Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A proposito di Final8, come discusso nel topic di RaiSport, domani Giorgio Tesi Group PT-Dolomiti Energia TN non andrà in HD ;)

Tornando all'orario teorico della finale (18), lo hanno anticipato per cosa? Solita paranoia 'posticipo di calcio'
Domenica sera c'è un modesto Roma-Palermo, mica la finale di Champions o Juventus-Napoli.
Se non ci sono altre motivazioni, perchè alle 18? Non capisco.
 
Appunto, è perchè andava bene? Non ha senso! 'Orario tipico del basket' manco ha senso!
Significa rinunciare a più contatti/share oltre che darmi una enorme rottura di balls e forse mi tocca registrarla/recuperarla :mad:
 
Il primo match di oggi solo in sd, il secondo match sicuramente sarà solo in sd (la gara di sci è stata posticipata), niente studi continuati tra una partita e altra...poi qualcuno si domanda perché preferiamo Sky
 
Bellissima (anche se tecnicamente non eccelsa) Trento-Avellino!
Spero l'altra semi non sia ancora un blowout...anche se Milano sulla carta ė troppo profonda talentuosa e fisica...

Edit: Ed invece No! Altro noioso blowout!
Spero i Lupi domani reggano meglio...
 
Ultima modifica:
Il primo match di oggi solo in sd, il secondo match sicuramente sarà solo in sd (la gara di sci è stata posticipata), niente studi continuati tra una partita e altra...poi qualcuno si domanda perché preferiamo Sky

Partite che si giocano il venerdì pomeriggio.. palazzo semivuoto.. forse il problema non è la televisione..
 
Partite che si giocano il venerdì pomeriggio.. palazzo semivuoto.. forse il problema non è la televisione..

la televisione non è certo il problema per il palazzo semi-vuoto...
ma la questione analizzata era del tutto differente...:evil5:
era un paragone (impietoso) tra la qualità del servizio che offre di solito sky e quella che offre sempre la rai al pubblico che in quel preciso momento in cui la Lega decide di far giocare queste partite non ha nulla di meglio da fare e si svacca sul divano per guardarsi un po' di basket in santa pace...
e, su tale questione, la domanda retorica era (è) ben più che legittima...:eusa_whistle: :eusa_doh:
 
La mia domanda, non retorica, invece è.. quanti italiani "potenziali spettatori" di quell'evento sentono la mancanza dell'HD come un elemento decisivo nella valutazione del vedere o non vedere l'evento? E soprattutto chi è che a mezzogiorno di venerdì si trova sulla poltrona di casa? Io ero in ufficio..
 
Ed in ufficio non hai la tv in hd?:D Poi quello che mi ha fatto più "schifo" e la mancanza di uno studio continuato. Essendo tutti a Milano, dovevano fare 10 ore di dirette continuate
 
Chi non ha una tv in HD in ufficio? E quale vivaio di Pistoia se non quello di Giorgio tesi Group non ha un megaschermo in HD per far godere ai propri lavoranti la partita alle 12 del venerdì..
 
La mia domanda, non retorica, invece è.. quanti italiani "potenziali spettatori" di quell'evento sentono la mancanza dell'HD come un elemento decisivo nella valutazione del vedere o non vedere l'evento? E soprattutto chi è che a mezzogiorno di venerdì si trova sulla poltrona di casa? Io ero in ufficio..

prima parte...non solo l'HD...io amplio la questione all'intera "confezione" del prodotto...e in tal caso, la risposta è "almeno uno" (io, ovviamente)...

seconda parte...ancora una volta, almeno uno (sempre io, è chiaro)...:laughing7:
e comunque il discorso comprendeva anche la seconda partita delle 15.15 (e qui la platea si amplia come minimo degli studenti, ormai rincasati), senza contare che al giorno d'oggi esistono anche strumenti chiamati pvr che permettono di registrare un programma che si vuol guardare più tardi, in caso non sia possibile farlo in diretta...:eusa_whistle:
 
il secondo tempo della finale di Coppa Italia di Basket tra Avellino e Milano 176 mila e 0,84%. (fonte: tvzoom)
(ascolti del solo secondo tempo; presumo il primo abbia fatto peggio) considerando milano in campo non si può considerare un buon ascolto...
 
considerando milano in campo non si può considerare un buon ascolto...
non ci sono squadre particolarmente seguite nel basket intendo a livello mediatico
ricordo di avevo letto anni fa che l'unica che scuoteva un po il pubblico televisivo era la Virtus Bologna che evidentemente ha molti tifosi sparsi x la penisola; se non ricordo male al secondo posto anche se parecchio staccata c'era addirittura Treviso il che è tutto dire
 
prima parte...non solo l'HD...io amplio la questione all'intera "confezione" del prodotto...e in tal caso, la risposta è "almeno uno" (io, ovviamente)...

seconda parte...ancora una volta, almeno uno (sempre io, è chiaro)...:laughing7:
e comunque il discorso comprendeva anche la seconda partita delle 15.15 (e qui la platea si amplia come minimo degli studenti, ormai rincasati), senza contare che al giorno d'oggi esistono anche strumenti chiamati pvr che permettono di registrare un programma che si vuol guardare più tardi, in caso non sia possibile farlo in diretta...:eusa_whistle:

Ehhh in effetti chi è che non sa che i programmi delle 15.15 fanno ascolti stellari grazie agli studenti rincasati.. chi è che non sa che manifestazioni "episodiche" (cioè non ricorrenti come può essere un telefilm o un programma da studio) non hanno buoni risultati se non "trainati" da un battage pubblicitario (su media più o meno social) importante?

Non nego che ci sia gente che "schifa" un evento se non in HD, ci sono e forse il loro numero crescerà.. ma se dovessi parlare di incidenza dell'HD nella riuscita dell'evento, lo metterei dopo le cosce delle hostess che scortavano la coppa.. che effettivamente viste in HD aiutavano meglio ad espletare la loro funzione..

Ah.. ancora con la bufala che un evento venga video registrato da un numero di persone che supera il migliaio? Ok.. ma allora crediamo ancora che trasmettere questo evento sul satellite avrebbe interessato 1 miliardo di persone che hanno la parabola..continuiamo a credere a queste cose per sostenere l'insostenibile.
 
non ci sono squadre particolarmente seguite nel basket intendo a livello mediatico
ricordo di avevo letto anni fa che l'unica che scuoteva un po il pubblico televisivo era la Virtus Bologna che evidentemente ha molti tifosi sparsi x la penisola; se non ricordo male al secondo posto anche se parecchio staccata c'era addirittura Treviso il che è tutto dire

Si rimasto fermo ad una decina di anni fa.. la squadra più seguita in Italia (in TV) è l'Olimpia Milano, seguita da Sassari (grazie alla sua regione) e poi molto staccate le altre. Il problema è che questo avvenimento non interessava "il popolo del basket" perchè (a mio modesto parere) organizzato male..nel senso la formula non mi sembra azzeccata in questo momento storico, semplicemente copiata dalla Spagna che ha una situazione diversa del basket..
 
Ma poi mettere una partita alle 12 di un giorno feriale è da folli. Secondo me bisognerebbe tornare alla formula di qualche anno fa: i quarti divisi in due giornate, giovedì e venerdì.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Quando i quarti si giocavano in due giornate diverse c'erano:

-Polemiche sulla scelta di chi giocava al giovedì e chi al venerdì (favoriti gli uni o gli altri)
-Stessi palazzetti vuoti, perché un tifoso doveva comunque fare una trasferta infrasettimanale al giovedì - senza sicurezza che la sua squadra vincesse.. ed anche vincente doveva rimanere in zona per un paio di giorni..
-Problemi di impegno dell'impianto

Insomma una tragedia, per cui il giocare 4 partite in un giorno solo è (con questa formula) il minore dei mali... Non lo dico io, lo dice l'esperienza che ha fatto accantonare all'organizzatore la formula "pura" alla spagnola.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso