Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Di quasi certo c'è che se sarà ancora RaiSport come tutto sembra presagire di soldi dai diritti tv non c'è ne saranno....di sponsor non se ne vede traccia...le squadre continuano a sparire...quindi alla fine il milione di gara7cosa porta?i 900mila dello scorso anno cosa hanno portato?in questi 4 anni di chiaro niente
Anche chi ha fatto la stessa scelta,ovvero il volley,dove si è presa la decisione di bloccare le retrocessioni,si ritrova nella stessa situazione...diritti tv zero,sponsor pochi ed in fuga ed altre piazze che spariscono...
Le società falliscono per incapacità e/o scelleratezza dei loro dirigenti. Il Parma è fallito, colpa della Rai anche in quel caso? Quando fallirono le due bolognesi chi deteneva i diritti televisivi della Serie A? Lo chiedo perché non ricordo.
 
Quindi? Soluzione? Cedere tutti i diritti a Sky? Perché quando il basket era su Sky non falliva nessuna società? hmmm.. poi come fai a dire che Rai non paga i diritti Tv alla legabasket? Chi ti ha detto che li cede gratis? E se proprio vogliamo fare "i simpatici" quest'anno (ad oggi) di società dello scorso anno della Serie A sembra che non fallisca nessuna (dando un occhio alla Virtus Roma).. ma questo mettere accanto fallimenti di società con diritti TV mi sembra come il voler curare il raffreddore con le supposte di glicerina..

Le società fallivano prima ( Virtus 2003 ) di Sky,sono fallite durante e anche dopo
I numeri sono numeri...fino al 2011 si prendevano 2,8 più spese di produzione a favore della pay-tv
4 anni dopo ci si è ridotti ad 1 milione con spese a carico della lega...
La soluzione non è sicuramente continuare a firmare per quattro spiccioli sopratutto se il milione di gara7 o degli strabilianti 4 anni in chiaro ( sarcasmo ) non si tramutano in soldi...ma tanto di soldi veri non c'è ne sono nemmeno questa volta...

E questi 4 anni dovrebbero avere insegnato che RaiSport non porta niente...
 
Ultima modifica:
Le società fallivano prima ( Virtus 2003 ) di Sky,sono fallite durante e anche dopo
I numeri sono numeri...fino al 2011 si prendevano 2,8 più spese di produzione a favore della pay-tv
4 anni dopo ci si è ridotti ad 1 milione con spese a carico della lega...
La soluzione non è sicuramente continuare a firmare per quattro spiccioli sopratutto se il milione di gara7 o degli strabilianti 4 anni in chiaro ( sarcasmo ) non si tramutano in soldi...ma tanto di soldi veri non c'è ne sono nemmeno questa volta...

E questi 4 anni dovrebbero avere insegnato che RaiSport non porta niente...
Dimentichi che l'offerta di Fox di due anni fa fu inferiore a quella di Rai... e sull'ultima frase mi domando.. quindi Sky porta a cose migliori, più grandi e belle? Sicuramente i numeri Auditel no.. ed i 2,8 milioni (che penso non fossero all'anno) non aiutavano le società a quel tempo.. ci fù più di un presidente di Serie A che si lamentò del fatto che nel basket dalle TV non arrivava niente, addirittura Sabatini si fece la tv in proprio.. Il problema non è la Rai, ma il sistema cristallizzato sugli anni 80/90.. se anche la partita (o le 3 partite) vanno su Sky.. che cambia? Che benefici economici hai?

P.s.
Io no ricordo se Rai paga 1 milione all'anno (quindi 2 in due anni) ma ripeto.. paga più di quanto offrì Fox (quindi una simil Sky). Tutti questi soldi al basket Sky non li ha mai dati.. non ha mai fatto ricco nessuno
 
I 2,8 milioni erano all'anno + i costi di produzione dei match che andavano sulla pay a carico di Sky. Alle società entravano 175K euro di media a squadra puliti. Oggi le entrate da diritti tv sono pressochè zero visto che il milione non comprende i costi di produzione dei match e di big sponsor arrivati grazie al presunto milione del chiaro nemmeno l'ombra. Il resto sono opinioni ed i soliti lunghi discorsi idelogici.

Il punto è che sky oggi 2,8 milioni non li tirerà fuori quindi discorso chiuso.
 
I 2,8 milioni erano all'anno + i costi di produzione dei match che andavano sulla pay a carico di Sky. Alle società entravano 175K euro di media a squadra puliti. Oggi le entrate da diritti tv sono pressochè zero visto che il milione non comprende i costi di produzione dei match e di big sponsor arrivati grazie al presunto milione del chiaro nemmeno l'ombra. Il resto sono opinioni ed i soliti lunghi discorsi idelogici.

Il punto è che sky oggi 2,8 milioni non li tirerà fuori quindi discorso chiuso.
Il punto è che Sky dopo quel contratto non voleva tirare fuori i 2,8 milioni... e sai perché? Semplice.. tirare fuori tutti quei soldi per i "numeri" del basket (relativamente a Sky) non gli conveniva.. non sono sicurissimo che Sky pagasse 5,4 milioni di € in due anni a legabasket, perché alla fine ricordo che alle società arrivavano 70K€ l'una..quindi 70Kx16= 1.120.000 € distribuiti annualmente.. e questo me lo ricordo, testuali parole del presidente del Livorno Basket.. se 70K € pensi che possano cambiare il destino di una società di basket..

P.s.
Se Sky avesse voluto "scippare" il basket a Rai o a chicchessia, lo faceva ad occhi chiusi con un'offerta "fuori mercato".. non l'ha fatto mai, perché non gli pareva redditizio lo sfruttamento del basket.. E questa è la realtà, il resto adesso è veramente fuffa..
 
I 2,8 milioni erano distribuiti in base ai passaggi televisivi. Se Milano passava 20 volte prendeva molto più dei 175K della media, Livorno passando poche volte probabilmente prendeva i 70K. I 175K erano la media. E non parlo a vanvera ho le mie fonti.

70K non cambiano le sorti di una società ma sono meglio dello 0 di oggi, fatto per avere il basket in chiaro ed attirare sponsor che dopo 4 anni non si vedono neanche con il binocolo.

Comunque ripeto, oggi 2,8 milioni Sky non li tirerà fuori di certo vista la totale incompetenza ed inadeguatezza della legabasket, incapace nel tempo di far crescere il proprio prodotto. Quindi fate i vostri conti...

Il problema del basket non sono i diritti tv, sono ben altri...
 
I 2,8 milioni erano distribuiti in base ai passaggi televisivi. Se Milano passava 20 volte prendeva molto più dei 175K della media, Livorno passando poche volte probabilmente prendeva i 70K. I 175K erano la media. E non parlo a vanvera ho le mie fonti.

70K non cambiano le sorti di una società ma sono meglio dello 0 di oggi, fatto per avere il basket in chiaro ed attirare sponsor che dopo 4 anni non si vedono neanche con il binocolo.

Fonti che non coincidono con le mie.. a me non risulta che fosse tutto in relazione ai passaggi tv.. senza contare che se Milano in un campionato in cui si giocano 30 partite, passa 20 volte in TV viene scorticata viva (giustamente) dal resto delle società.. contando anche che a quei tempi non c'era l'Olimpia Milano di Armani, ma di Corbelli.. di quel tizio italo-americano.. Esposito? Insomma a me non sembra che le tue fonti siano così "attendibili".

L'anno in cui Sky non rinnovò il contratto, sul sito di legabasket nacquero "strambi" questionari da riempiere.. del tipo "fareste l'abbonamento ad un pay tv per vedere il basket"? Etc etc.. Ma poi dai, sei lì che sostieni che anche i cessi di sky invece che di piscio, odorano di mughetto.. ripeto, se Sky voleva il basket perché redditizio lo pagava.. non l'ha voluto.. e non è vero che le società prendono 0 dalle Tv al giorno d'oggi..
 
C'era una base fissa per società ed una quota in base ai passaggi, poi se non vuoi crederci fai come ti pare, tanto come sempre è tempo perso, la verità è in mano a te o sommo...

P.S. I Cessi di Sky non li ho mai frequentati, son convinto che tu invece frequenti quelli della RAI...
 
C'era una base fissa per società ed una quota in base ai passaggi, poi se non vuoi crederci fai come ti pare, tanto come sempre è tempo perso, la verità è in mano a te o sommo...

P.S. I Cessi di Sky non li ho mai frequentati, son convinto che tu invece frequenti quelli della RAI...

Questo che dici sulla ripartizione dei diritti TV è già differente.. dipende sempre da quanto fosse alta la quota dei passaggi tv, comunque a quel tempo Milano era più spesso una comprimaria che una protagonista.

Io non frequento bagni della RAI.. e questa accusa ti qualifica.. non pensi che una persona possa ragionare col suo cervello, deve esserci sotto qualcosa vero?
 
contando anche che a quei tempi non c'era l'Olimpia Milano di Armani, ma di Corbelli.. di quel tizio italo-americano.. Esposito?
Pasquale Caputo?:5eek::5eek::5eek:
Ma se il suo "regno" a capo dell'Olimpia (insieme a Joe Bryant) si esaurì nell'autunno del 2000, quando, non solo il campionato era trasmesso regolarmente in chiaro (il "solito" 2°tempo su Rai3), ma Sky non esisteva nemmeno.
Non so che cosa c'entri con il discorso.:icon_rolleyes:
A proposito, sempre per la serie "il chiaro porta i grandi sponsor, il pay li fa scappare", immagino che nemmeno ti ricordi che Armani sia entrato nel basket proprio nell'estate in cui il campionato passò dalla Rai a Sky:evil5:
 
A proposito, sempre per la serie "il chiaro porta i grandi sponsor, il pay li fa scappare", immagino che nemmeno ti ricordi che Armani sia entrato nel basket proprio nell'estate in cui il campionato passò dalla Rai a Sky:evil5:

Mi ricodavo male.. comunque tu mi dici che l'ingresso nel basket di Armani è avvenuto per il passaggio del basket da Rai a Sky? :eusa_wall:
 
Veramente a parlare di cessi per primo non sono stato io...

Comunque per me è chiusa qua tanto la mia posizione è nota e stranota, il basket in chiaro non porta assolutamente nulla al movimento in termini economici, porta solo un effimero interesse sporadico per 15 giorni l'anno che viene prontamente sprecato nei mesi successivi dall'incapacità della legabasket di creare interesse intorno al proprio prodotto e cavalcare l'onda. Il pay portaVA un pò di soldi, che se entrassero oggi sarebbero ossigeno puro per società che faticano a trovare addirittura i soldi per l'iscrizione. Alla fine o Sky tira fuori una cifra fuori mercato (molto improbabile) o tutto resterà in chiaro con suddivisione tra Rai e Gazzetta.
 
Veramente a parlare di cessi per primo non sono stato io...
Ti sfido a trovare un intento offensivo nella mia citazione dei cessi..
Comunque per me è chiusa qua tanto la mia posizione è nota e stranota, il basket in chiaro non porta assolutamente nulla al movimento in termini economici, porta solo un effimero interesse sporadico per 15 giorni l'anno che viene prontamente sprecato nei mesi successivi dall'incapacità della legabasket di creare interesse intorno al proprio prodotto e cavalcare l'onda. Il pay portaVA un pò di soldi, che se entrassero oggi sarebbero ossigeno puro per società che faticano a trovare addirittura i soldi per l'iscrizione. Alla fine o Sky tira fuori una cifra fuori mercato (molto improbabile) o tutto resterà in chiaro con suddivisione tra Rai e Gazzetta.
Le società di Serie A stesse (Milano inclusa) non ritenevano soddisfacente l'entrata in danaro di Sky.. barattando queste poche migliaia di € con una maggiore visibilità, perché mi spiace farti notare che al contrario del calcio dove i soldi delle TV sono basilari, il basket senza gli sponsor non va avanti ed il contratto con Sky sai dove se lo infilano? Ad oggi ogni società ha una carta in più da giocare quando va a cercare uno sponsor, visibilità nazionale e locale.. cose che il "sistema Sky" non può garantire al basket. Domandati perché Sky non hai lontanamente pensato di proporre per il basket il servizio che offre (in congiunzione con Mediaset) al calcio di Serie A e B? Perché non può reggere se vendesse come nel calcio un pacchetto di 30 partite in diretta della "tal società".. il resto anche stavolta è fuffa di bambini capricciosi che vogliono vedere il basket così e cosà altrimenti gnèè gnèè
 
Comunque, visto che l'avete fatto tutti il pronostico, lo faccio pure io.

Gold: Rai Sport
Silver-Bronze: Gazzetta TV
 
Comunque, visto che l'avete fatto tutti il pronostico, lo faccio pure io.

Gold: Rai Sport
Silver-Bronze: Gazzetta TV

Pensavi lo stesso prima di stamattina?:D
Oppure sei in piena crisi di fiducia nei confronti di Sky/Fox Sports dopo l'articolo della gazzetta di stamattina?:laughing7:

Comunque al 99% penso anch'io che non cambierà nulla
 
Per me la rimodulazione dei pacchetti è stata pensata per tagliare fuori Sky.
Continuano a credere che il "chiaro" favorisca il movimento, ma continuano a non capire nulla.
Bastava cedere a Sky (prendendo i soldi), imponendo qualche partita in chiaro nei playoff.

Il movimento basket si riavvia con azioni precise sulla base, con investimenti e progetti. La tv serve per prender soldi, non per fare i belli e poi dopo i playoff dire "Abbiamo fatto il milione in tv!"
 
Se la RAI trasmettesse le partite in HD e fosse in grado di offrire un prodotto di qualità non ci sarebbe niente da dire.

Ma trattantosi della RAI i dubbi sono più che legittimi.
 
Se solo ci fossero due telecronisti in gamba sarebbe un'altra cosa.
Per non parlare di riprese in HD o programmi dedicati e fatti bene, ma qui si chiede la luna.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso