In Rilievo Bitrate e parametri vari dei canali Tivusat

Altri parametri tecnici ;)

Mediaset ITALIA DUE: (LCN 16)
Video: 1,92 - 5,62 Mbps / 4:3 - 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 Kbps

Mediaset EXTRA: (LCN 17)
Video: 3,04 - 5,35 Mbps / 4:3 - 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 Kbps

Boing: (LCN 25)
Video: 1,44 - 3,32 Mbps / 4:3 - 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 Kbps

Topcrime: (LCN 39)
Video: 3,06 - 5,21 Mbps / 4:3 - 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 Kbps
 
Una curiosità... Ma se sono gli stessi flussi a/v del dtt come mai Boing ha bitrate variabile? Non dovrebbe essere a 2,29 - 2,30 mbps fisso come sul dtt? Stessa cosa per Canale5 FTA... fino a 3/4 giorni fa era a 2,50 mbps fisso :eusa_think: :icon_rolleyes:
 
Con TSReader tutti i canali me li da in VBR e Bitrate Viewer conferma il bitrate di TSReader. Forse sono stati configurati adesso diversamente
 
Con TSReader tutti i canali me li da in VBR e Bitrate Viewer conferma il bitrate di TSReader. Forse sono stati configurati adesso diversamente
Bitrate viewer ti mostrerà sempre VBR(anche quando il bitrate è costante a livello di ts), in quanto anche se apri un .TS lui misura il bitrate MPEG (che sarà sempre VBR), non quello del contenitore (si torna al dibattito di qualche settimana fa ;) ). In pratica Bitrate Viewer demuxa le tracce elementari mpeg anche quando apri un file ts. Tra l'altro a volte non li apre tutti... non so perché, spesso mi da errore... e allora bisogna preventivamente demuxare la traccia elementare (.m2v, .mpv) che tanto è quella che considera lui... Credo non supporti completamente i .ts, forse ha qualche bug con questo formato... per il resto funziona bene... ha diverse modalità

TSreader lo conosco poco, ma tiene conto del bitrate a livello .ts, per valutare a livello di ts è senz'altro meglio
 
Ultima modifica:
A me capita che alcuni file ts registrati non me li apre con VLC mentre TsReade li vede. Ma se magari registro nuovamente quel canale poi magari và. Mistero... ;)
 
Si accade lo stesso con Bitrate Viewer.. Inizialmente pensavo fosse un errore in trasmissione... però capita troppo spesso e con tutti i canali... quindi penso siano questi programmi che non supportino qualche header del ts, non so... TsReader come dice il nome stesso evidentemente è più specifico per questo formato e quindi se la cava bene...

Ale, che decoder usi per il sat? Il combo-9000 lo escludo, visto che è impossibile :D ... Non ricordo... magari dipende dai nostri decoder
 
Ah ok :) bene.
Io uso un Mvision o un Digiquest. Ma succede con entrambi, col tuo siamo a tre, quattro se ti succede pure col tv :) ... quindi direi che il problema è dei programmi che non supportano del tutto il formato.
 
Mi aggiungo al gruppo decoders :D
Per rilevare il bitrate dei canali criptati e non uso InetHD S12. Anche se il programma è criptato ed è senza card riesco a registrare il .TS e vedere il bitrate su TSReader e Bitrate Viewer ;)
 
Ho controllato il bitrate di CANALE 5 (FTA) e con TsReader mi da sempre 2,50 mbps fisso ;)

Altri canali:

HUNTING:
Video: 1,04 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 96 Kbps

CITTAITALIA:
Video: 1,40 Mbps / 4:3 / MPEG-2 / 544x576i
Audio: 96 Kbps

SCT PROMO b:
Video: 0,90 Mbps / 4:3 / MPEG-2 / 544x576i
Audio: 48 Kbps

Il bitrate di SRF info HD è intorno ai 10,33 - 10,50 Mbps
 
Tornando ai loghi, sto guardando quello di Rete 4... secodno me l'hanno proprio spostato più in alto. Quindi, se così, in ogni caso non c'entra quel difetto dei tv/decoder sulla risoluzione 704 / 720. Si sarebbe al limite notata differenza solo ai lati... invece il logo mi pare decisamente più in alto di prima. Per la cronaca, anche negli anni '80 mi ricordo che erano così in alto :)
 
Ah ok non ho visto :D... stavo giusto anche io pensando di fare un confronto... ho ancora delle registrazioni di qualche film dei mesi scorsi, con mpeg originale di Rete 4... allora mi risparmio la fatica :D... in quale topic? :) grazie

Edit: Ah ok scusa l'hai scritto :) ora leggo il topic
 
Rettifico la cosa che ho scritto prima sui loghi negli anni 80... erano così in alto ma non in tutte le regioni, infatti nella mia ( Lombardia ) son sempre stati nella "norma"/bassi... invece in altre regioni dove trascorrevo vacanze nei mesi estivi li notavo decisamente più alti, questo perché in quegli anni i loghi venivano sovraimpressi dal ripetitore locale ed erano in genere anche un pò più "schiacciati" di quelli "originali" lombardi, idem per quello di Italia 7 (allora praticamente quarto canale Fininvest)... I satelliti che usavano per la distribuzione (Intelsat a 18 ovest se non erro e poi a 62° est) a cui attingevano i ripetitori locali, li distribuivano evidentemente senza logo in quegli anni...
 
Ultima modifica:
Rettifico la cosa che ho scritto prima sui loghi negli anni 80... erano così in alto ma non in tutte le regioni, infatti nella mia ( Lombardia ) son sempre stati nella "norma"/bassi... invece in altre regioni dove trascorrevo vacanze nei mesi estivi li notavo decisamente più alti, questo perché in quegli anni i loghi venivano sovraimpressi dal ripetitore locale ed erano in genere anche un pò più "schiacciati" di quelli "originali" lombardi, idem per quello di Italia 7 (allora praticamente quarto canale Fininvest)... I satelliti che usavano per la distribuzione (Intelsat a 18 ovest se non erro e poi a 62° est) a cui attingevano i ripetitori locali, li distribuivano evidentemente senza logo in quegli anni...

OT
C'erano i loghi sui canali trasmessi via satellite, li ricevevo per cui mi ricordo bene. ;)
Invece quando i loghi venivano impressi localmente usavano ancora la distribuzione tramite videocassette, che avveniva più o meno a gruppi di regioni, che ricalcavano ancora l'iniziale syndication di Canale 5.
Ed infatti chi abitava a cavallo di queste regioni, poteva ricevere ad esempio due diversi Canale5, leggermente sfasati, a volte anche di un paio di minuti.
/OT
 
@Zwobot
[OT]Grazie per la correzione :) . Ricordavo la cosa delle video cassette e che in quel caso veniva inserito localmente, ma ero convinto che fosse avvenuto anche nei primi anni in cui invece della videcassette usavano il sat, ma evidentemente mi confondevo col fatto che i loghi sopratutto quelli di Rete 4 e Canale 5 ancor di più, nel tempo sono spesso variati (ristretti e allargati, rendnedosi quindi più o meno "interni" allo schermo) anche quando erano già divenuti 'nazionali' (distribuzione sat col logo), quello bianco di Italia 1 invece è sempre stato delle stesse dimensioni, anzi tutt'ora credo siano sempre quelle di quello bianco (ha avuto solo un periodo in cui stranamente era più piccolo, scritta compresa, quando introdussero gli attuali semitrasparenti e quello con l' 1 cavo).[/OT]
 
Indietro
Alto Basso