Basket in TV: stagione 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lega Basket Serie A comunica che in data odierna alle ore 12 è scaduto il termine per presentare offerte per i Pacchetti Pay e Free dei Diritti Audiovisivi domestici per le Stagioni Sportive 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025.

Alla presenza di un notaio, sempre in data odierna, si è proceduto alla apertura delle buste ricevute, sia per i diritti Pay che per i diritti Free, da parte degli operatori Eurosport Sas e Eleven Sports Network Ldt e dall’intermediario indipendente Euroscena del gruppo Media Pro.

La LBA valuterà nei prossimi giorni se esistono i requisiti formali e sostanziali per la eventuale assegnazione.

Sabato 9 è in programma l'assemblea di lega
 
Comunque non vorrei sembrare troppo cattivo, ma il fatto che siano state presentate solo 2 offerte (non conto quella di Euroscena ovviamente, fa ridere :D ) per trasmettere tutto il basket italiano dovrebbe far riflettere l'intero movimento...ci sono tantissime emittenti che avrebbero potuto offrire per il chiaro, e non l'ha fatto nessuno, altre che avrebbero potuto offrire per il pay, ma niente. Solo Discovery ed Eleven, che tra l'altro si è presentata solo perché lo scorso anno ha preso vari diritti di basket e può completare l'offerta...
 
Comunque non vorrei sembrare troppo cattivo, ma il fatto che siano state presentate solo 2 offerte (non conto quella di Euroscena ovviamente, fa ridere :D ) per trasmettere tutto il basket italiano dovrebbe far riflettere l'intero movimento...ci sono tantissime emittenti che avrebbero potuto offrire per il chiaro, e non l'ha fatto nessuno, altre che avrebbero potuto offrire per il pay, ma niente. Solo Discovery ed Eleven, che tra l'altro si è presentata solo perché lo scorso anno ha preso vari diritti di basket e può completare l'offerta...

Ormai è chiaro che si tratta di una competizione di nicchia per pochissimi appassionati...sulle varie tv che non si sono presentate:

1 ) Sky : ha preso le coppe solo per riempire il palinsesto dopo la perdita della Serie A di calcio. Indubbio che se dal 2024 dovesse di nuovo spendere 1 miliardo o simili per la Serie A l'Eurolega sarà tra le prime cose da tagliare
2 ) Rai : ne abbiamo discusso ampiamente
3 ) La7: quasi tutti ricordano il disastro di qualche anno fa. Alle prime difficoltà hanno mollato
4 ) Mediaset : ci sarebbe Italia20 ma non vogliono prendersi un evento con un appuntamento settimanale. Quest'anno il Rugby, molto ma molto molto meno seguito, gli è stato regalato dalla federazione, ed è stato un intoppo nel palinsesto. Meglio il Tennis, decisamente in ascesa, e poi occupa solo una settimana l'anno
5) SI : non è più la Sportitalia dei nostri padri per dirla alla Buffa
6) Dazn: si trova nella situazione di Sky degli ultimi anni. Tutto il budget per la Serie A. Il resto è noia
 
Speriamo che Discovery riesca a spuntarla, eleven è inguardabile, tra l'altro discovery possiede 2 canali free per cui potrebbe anche tenersi i diritti per il chiaro
 
il pacchetto pay TV era composto da 60 a 90 in TV pay non in esclusiva. il pacco OTT da tutte le partite con obbligo di trasmissione di tutte le partite. quindi é facile capire che chi fa dell' ESCLUSIVA il suo cavallo di battaglia non é interessato a questo pacco, specialmente se non ha i mezzi per la parte OTT nel 2022.

Rimane che dal precedente bando il numero dei partecipanti seri, quindi senza contare intermediari, sarebbe triplicato con questi, é raddoppiato, o meglio aumentato del 100% quindi non un brutto risultato per dei diritti che 2 anni fa sembravano destinati al canale della lega autoprodotto dalle squadre.

non é dato sapere chi abbia offerto per cosa, a logica Discovery WB dovrebbe aver offerto per tutti e tre i pacchetti visti i mezzi, Eleven solo per quello OTT vista la mancanza di canali lineari pay o free. non voglio gufare ma se é cosí mi pare ovvio il risultato, che sarebbe il migliore per noi tifosi. sarebbe poi una bomba anche per la lega se la parte free fosse sul 9 invece che DMAX, almeno per le partite di cartello.
 
Comunque non vorrei sembrare troppo cattivo, ma il fatto che siano state presentate solo 2 offerte (non conto quella di Euroscena ovviamente, fa ridere :D ) per trasmettere tutto il basket italiano dovrebbe far riflettere l'intero movimento...ci sono tantissime emittenti che avrebbero potuto offrire per il chiaro, e non l'ha fatto nessuno, altre che avrebbero potuto offrire per il pay, ma niente. Solo Discovery ed Eleven, che tra l'altro si è presentata solo perché lo scorso anno ha preso vari diritti di basket e può completare l'offerta...

Gimme five! Dammi il cinque! Premesso che cercare di fare ragionamenti "piedi a terra" sui forum "specializzati" è come combattere coi mulini a vento, siamo arrivati alla conclusione che io condivido. Ed i sintomi per arrivarci c'erano tutti. Ne bastava uno, i dati Auditel della serie finale di quest'anno.. una serie di partite che "sul campo" ha spremuto l'interesse di tantissime persone, rispolverando la rivalità Milano/Bologna con dei tutto esauriti quasi mai visti a Milano (e sarebbe stato lo stesso a Bologna forse..) eppure.. soliti numeri, anzi forse peggiori di altri. Richieste continue di venire trasmessi su canali generalisti, "perché solo così arriviamo al grande pubblico" con risultati sia di trasmissione (una diretta tagliata su Rai2 ma integrale su RaiSport) che di risposta Auditel molto miseri.

Sui social soliti dibattiti: il problema è la Rai! No il problema è Dembinsky! Ma no è Fanelli! Ma se non fanno il pre partita! E dopo la partita? Vogliamo il post partita! Michelini sembra un venditore di parmigiano! Migliorate le riprese! Migliorate l'HD! ma cosa vi aspettate se nel 1998 tagliavano le partite su Rai3! Io nel 1995 ho aspettato l'una di notte per vedere una partita di Coppa dei Campioni! Ecc. ecc.

Forse, dico forse, tutte queste "lamentele" anche se fondate, non fanno un motivo per il quale i numeri Auditel sono così bassi e per cui il prodotto LBA in tv non è appetibile ai grandi gruppi.. poi se uno è contento se la partita la trasmette Dmax.. buon per loro (lui e Dmax).

La LBA in tutto questo mi pare che nelle linee guida pubblicate ha calcato sempre la mano verso 2 direzioni: 1-creazione di un proprio canale dedicato 2-ampliamento dei contenuti social (fino al metaverso).

Sbaglio io sulle ultime affermazioni? Se ci avessi azzeccato, è la giusta direzione per "crescere nei numeri"? Oppure come si diceva prima che 2/3 gara7 di finale finissero su Rai2, il basket è uno sport che lo "devono" seguire quei 100K spettatori e morta lì?
 
La LBA in tutto questo mi pare che nelle linee guida pubblicate ha calcato sempre la mano verso 2 direzioni: 1-creazione di un proprio canale dedicato 2-ampliamento dei contenuti social (fino al metaverso).

Il tuo grande rammarico, suppongo, sia l'ipotetico punto tre, ovvero spazio alle tv locali.
 
discovery+ non é misurato da auditel, penso che tutti quelli che hanno provato la comoditá di questo servizio, glabro di pubblicitá, non avessero la minima voglia di tornare a guardare una partita di basket sui canali free e sorbirsi pubblicitá, sentire voci a cui non erano abituati solo per fare alzare i dati auditel, specialmente se non dotati del box auditel per il rilevamento, cosa che ricordo essere in dotazione allo 0.064% della popolazione.

basarsi sugli ascolti di una trasmissione non in esclusiva, dove nel passato ci sono stati solo problemi, mi pare il peggior modo di supportare un ragionamento del genere.

poi, essere appetibile ai grandi gruppi cosa significa? é palese che il basket italiano ha un appeal reginale se non locale, e su quello devono costruire, non serve a nulla andare su amazon o mediaset, per dire due grandi gruppi, se poi non hai riscontro vero, guardate le maglie delle squadre, non mi pare di vedere multinazionali presenti in massa sulle canotte italiane, che senso avrebbe per la salumi Luigi che sponsorizza Brescia, andare su amazon e raggiungere qualcuno di Sassari o di Napoli se poi non hanno mercato in quelle zone? le due maggiorni squadre hanno la vetrina dell'eurolega e sono a posto, il resto vive nel locale, non é una vergogna ammetterlo.

e poi i palazzi pieni con sold out per quale motivo dovrebbero essere un segno negativo? é quello che le squadre vogliono, visto che il basket si fonda per la maggior parte sugli incassi di botteghino. quindi prima di lanciarsi in discussioni di questo genere sarebbe corretto comprendere bene le basi su cui questo discorso verte, é inutlie pensare di paragonare uno sport dove il budget dei campioni d'Italia é lo stesso di un giocatore di una squadra finita quarta in serie A. non sono la stessa cosa, il calcio é a livello nazionale l'unico sport di squadra che tiene il ritmo, gli altri affondano le radici nel locale, e non é un malus, é la realtá e su quella bisogna ragionare e costruire.

non mi pare che altri sport godano di contratti migliori di quello del basket, dove tutte le partite sono a disposizione dei tifosi dalla serie A alla serie B, passando per la A2. eppure siete qui a sottolineare come due sole offerte siano sinonimo di fallimento, solo perché sua maestá sky e mamma rai non si sono degnate di partecipare all'asta, io da appassionato di palla a spicchi sono felice che questi due grandi gruppi si siano staccati dal mondo del basket, non perché mi stiano antipatici, ma semplicemente perche hanno altri interessi, sky e la rai sono due servizi nazionali, e come detto prima a chi fa business nel basket sotto forma di sponsorizzazioni, non interessa che il prodotto sia in un abbonamento a 30 euro al mese o sia free su un canale nazionale al 58 che preferisce passare il rugby invece che una semifinale nazionale.
 
sia free su un canale nazionale al 58 che preferisce passare il rugby invece che una semifinale nazionale.

Tutto giusto peccato che il rugby era all'atto conclusivo della stagione, ovvero la finale.
Come avevo scritto all'epoca trattasi di guerra fra poveri
 
discovery+ non é misurato da auditel, penso che tutti quelli che hanno provato la comoditá di questo servizio, glabro di pubblicitá, non avessero la minima voglia di tornare a guardare una partita di basket sui canali free e sorbirsi pubblicitá, sentire voci a cui non erano abituati solo per fare alzare i dati auditel, specialmente se non dotati del box auditel per il rilevamento, cosa che ricordo essere in dotazione allo 0.064% della popolazione.

basarsi sugli ascolti di una trasmissione non in esclusiva, dove nel passato ci sono stati solo problemi, mi pare il peggior modo di supportare un ragionamento del genere.

poi, essere appetibile ai grandi gruppi cosa significa? é palese che il basket italiano ha un appeal reginale se non locale, e su quello devono costruire, non serve a nulla andare su amazon o mediaset, per dire due grandi gruppi, se poi non hai riscontro vero, guardate le maglie delle squadre, non mi pare di vedere multinazionali presenti in massa sulle canotte italiane, che senso avrebbe per la salumi Luigi che sponsorizza Brescia, andare su amazon e raggiungere qualcuno di Sassari o di Napoli se poi non hanno mercato in quelle zone? le due maggiorni squadre hanno la vetrina dell'eurolega e sono a posto, il resto vive nel locale, non é una vergogna ammetterlo.

