Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ahh Quindi non essendo "media stagionale" quel milione di persone non contano? Hai ragione.. il fatto che la media spettatori durante la stagione regolare su Rai sia doppio rispetto a Sky non conta perché.. perché, ci sarà un pretesto anche per quello immagino.. e poi spendere 19 € per un tifoso di Pesaro (ad esempio) che in alcuni mesi potrà vedere 0 (zero) partite della sua squadra su Sky è normale.. in effetti mi stai sempre più convincendo.. (sarcasmo)

Non contano perchè non sono veri appassionati ma tifosi occasionali...non contano perchè non portano soldi e sponsor...
Il tutto si riduce ad una domanda semplice semplice....RaiSport cosa porta?evidentemente niente
 
No, sto facendo due conti.. ed il problema non è di Sky (o non lo sarebbe se la notizia fosse ufficiale) ma di legabasket che si troverebbe nuovamente "sepolta" nel silenzio dei mezzi di comunicazione..

E allora fra tre anni non rinnoveranno...qual'è il problema?
 
No, vuol dire che il 46% di sardi ha visto solo quelle partite (di finale), perché durante la stagione ha preferito vedere altro (il calcio, soprattutto).:evil5:
E, di conseguenza, durante la prossima stagione non torneranno a vedere il basket, se la loro squadra non dovesse confermare i risultati di quest'anno.:eusa_whistle:
E' semplice...

Ehh in effetti hai ragione, quei pezzenti che guardano solo le partite che contano.. io li piglierei tutti a calci in ****.. ha molto senso "trattare male" chi può essere interessato... che ce ne frega di 1 milione di persone che guardano la finale, quelli non torneranno a guardare il basket.. anzi io gli toglierei il televisore a quella gente lì.. (sarcasmo)

E sicuramente anche quelli che guardano solo i play off e non la stagione regolare non portano niente.. ma cosa è importante? Certamente l'HD e il commento ... che sia una finale di campionato o uno scrimmage non cambia niente.. del resto anche la finale del campionato del mondo di calcio sarebbe meglio mandarla solo su Sky.. quei 20 milioni di italiani che poi non torneranno a guardare la nazionale se non rigioca una finale.. e il SuperBowl negli USA? 200 milioni di persone che poi non guardano più la NFL se non in finale.. ragazzi, avete capito tutto Voi.. grazie di aprirmi gli occhi..
 
Scusa eh.. ma chi è che "rilascia" la patente di appassionato di basket? Quest'anno gara6 di finale di Serie A ha fatto il 46% di share in Sardegna, vuol dire che il 46% di sardi è appassionato di basket e deve abbonarsi a Sky? Onestamente tutti questi obblighi io non li vedo e secondo me "non devono esistere". Quei sardi (ma si parla anche di emiliani o qualsiasi altro italiano) sono interessati alla squadra che seguono e che sentono "loro". Se li forzi a dover sottoscrivere un abbonamento, ne perdi il 99% (del 46%). Non è che lo dico, lo dice l'esperienza del "primo passaggio" su Sky avvenuto anni fa.. e se l'esperienza non insegna.. ci si merita ciò che ci capita.. "mal voluto non è mai abbastanza".

nessuno rilascia nessuna patente...
mi sembra ovvio, leggendo la definizione sul vocabolario, che un "appassionato" di qualcosa è qualcuno che se ne interessa compiutamente, che ne segue le vicende a 360 gradi, che desidera approfondire ogni aspetto della disciplina in questione...:evil5:
quindi per me è scontato che, nello specifico, un appassionato di basket è una persona che vuole vedere le migliori partite di serie A così come di Eurolega così come di NCAA e di NBA...
quelli che citi tu sono solo persone che hanno voluto vivere un "evento eccezionale" (tutti quelli saltati sul carro quando ormai si fiutava nell'aria il profumo di un'impresa) oppure "tifosi", cioè qualcuno cui non interessa per nulla lo sport in quanto tale, ma solo il successo dei propri colori, l'affermazione della propria fede (che possono sempre soddisfare il loro obiettivo unico andando al palazzetto a vedersi la sola partita della settimana che interessa e risparmiare sugli abbonamenti tv)...
quindi, patenti o non patenti, non chiamerei certo queste 2 tipologie di spettatori "appassionati di basket"...
 
