ma siccome tu non avevi capito che 26,4/8=3 ovvero che l'iva di tre decoder è uguale a tre volte l'iva di un decoder hai continuato a non capire ... evvabbè, non credo che capirai nemmeno 'sta volta che non ho fatto errori ,,, nessuno ha mai detto che le tue spiegazioni fossero fallaci, o che non si capissero ... tutto chiarissimo da parte mia nessuna incapacità di capirti ... mi scuso se ho fatto un capia&incolla sbagliato ma bastava che leggessi il primo messaggio e capivi subito che l'iva su tre decoder è tre volte l'iva su un decoder più òe spese fisse, che come tu stesso ci riferisci non sempre vengono applicate in "egual" misura.
Ammazza quanto sei acido,
ma non è colpa mia se non spieghi i passaggi e peggio ancora scrivi formule sbagliate, scusa

. Quasi adesso è colpa mia se gli errori li hai commessi tu e non hai spiegato nulla che permettesse di capire dove avessi scritto l'inesattezze.. Mah, contento tu

. Se hai notato io mi sono preso la briga ogni volta di spiegare per filo e per segno i passaggi, compresa la spiegazione di ogni singola voce delle spese fisse perché ognuno possa capire esattamente di cosa parliamo e possa fare le sue valutazioni. Sbaglio o sono stato il primo a spiegare i costi fissi (dettagliandoli), il codice TARIC, come si applicano i dazi? Probabilmente veniamo da due mondi diversi, ma a me piace che la gente possa capire, verificare quello che scrivo ed eventualmente contestarlo. E se sbaglio, mai mi sognerei di dire "è colpa tua che non hai capito"... non ho quest'arroganza. Poi se sei suscettibile come sembra, è un problema tuo, non mio. Relax and take it easy, man
Tornando in tema, ho trovato un altro paio di cosette che interesseranno quelli che vogliono capire cosa alla fine rischiano di pagare:
- sotto i 150 euro, i dazi non vengono imputati, ma a prescindere, se il codice TARIC è quello da me indicato in uno dei post precedenti, non ci
dovrebbe essere qualunque sia l'importo (sempre che prendiate i decoder dal Marocco, ma penso ciò valga per tutta l'area mediterranea africana)
- i 5,50 euro di DAU non sono ammissibili per importi sotto i 1.000 euro TRANNE se, causa "carenza o non conformità della dichiarazione o della documentazione", il vostro pacco finisce nel magazzino di temporanea custodia. ATTENZIONE A QUESTA COSA, perché capita: quando c'è discrepanza tra valore dichiarato e valore diciamo "apparente", è possibile che la dogana congeli la spedizione e vi chieda una prova del pagamento, e basandosi su quella calcoleranno l'IVA (ed eventuali dazi, ma come detto non ci dovrebbero essere)
- sconsiglio vivamente di farvi spedire il pacco sul posto di lavoro o comunque d'indicare il nome di una società nell'indirizzo di destinazione, perché a quel punto il DAU lo pagate di certo essendo previsto quando le due parti sono due società commerciali.
Quindi ricapitolando quello che in teoria si paga sono i 5,50 euro di diritti amministrativi + l'IVA al 22% calcolata sul valore dato dal costo del bene acquistato comprensivo di spedizione. Fa fede sempre quello che il venditore indica in fattura (quindi come già detto, al più mi farei spedire una scheda vuota e attiverei tutto in un secondo momento per non aumentare inutilmente la base imponibile), ma attenzione a non esagerare con i valori "al ribasso" perché se la fattura desta sospetti può essere soggetta a richiesta di ulteriore documentazione.