e poi i palazzi pieni con sold out per quale motivo dovrebbero essere un segno negativo? é quello che le squadre vogliono, visto che il basket si fonda per la maggior parte sugli incassi di botteghino. quindi prima di lanciarsi in discussioni di questo genere sarebbe corretto comprendere bene le basi su cui questo discorso verte, é inutlie pensare di paragonare uno sport dove il budget dei campioni d'Italia é lo stesso di un giocatore di una squadra finita quarta in serie A. non sono la stessa cosa, il calcio é a livello nazionale l'unico sport di squadra che tiene il ritmo, gli altri affondano le radici nel locale, e non é un malus, é la realtá e su quella bisogna ragionare e costruire.

non mi pare che altri sport godano di contratti migliori di quello del basket, dove tutte le partite sono a disposizione dei tifosi dalla serie A alla serie B, passando per la A2. eppure siete qui a sottolineare come due sole offerte siano sinonimo di fallimento, solo perché sua maestá sky e mamma rai non si sono degnate di partecipare all'asta, io da appassionato di palla a spicchi sono felice che questi due grandi gruppi si siano staccati dal mondo del basket, non perché mi stiano antipatici, ma semplicemente perche hanno altri interessi, sky e la rai sono due servizi nazionali, e come detto prima a chi fa business nel basket sotto forma di sponsorizzazioni, non interessa che il prodotto sia in un abbonamento a 30 euro al mese o sia free su un canale nazionale al 58 che preferisce passare il rugby invece che una semifinale nazionale.

per il giornale lombardo La prealpina l'offerta più alta è intanto quella di eleven, che dunque parte con un piccolo vantaggio. non so come reagirà il pubblico del basket, ma io se dovessero vincere loro sarò uno di quelli che l'anno prossimo non vedrà la serie A se non la partita a settimana che verrà mandata in chiaro (sempre che il canale dove si appoggeranno io lo prenda visto che il mio digitale qui prende pochissimo). ma l'obiettivo di gandini non era salvaguardare la nicchia (noi) e provare a portare gente nuova? cosi del 100% della nicchia ne perdi almeno un buon 25% e chi mai nuovo si avvicinerà visto che c'è da pagare ed il canale di appoggio del chiaro non potrà mai essere un canale importante. io boh, non capisco
 
se l'offerta Discovery WB é vincolante a tutte le piattaforme dovrebbero essere in vantaggio. peró c'é da riflettere molto se l'offerta di Discovery WB su tre pacchetti é economicamente inferiore a quella di Eleven sport su un singolo pacchetto... questo si é un segno negativo, non le pippe mentali su auditel e palazzi pieni con sold out.
 
Bisognerebbe sapere di quanto è più alta la cifra in questione.
 
Il tuo grande rammarico, suppongo, sia l'ipotetico punto tre, ovvero spazio alle tv locali.

Assolutamente no.. io non ho "ammiccato" a niente, ho solo cercato di "indovinare" quali siano le linee di sviluppo della LBA per il futuro, il famoso piano di comunicazione..

Ragionando per assurdo, mi dovessero offrire contratto di consulenza per creare e sviluppare il piano di comunicazione, glielo scriverei per poi inviare la proposta.

Io faccio solo notare che "i numeri Auditel" aumentarono nel momento in cui le partite di stagione regolare (tutte) ebbero la massima esposizione (gratuita ma su piattaforme qualitativamente spesso inaccettabili). Dimenticarsi questo fatto, significa per me.. non analizzare bene la situazione..

Poi è chiaro che la mia "consulenza" è una semplice barzelletta e chi ha in mano il bastone del comando sono altri... io posso solo commentare.
 
per il giornale lombardo La prealpina l'offerta più alta è intanto quella di eleven, che dunque parte con un piccolo vantaggio. non so come reagirà il pubblico del basket, ma io se dovessero vincere loro sarò uno di quelli che l'anno prossimo non vedrà la serie A se non la partita a settimana che verrà mandata in chiaro (sempre che il canale dove si appoggeranno io lo prenda visto che il mio digitale qui prende pochissimo). ma l'obiettivo di gandini non era salvaguardare la nicchia (noi) e provare a portare gente nuova? cosi del 100% della nicchia ne perdi almeno un buon 25% e chi mai nuovo si avvicinerà visto che c'è da pagare ed il canale di appoggio del chiaro non potrà mai essere un canale importante. io boh, non capisco

non so se sono piú sorpreso che tu pensi di rappresentare il 25% del totale della "nicchia" o quantomeno parlare a nome del 25% oppure il fatto che ti definisci superappassionato e nella stessa frase sostieni di non riuscire a vedere certe partite se non sono in 4k con contorno vario.

dovesse vincere Eleven, l'appassionato vero, si troverebbe LBA, eurolega ed eurocup, nazionali complete nello stesso abbonamento a 8 euro al mese, ti sembra negativo? avere tutto nello stesso posto ad un prezzo popolare?
 
discovery+ non é misurato da auditel, penso che tutti quelli che hanno provato la comoditá di questo servizio, glabro di pubblicitá, non avessero la minima voglia di tornare a guardare una partita di basket sui canali free e sorbirsi pubblicitá, sentire voci a cui non erano abituati solo per fare alzare i dati auditel, specialmente se non dotati del box auditel per il rilevamento, cosa che ricordo essere in dotazione allo 0.064% della popolazione.
2 spunti.. vecchia polemica sul sistema Auditel, sistema che "calcola" gli ascolti, quindi molto fallibile. Tutti ricordano che una trasmissione sulla rai nella notte ebbe ascolti di 100K spettatori ma si seppe poi che in onda era andata "la nebbia" (quando si rovina il supporto mediatico).
Secondo spunto.. quindi ci sono solo 200K spettatori del basket sul chiaro perché "tutti" si sono rifugiati sullo streaming (a pagamento)? Ci credi davvero? Non metto in dubbio la bontà del servizio streaming, ma la quantità.. contiamoli e vediamo quanta gente c'era sulla rete (si può contare anche meglio che con Auditel).
basarsi sugli ascolti di una trasmissione non in esclusiva, dove nel passato ci sono stati solo problemi, mi pare il peggior modo di supportare un ragionamento del genere.
Quindi su cosa dobbiamo ragionare e portare a supporto? La percezione che ognuno di noi ha dello sport=
poi, essere appetibile ai grandi gruppi cosa significa? é palese che il basket italiano ha un appeal reginale se non locale, e su quello devono costruire, non serve a nulla andare su amazon o mediaset, per dire due grandi gruppi, se poi non hai riscontro vero, guardate le maglie delle squadre, non mi pare di vedere multinazionali presenti in massa sulle canotte italiane, che senso avrebbe per la salumi Luigi che sponsorizza Brescia, andare su amazon e raggiungere qualcuno di Sassari o di Napoli se poi non hanno mercato in quelle zone? le due maggiorni squadre hanno la vetrina dell'eurolega e sono a posto, il resto vive nel locale, non é una vergogna ammetterlo.
Quindi il succo del ragionamento è.. se ho sponsor locali, non posso mostrarmi alla nazione? Ma te che guardi in TV, le maglie degli sponsor o i giocatori che giocano questo sport? Parlo di play off, ti assicuro che tanta gente "neutrale" i play off se può se li guarderebbe..
e poi i palazzi pieni con sold out per quale motivo dovrebbero essere un segno negativo? é quello che le squadre vogliono, visto che il basket si fonda per la maggior parte sugli incassi di botteghino. quindi prima di lanciarsi in discussioni di questo genere sarebbe corretto comprendere bene le basi su cui questo discorso verte, é inutlie pensare di paragonare uno sport dove il budget dei campioni d'Italia é lo stesso di un giocatore di una squadra finita quarta in serie A. non sono la stessa cosa, il calcio é a livello nazionale l'unico sport di squadra che tiene il ritmo, gli altri affondano le radici nel locale, e non é un malus, é la realtá e su quella bisogna ragionare e costruire.
L'affermazione inziale è errata ed i fatti della pandemia l'hanno confermato. Il budget dei club di LBA viene fatto prevalentemente dagli sponsor/soci del club.
I palazzi pieni indicano una dicotomia tra presenze al palazzo ed attrazione in TV.. non sono negativi.
non mi pare che altri sport godano di contratti migliori di quello del basket, dove tutte le partite sono a disposizione dei tifosi dalla serie A alla serie B, passando per la A2. eppure siete qui a sottolineare come due sole offerte siano sinonimo di fallimento, solo perché sua maestá sky e mamma rai non si sono degnate di partecipare all'asta, io da appassionato di palla a spicchi sono felice che questi due grandi gruppi si siano staccati dal mondo del basket, non perché mi stiano antipatici, ma semplicemente perche hanno altri interessi, sky e la rai sono due servizi nazionali, e come detto prima a chi fa business nel basket sotto forma di sponsorizzazioni, non interessa che il prodotto sia in un abbonamento a 30 euro al mese o sia free su un canale nazionale al 58 che preferisce passare il rugby invece che una semifinale nazionale.
Il basket è l'unico sport pro assieme al calcio..
 
non so se sono piú sorpreso che tu pensi di rappresentare il 25% del totale della "nicchia" o quantomeno parlare a nome del 25% oppure il fatto che ti definisci superappassionato e nella stessa frase sostieni di non riuscire a vedere certe partite se non sono in 4k con contorno vario.

dovesse vincere Eleven, l'appassionato vero, si troverebbe LBA, eurolega ed eurocup, nazionali complete nello stesso abbonamento a 8 euro al mese, ti sembra negativo? avere tutto nello stesso posto ad un prezzo popolare?

no io non rappresento il 25%, ti dico che firmo con il sangue i lfatto che il 25% degli abbonati a eurosport player (discovery) o quelli che si accontentavano delle 3 partite che vedevano in tv l'anno scorso (2 eurosport, 1 rai) non spenderanno altri soldi. io sarò uno di quelli, perchè 50 e passa sky, 10 e passa netflix, 50 euro all'anno eurosport, mia moglie poi ha voluto disney e non so neanche quanto costa...non sono mica la banca d'italia.. dovessero vincere loro guarderò quello che con i miei abbonamenti (o sul digitale) mi sarà consentito, alla fine le mie 15-20 partite di basket alla settimana tra le 4 coppe, l'nba e legadue le vedrò. ma altri soldi no grazie, anche perchè non posso disdire eurosport visto che mi interessano gli sport invernali
 
dovesse vincere Eleven, l'appassionato vero, si troverebbe LBA, eurolega ed eurocup, nazionali complete nello stesso abbonamento a 8 euro al mese, ti sembra negativo? avere tutto nello stesso posto ad un prezzo popolare?

Quello che dici è vero. Però ad oggi (e sottolineo ad oggi) Eleven Sports non ha garantito una qualità soddisfacente, soprattutto perché ha trasmesso le partite a 25FPS, fatto che le rende totalmente inguardabili a mio giudizio.
 
Quello che dici è vero. Però ad oggi (e sottolineo ad oggi) Eleven Sports non ha garantito una qualità soddisfacente, soprattutto perché ha trasmesso le partite a 25FPS, fatto che le rende totalmente inguardabili a mio giudizio.

c'è pure questo, di cui non ho parlato per non alimentare ulteriori polemiche. ma nei post precedenti se hai notato io scrivo che, quando pago, voglio tutta la qualità possibile immaginabile, video, pre post gara, inviati sul posto, commentatori di livello. della quantità frega zero...sennò i soldini li tengo in tasca
 
Sono d'accordo. Va bene il prezzo e la comodità di avere tutto su un'unica piattaforma, ma non vorrei dover tornare indietro dal punto di vista della qualità. Personalmente ritengo quanto fatto da Sky e Eurosport/Discovery in questi anni più che soddisfacente (fatta eccezione per l'imperdonabile mancanza dell'on-demand su Sky, che per me seguendo su NOW è stata un vero dramma). Anche a livello di stabilità e qualità dello streaming non ho mai avuto un problema. Con Eleven so che non è sempre così. Insomma, ho paura che il cambiamento possa essere deleterio da questo punto di vista. Se poi non sarà così ben venga. A me di pagare il provider X piuttosto che il provider Y frega poco sinceramente...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso