Bitrate dinamico su Sky HD

Però i conti non tornano: Eurosport HD a 12 Mbps fissi è nettamente superiore a Sky Sport HD1 con bitrate variabile fino a 16-17 Mbps, quindi temo che gli encoder siano "in consegna" oppure in qualche scatolone nell'attesa di toglierli dall'imballo, anche perchè i miglioramenti di cui parlavo sono minimi e probabilmente sono da attribuire ad una maggiore pratica con gli encoder H.264.

Infine da sottolineare un passaggio di Bertolotti: "Our satellite bandwidth is fixed and obviously we did not want to compromise quality, so the only answer was to find a better compression solution."
Barzelletta o anticipazione del futuro?
 
“Our six HDTV channels have proved very popular with our audience,”

Probabilmente mi sono perso un canale, io in HD, trasmesso da Sky, vedo solo Next, Cinema HD, Nat Geo, Sport 1 e Sport 2, qual'è il sesto?
 
rmk ha scritto:
Però ...Infine da sottolineare un passaggio di Bertolotti: "Our satellite bandwidth is fixed and obviously we did not want to compromise quality, so the only answer was to find a better compression solution."
Barzelletta o anticipazione del futuro?
E' finito un sogno... addio trasponder TPS!
uzimir ha scritto:
“Our six HDTV channels have proved very popular with our audience,”
Probabilmente mi sono perso un canale, io in HD, trasmesso da Sky, vedo solo Next, Cinema HD, Nat Geo, Sport 1 e Sport 2, qual'è il sesto?
Credo parli di FocusHD (che tra l'altro io non vedo con il mySkyHD).
Max
 
ispettoremax ha scritto:
E' finito un sogno... addio trasponder TPS!

Credo parli di FocusHD (che tra l'altro io non vedo con il mySkyHD).
Max

Non riesco a vederlo neanch'io, ma da quello che ho letto in giro sembra essere un canale riservato a centri commerciali e simili. :doubt:
 
Il sesto canale è Eurosport HD (non è trasmesso da Sky, ma fa parte dell'offerta).

ispettoremax ha scritto:
E' finito un sogno... addio trasponder TPS!
No, questo è da escludere perchè nel 2005 Sky ha raggiunto un accordo con Eutelsat per l'utilizzo di ulteriori 10 transponder, di cui soltanto 3 o 4 sono già stati attivati, quindi in futuro qualche transponder (non necessariamente di TPS) sicuramente finirà a Sky.

Comunque il concetto espresso da Bertolotti penso si possa riassumere in: lo spazio sul satellite è fisso (mica tanto, aggiungo io), abbiamo intenzione di aumentare la quantità dei canali HD (questo non lo dice esplicitamente, ma lo si capisce leggendo tra le righe e comunque mi sorprenderei del contrario vista la politica di Sky mirata alla quantità), tuttavia non vogliamo sacrificare la qualità e quindi siamo costretti ad utilizzare migliori soluzioni per la compressione video HD (che al momento è decisamente poco efficiente, aggiungo io).

Il non voler sacrificare la qualità è una reale intenzione (ovvero "anticipazione del futuro") oppure è una bugia e non sono interessati a risolvere questo maledetto problema della qualità (ovvero "barzelletta")?
Chi vivrà, vedrà.
 
Ultima modifica:
Per aumentare i canali non a discapito della qualità occorrerebbe che trasmettesse tutti i propri canali in mpeg4 H.264, un po' come fa tiscali nell'iptv.
E forse è questo a cui sta puntando facendo la prima mossa di fornire l'HDTV senza far pagare un sovraprezzo.
Intanto c'è chi acquista il decoder, in seguito dovrà sostituire tutti gli altri.
 
Attakka ha scritto:
...Per aumentare i canali non a discapito della qualità occorrerebbe che trasmettesse tutti i propri canali in mpeg4 H.264...

Secondo me è un ottima idea, forse troppo buona per i geni di Sky, credo che nel medio periodo il risparmio sull'affitto di nuove frequenze permetterebbe di ammortizzare la sostituzione dei decoder.

Volendo potrebbero partire dagli abbonati al pacchetto Cinema e procedere gradualmente con gli altri pacchetti.

Spero anche che la nuova piattaforma "Tivù sat" abbia il coraggio di partire in mpeg4.
 
E' una buona idea, tuttavia è un pò "estrema".

Sky dovrebbe iniziare a sistemare gli encoder HD, è allucinante trasmettere Sky Sport HD1 con bitrate medio di 15-16 Mbps ottenendo risultati inferiori ad altri broadcaster che utilizzano bitrate di 10-12 Mbps (itv HD, Eurosport HD).
Con gli encoder H.264 in circolazione, Sky potrebbe trasmettere tranquillamente 4-5 canali HD (con risoluzione 1920x1080i) di ottima qualità per ogni transponder da 33 Mhz in DVB-S2 8PSK.
 
La "marmellata di kiwi" non è più presente sui canali Sky Sport HD da diversi mesi, tuttavia c'è ancora qualche artefatto di troppo, che diventa più visibile durante l'attività di Sky Sport HD2.
Negli 2-3 mesi non ci sono stati cambiamenti di bitrate ed anche la qualità è rimasta uguale (cioè un pò bassa); inoltre, come è stato già detto molte volte, i dati forniti da Linowsat non sono affidabili per i bitrate dinamici, in quanto le misurazioni vengono effettuate in pochi secondi e quindi risulta difficile indicare esattamente i valori minimi-medi-massimi del bitrate.
 
rmk ha scritto:
La "marmellata di kiwi" non è più presente sui canali Sky Sport HD da diversi mesi, tuttavia c'è ancora qualche artefatto di troppo, che diventa più visibile durante l'attività di Sky Sport HD2.
Negli 2-3 mesi non ci sono stati cambiamenti di bitrate ed anche la qualità è rimasta uguale (cioè un pò bassa); inoltre, come è stato già detto molte volte, i dati forniti da Linowsat non sono affidabili per i bitrate dinamici, in quanto le misurazioni vengono effettuate in pochi secondi e quindi risulta difficile indicare esattamente i valori minimi-medi-massimi del bitrate.
quoto...sullo sport è così...in compenso spesso c'è sul canale cinema e ...next...e NG.e comunque credo che l'effetto marmellata e artefatti vari siano da addebitare alla compressione elevata e gestita male e non al bitrate.ci sono dvd con basso bitrate senza artefatti e dvd con altissimo bitrate (ho visto da poco un dvd con bitrate medio di 9000!!!!) che hanno artefatti visibili.
 
fatto sta che Ghostbusters II registrato di notte , con due canali hd spenti, occupa 8gb tondi tondi. Immaginiamoci quanto possa occupare con tutti i canali HD aperti+ quello nuovo che arriverà!
E quindi qualità che si allontana sempre di più.
 
Herbert ha scritto:
fatto sta che Ghostbusters II registrato di notte , con due canali hd spenti, occupa 8gb tondi tondi. Immaginiamoci quanto possa occupare con tutti i canali HD aperti+ quello nuovo che arriverà!
E quindi qualità che si allontana sempre di più.
io non lo ho visto e vorrei sapere..come era la qualità?penosa e con i soliti artefatti (solarizzazioni...effetto marmellata....macroblocking?) oppure si vedeva solo poco definito?
 
comunque ieri ho visto due perle ...davvero.su next hd "Imax: L5 - La prima città nello spazio" che replicano oggi alle 16,35 e che vi consiglio di vedere perchè è di qualità altissima.l'altra il film di ieri sera su babbo natale .ne ho visto una decina di minuti (di + non ce la facevo...)ma la qualità era eccellente.quindi se due trasmissioni sono di un livello così elevato...veramente hd e senza artefatti di sorta...il rammarico cresce quando si vede di peggio (e spesso di molto peggio).a questo punto non riesco a capire.compressione...bitrate...o cosa fa in modo che lo stesso giorno si vedano differenze così marcate?che dipenda dal fatto se un programma è veramente hd e non upscalato?
 
Herbert ha scritto:
fatto sta che Ghostbusters II registrato di notte , con due canali hd spenti, occupa 8gb tondi tondi...

Ho visto su IMDB che il film dura 108 minuti, ad occhio e croce dovrebbe corrispondere (prendetela con beneficio di inventario ché nei conti sono una capra) a circa 10.000 kbits/sec di bitrate medio, considerando le bande nere sopra e sotto (spero che Sky abbia mantenuto il formato originale d 2.35:1), non mi sembra poi così male per Sky.
 
mah non so se 10.000 kbits/sec sia una cifra significativa, guardando un pò il bitrate non penso ma ce può stare per carità,non sono esperto.
Dico solo che manco lo salvo su dvd , mi sembra semplicemente ridicolo.
Mi sembra di avere uno di questi "mux" e questo non mi piace affatto. Meno male che si dice, verso marzo usciranno su bluray
 
lucio56 ha scritto:
....a questo punto non riesco a capire.compressione...bitrate...o cosa fa in modo che lo stesso giorno si vedano differenze così marcate?che dipenda dal fatto se un programma è veramente hd e non upscalato?

Per quanto riguarda SkyCinema HD son stati pochi , a mio giudizio, i casi in cui il materiale era palesemente un sd upscale ,mi vengono in mente Thelma & Louise e il Il Codice Da Vinci che erano veramente pietosi.Nella maggioranza dei casi poi purtroppo nelle scene scure è un disastro ,alcune volte di piu altre un pò meno ma la qualità è veramente insufficiente alle basse luci.
Alcune volte ci sono comunque delle piacevoli sorprese riguardo quest' ultimo aspetto ,che anche io non mi spiego,ultimamente mi viene in mente Hostel che aveva un qualità video ottima in ogni condizione di luce.
 
lucio56 ha scritto:
non riesco a capire.compressione...bitrate...o cosa fa in modo che lo stesso giorno si vedano differenze così marcate?che dipenda dal fatto se un programma è veramente hd e non upscalato?
Come hai detto tu stesso, il bitrate non è un problema visto che altre pay-tv ottengono risultati qualitativamente superiori con bitrate simili a quelli dei canali HD di Sky Italia, quindi la causa più probabile è la compressione (qualità encoder? settaggi encoder?).
La differenza di qualità video tra programmi sta nel fatto che ogni scena ha un diverso numero di dettagli e con un diverso fattore di difficoltà per la compressione, quindi con una "configurazione al limite" ci sono molte differenze qualitative tra una scena e l'altra, proprio perchè ognuna è diversa in quanto a numero e qualità di dettagli.
L'upscaling non c'entra nulla, la definizione minore da upscaling e gli artefatti di compressione sono due problemi diversi e molto difficili da confondere.
 
Serpyco ha scritto:
.Nella maggioranza dei casi poi purtroppo nelle scene scure è un disastro ,alcune volte di piu altre un pò meno ma la qualità è veramente insufficiente alle basse luci.
.
Esatto.se risolvessero (non so come ...)questo problema direi che un enorme paso avanti sarebbe fatto.e questo vale anche per i canali sd ovviamente dove il problema è lo stesso (anche se un po' meno visibile vista forse la minore definizione)
 
Indietro
Alto Basso