[Biella] Centralino larga banda e 2 antenne

Grazie flash, sono andato a vedere ed ho letto il thread dei filtri passa-basso e passa-alto, ma non sono sicuro di aver capito a cosa possano servirmi.

Io ho un'antenna deve ricevere (almeno) dal canale 26 al 54 (al momento collegata sull'ingresso UHF), l'altra diciamo dal 32 al 69 (al momento collegata sull'ingresso V).

L'idea quale sarebbe, tagliare i canali dal 31 al 39 sulla prima antenna (e quindi sarebbe un filtro passa-banda) in modo che non ci siano disturbi sui canali 32-34 e 36 della seconda?

Io però non dovrei avere alcun segnale proveniente dalla prima antenna su quei canali (ci sono solo 26-30-40-54).
 
Robottino ha scritto:
Grazie flash, sono andato a vedere ed ho letto il thread dei filtri passa-basso e passa-alto, ma non sono sicuro di aver capito a cosa possano servirmi.

Io ho un'antenna deve ricevere (almeno) dal canale 26 al 54 (al momento collegata sull'ingresso UHF), l'altra diciamo dal 32 al 69 (al momento collegata sull'ingresso V).

L'idea quale sarebbe, tagliare i canali dal 31 al 39 sulla prima antenna (e quindi sarebbe un filtro passa-banda) in modo che non ci siano disturbi sui canali 32-34 e 36 della seconda?

Io però non dovrei avere alcun segnale proveniente dalla prima antenna su quei canali (ci sono solo 26-30-40-54).

Ma nel tuo ultimo aggiornamento (prima di questo) dicevi di avere problemi solo sui ch 26 e 30.
Se tutti i giorni cambiano le condizioni allora siamo lontani anni luce dalla soluzione.
Credo di poter affermare che senza adeguata strumentazione non si riesca a capire ciò che veramente succede.

Linko comunque il catalogo cober e non posso far dipiù perche il sito è in manutenzione.
 
flash54 ha scritto:
Ma nel tuo ultimo aggiornamento (prima di questo) dicevi di avere problemi solo sui ch 26 e 30.
Se tutti i giorni cambiano le condizioni allora siamo lontani anni luce dalla soluzione.

Dicevo di aver problemi sul 26 e 30 perchè così era miscelando insieme le due antenne e collegandole entrambe all'ingresso UHF del centralino.

Poi nello stesso post dicevo che avevo provato a collegarle come descritto nel post precedente, ed allora i problemi erano sui canali dal 32 al 36.

Le condizioni erano cambiate perchè avevo variato io i collegamenti. Tornando alla prima situazione potrei allora ipotizzare un filtro passa-alto dal 31 al 69 sull'antenna di Oropa in modo da non interferire i canali 26 e 30 ma anche qui non ne vedo l'esatta ragione, non ci sono segnali da Oropa su quei due canali (su quelli adiacenti sì).

Comunque mi rendo conto che sto abusando della vostra pazienza. Per curiosità posso comunque provare con i filtri, poi mi sa che dovrò arrendermi.
 
Robottino ha scritto:
Dicevo di aver problemi sul 26 e 30 perchè così era miscelando insieme le due antenne e collegandole entrambe all'ingresso UHF del centralino.

Poi nello stesso post dicevo che avevo provato a collegarle come descritto nel post precedente, ed allora i problemi erano sui canali dal 32 al 36.

Le condizioni erano cambiate perchè avevo variato io i collegamenti. Tornando alla prima situazione potrei allora ipotizzare un filtro passa-alto dal 31 al 69 sull'antenna di Oropa in modo da non interferire i canali 26 e 30 ma anche qui non ne vedo l'esatta ragione, non ci sono segnali da Oropa su quei due canali (su quelli adiacenti sì).

Comunque mi rendo conto che sto abusando della vostra pazienza. Per curiosità posso comunque provare con i filtri, poi mi sa che dovrò arrendermi.

Non stai abusando, semplicemente le informazioni sono poco coerenti (non per colpa tua ma grazie alle numerose prove fatte fin qui).
Metticela tu un po' più di pazienza e senza fare modifiche descrivi l'allestimento attuale e i problemi relativi; poi non toccare più niente, altrimenti ci confondi.
 
Dopo un po' di tempo, torno sulla mia situazione per chiedere un nuovo consiglio su un problema persistente.
Ricordo che avevo un impianto con due antenne, una vecchia V banda puntata verso Oropa ed una nuova FTE Top 21F10 (can 21-69) puntata verso Biella San Paolo per la ricezione dei mux Rai sui canali 26-30-40-54 (da Oropa non ci sono trasmissioni su quei canali).
Le due antenne venivano "sommate" mediante un partitore usato al contrario e collegato all'unico ingresso UHF di un centralino Fracarro, che aveva altri ingressi separati per le bande I - III - IV e V. Facevo così perchè mi interessava ricevere anche diversi canali di banda IV da Oropa, ma anche collegando l'antenna verso Biella all'ingresso UHF e quella verso Oropa all'ingresso V succedeva sempre che il mux Rai sul canale 26 si vedesse a giorni/ore alterne e quello sul 30 avesse problemi simili seppur con minor frequenza.
Ora ho provato a sostituire il centralino, con un altro Fracarro (MBJ2331) che ha due ingressi UHF a guadagno regolabile separatamente ed un ingresso VHF (inutilizzato).
Come collego le antenne tutto si vede perfettamente, ma dopo qualche giorno il problema sul 26 si ripresenta (squadrettamenti, assenza di segnale, alternati a momenti in cui si vede perfettamente), anche variando le regolazioni di guadagno. Il 30 sembra a posto.
Tenuto conto che da casa mia la direzione di Biella Via Maggia (San Paolo) (180°) e Torino Eremo (203°) sono quasi sovrapponibili, e che da Torino qualcosa arriva perchè a volte sintonizzo il Mux Rai Test sul canale 25 che dalle mie parti dovrebbe poter arrivare solo da lì, cosa posso fare per ricevere il mux Rai sul canale 26 in modo stabile?
Può essere che da Torino arrivi segnale anche sul 26, non sincronizzato con quello di Biella? E se così fosse, perchè il problema non si ripresenta anche sui canali 30 e 40?
Mi avete già detto che l'antenna FTE è poco direttiva, devo sostituirla con qualcosa di meglio che già mi avete consigliano, magari per evitare interferenze da parte di Monte Penice (131°)?
Il disturbo è fastidioso perchè si presenta a ore e situazioni meteo diverse fra loro, in modo apparentemente imprevedibile (ma quasi sempre coincidente con le rare cose che vorresti vedere da quei canali....).
Scusate la lunghezza e grazie per l'attenzione.
 
Robottino ha scritto:
Ora ho provato a sostituire il centralino, con un altro Fracarro (MBJ2331) che ha due ingressi UHF a guadagno regolabile separatamente ed un ingresso VHF (inutilizzato).

E dai ci risiamo ,non potrá mai andare bene due UHF addirittura , giá non va bene fare un collegamento ad una sola entrata in UHF figuriamoci in due contemporaneamente ! cosí fai un completo bordello ; ma chi ti ha consigliato di provare questo ( pulcinella antennista della porta accanto )

Il centralino se non vuoi fare il minestrone deve sempre avere il taglio di banda con il suo bravo filtro all´interno tra la IV e la V banda, il Fracarro MBJ 2331 te lo potevi risparmiare hai buttati i soldi per niente , vedo che i consigli buoni dati su questo Tread proprio non li vuoi seguire , pazienza avrai sempre problemi
 
Ultima modifica:
Robottino ha scritto:
Dopo un po' di tempo, torno sulla mia situazione per chiedere un nuovo consiglio su un problema persistente...

In effetti, come ha già detto egis, hai cincischiato un po' di tempo per rimetterti esattamente nelle stesse condizioni critiche di partenza.
Non credo che si risolva ma potresti provare a montare 2 antenne "identiche" collegandole con 2 cavi di "identica" misura e già che ci sei ne monti due meno larghe di fascio, ovvero più direttive.
Non si può garantirti il funzionamento con questo rimedio ma se vuoi provarci...
 
Grazie egis e flash per le risposte, nonostante la "tiratina d'orecchi" che probabilmente merito.
Meglio non dire chi abbia consigliato questa soluzione.
Certo però che, per un profano come me, riesce difficile capire come possa essere critica una situazione che, sempre per un profano, sembrerebbe ottimale. Due soli siti trasmittenti, entrambi vicini, segnali tutti forti e quasi uniformi dalle due direzioni, due polarità differenti, nessuna sovrapposizione di canali.... eppure qualche canale va e viene.
Visto che sembra inutile andare dal "consigliere", non è che conosciate qualcuno che faccia l'antennista di professione nella mia zona?
 
Robottino ha scritto:
... non è che conosciate qualcuno che faccia l'antennista di professione nella mia zona?

:5eek:

Dopo tutto 'sto casino vuoi chiamare un antennista?

Te la meriti sì una tiratina, ma non alle orecchie... :D
 
flash54 ha scritto:
:5eek:

Dopo tutto 'sto casino vuoi chiamare un antennista?

Te la meriti sì una tiratina, ma non alle orecchie... :D

E dove, se no?
E poi, che mestiere credi che faccia, il "consigliere"?

Sembrava una cosa tanto facile... a questo punto mi sa che questa non la risolvo (anche se, data la testa dura che ho, non sono poi così certo di "mollare").
Alla prossima.
 
Robottino ha scritto:
Grazie egis e flash per le risposte, nonostante la "tiratina d'orecchi" che probabilmente merito.
Meglio non dire chi abbia consigliato questa soluzione.
Certo però che, per un profano come me, riesce difficile capire come possa essere critica una situazione che, sempre per un profano, sembrerebbe ottimale. Due soli siti trasmittenti, entrambi vicini, segnali tutti forti e quasi uniformi dalle due direzioni, due polarità differenti, nessuna sovrapposizione di canali.... eppure qualche canale va e viene.
Visto che sembra inutile andare dal "consigliere", non è che conosciate qualcuno che faccia l'antennista di professione nella mia zona?

Vai da Electronic Service in via Rosselli 22B a Biella é un tipo molto disponibile mi ha risolto un problema di ricezione critica in poco tempo nascondendo l´antenna direttiva su Oropa dietro la parabola che ho montata sul palo senza togliere la Fracarro blu 90 (un po´datata peró di 15 anni , l´ho poi tolta io piú tardi ) che era piazzata in cima al palo di 4 metri e non mi prendeva i ch 47 /48 /60

Appena spostava l´antenna di 10 cm ( dico 10 cm c´ero io personalmente che controllavo il misuratore di campo )verso sopra o verso sotto la parabola il segnale andava sotto soglia e quindi divendava inservibile

Si trattava naturalmente di una antenna nuova che aveva portato lui un po´corta a dire la veritá rispetto alla mia vecchia carcassa Blu 90 ma é l´efficenza che conta ,
non posso dire peró da cosa dipendesse che i tre canali non andavano , un anno fa avevo fatto il puntamento esatto e le tre frequenze andavano , forse nel frattempo hanno abbassato un po´il segnali di Timb , in molte zone a Biella arriva piú basso degl
i altri mux al punto che 3750 ha detto che devono fare una modifica sui lobi di irradiazione ; vedremo in futuro se lo faranno

Digli che ti manda Leo R. da Mongrando con il centralino Fracarro a 10 Cluster e che mi aspetto che ti risolva il problema, quasi sicuramente ti monterá una trappola su una direzione creandoti il famoso buco!!!!!e una antenna decente che fa al tuo caso ciao
 
Ultima modifica:
Grazie egis, proverò a seguire il tuo consiglio.
Così magari riuscirò finalmente a capire dove sbaglio. Il risultato che vorrei ottenere è ricevere i canali 26, 30, 40 e 54 in orizzontale da Biella San Paolo, ed i canali 31, 32, 33, 34, 36, 41, 42, 44, 45, 47, 47, 49, 51, 52, 53, 56, 60, 61, 65, 66, 67 e 69 in verticale da Oropa.
Non mi sembra fattibile "tagliando" banda IV e IV in nessun posto. Vedarem.
 
Robottino ha scritto:
Grazie egis, proverò a seguire il tuo consiglio.
Così magari riuscirò finalmente a capire dove sbaglio. Il risultato che vorrei ottenere è ricevere i canali 26, 30, 40 e 54 in orizzontale da Biella San Paolo, ed i canali 31, 32, 33, 34, 36, 41, 42, 44, 45, 47, 47, 49, 51, 52, 53, 56, 60, 61, 65, 66, 67 e 69 in verticale da Oropa.
Non mi sembra fattibile "tagliando" banda IV e IV in nessun posto. Vedarem.

Con qualunque centralino anche della Fracarro normale perdi sul taglio di banda due mux 31 e 32

Se vuoi avere a tutti i costi queste due frequenze da Oropa ti metti due filtri sui suddetti Mux e li misceli con gli altri da Oropa .
Filtri buoni da 5 o a 6 celle costano sui 100 € cadauno vedi lista Fracarro piú alimentatore separato
Se invece vuoi farti un impianto con i fiocchi diciamo sofisticato e che in previsione di futuri cambiamenti ( soppressione sicura dei canali da 61/69 previsto per la fine 2012 ) devi fare un salto di qualitá e subito tagliare la testa al toro , come ho fatto io prendendo un centralino a dieci cluster (10 filtri a gruppi di 7 canali adiacenti programmabili sul posto ) cosí in questo modo qualunque cambiamento che faranno in futuro si ha la possibilitá di riprogrammare i gruppi e sei a posto , con poca spesa un antennista te lo programma in pochissimo tempo , lo visto fare io a casa mia, o impari te a farlo ma purtroppo perché vadi bene bisogna tarare anche i canali con il misuratore di campo prima di distribuirli.
A dimenticavo questo centralino é un po´caretto :D :D con 500 € piazzato te la cavi:lol: :lol:
 
Ultima modifica:
egis ha scritto:
Con qualunque centralino anche della Fracarro normale perdi sul taglio di banda due mux 31 e 32

Ho davanti agli occhi il catalogo Fracarro 2011, in particolare i centralini multibanda MBJ.
Ci sono varie divisioni possibili, ma mi sembra che comunque non perderei solo i mux 31 e 32 (di cui potrei fare anche a meno); nei centralini con suffisso 41-45 la banda IV (che punterei su Biella S.Paolo) va da 21 a 41 e mi comprenderebbe tre mux Rai su 4 (resterebbe comunque fuori il 54 che contiene i tre canali nazionali Rai), mentre mi par di capire che collegando in ingresso V banda l'antenna verso Oropa perderei comunque tutti i canali sotto il 45 (diversi dei quali molto interessanti come il 34 ed il 36).
Se interpreto correttamente, avendo un po' di canali in banda IV ed un po' in banda V sia da Oropa che da Biella, in qualunque punto si tagli (cosa permessa dai centralini Fracarro nelle varie configurazioni) si perde sempre qualche mux interessante, da una parte o dall'altra.
Per questo il mio amico "capitore" mi aveva suggerito la soluzione con l'MBJ 2331 con due ingressi UHF, probabilmente contando sul fatto che non vi sarebbe stato alcun segnale captato contemporaneamente da entrambe le antenne, e collegandone una sola alla volta sembrerebbe effettivamente così.
L'impianto con i cluster va al di là della mia comprensione. Cercherò di documentarmi in proposito, magari con l'aiuto del professionista consigliato.
Buon weekend a tutti.
 
Robottino ha scritto:
Ho davanti agli occhi il catalogo Fracarro 2011, in particolare i centralini multibanda MBJ
B

Ci sono ( novitá ) MBJ DTT 2340 / 31/33 con taglio che fa per te guarda bene IV banda 21/31 e V banda 33/69 é questo che devi prendere !! rimangono fuori 31/32 da Oropa e il RAI HD sul ch54 da via Maggia senza filtri aggiuntivi niente da fare per il ch54 e il 31/32
http://www.fracarro.it/index.php?option=com_content&task=view&id=504&Itemid=466

Aggiungendo al centralino almeno un filtro per il ch 54 + alimentatore sei come minimo giá sui 300€ e ti manca il ch 31 e 32 altri 200€ , se fai una riga di conti non vale la pena prenderlo!!! con un centralino a cluster fai quasi qualsiasi cambiamento di frequenza futura , lo puoi riprogrammare AMEN, senza cambiare niente , i filtri attivi li puoi al massimo spostare di un canale ciao

PS : Scusa ho dimenticato il ch 40 con rai HD ( l´ho confuso con il ch 54 ) ; se metti quel centralino tuo prendi il ch40 ma perdi anche il ch 33/34/ 35/36 37/38/39/41/42/43/44 / 31/32/ da Oropa e 54 da via Maggia , vedi te
__________________
Kreiselmayer180+Egis103+Corotor+Norsat8115+Gardine r 0.7+Echostar3600
 
Ultima modifica:
Robottino ha scritto:
L'impianto con i cluster va al di là della mia comprensione. Cercherò di documentarmi in proposito, magari con l'aiuto del professionista consigliato.
Buon weekend a tutti.

Se ti posso dare un aiuto ( la cosa mi diverte )

Ti posto come potrebbe essere la tua configurazione prendendo un centralino a 10 closter Fracarro o Mediasat sono uguali

Partendo dalla configurazione iniziale bisogna scegliere
prima di tutto quale configurazione serve in base alle direzioni di ricezioni possibili sul posto per avere un massimo di canali ricevibili.

Il centralino ha 1 entrata FM --- 1 entrata in banda 3 e tre in UHF

La scelta cade su configurazione UHF Cluster 2-5-3 >> nel menu ci sono tre possibilitá

Entrata UHF 1 ( 2 cluster ) Direzione Valcava se ti arriva il ch 46 con aggiunta di antenna e uno rimane libero eventualmente per quando trasmetteranno da ch 21/25
tramite aggiunta specifica

Entrata 2 (5 cluster ) Direzione Oropa

Entrata 3 ( 3 Cluster ) Direzione San Paolo Biella

Le tre entrate per sfruttarle al massimo potrebbero essere configurate cosí

Entrata UHF 1 >> Direzione Valcava

Cluster 1 Canali 46
Cluster 2 libero

Entrata UHF 2 >> Direzione Oropa

Cluster 3 Canali 31/37
Cluster 4 Canali 41/45
Cluster 5 Canali 47/53
Cluster 6 Canali 55/61
Cluster 7 Canali 63/ 69 >>Verranno sopressi nel 2012

Entrata UHF 3 >>Direzione S. Paolo

Cluster 8 Canali 26/30
Cluster 9 Canali 40
Cluster 10 Canali 54

Bisogna tenere in considerazione che ogni cluster fa 7 canali adiacenti quindi non puoi prendere un canale in mezzo a questi e separarlo a piacimento se é giá stato configurato insieme a un cluster
 
Ultima modifica:
Grazie egis per le info.

Visto che ho il catalogo Fracarro (ed ho anche accesso a prezzi favorevoli) ho provato a dare un'occhiata.

Dal numero di ingressi che descrivi mi sembra che tu stia parlando di un centralino tipo SIG8009 in modo 3 (2-5-3); non penso di ricevere nulla da Valcava, ma magari da Monte Penice sì, i tre ingressi UHF potrebbero andare bene, anche perchè vedo che quello con due ingressi (SIG8011) non avrebbe una configurazione che preveda 3 cluster da una parte e 5 dall'altra.

Il SIG8009, anche se scontato, costicchia un po', vale la differenza che c'è con il FIL391000, che pure avrebbe tre ingressi UHF e la configurazione 2-5-3?

Con questi centralini si elimina il problema del segnale ricevuto contemporaneamente dalle due antenne? Se sì, sarebbe effettivamente la soluzione e permetterebbe adattamenti a futuri eventuali cambiamenti.

Può essere che segua effettivamente questa strada, anche se mi era venuta un'altra idea balzana: se l'antenna ricevente fosse una sola, problemi di doppia ricezione non dovrebbero essercene. Stante la vicinanza (pochi chilometri) di entrambi i trasmettitori, non si potrebbe pensare ad una sola antenna omnidirezionale, tipo quelle dei camper o delle barche? Anche queste costano normalmente care, ma magari una "discone" autocostruita o quasi....

Magari la prova la farò con una antenna omnidirezionale "economica" (pezzo di filo)....:D :D
 
Robottino ha scritto:
Grazie egis per le info.

Visto che ho il catalogo Fracarro (ed ho anche accesso a prezzi favorevoli) ho provato a dare un'occhiata.

Dal numero di ingressi che descrivi mi sembra che tu stia parlando di un centralino tipo SIG8009 in modo 3 (2-5-3); non penso di ricevere nulla da Valcava, ma magari da Monte Penice sì, i tre ingressi UHF potrebbero andare bene, anche perchè vedo che quello con due ingressi (SIG8011) non avrebbe una configurazione che preveda 3 cluster da una parte e 5 dall'altra.

Il SIG8009, anche se scontato, costicchia un po', vale la differenza che c'è con il FIL391000, che pure avrebbe tre ingressi UHF e la configurazione 2-5-3?

Con questi centralini si elimina il problema del segnale ricevuto contemporaneamente dalle due antenne? Se sì, sarebbe effettivamente la soluzione e permetterebbe adattamenti a futuri eventuali cambiamenti.

Può essere che segua effettivamente questa strada, anche se mi era venuta un'altra idea balzana: se l'antenna ricevente fosse una sola, problemi di doppia ricezione non dovrebbero essercene. Stante la vicinanza (pochi chilometri) di entrambi i trasmettitori, non si potrebbe pensare ad una sola antenna omnidirezionale, tipo quelle dei camper o delle barche? Anche queste costano normalmente care, ma magari una "discone" autocostruita o quasi....

Magari la prova la farò con una antenna omnidirezionale "economica" (pezzo di filo)....:D :D

Si io ho montato il SIG 8900 della Fracarro , la differenza tra i due modelli é che il FIL 39100 non ha l´ingresso di terza banda che io considero assolutamente necessario anche se
per il momento nella nostra zona fanno servizio solo Europa 7 dal Penice ( in modulazine T2 ) e 21 Network dal Giarolo (con direzione di ricezione simili )

Dopo la dismissione dei canali da 61a 69 la banda tre sará sicuramente piú sfruttata e alcuni operatori se non vogliono chiudere i battenti saranno obligati dal ministero a trasmettere in quella banda quindi sarebbe indispensabile che dovendo mettere un nuovo centralino questo abbia giá l´entrata per la terza banda e per riceverli bisogna obligatoriamente mettere giá da subito l´antenna per la terza banda

Poi Fil 391000 non ha amplificatore interno , praticamente e solo ( passivo ) e credo che abbia bisogno di un amplificatore finale esterno guarda qui

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=78374&page=5

Potrebbe anche essere che il mio centralino abbia incorporato dei filtri piú selettivi e quindi di
migliore qualitá rispetto al FIL 39100 , se leggi tutto il tread indicato sopra ( Elettt ) che é
tecnico
non ne é per niente estusiasta per quanto riguarda il comportamento sui canali adiacenti anche

se in parte smentito da chi lo ha giá istallato , da me anche funziona bene a parte un problemino tra il ch 40 e 41 peró egregiamente risolto dal mio antennista.

Per quanto riguarda il filo come antenna , prodigioso ,servirebbe un miracolo ma se ti diverte prova pure. :badgrin:

Mettendo solo una antenna poi non potrebbe mai funzionare
perché due sono le direzioni di ricezione e le antenne da camper sono a banda larga , dovresti sempre girarla ogni volta che vai su un canale che arriva da altra direzione, sempre se funziona !!! buon divertimento fai pure ........

Se questo centralino ti risolverá il problema sul ch 26 da Biella non lo so , ma prima di provare con il centralino nuovo farei una prova con la Blu 420 non costa molto poi forse ti discrimina in 26 dal Penice o Torino e sei a posto prova anche a sentire al negozio di via Rosselli cosa ti dice
Ciao
 
Ultima modifica:
Ancora grazie egis per la cortesia.

Certo i pareri sono tanti (ad esempio in questo stesso forum http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=118908 non si parla poi benissimo del SIG8900).

Un po' di prove le ho fatte domenica, ma non c'è verso di rimediare la situazione, con quello che ho al momento. O meglio, regolando i guadagni dei due ingressi UHF si arriva a prendere tutto bene, ma qualche ora dopo si perde nuovamente l'uno o l'altro mux (più problematico di tutti il canale 26, poi anche 30, 34, 47 e 48, guarda caso tutti mux per me interessanti essendo due Rai, Sportitalia e due Telecom-La7, le televendite si vedono benissimo).

Finchè si tratta di giocare un po' e spendere qualche decina di euro per un'antenna o anche un (inutile) centralino larga banda, ci può stare, magari proverò ancora con la blu come suggerivi, ma se devo mettercene qualche centinaio (di euro) sarà meglio che mi affidi ad un professionista che possa garantire quello che fa, magari proprio l'amico di via Rosselli.
 
Volete poi sapere come è andata a finire? Racconto per chi fosse interessato.
Deciso di rinunciare al fai da te, ho chiamato il tecnico citato su questo thread. Preso appuntamento, quando è arrivato per prima cosa ha voluto fare dei rilievi sui segnali ricevibili utilizzando una sua antenna ed il misuratore di campo.
Ha confermato quindi la mia scelta, ovvero quella di puntare Biella San Paolo per la Rai ed Oropa per gli altri, consigliando però la sostituzione di entrambe le antenne, quella FTE perchè poco direttiva, la vecchia Fracarro su Oropa perchè di sola banda V, con due antenne nuove di produzione spagnola (una marca che non avevo mai sentito e che non ricordo esattamente (forse Adac?), dicendomi che erano estremamente direttive, e che dovevano quindi essere puntate con grande precisione, quasi come una parabola.
Ha poi recuperato il preesistente centralino Fracarro con ingressi separati per IV, V e UHF ed ha collegato l'antenna su Oropa all'ingresso UHF, mentre quella su Biella l'ha fatta passare da un filtro a 5 celle, poi da un partitore e l'ha collegata così sdoppiata agli ingressi IV e V.
Lavorando sui guadagni del centralino ed utilizzando le celle del filtro per attenuare i disturbi sui canali di Oropa provenienti dall'altra direzione, ha fatto sì che tutti i canali ora si ricevano perfettamente, dal primo all'ultimo, e da una settimana non ho più visto il benchè minimo squadrettamento o sganciamento di segnale, su nessun canale e nessun tv.
Il risultato quindi è più che buono, ed io ho capito che, a meno di essere molto fortunati, non si può fare granchè senza misuratore di campo (e senza saperlo usare).
Sul tecnico niente da dire, puntuale, preciso, e per quel che posso sapere io, competente e bravo. Sulla direttività dell'antenna verso Biella ho qualche dubbio, perchè ad esempio riceve perfettamente anche il mux Rai5 (Rai test sul canale 25) che dovrebbe trasmettere solo da Torino, ed altrettanto bene la Rai piemontese sul canale 22, secondo me sempre da Torino e non da Monte Penice come ha ipotizzato lui perchè altrimenti prenderebbe anche il 23 che è sempre stato anche più forte.
Forse non era necessario cambiare entrambe le antenne, ha lavorato più di cinque ore e già che c'era ha smontato anche le antenne inutilizzate ex analogico accorciando il palo. Non ho termini di paragone sul prezzo, così a naso non mi è sembrato economicissimo, ma non so cosa costi un filtro a 5 celle. That's all.
 
Indietro
Alto Basso