certo...a 20/30 Euro di biglietto e altrettanti o più di benzina (o pullman o treno, poco cambia) per volta, senza contare i tempi necessari per andare, assistere e tornare...
tanto gli amanti del basket sono notoriamente tutti ricchi, senza famiglia e senza lavoro, quindi possono farsi centinaia/migliaia di chilometri ogni weekend (e magari pure nei turni infrasettimanali, persino per le Coppe Europee...cosa vuoi che sia una trasfertina a Nizhny Novgorod o ad Akureyri il mercoledì o il giovedì...) per vedersi una partita...
e per restare al famoso tema della "possibilità di scelta" più volte dibattuto, ricordando un episodio della stagione scorsa...se in un turno di campionato c'è un interessante Roma - Milano e la rai (o chi per lei) sceglie come unico match visibile un Cremona - Montegranaro, secondo te non sarebbe tornata utile un'alternativa a tale scempio (e con la rai in giro ad amministrare i diritti principali, è capitato ben più di una volta di sacrificare il match tecnicamente migliore - che avrebbe fatto più ascolti anche contando solo i semplici "appassionati" non necessariamente "tifosi" - per un'altro più "politicamente raccomandato")?