Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gli ascolti su Rai2 sono stati bassi, Sky non li ha neppure mai citati nei suoi comunicati... non è una questione di qualità del gioco ma di piazze. Milano e Bologna ovviamente non sono Trento e Venezia.. pare che nemmeno gli appassionati guardino questa finale scudetto. Peccato.
 
Gli ascolti su Rai2 sono stati bassi, Sky non li ha neppure mai citati nei suoi comunicati... non è una questione di qualità del gioco ma di piazze. Milano e Bologna ovviamente non sono Trento e Venezia.. pare che nemmeno gli appassionati guardino questa finale scudetto. Peccato.

Secondo i dati elaborati da Nielsen Sport gara 4 di finale scudetto tra Dolomiti Energia Trentino ed Umana Venezia ha superato la soglia dei 600 mila telespettatori. L'ascolto medio su Rai Due è stato di 547 mila spettatori con uno share del 2.78% mentre quello su Sky, che trasmette in simulcast, è stato di 78 mila con uno share pari allo 0.40%
Sportando
 
Secondo me è da rivedere la formula. Giocare al meglio delle 7 è sfiancante anche per i telespettatori oltre che per i giocatori.
 
Non vedo spunti tecnici e di spettacolo degni del basket italiano in questa finale. Livello medio. Solo 600k per una finale la dice tutta. Gara5 è stata la più equilibrata dopo dei finali più che scontati. Si andrà a gara7...
Poi la cronaca di sky non aiuta. La signora ha un livello tecnico piuttosto alto ma non riesco ad ascoltarla
 
Ascolti indecenti.
Nemmeno quando il basket negli anni '90 andava il sabato pomeriggio su rai3 faceva questi numeri.
Per me, oltre che di piazze, è una questione di gioco (vedere a un minuto dalla fine uno di Trento che fa passare tutti e 30 i secondi palla in mano senza neanche grossa opposizione e poi tira da 3 solo perché il tempo è finito... Ma che è???) ma anche di nomi.
Sono io che sono rimasto indietro o campioni non ce ne stanno?
Quando Milano vinse il suo penultimo scudetto aveva una squadra di fenomeni che ti facevano divertire
 
Speriamo che ci sia anche il salto di qualità di Torino...vi immaginate una finale Torino-Milano???li si che gli ascolti salirebbero
 
Secondo i dati elaborati da Nielsen Sport gara 4 di finale scudetto tra Dolomiti Energia Trentino ed Umana Venezia ha superato la soglia dei 600 mila telespettatori. L'ascolto medio su Rai Due è stato di 547 mila spettatori con uno share del 2.78% mentre quello su Sky, che trasmette in simulcast, è stato di 78 mila con uno share pari allo 0.40%
Sportando
Ascolti imbarazzanti! Fa impressione negativa anche il dato di sky...

Noi appassionati siamo pochi, questo lo si sa....è senza piazze importanti non si riesce nemmeno ad attirare lo spettatore casuale..
 
Al di la di ogni discorso che si può fare sullo scarso appeal delle due squadre

Il basket italiano paga anni ed anni di scelte sbagliate dal punto di vista dell'immagine e del marketing

Se quasi tutti i ragazzini che conosco che (dicono) di seguire il basket seguono solo ed esclusivamente l'Nba e magari conoscono il dodicesimo uomo dei kings ma non sanno che c'è la finale del campionato italiano vuol dire che c'è un problema che esula dal fatto che squadra speciale cobra 11 faccia più della finale

Poco marketing (le uniche che lo fanno bene sono Milano che comunque ha una storia ed un bacino di utenza che fa davvero storia a se,Sassari e Reggio Emilia), mancano tante grandi storiche del nostro basket (Le bolognesi,Treviso,Roma,Siena,Trieste,Reggio Calabria,oltre alle difficoltà di Cantù,Varese,Caserta e Pesaro)

Ed aggiungo
Imho uno degli errori è stato mandare per anni il basket italiano solo ed esclusivamente su Sky
Si ok,servizio di qualità:ma quanti appassionati si sono persi?
 
Anche la NBA è su Sky.
La verità è che è il livello di spettacolo rasenta lo zero assoluto.
Lo spettatore casuale come me vuole vedere i campioni, vuole vedere gente che prende palla e va a schiacciare a canestro.
Non vuole vedere due squadre ferme che non tirano se non sono passati 29 secondi.
Poi una finale in cui nessuna delle due squadre arriva a 70 punti... Ma che è???
 
Anche la NBA è su Sky.
La verità è che è il livello di spettacolo rasenta lo zero assoluto.
Lo spettatore casuale come me vuole vedere i campioni, vuole vedere gente che prende palla e va a schiacciare a canestro.
Non vuole vedere due squadre ferme che non tirano se non sono passati 29 secondi.
Poi una finale in cui nessuna delle due squadre arriva a 70 punti... Ma che è???
Su questo però perdonami ma non sono d'accordo (è il motivo per cui l'Nba personalmente la seguo solo dai playoff in poi)
Uno sport dove energumeni di 2,30 fanno una gara di schiacciate non è basket secondo me
Il basket è anche intensità,difesa,fallo sistematico
Nba e basket europeo li reputo sport diversi proprio perché si ha una concezione diversa del gioco

E comunque non è questo il motivo dei bassi ascolti

Milano-Siena 3 anni fa fece 1 milione
Idem Sassari-Reggio Emilia 2 anni fa
 
Al di la di ogni discorso che si può fare sullo scarso appeal delle due squadre

Il basket italiano paga anni ed anni di scelte sbagliate dal punto di vista dell'immagine e del marketing

Se quasi tutti i ragazzini che conosco che (dicono) di seguire il basket seguono solo ed esclusivamente l'Nba e magari conoscono il dodicesimo uomo dei kings ma non sanno che c'è la finale del campionato italiano vuol dire che c'è un problema che esula dal fatto che squadra speciale cobra 11 faccia più della finale

Poco marketing (le uniche che lo fanno bene sono Milano che comunque ha una storia ed un bacino di utenza che fa davvero storia a se,Sassari e Reggio Emilia), mancano tante grandi storiche del nostro basket (Le bolognesi,Treviso,Roma,Siena,Trieste,Reggio Calabria,oltre alle difficoltà di Cantù,Varese,Caserta e Pesaro)

Ed aggiungo
Imho uno degli errori è stato mandare per anni il basket italiano solo ed esclusivamente su Sky
Si ok,servizio di qualità:ma quanti appassionati si sono persi?
diciamo pure che anche per queste finali scudetto la promozione della stessa Rai è stata inesistente. Spot nei programmi in onda non ne ho visti (e sappiamo bene che uno spot fatto come si deve riesce a incuriosire lo spettatore pure se il programma è la processione annuale di san Rocco a Grottole), servizi nei telegiornali (dove ormai trasmettono perfino i video musicali di qualunque sciacquetta uscita dai talent) meno di zero. Gli appassionati ovvio che sanno benissimo quando sono i playoff, chi li gioca e con che formula, ma lo spettatore meno appassionato ha bisogno anche di questi "reminder" per venire un minimo attratto a vedere la partita o a seguire durante l'anno le varie squadre della propria città in base ai risultati che fanno.
Altro esempio banale: io ricordo che qualche anno fa il lunedì mattina il titolo principale del quotidiano locale il lunedì mattina era il risultato di Montecatini (o di Pistoia) di basket; oggi niente in prima pagina nemmeno nei colonnini laterali, c'è solo l'articolo nella pagina sportiva, eppure Pistoia in serie A sta avendo risultati molto migliori di qualche anno fa. Una riflessione generale sulla comunicazione e sui rapporti con i mass-media è sicuramente necessaria, se necessario anche includendo nel pacchetto dei diritti l'obbligo all'assegnatario di pubblicizzare le gare trasmesse durante il regolare palinsesto di tutti i canali e i risultati durante i propri telegiornali generalisti durante tutto l'anno.
 
Al di la di ogni discorso che si può fare sullo scarso appeal delle due squadre

Il basket italiano paga anni ed anni di scelte sbagliate dal punto di vista dell'immagine e del marketing

Se quasi tutti i ragazzini che conosco che (dicono) di seguire il basket seguono solo ed esclusivamente l'Nba e magari conoscono il dodicesimo uomo dei kings ma non sanno che c'è la finale del campionato italiano vuol dire che c'è un problema che esula dal fatto che squadra speciale cobra 11 faccia più della finale
Bhè, quando c'è tifo e passione anche un po' campanilistica i ragazzini seguono anche il campionato italiano e, cosa ancora più importante, giocano allo sfinimento in tutti i canestri nei parchi eccetera, come facevamo noi durante la prima ondata del basket reggiano, a cavallo tra anni 70 e 80...
 
Anche la NBA è su Sky.
La verità è che è il livello di spettacolo rasenta lo zero assoluto.
Lo spettatore casuale come me vuole vedere i campioni, vuole vedere gente che prende palla e va a schiacciare a canestro.
Non vuole vedere due squadre ferme che non tirano se non sono passati 29 secondi.
Poi una finale in cui nessuna delle due squadre arriva a 70 punti... Ma che è???
Per correttezza sono anni ormai che si gioca a 24 secondi. Spesso si chiude l'azione sui 20 secondi.
 
Speriamo che ci sia anche il salto di qualità di Torino...vi immaginate una finale Torino-Milano???li si che gli ascolti salirebbero
Eh... Sarebbe bello.
Devo dire che fino ad ora quasi tutte e 4 le partite giocate tra Torino e Milano meritavano.

Ora non ho fatto il conto, ma devo dire che Torino (in casa) e' stata seguita molte volte sia dalla Rai che, soprattutto, da Sky.
Questa e' una mia impressione da quasi sempre presente al Ruffini.

Quest'anno Torino i Playoff se li meritava. Li ha persi con la sfortuna di alcuni infortuni importanti e con la scarsa capacita' di gestione del vantaggio (in particolare negli ultimi quarti).



Sent from my FP2 using Tapatalk
 
Su questo però perdonami ma non sono d'accordo (è il motivo per cui l'Nba personalmente la seguo solo dai playoff in poi)
Uno sport dove energumeni di 2,30 fanno una gara di schiacciate non è basket secondo me
Il basket è anche intensità,difesa,fallo sistematico
Nba e basket europeo li reputo sport diversi proprio perché si ha una concezione diversa del gioco

E comunque non è questo il motivo dei bassi ascolti

Milano-Siena 3 anni fa fece 1 milione
Idem Sassari-Reggio Emilia 2 anni fa
Sono due sport diversi ed è proprio per questo che tutti noi "spettatori casuali" preferiamo l'NBA.
Vogliamo divertirci, vedere tanti canestri, tante schiacciate, tanto... TUTTO!

La finale fra Milano e Siena la seguii pure io, fra l'altro a Milano giocava Hackett che è uno di quei giocatori che dà sempre spettacolo.
Per correttezza sono anni ormai che si gioca a 24 secondi. Spesso si chiude l'azione sui 20 secondi.
Avevo il dubbio... beh avere punteggi così bassi nonostante si cerchi di copiare la NBA con introduzione dei quarti, 24 secondi, linea da 3 più lontana, ecc fu un buon passo ma evidentemente non è servito a nulla
 
ripeto per la milionesima volta :D io non seguo il basket italiano da secoli ormai
potrei tornare a seguirlo ma se la Lega (o le squadre) vuole riconquistare la gente disaffezionata come me deve fare qualcosa, e quel qualcosa è un avvicinamento alla NBA.
Perchè in giro vedi tantissimi ragazzini con la maglietta di LeBron ma non vedi nessuno con la maglietta di tizio (non so manco i nomi dei giocatori, e questo è grave perchè io seguo TUTTI gli sport tranne il rugby...)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso