Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi un canale che trasmette cosa? Non avrebbe molto senso.. la Fip dovrebbe creare un canale solo per i diritti silver (o bronze fate voi) della Serie A o per la LNP? Se fai un canale, paghi 24h al giorno il segnale, 365 giorni l'anno (366 per gli anni bisesti). Devi riempirlo di qualcosa, siano essi anche secondi diritti.. posso essere d'accordo che l'Eurolega non ci finirà (come telecronache ma forse come magazine potrebbe)..
Diritti della SerieA di basket, repliche delle partite della SerieA, LNP, qualche campionato estero e il canale si riempie...ovviamente lo si deve volere fare, anche SuperTennis fa lo stesso per riempire il canale acquista tornei di tennis alcuni anche di minima importanza come ultimo ATP di Casablanca
 
Diritti della SerieA di basket, repliche delle partite della SerieA, LNP, qualche campionato estero e il canale si riempie...ovviamente lo si deve volere fare, anche SuperTennis fa lo stesso per riempire il canale acquista tornei di tennis alcuni anche di minima importanza come ultimo ATP di Casablanca

Quindi una serie di repliche? I diritti della Liga spagnola, greca, russa o israeliana mica glieli daranno gratis.. no? Anche poco ma pagheranno..
 
Quindi una serie di repliche? I diritti della Liga spagnola, greca, russa o israeliana mica glieli daranno gratis.. no? Anche poco ma pagheranno..

Certo, resta il fatto che se una federazione non ha i soldi per prendere i diritti di qualche campionato estero (non costano milioni e milioni di Euro) è meglio che chiuda. Anche perchè in Federbasket di sprechi ce ne sono a bizzeffe...Bisogna solo aver la volontà di sviluppare l'immagine di questo sport che da troppo tempo si è fossilizzata ad almeno un ventennio fà. Il giorno che il Sig. Petrucci manterrà solo in parte ciò che dice sarà un gran giorno.

Su cosa trasmettere c'è solo l'imbarazzo della scelta, un paio di partite di SerieA, un paio di legadue, qualcosa di DNB, uno o due campionati stranieri ed il palinsesto è fatto. Senza contare l'Eurocup in settimana che da noi ha copertura pressochè nulla. Il modello supertennis si è rivelato vincente per una disciplina che al momento del lancio del canale aveva anche meno seguito del basket, non vedo perchè non riproporla, certo va fatto con una logica e con un budget di un certo tipo.
 
Quindi una serie di repliche? I diritti della Liga spagnola, greca, russa o israeliana mica glieli daranno gratis.. no? Anche poco ma pagheranno..

Ovvio se non tiri fuori i soldi è inutile che vuoi creare il canale. Ovviamente spero che questo regionalmento elementare arriva alle testa di chi deve prendere questa decisione.
 
Su cosa trasmettere c'è solo l'imbarazzo della scelta, un paio di partite di SerieA, un paio di legadue, qualcosa di DNB, uno o due campionati stranieri ed il palinsesto è fatto. Senza contare l'Eurocup in settimana che da noi ha copertura pressochè nulla. Il modello supertennis si è rivelato vincente per una disciplina che al momento del lancio del canale aveva anche meno seguito del basket, non vedo perchè non riproporla, certo va fatto con una logica e con un budget di un certo tipo.
Siamo sicuri che sia così vincente il modello Supertennis? Forse dobbiamo definire meglio cosa significhi "vincente" per ognuno di noi.

Tutti quegli eventi di cui parli hanno costi anche solo di produzione molto alti.. E tutto questo lo dovrebbe pagare la Fip con i soldi del Coni? In periodo di Spending review.. o meglio di Revisione di Spesa? Perché allora non rimanere su "Mamma Rai"? Che non ti fa spendere, anzi ti paga? Davvero siete sicuri che 2/3 partite di serie A attraggano così tanto interesse? E come le fai giocare, in che orari? Io continuo ad avere troppi dubbi..
 
Non ho i bilanci di supertennis ma credo che sia lecito pensare che il canale si autofinanzi o che comunque costi alla Federazione una cifra modesta se no sarebbe già stato chiuso. Lo definisco "vincente" perchè la visibilità che ha il tennis ora non l'ha mai avuta, certo le ragazze e Fognini aiutano ma supertennis ha i suoi meriti. Sky continua nella trasmissione dei "suoi" tornei più ricchi (Slam e 1000) ma grazie a supertennis ogni settimana c'è del tennis live, cosa che fidelizza lo spettatore e fa appassionare la gente. Un eventuale "superbasket" (scusate la fantasia :D ) per come la vedo io non dovrebbe andare a sostituire la Rai o eventualmente sky, dovrebbe integrare quel servizio. La Rai si tiene la sua insulsa e scomoda partita delle 20.30 della Domenica e le sue prelazioni sui playoffs mentre il canale della FIP mostra altre due/tre partite ad orari da stabilire (ad esempio Sabato sera, domenica a mezzogiorno e domenica alle 18.15) e tutte le altre partite di playoffs che non vanno sulla rai. In questo modo si avrebbero 3/4 partite live a turno e si potrebbe cominciare a parlare di copertura degna per uno sport come il basket. Se a questo aggiungiamo le serie minori, qualche campionato estero, e qualche coppa europea di seconda fascia come Eurocup ed Eurochallenge non sarebbe così difficile mettere insieme un palinsesto che renda felici gli appassionati di questo sport. Come dice giustamente dado bisogna partire con voglia di provarci, di rischiare e di investire qualche soldo, se si deve far partire un canale che mostra 24h su 24h partite di 10 anni fa è meglio lasciar perdere.
 
Tutti i parametri di SuperTennis mi paiono.. negativi.. se "aumentare" la visibilità significa avere lo 0,1% di share... e per avere quella percentuale (quanti saranno? 10K spettatori?) si debbono spendere quei milioni lì.. mi arrendo al vostro ragionamento.. per me dopo due anni che questo canale sarà attivo saremo ancora qui a domandarci perché non si vede basket in tv.. C'ha provato SportItalia con gli sport alternativi ed ha fallito.. forse a SuperTennis saranno più bravi.. ma secondo me quando è il momento non di scrivere su di un forum o di una conferenza stampa, ma quando si tratta di far tornare il dare con l'avere.. se non hai dietro il CONI (quindi lo stato) che foraggia.. e poi vuoi forzare le società a giocare alle 12 di domenica mattina? In cambio di cosa? Di un passaggio davanti a 6/7.000 spettatori a casa? La mia idea di vincente è..differente..
 
Tutti i parametri di SuperTennis mi paiono.. negativi.. se "aumentare" la visibilità significa avere lo 0,1% di share... e per avere quella percentuale (quanti saranno? 10K spettatori?) si debbono spendere quei milioni lì.. mi arrendo al vostro ragionamento.. per me dopo due anni che questo canale sarà attivo saremo ancora qui a domandarci perché non si vede basket in tv.. C'ha provato SportItalia con gli sport alternativi ed ha fallito.. forse a SuperTennis saranno più bravi.. ma secondo me quando è il momento non di scrivere su di un forum o di una conferenza stampa, ma quando si tratta di far tornare il dare con l'avere.. se non hai dietro il CONI (quindi lo stato) che foraggia.. e poi vuoi forzare le società a giocare alle 12 di domenica mattina? In cambio di cosa? Di un passaggio davanti a 6/7.000 spettatori a casa? La mia idea di vincente è..differente..

Chiedo scusa ma supertennis in occasione di Davis, Internazionali di Roma femminili e partite con impegnati gli italiani ha superato abbondantemente i 100k spettatori quindi lo 0,1% di share magari sarà su scala giornaliera ma durante gli eventi è diventato un punto di riferimento per l'appassionato di questo sport. Sul bilancio del canale mi ripeto, non so come sia ma se è come dici tu con tutti sti milioni di rosso (non so quale sia la tua fonte) credi che la Federtennis o il CONI continuerebbero a foraggiare senza aprir bocca?
Sarei curioso di sapere se una partita di serie A di buon livello (Con Milano, Roma, Bologna, Sassari impegnate per intenderci) alle 12 su un canale in chiaro a diffusione nazionale fa 7000 spettatori, secondo me fa almeno 10 volte tanto ad essere scarsi. Comunque anche se fosse come dici tu, un tentativo serio si può fare, poi eventualmente si chiude per manifesto disinteresse del pubblico, tanto con tutti gli sprechi che ci sono in FIP (a partire da arbitri e designatori nazionali e locali) se si vuole i soldi per partire si trovano.
 
Sarei curioso di sapere se una partita di serie A di buon livello (Con Milano, Roma, Bologna, Sassari impegnate per intenderci) alle 12 su un canale in chiaro a diffusione nazionale fa 7000 spettatori, secondo me fa almeno 10 volte tanto ad essere scarsi. Comunque anche se fosse come dici tu, un tentativo serio si può fare, poi eventualmente si chiude per manifesto disinteresse del pubblico, tanto con tutti gli sprechi che ci sono in FIP (a partire da arbitri e designatori nazionali e locali) se si vuole i soldi per partire si trovano.

L'anno scorso e per 2 anni le partite di Serie A (secondi diritti) sono stati trasmessi da La7.. che ha sospeso la trasmissione per basse medie auditel.. quindi, questa curiosità te la sei tolta.. finì col una doppia diretta SportItalia - La7.. dicevano, per abituarci a vedere il basket di Serie A su SportItalia.. Non fai 7000 spettatori, ma ne fai un numero così basso che non vale la pena.. ripeto, se la federtennis e la Fip sono più bravi di quelli si SportItalia (e La7) mi inchinerò.. al momento, il progetto non mi pare così sensato.. certo, per un telespettatore è ottimo.. come impresa economica molto meno..
 
L'anno scorso e per 2 anni le partite di Serie A (secondi diritti) sono stati trasmessi da La7.. che ha sospeso la trasmissione per basse medie auditel.. quindi, questa curiosità te la sei tolta.. finì col una doppia diretta SportItalia - La7.. dicevano, per abituarci a vedere il basket di Serie A su SportItalia....

Anche no visto che su La7 il basket era quasi difficilmente sopportato senza un minimo di pubblicità ed oltretutto su un canale che storicamente non ha mai amato lo sport. Sportitalia discorso diverso ed infatti il basket in tutti i suoi aspetti dall'NBA alla LNP era il piatto forte del canale, Sportitalia non ha di certo chiuso per "colpa" del basket. Come impresa economica, come la chiami tu, non sarà sicuramente un impresa dai guadagni facili ma da poter sopravvivere con perdite limitate tali da essere ripianate da una Federazione sportiva come quella della Pallacanestro non penso sia un impresa impossibile. D'altronde se non si investe qualche soldo nella diffusione del proprio sport si rimarrà sempre nelle mediocrità attuale.
 
SportItalia non sarà morta per il basket, ma nemmeno é sopravvissuta per il basket. Se un'impresa produce regolarmente delle perdite annualmente, secondo me conviene chiuderla quell'impresa, o no?

Poi si torna ai soliti discorsi.. l'esperienza di La7 non vale perché.. perché.. perché. Erano antipatici, non amano lo sport (ma la superbike da dove é partita, il 6 nazioni?) Però a quanto pare dei soldini alla legabasket li hanno dati.

sportItalia invece ha fatto bene perché.. perché.. perché sono simpatici e quel che fanno é sempre fatto bene perché.. siccome sono simpatici ci piace sempre quel che fanno.. la Rai ci sta antipatica e quindi qualsiasi cosa fa, sbaglia..
 
SportItalia non sarà morta per il basket, ma nemmeno é sopravvissuta per il basket. Se un'impresa produce regolarmente delle perdite annualmente, secondo me conviene chiuderla quell'impresa, o no?

Poi si torna ai soliti discorsi.. l'esperienza di La7 non vale perché.. perché.. perché. Erano antipatici, non amano lo sport (ma la superbike da dove é partita, il 6 nazioni?) Però a quanto pare dei soldini alla legabasket li hanno dati.

sportItalia invece ha fatto bene perché.. perché.. perché sono simpatici e quel che fanno é sempre fatto bene perché.. siccome sono simpatici ci piace sempre quel che fanno.. la Rai ci sta antipatica e quindi qualsiasi cosa fa, sbaglia..

Sportitalia non mi sembra abbia mai sbagliato a trattare il basket (a parte la qualitá immagine)

Inviato dal mio GT-S6310N utilizzando Tapatalk
 
La7 ha sbagliato a declassare il basket a La7d, decretandone la morte nell'audience. Sportitalia ha trasmesso di tutto: Serie A, Serie B Eccellenza, NBA, NBA Tv, Liga spagnola, partite amichevoli della Nazionale, Eurolega, Saporta Cup.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
La7 ha sbagliato a declassare il basket a La7d, decretandone la morte nell'audience. Sportitalia ha trasmesso di tutto: Serie A, Serie B Eccellenza, NBA, NBA Tv, Liga spagnola, partite amichevoli della Nazionale, Eurolega, ULEB Cup.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso