Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io dico che uno sport come il basket (il secondo sport di squadra nazionale) meriterebbe più spazio specie con 4 italiani nella nba....io dico che non sarebbe impossibile...e non sarebbe neanche impossibile occupare il palinsesto ma era una cosa che dovevano fare già nel 1999 quando il basket in italia era popolarissimo

PS: io facessero vedere la scavolini tutti i week end su un eventuale canale lo guarderei sempre.....
Proprio perché 4 italiani sono nella NBA e non in Serie A, quest'ultima non è granché. La Spagna ha negli Stati Uniti i fratelli Gasol, Rubio, Calderón, ma in patria ci sono giocatori del livello di Navarro, Rodríguez, Fernández, Llull e una rivalità storica fra Barcellona e Real che porta la tv principale del Paese a trasmettere la finale di Liga su TVE. Da noi non ci sono giocatori di richiamo (ora se ne è andato pure Aradori), i migliori allenatori se ne vanno all'estero. In più non c'è una rivalità fra due o più squadre come un tempo con la sparizione delle due di Bologna, della Benetton. Negli ultimi anni è stata un'angoscia seguire un campionato che si sapeva sarebbe finito sempre alla stessa maniera, cioè con la vittoria di Siena. Quando poi è arrivata una rivale valida, è morta Siena.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
per il motivo del record di abbonamenti (sintomo della passione per il basket) e per la speranza di vedere nuovi italiani pronti per la nba :lol:
 
per il motivo del record di abbonamenti (sintomo della passione per il basket) e per la speranza di vedere nuovi italiani pronti per la nba :lol:

Come dimostra la SuperCoppa giocata a spalti vuoti a Sassari.. il basket è popolare a livello locale, ma non ancora a livello nazionale.. gli Italiani in NBA non ci vanno perchè "li vedi alla tv della lega" ma perchè qualcuno s'è fatto il **** a reclutarli ed educarli.. la tv aiuta ma non così come si crede..
 
Spero che stasera per la finale il Pala Serradimigni sia pieno. Ieri facevano tristezza quegli spazi vuoti durante la semifinale con Roma perché solitamente è esaurito o quasi.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
Il fiasco della Supercoppa è secondo me una miniatura di quello che il basket (lega o fip scegliete voi) non deve fare.

Si devono scegliere sfide nelle quali sai di avere almeno una possibilità di vincere. la Supercoppa con formula a Final Four si era già giocata in passato ed i risultati non erano stati assai differenti. Occhio, parlo di fiasco della Supercoppa finora, cioè della formula a F4, perchè il richiamo delle semifinali è stato pari a zero, anche la partita giocata da Sassari.
Il risultato in tv non lo conosco, non sappiamo quanta gente si è messa davanti al televisore.. ma dubito che abbia riscosso tutto 'sto successo.
Questo mi fa paura delle attuali mosse della legabasket (ed anche della fip) in campo televisivo.. spinte da entusiasmi (infondati) di dirigenti e tifosi si stanno imbarcando in imprese di difficile realizzazione, ma di alta % di insuccesso..

Parlo della Tv del basket della federazione. Ogni 3/4 giorni leggo su vari siti molti utenti (forumisti ed adesso anche la nuova specie di iscritti ad un sito di informazioni) che chiedono "allora quando arriva questa FipTv?" Oppure "Ci vuole poco a mettere su una tv".. altra corrente di pensiero: "Diamo tutto a SportItalia, visto cosa hanno fatto coi mondiali (maschili)! Loro si che ci sanno fare".. e poi ci accorgiamo di quanto poco seguita (a livello nazionale) sia la Serie A (figuratevi la A2 Gold o Silver) .. adesso la sfida, se le indiscrezioni sono fondate, è quella di sbarcare su di un altro canale rilevato da Auditel (Italia2?). Sarà un successo? O forse ancora adesso ci accorgeremo di non essere maturi per un palcoscenico del genere? Riceveremo una craniata che ci spedirà 10 anni indietro (televisivamente parlando) o sarà un gran successo che ci aprirà le porte della prima serata di Canale 5 al lunedì, al posto del Grande Fratello?
 
sono passati solo 2 anni, dalla trasmissione su un canale rilevato da auditel (la7 e la7d), e fu flop su tutta la linea...andare su italia2 che è attaccata agli ascolti, vuol dire ricominciare da capo l anno prossimo
 
Pure io la penso allo stesso modo,ma se Italia2 vuole questi diritti,tanto meglio per la Lega, che ha la garanzia di un marchio prestigioso come Mediaset per quanto concerne la parte tecnica. Se gli ascolti saranno bassi il trasloco a Mediaset Extra sarà dietro l'angolo. A me personalmente dispiace che questi diritti non vadano a Si o a Nuvolari, perché avrebbero trovato una dimensione più adatta (meno esigenze di audience) e aiutato delle realtà editoriali prettamente sportive a consolidarsi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
A dire il vero il basket andava su canali rilevati da Auditel anche prima di La7.. i canali Sky e Raisport sono anni che vengono rilevati (ed i dati rivelati) da Auditel.. infatti sappiamo che su RaiSport2 abbiamo circa 3 volte tanto spettatori rispetto a quando passavano su SkySport..
 
Comunque domani si dovrebbe finalmente sapere a chi andranno questi diritti,vedremo se a Italia2 o ci sarà un'ennesima sorpresa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Anche sportitalia purtroppo era rilevato dall'auditel ;)

Io incrocio le dita
 
Tutte le emittenti sono rilevate da Auditel, ma non di tutte possono essere resi noti ufficialmenre i risultati.. senza contare che essendo Auditel un metodo statistico, ha grossi errori quando si parla di numeri bassi (come nel caso di SI)..
 
Non è vero. . Non tutte sono rilevate.. p.es. Sportitalia non lo è
Quando un'emittente inizia ad essere rilevata, i suoi dati possono non essere resi noti per qualche mese, trascorso questo primo periodo, devono, però, per forza, essere pubblicati
 
Non serve mica l'auitel per capire che in italia sono più quelli che fingono di essere appassionati di basket, rispetto a quelli che poi guardano veramente le partite in tv o live nei palazzetti .
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso