Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Proli stamattina sulla Gazzetta dello Sport

I diritti tv non sono ancora una risorsa: ora in corsa ci sono la Rai,che dà visibilità,e Sky che dà qualità. Io opterei per lo spacchettamento,una formula mista

Il problema sarebbe come spartire Finals e Coppa Italia...un Simulcast non credo esalti troppo i vertici di Santa Giulia...
comunque non è stato firmato ancora nessun accordo con le tv locali,la cosa comincia a puzzare:crybaby2::crybaby2:
 
Proli stamattina sulla Gazzetta dello Sport

I diritti tv non sono ancora una risorsa: ora in corsa ci sono la Rai,che dà visibilità,e Sky che dà qualità. Io opterei per lo spacchettamento,una formula mista

Il problema sarebbe come spartire Finals e Coppa Italia...un Simulcast non credo esalti troppo i vertici di Santa Giulia...
spero che i diritti siano venduti!
 
Proli stamattina sulla Gazzetta dello Sport

I diritti tv non sono ancora una risorsa: ora in corsa ci sono la Rai,che dà visibilità,e Sky che dà qualità. Io opterei per lo spacchettamento,una formula mista

dopo aver portato il basket italiano alla quasi nullità ... Siena è come sei Caja Laborar vincesse il campionato spagnolo da 10 anni! In italia vince il campionato da anni una squadra di una cittadina che non ha mai vinto nulla in europa, la Capitale d'Italia arriva in finale e viene costretta a giocare in un buco da 3000 spettatori ... questa è il risultato di tutti questi anni di assoluta non visibilità! Dopo l'ultima gara delle finali ho girato su Al Jazeera Sport che trasmetteva in diretta la finale da Madrid del campionato spagnolo di basket ... c'era un dirigibile che volava sopra il campo durante l'intervallo! Il pubblico era immenso ... dopo aver visto il palatiziano sarebbe risultata immensa pure la "palestra" di siena ma quello di madrid era veramente enorme e non avrebbe sfiigurato con i palazzoni americani! Ci vogliono almeno 10 anni di diretta sulle tv gratuite, anche regionali, per raggiungere la qualità di presenza di pubblico della Spagna ... Sky vuole che la gente stia a casa, non nei palazzi dello sport ... non è qualità quella di sky :(
 
dopo aver portato il basket italiano alla quasi nullità ... Siena è come sei Caja Laborar vincesse il campionato spagnolo da 10 anni! In italia vince il campionato da anni una squadra di una cittadina che non ha mai vinto nulla in europa, la Capitale d'Italia arriva in finale e viene costretta a giocare in un buco da 3000 spettatori ... questa è il risultato di tutti questi anni di assoluta non visibilità! Dopo l'ultima gara delle finali ho girato su Al Jazeera Sport che trasmetteva in diretta la finale da Madrid del campionato spagnolo di basket ... c'era un dirigibile che volava sopra il campo durante l'intervallo! Il pubblico era immenso ... dopo aver visto il palatiziano sarebbe risultata immensa pure la "palestra" di siena ma quello di madrid era veramente enorme e non avrebbe sfiigurato con i palazzoni americani! Ci vogliono almeno 10 anni di diretta sulle tv gratuite, anche regionali, per raggiungere la qualità di presenza di pubblico della Spagna ... Sky vuole che la gente stia a casa, non nei palazzi dello sport ... non è qualità quella di sky :(

Il tuo è un ragionamento puramente di business non di sport
 
Credo di non avere mai letto una quantità di corbellerie simili in un solo post.
Ma andiamo con ordine:
In italia vince il campionato da anni una squadra di una cittadina che non ha mai vinto nulla in europa
Falso, visto che Siena ha vinto una Saporta Cup (l'attuale Eurocup). Non sarà l'Eurolega, ma non è affatto vero che non abbia mai vinto nulla
la Capitale d'Italia arriva in finale e viene costretta a giocare in un buco da 3000 spettatori
Guarda che nessuno ha obbligato Toti a rimanere al PalaTiziano...:eusa_whistle:
... questa è il risultato di tutti questi anni di assoluta non visibilità!
Ma quando mai...:icon_rolleyes:
A me sembra che nel periodo tra il 2005 e il 2008, quando per i playoff si toccavano tranquillamente i 10.000 spettatori all'Eur, il campionato fosse trasmesso da Sky.:evil5:
Dopo l'ultima gara delle finali ho girato su Al Jazeera Sport che trasmetteva in diretta la finale da Madrid del campionato spagnolo di basket
Dove ha vinto una squadra che non primeggia in Europa da 18 anni e che, da allora, vanta meno apparizioni alle Final Four di Siena.
Curioso...:eusa_whistle:
Ci vogliono almeno 10 anni di diretta sulle tv gratuite, anche regionali, per raggiungere la qualità di presenza di pubblico della Spagna
Si, vabbè, sogna pure... :badgrin: :badgrin: :badgrin:
... Sky vuole che la gente stia a casa, non nei palazzi dello sport ... non è qualità quella di sky :(
E direi che con questa, ti squalifichi definitivamente.
Ammesso che non lo fossi gia...:laughing7:
 
E' vero che la Montepaschi non ha mai vinto Eurolega ma quante final four ha giocato? Anche in questa stagione senza uno squadrone ha fatto la sua bella figura....Se poi dobbiamo considerare solo le vittorie allora in stagione solo una squadra in Europa fa bene e tutte le altre sbagliano clamorosamente
 
Ultima modifica:
E' vero che la Montepaschi non ha mai vinto Eurolega ma quante final four ha giocato? Anche in questa stagione senza uno squadre ha fatto la sua bella figura....Se poi dobbiamo considerare solo le vittorie allora in stagione solo una squadra in Europa fa bene e tutte le altre sbagliano clamorosamente
Considera che come detto

Il Real Madrid negli ultimi 15 anni in Europa ha fatto peggio di Siena
Idem le squadre turche
 
Ragazzi la visibilità il basket la può recuperare solo in due modi:
- in primis con la Nazionale, una nazionale che vince da slancio al movimento e volente o nolente l'Italia è l'unica squadra che può avere spazio sui principali media che come tutti sappiamo sono calcio centrici. Quindi fino a quando non avremo una nazionale competitiva ad alto livello scordiamoci la popolarità, ci saranno sempre città dove si vive di basket (Varese, Cantù, Siena, Caserta ecc. ecc.) ma le grandi metropoli e i grandi mercati si conquistano con lo spazio sui principali media.
- con un campionissimo stile Tomba o Valentino Rossi che trascini le folle e magari faccia quello che ha fatto Nowitzki per la Germania o Gasol per la Spagna, purtroppo la vedo dura in tempi brevi.

Quindi che sia raisport o sky a trasmettere il campionato non cambia nulla per la visibilità di questo sport. Sulla qualità del prodotto invece cambia molto, in favore di Sky ovviamente.
 
- con un campionissimo stile Tomba o Valentino Rossi che trascini le folle e magari faccia quello che ha fatto Nowitzki per la Germania o Gasol per la Spagna, purtroppo la vedo dura in tempi brevi.

veramente i 3 italiani che ci sono schifo non hanno fatto...
 
- in primis con la Nazionale, una nazionale che vince da slancio al movimento e volente o nolente l'Italia è l'unica squadra che può avere spazio sui principali media che come tutti sappiamo sono calcio centrici. Quindi fino a quando non avremo una nazionale competitiva ad alto livello scordiamoci la popolarità, ci saranno sempre città dove si vive di basket (Varese, Cantù, Siena, Caserta ecc. ecc.) ma le grandi metropoli e i grandi mercati si conquistano con lo spazio sui principali media.
Ecco la nazionale è importantissima per un movimento..ma se poi nessuno vuole trasmettere l'europeo è dura attirare nuovi appassionati :crybaby2:
 
Ecco la nazionale è importantissima per un movimento..ma se poi nessuno vuole trasmettere l'europeo è dura attirare nuovi appassionati
Perché, ora come ora, non è una Nazionale vincente, semplice:eusa_whistle:
Vedi mò, che se i risultati arrivano, poi le tv accorrono come per magia:evil5:
 
veramente i 3 italiani che ci sono schifo non hanno fatto...

Dici? Bargnani è stato venduto a New York e nella grande mela sono disperati, Belinelli è un giocatore di contorno dei Bulls e Gallinari, l'unico fino ad oggi che ha avuto un impatto di alto livello è sempre rotto. I Campioni, quelli veri che fanno fare il salto di qualità ad un movimento noi non ce li abbiamo.
 
non mi sembra che Belinelli sia di cosi di contorno vista la stagione positiva secondo me fatta (che poi non sia continuo ne possiamo anche parlare), Bargnani venduto a nyc e nella grande mela sono disperati? Guarda che tra Chandles e Carmelo non giochera mai o quasi..... se doveva andarseno non li e non adesso.....sai a ny quanto gliene frega di Bargnani ma non xchè sia debole perchè ha altri in quel ruolo e altri in riserva
 
Appunto non è un giocatore top, è uno di talento come ce ne sono tanti in NBA, lo stesso vale per il Beli che infatti non resterà a Chicago perchè i Bulls hanno altre priorità. Avessimo in Italia un Nowitzki MVP delle finali o un Ginobili o un Parker non saremmo di certo nella situazione in cui siamo ora, con la Nazionale senza copertura tv per gli Europei che iniziano tra un mese e mezzo, con la serie a snobbata da tutte le tv e con l'NBA che non si sa se verrà rinnovata dalla principale pay-tv del paese. Detto questo è ovvio che la rinascita non può dipendere solo dalla "fortuna" di avere fenomeni mediaticamente forti, bisognerebbe anche programmare una crescita creata dalla costruzione di palazzetti belli e confortevoli (non le porcherie che ci sono in mezza Italia) ma questo è un problema di tutti gli sport nel nostro paese non solo del basket.
 
Detto questo è ovvio che la rinascita non può dipendere solo dalla "fortuna" di avere fenomeni mediaticamente forti, bisognerebbe anche programmare una crescita creata dalla costruzione di palazzetti belli e confortevoli (non le porcherie che ci sono in mezza Italia) ma questo è un problema di tutti gli sport nel nostro paese non solo del basket.
Per far crescere il movimento, più che costruire dei palazzetti, bisogna "costruire" dei giocatori, fenomeno che in Italia si è praticamente arrestato dal 2000 in poi (cosa generalizzata in tutti gli sport e che, fortunatamente, sembra aver intrapreso un'inversione di tendenza nell'ultimo periodo).
Perché puoi anche costruire astronavi da 10.000 posti come a Pesaro o magnifiche come a Torino, ma se mancano i risultati, a palazzo di gente ne va poca. E il comfort e la modernità della struttura c'entra una beata fava...:eusa_whistle:
 
Per far crescere il movimento, più che costruire dei palazzetti, bisogna "costruire" dei giocatori, fenomeno che in Italia si è praticamente arrestato dal 2000 in poi (cosa generalizzata in tutti gli sport e che, fortunatamente, sembra aver intrapreso un'inversione di tendenza nell'ultimo periodo).
Perché puoi anche costruire astronavi da 10.000 posti come a Pesaro o magnifiche come a Torino, ma se mancano i risultati, a palazzo di gente ne va poca. E il comfort e la modernità della struttura c'entra una beata fava...:eusa_whistle:

Verissimo ed infatti è quello che ho detto nei post precedenti però è altrettanto vero che se una squadra come Roma deve rinunciare all'Eurolega perchè il palazzetto in cui gioca è un buco e il palazzo a norma (PalaEur) costa una cifra spropositata (ho letto 25.000 euro a partita) ecco che non servono nemmeno i meriti sportivi se non hai le strutture adatte. E' un insieme di cose che devono andare di pari passo, in Germania ad esempio ci sono squadre di club di livello medio basso eppure ci sono palazzetti moderni e fanno quasi 6000 spettatori di media a partita.
Comunque torniamo OT, speriamo di avere qualche news sugli Europei in tempi brevi.
 
Appunto non è un giocatore top, è uno di talento come ce ne sono tanti in NBA, lo stesso vale per il Beli che infatti non resterà a Chicago perchè i Bulls hanno altre priorità. Avessimo in Italia un Nowitzki MVP delle finali o un Ginobili o un Parker non saremmo di certo nella situazione in cui siamo ora, con la Nazionale senza copertura tv per gli Europei che iniziano tra un mese e mezzo, con la serie a snobbata da tutte le tv e con l'NBA che non si sa se verrà rinnovata dalla principale pay-tv del paese. Detto questo è ovvio che la rinascita non può dipendere solo dalla "fortuna" di avere fenomeni mediaticamente forti, bisognerebbe anche programmare una crescita creata dalla costruzione di palazzetti belli e confortevoli (non le porcherie che ci sono in mezza Italia) ma questo è un problema di tutti gli sport nel nostro paese non solo del basket.

Ma anche no.. si è sempre tirata fuori la storia del "mettiamo un giocatore in NBA e vedrai.." ne abbiamo messo uno come prima scelta, poi due e poi tre.. non vinceranno il titolo di MVP ma ci sono.. in Germania non c'è stata la Nowitzky mania, tutt'altro.. è una caratteristica italiana, chi va fuori dall'Italia viene sostanzialmente "dimenticato" per gran parte dell'anno (pensa anche nel calcio a Balotellli al Manchester City).. "la partita da vincere" è in Italia, non negli USA..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso