo dei due derivatori montati, il Fracarro DE4-14. Quest'ultimo serve 3 prese (una delle 4 uscite è libera) e lascia passare il segnale verso l'altro derivatore, il Fracarro DE2-10, il quale serve altre 2 prese ed è chiuso da una resistenza CA75F sempre Fracarro.

Spero di averti dato tutte le informazioni da te richiestemi. ;)
 
OK! Diciamo che l'antenna inutilizzata e relativo cavo, sarebbe meglio eliminarli, mentre per ricevere i segnali in VHF, meglio un'antenna VHF, ma tant'è. Poi, il cavo esterno, se vecchio, logoro e consunto, sarebbe meglio rimpiazzarlo con cavo nuovo di buona qualità. Bisognerebbe mettere a mano alla cassettina murata e nascosta, perché certamente, se noti qualche problemuccio su alcuni mux, il problema risiede lì perché è pressoché certo che ci sia qualche disadattamento nell'impianto che, in particolare, va a colpire alcune frequenze. Poi, oggettivamente, bisogna valutare se l'impianto reggerà a forti ondate propagative di là da venire dalla primavera/estate prossime venture.
:hello:
 
Abbiamo finalmente i dati della famosa cassettina murata!!! :D
Contiene un amplificatore stabilizzato Fracarro AM50, dal quale entra il cavo proveniente dal terrazzo e ne esce un altro. Quest'altro, della lunghezza di pochi centimetri, si trova unito da nastro isolante e fascettina a due cavi: il primo va direttamente al televisore in cucina, l'altro alla cassettina contenente il derivatore Fracarro DE14-4 montato quest'estate (ricordo che questo derivatore abbia una delle 4 uscite libera, non chiusa da alcuna resistenza, e che da esso esca un altro cavo collegato a un derivatore Fracarro DE12-2, contenuto in un'altra cassettina e chiuso da apposita resistenza).

Attendo numi sul da farsi! ;)
 
DE1-18!
AM50N è un alimentatore, e forse vista la taglia dell'amplificatore potrebbe anche essere dimensionato male. Forse.
 
Indietro
Alto Basso