E allora fra tre anni non rinnoveranno...qual'è il problema?

Il problema è l'impoverimento (come se non bastasse la crisi) delle società.. oh! Sia chiaro, io vivo anche senza serie A.. ma se "non te ne frega un tubo" di dove trasmettono la Serie A di basket, che ci scrivi a fare su questo forum?
 
nessuno rilascia nessuna patente...
mi sembra ovvio, leggendo la definizione sul vocabolario, che un "appassionato" di qualcosa è qualcuno che se ne interessa compiutamente, che ne segue le vicende a 360 gradi, che desidera approfondire ogni aspetto della disciplina in questione...:evil5:
quindi per me è scontato che, nello specifico, un appassionato di basket è una persona che vuole vedere le migliori partite di serie A così come di Eurolega così come di NCAA e di NBA...
quelli che citi tu sono solo persone che hanno voluto vivere un "evento eccezionale" (tutti quelli saltati sul carro quando ormai si fiutava nell'aria il profumo di un'impresa) oppure "tifosi", cioè qualcuno cui non interessa per nulla lo sport in quanto tale, ma solo il successo dei propri colori, l'affermazione della propria fede (quindi loro possono sempre soddisfare il loro obiettivo unico andando al palazzetto a vedersi solo l'unica partita della settimana che interessa e risparmiare sugli abbonamenti tv)...
quindi, patenti o non patenti, non chiamerei certo queste 2 tipologie di spettatori "appassionati di basket"...

Ma che discorsi sono? Se una persona di Sassari si interessa solo alla finale non va rispettato? Non conta? Devi fare "il bene" degli appassionati che in pratica sono "solo" quelli che pagano per vedere? Se seguo il tuo discorso alla lettera, o fai l'abbonamento al palazzetto o non ti faccio entrare.. perché vai a vedere solo 1 o 2 partite l'anno? Non sei un appassionato.. Scusate ma non seguo questa logica.. ripeto, secondo voi la NFL dovrebbe "mandare a remare" i 200 milioni di telespettatori che fa il SuperBowl perché 100/150 milioni di questi qui guarda solo il SuperBowl? Non scherziamo dai.. questi sono pretesti.. se io voglio vedere la Dinamo Sassari o la Pallacanestro Reggiana (e non tutte le partite) non mi puoi accusare di essere uno che "salta sul carro dei vincitori" questa è un'altra cosa..
 
Il problema è l'impoverimento (come se non bastasse la crisi) delle società.. oh!
Perché? In questi 4 anni di trasmissioni Rai le società si sono arricchite e gli sponsor sono piovuti in massa sul basket italiano?:eusa_think:
Sarà, ma a me sembra che sia successo proprio il contrario, nonostante le trasmissioni (pubblicizzatissime...:badgrin:) in chiaro sulla Rai.:eusa_whistle:
 
Suppongo che la sparizione della virtus roma sia colpa di sky..parliamo di roma che è una piccolissima citta eh..
 
Perché? In questi 4 anni di trasmissioni Rai le società si sono arricchite e gli sponsor sono piovuti in massa sul basket italiano?:eusa_think:
Sarà, ma a me sembra che sia successo proprio il contrario, nonostante le trasmissioni (pubblicizzatissime...:badgrin:) in chiaro sulla Rai.:eusa_whistle:

Le notizie dei record di ascolto hanno dato un impulso ad investire sia agli sponsor già presenti che a nuovi sponsor, ai quali ti presenti dicendogli : "questo campionato raggiunge 1,3 milioni di persone ed è visibile ad altrettanti".
Negli ultimi tempi gli indici economici sono in lieve rialzo, viviamo ancora in crisi ma gli spettatori al palazzo sono in aumento.. non penso che passare su sky cambi in meglio nessuna situazione.. anzi taglia la possibilità di comunicare al mondo dei record di ascolto..
 
Suppongo che la sparizione della virtus roma sia colpa di sky..parliamo di roma che è una piccolissima citta eh..

Scusa, di chi è colpa? Secondo me di Toti.. persona che onestamente nei comportamenti che ho visto io è di poco rispetto.. ma forse è colpa della Rai? Ok.. la Rai ammazza la Virtus Roma (che comunque ancora non è scomparsa).. ma probabilmente è colpa della Rai la sparizione di Siena e Montegranaro.. avrete ragione Voi, con Sky non sarebbe mai successo..
 
Considerando solo i play off la Rai non ha rinnovato perché i prossimi anni ci saranno eventi calcistici molto più seguiti che distoglieranno l'attenzione degli italiani medi dal basket:
16 europei
17 confederation e u21
18 mondiali

E durante la rs hanno notato di non fare molti ascolti. ..

P.s. Edi dembirsky passa a gazzetta tv?
 
Le notizie dei record di ascolto hanno dato un impulso ad investire sia agli sponsor già presenti che a nuovi sponsor, ai quali ti presenti dicendogli : "questo campionato raggiunge 1,3 milioni di persone ed è visibile ad altrettanti"
Su canotta e pantaloncini della Reggiana (società da finale scudetto e una delle più ricche in assoluto) trovano spazio solo marchi locali, dai grissini all'erboristeria. Sponsoroni, eh...:badgrin:
Negli ultimi tempi gli indici economici sono in lieve rialzo, viviamo ancora in crisi ma gli spettatori al palazzo sono in aumento..
Guarda un po', Milano totalizza molto più pubblico in Eurolega che in campionato, nonostante la prima sia trasmessa da una pay-tv e il secondo "in chiaro".
Non è che, quindi, il discorso "presenze a palazzo" esula totalmente dal fatto che una manifestazione sia tramessa o meno dalla Rai?
 
Scusa, di chi è colpa? Secondo me di Toti.. persona che onestamente nei comportamenti che ho visto io è di poco rispetto.. ma forse è colpa della Rai? Ok.. la Rai ammazza la Virtus Roma (che comunque ancora non è scomparsa).. ma probabilmente è colpa della Rai la sparizione di Siena e Montegranaro.. avrete ragione Voi, con Sky non sarebbe mai successo..

Ma nemmeno però questa teoria

in chiaro=molteplici sponsor non li vedo,il basket italiano è fermo anche se non fosse mai andato su sky o che la rai trasmetteva le partita su rai1 la domenica sera.
 
Ma che discorsi sono? Se una persona di Sassari si interessa solo alla finale non va rispettato? Non conta? Devi fare "il bene" degli appassionati che in pratica sono "solo" quelli che pagano per vedere? Se seguo il tuo discorso alla lettera, o fai l'abbonamento al palazzetto o non ti faccio entrare.. perché vai a vedere solo 1 o 2 partite l'anno? Non sei un appassionato.. Scusate ma non seguo questa logica.. ripeto, secondo voi la NFL dovrebbe "mandare a remare" i 200 milioni di telespettatori che fa il SuperBowl perché 100/150 milioni di questi qui guarda solo il SuperBowl? Non scherziamo dai.. questi sono pretesti.. se io voglio vedere la Dinamo Sassari o la Pallacanestro Reggiana (e non tutte le partite) non mi puoi accusare di essere uno che "salta sul carro dei vincitori" questa è un'altra cosa..

ti piace far finta di non capire mai quel che scrivo e rimestarlo secondo le tue logiche preconcette?
sì? bene...non sprecherò più il mio tempo ad argomentare con uno come te...adiòs...
 
Prima che a qualcuno venga un coccolone leggendo la notizia si avvisa che si tratta solo di rumors ovvero chiacchiere
http://www.sportando.com/it/italia/...chetto-gold-il-resto-passa-a-gazzetta-tv.html
Se le "chiacchiere" fossero confermate quali sarebbero le opinioni dei 2 contendenti?
Nessun contendente, ognuno ha le sue esigenze. Voi ne siete la prova.
Comunque sia, avrei preferirei tutto in pay. I PlayOff contano al 99% per quel che mi riguarda.
Ergo, o Streaming+HDMI, oppure non seguirò il campionato a 'metà' ;)
Il mercato è questo, nessun problema. Amen. ;)


Il prodotto (se pur a metà) televisivamente ne guadagna, il movimento NO (e non ne ha guadagnato nemmeno in questi anni di rai!).
Quindi rimangono solo opinioni egoistiche. Voi abbonati siete contenti, noi NON-abbonati no. Punto
Il resto dei discorsi lasciano il tempo che trovano e sono pretestuosi o da Groupie.
 
Ultima modifica:
beh, calcola però che un appassionato di Basket con il pack Sport di Sky ha anche diverse partite a settimana di NBA, NCAA (e adesso le partite di St. John's di Fox Sports tanto vituperate in questi anni almeno assumeranno un interesse diretto anche per gli Italiani, visto che Mussini - il nostro miglior giovane, stando agli esperti - andrà lì a giocare nelle prossime 2 stagioni), Eurolega, Eurocup (attraverso Eurosport...e tutto senza contare gli eventi una tantum come i prossimi Europei)...
se ora si aggiungerà anche il meglio del campionato Italiano, allora non vedo proprio come uno che si dice appassionato di basket (nel senso che ama guardarlo, non giocare al campetto con gli amici) possa sostenere che non sente per nulla il desiderio di abbonarsi a skysport......
No, nessun desiderio, il vero appassionato di basket si fa il LP nba, il pass Eurolega ed al massimo, server permettendo, paga 9.90 il pass degli europei su skyOnline
Non si abbona di certo a sky per vedere tutto a metà ;) ;)

Comunque sia, sky ha ragionato così come dici tu, che poi è quello che avevo scritto anche io, venendo curiosamente smentito dagli integralisti pay.
Al momento hanno parecchio basket e quindi lo pseudo appassionato(non pochi in italia) potrebbe avere 1 altro motivo in più per abbonarsi.
Scelta intelligente. Voglio vedere le cifre offerte della payTV nazionale (rai) :doubt:

Altra cosa, siamo ormai solo noi a non avere una offerta streaming live della relativa lega :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Il mercato è questo, nessun problema. Amen. ;)

Ed è quello che penso anch'io. Ogni biennio/triennio le cose possono cambiare così come le esigenze della Lega
Poi la premessa di ieri rimane valida: ossia per adesso sono solo chiacchiere...
 
Senza entrare nel merito della questione free/pay, ciò che più mi lascia perplesso di questo rumor è la totale sparizione del basket su raisport, a cui verrebbe preferita gazzetta tv. Mah....

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Sempre ragionando ipoteticamente: il servizio RaiSport pur avendo portato grandi numeri nei playoff e nelle finali ha lasciato molto insoddisfatta la lega Basket...la gazzetta oltre al suo canale in rampa di lancio garantirebbe una massiccia copertura anche sugli altri media e questo unito magari a qualche soldino in più ha convinto i vertici a cambiare operatore free...ma siamo sempre nel campo delle ipotesi
Di certo la sparizione del basket italiano da RaiSport sarebbe la sorpresa di questa asta
 
Su canotta e pantaloncini della Reggiana (società da finale scudetto e una delle più ricche in assoluto) trovano spazio solo marchi locali, dai grissini all'erboristeria. Sponsoroni, eh...:badgrin:
Sono sponsor "stimolati" a spendere di più se vengono pubblicizzati di più (maggior numero di spettatori). Non a caso Landi (il patron di Reggio) ha speso di più per vincere in Europa ed avere visibilità in Italia..
Guarda un po', Milano totalizza molto più pubblico in Eurolega che in campionato, nonostante la prima sia trasmessa da una pay-tv e il secondo "in chiaro".
Non è che, quindi, il discorso "presenze a palazzo" esula totalmente dal fatto che una manifestazione sia tramessa o meno dalla Rai?
Quindi secondo questo ragionamento l'Eurolega ha successo perché trasmessa in pay? Secondo me ha successo perché al giovedì sera puoi vedere Olimpia-Maccabi e non Olimpia-Pesaro.. ah no! E' solo il fatto che la fanno in pay che rende l'Eurolega una competizione superiore al campionato italiano.. mica i soldi spesi per fare le squadre.. fesso io a pensarlo.. se la pay facesse un pensierino al campionato di promozione, chissà che ne verrebbe fuori..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso