[BO] Sistemare antenna per DTT

He4dShOt

Digital-Forum New User
Registrato
1 Aprile 2009
Messaggi
18
Salve, vorrei sistemare l'impianto (vecchio di 20 anni) in una villetta...l'altro giorno ho chiamato un antennista e mi ha chiesto 1200 €...visto che mi sembrano un assurdità vorrei provare il fai da te...visto che è un mondo nuovo è un po' di giorni che cerco di capire come devo fare e spero che voi mi possiate dare una mano :icon_rolleyes: vorrei mettere il necessario per prendere solo segnali digitali...abito ad Anzola dell'Emilia...in provincia di Bologna ho guardato sul sito della rai e mi dice che il MUX A è a COLLE BARBIANO, banda VHF canale G pol verticale azimut 127 e il MUX B è sempre a COLLE BARBIANO però in banda UHF canale 52 pol orriz azimut 127...dovrei mettere due antenne solo per questi due mux? Poi adesso non riesco più a trovare gli altri mux ma dovrebbero essere a CASTEL MAGGIORE...però mi ricordo di aver letto polarizzazione mista...cosa vuol dire??

Ho fatto un po' di foto per far capire la situazione (brutta :eusa_wall: )



La penultima e anche quella prima credo siano del miscelatore...giusto?
L'ultima non so cos'è...non riesco ad aprirla :eusa_wall:
 
He4dShOt ha scritto:
Salve, vorrei sistemare l'impianto (vecchio di 20 anni) in una villetta...l'altro giorno ho chiamato un antennista e mi ha chiesto 1200 €...visto che mi sembrano un assurdità vorrei provare il fai da te...visto che è un mondo nuovo è un po' di giorni che cerco di capire come devo fare e spero che voi mi possiate dare una mano :icon_rolleyes: vorrei mettere il necessario per prendere solo segnali digitali...abito ad Anzola dell'Emilia...in provincia di Bologna ho guardato sul sito della rai e mi dice che il MUX A è a COLLE BARBIANO, banda VHF canale G pol verticale azimut 127 e il MUX B è sempre a COLLE BARBIANO però in banda UHF canale 52 pol orriz azimut 127...dovrei mettere due antenne solo per questi due mux? Poi adesso non riesco più a trovare gli altri mux ma dovrebbero essere a CASTEL MAGGIORE...però mi ricordo di aver letto polarizzazione mista...cosa vuol dire??
che trasmettono con entrambe le pol ma sconsiglio la orizz...
Scusa ma secondo te tutte quelle antenne orientate un diverse direzioni sono state messe per bellezza??? L'impianto fai da te lo si può fare con risultati discreti solo avendo segnali tutti da 1 direzione...e avendo un minimo di competenza otlte ad uno strumento di misura per poter poi dimensionare l'amlificazione e al rete di distribuzione...Altrimenti il risultato sarà pessimo!....specie ad Anzola....zona difficile.
1200 euro per un impianto A+D fatto bene sono lo standard... chi fa di meno per forza deve mettere schifezze...
 
Se A+D vuol dire analogico + digitale...ho detto che mi interessa solo digitale...se vuol dire qualcos'altro mi scuso per l'ignoranza :eusa_shifty:

Comunque quelle antenne sono state messe quasi 21 anni fa...le case più nuove che sono state costruite a pochi metri da me hanno solo 3 antenne...a me pareva di aver capito di riuscire a fare tutto con UHF+VHF verso colle barbiano e UHF+VHF verso castel maggiore...se non è così sono quei per imparare...è a questo che servono i forum no?

Non sono un antennista...ma scusami anche con le antenne più costose in circolazione...messe quante ne vuoi...arrivare a 1200 ce ne vuole...capisco la mano d'opera...ma a me sembra troppo...
 
ma scusate ragazzi capisco la difficoltà della zona, ma prendo l'aereo e lo vengo a realizzare io con molto meno, :5eek:

Capisco pure che lo realizza un antennista ma farei anche io il FAI DA TE :badgrin:

Scusate l'intrusione :eusa_shifty:
 
Si, vorrei vedere con molto meno cosa combini...

Antenne, pali, cavi, staffe, componenti attivi e passivi, messa a punto, controllo dell' impianto di distribuzione eccetera, il costo è quello.
A meno che non venga montata robaccia e non si lavori in nero e senza uno straccio di certificazione.
 
salvotoregno ha scritto:
ma scusate ragazzi capisco la difficoltà della zona, ma prendo l'aereo e lo vengo a realizzare io con molto meno, :5eek:

Capisco pure che lo realizza un antennista ma farei anche io il FAI DA TE :badgrin:

Scusate l'intrusione :eusa_shifty:
però vedo che ti piace ricevere consigli gratis dagli antennisti....meglio lasciar perdere.....
 
Scherzi a parte, la zona è ostica per i profani e per il fai da te... Poi puoi sempre provare, ma difficilmente i risultati saranno buoni: devi prendere segnali da svariate zone, con livelli differenti e oltretutto devi miscelare i canali delle varie antenne fra loro adottando appositi miscelatori...
 
Rispondo a He4dShOt - Conosco un pò Rimini e Riccione in cui sono stato diverse volte in vacanza (bei ricordi!), ma non conosco Anzola - vediamo se posso aiutarti in qualcosa partendo dal vecchio impianto.
A quanto sembra il tuo vecchio impianto è composto da 5 antenne:
- nella quarta foto c’è una banda III in polarità orizzontale
- nelle altre foto antenne UHF - difficile stabilire se di banda IV (canali 21-37), di banda V (38-69) o canalizzate (gruppo ristretto di canali)
- nella sesta foto intravedo un filtro miscelatore (probabilmente un’antenna serviva solo per un solo canale tra il 21 e il 69)
- l’ultima foto credo mostri un amplificatore e un alimentatore 12V-strano però che l’alimentatore di corrente sia messo all’esterno, è un pò pericoloso
Il bello di quest’impianto è che le 5 antenne sono dirette su 4 direzioni diverse (4 ripetitori tv)
E’ una situazione complessa e articolata, ad ogni modo per il digitale non occorrono segnali forti come con i vecchi impianti analogici, basta che i segnali ci siano.
Il abito in Lombardia e anche qui i prezzi degli antennisti professionisti non scherzano!
Attualmente non tutte le emittenti digitali trasmettono da ogni ripetitore della tua zona ma posso suggerirti qualche soluzione per realizzare un impianto non troppo complicato rinunciando (momentaneamente) a qualche emittente, tra l’altro i tuoi vicini ci sono riusciti.
Premetto che occorrerà comprare tutto nuovo: antenne, fili, amplificatore e alimentatore; se il palo di sostegno non è particolarmente arruginito lo puoi tenere buono, anche perché nuovo costa parecchio (ma usa lo svitol per allentare i bulloni) –
Prima di continuare ho bisogno che tu osservi bene le tre antenne del nuovo impianto dei tuoi vicini:
1) dove è orientata, secondo te, la banda III (tipo l’antenna della tua quarta foto); è pozizionata in orizzontale come la tua o in verticale? - 2) dove sono orientate le altre due antenne? sono in orizzontale o in verticale?
Rispondi a queste semplici domande, intanto studio il tuo caso....(e non ascoltare la gente arrogante)
 
reggio_s ha scritto:
Rispondo a He4dShOt - Conosco un pò Rimini e Riccione in cui sono stato diverse volte in vacanza (bei ricordi!), ma non conosco Anzola ....
Rispondi a queste semplici domande, intanto studio il tuo caso....(e non ascoltare la gente arrogante)
Se bastasse essere andato in vacanza a rimini per conoscere la situazione orografica di anzola....
Trovo arrogante chi crede di poter dire "a distanza" come fare un impianto, senza sopralluogo, senza strumenti, senza conoscere la zona e senza esperienza...
Se invece lo si vuole fare per passione, divertititevi! ma non paragonatelo poi col costo e il risultato di un impianto serio...
Io comunque (che conosco la zona) partirei da un caso più semplice...è come se un arrampicatore debuttasse con l'Everest!
 
Ultima modifica:
Confermo la difficoltà di realizzazione di un impianto in una zona come quella.
Quasi paradossalmente, poi, forse è addirittura più complicato da realizzare se è un impianto privato con possibilità di installare i vari componentei solo all'esterno, sul palo.
Tutto sommato se si disponesse di un vano interno e capiente (tipo in un ampio sottotetto di facile acesso) grazia all'adozione di un centralino modulare a filtri attivi (o al limite un qualche dispositivo equalizzatore attivo)si raggiungerebbe un buon risultato con meno difficoltà.
In un caso o nell'altro, confermo che i costi di messa in opera totalmente ex novo sono molto alti, anche se magari nel caso di apparati tutti in esterno, i costi lievitano per la difficoltà eil tempo di realizzazione, mentre con un centralino a filtri attivi, lievitano per il costo effettivo dei componenti.
Inutile dire inoltre che, a meno di possedere quella che io chiamo "sensibilità radioelettrica" a livelli straordinariamente fuori dal comune, in questo caso è d'obbligo l'utilizzo di un analizzatore di campo. :evil5:

A titolo di curiosità, per chi se lo fosse chiesto, vi dico comunque quelle che ritengo siano le direzioni d'orientamento adottate sino ad oggi in quell'impianto per le varie antenne. Considero la prima foto e parto dal basso.
La log UHF in verticale riceve i segnali di Castel Maggiore (impianti in pianura visibili da vicino transitando lungo la A13 BO/PD, poco doppo la zona di Bentivoglio), che sono trasmessi verso Sud in pol. verticale per la UHF.
L'antenna di III banda a sei elementi è della Fracarro ed è sicuramente una 6D, che riceve RAI 1 anlogico dal Monte Venda (PD).
Delle due antenne affiancate secondo me quella visibile sulla destra serve per ricevere RAI 3 Emilia Romagna da Bologna Colle Barbiano, mentre l'altra riceve i segnali di V banda trasmessi da Monte Grande/Monte Calderaro (BO), da cui il miscelatore-passacanale MEF/48.
Quella più in alto, infine, riceve da Serramazzoni (MO). :icon_cool:
Ora non saprei ricostruire con esattezza il panorama televisivo della zona risalente a venti anni fa, anche se sicuramente l'impianto era studiato per ricevere in modo mirato e selettivo tutti i principali segnali provenienti dalle varie direzioni.
Temo che però oggi la situazione, specie volendo ricevere tutti i segnali DTT esistenti dai suddetti ripetitori, non sia molto diversa: tanti segnali da ricevere e quasi mai dalla stessa direzione. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo con te AG-brasc, tuttavia lui dice che i vicini hanno un nuovo impianto di antenna composto da sole tre antenne e chi conosce la zona gli ha anticipato che Castel Maggiore e Colle Barbiano risultano attualmente i siti di riferimento per le emissioni digitali; non c'è dubbio ad esempio che occorre una banda III verticale diretta a Castel Maggiore per ricevere il Mux Rai A e altre due antenne uhf o V per Colle Barbiano....
 
reggio_s ha scritto:
Sono d'accordo con te AG-brasc, tuttavia lui dice che i vicini hanno un nuovo impianto di antenna composto da sole tre antenne e chi conosce la zona gli ha anticipato che Castel Maggiore e Colle Barbiano risultano attualmente i siti di riferimento per le emissioni digitali; non c'è dubbio ad esempio che occorre una banda III verticale diretta a Castel Maggiore per ricevere il Mux Rai A e altre due antenne uhf o V per Colle Barbiano....
Secondo me i vicini si sono accontentati di una soluzione di compromesso.
Per il resto, da quelle parti ti posso assicurare che già in III banda la possibilità di ricevere l'offerta digitale completa è causa di non poche complicazioni, visto che SOLO da Catel Maggiore si può ricevere il Mux La7 B sul ch. F orizzontale (con MTV, Sportitialia, ecc.) e SOLO da Colle Barbiano si può ricevere il Mux RAI A, sul ch. G in verticale. Cioè due canali adiacenti, in VHF e in polarizzazioni diverse... Non so se rendo... :badgrin:
Sennò in UHF, per chi si accontenta (ma dovrà COMUNQUE ricorrere ad opportuni filtri, se non a divisioni di banda), si potrebbe ipotizzare di attingere solo da due direzioni, ovvero Castel Maggiore in verticale e Colle Barbiano + Osservanza + Calderaro/Monte Grande (direzioni analoghe) in orizzontale. :icon_rolleyes:
 
volendo aggiungere una nota geografica vorrei far notare che da Anzola Emilia a Rimini c'è tipo un 120 km... :D
 
reggio_s ha scritto:
l’ultima foto credo mostri un amplificatore e un alimentatore 12V-strano però che l’alimentatore di corrente sia messo all’esterno, è un pò pericoloso

No, l'alimentatore è nel bagno appena sotto l'antenna...e l'antennista mi ha proposto di portarlo li su...in una scatola nuova...riparata...perchè in bagno si prende tutto il vapore...però secondo me li si prende tutto il freddo (tipo -5 in inverno) e tutto il caldo visto che è al sole (non so a quanto potrebbe arrivare d'estate) e non credo sia una buona idea...

reggio_s ha scritto:
Premetto che occorrerà comprare tutto nuovo: antenne, fili, amplificatore e alimentatore; se il palo di sostegno non è particolarmente arruginito lo puoi tenere buono, anche perché nuovo costa parecchio

Il palo mi sembrava in buone condizioni e anche l'antennista mi ha confermato che non era da cambiare...l'antenna secondo mi si può salvare quella VHF e volendo anche quella log UHF...le altre sono tutte distrutte...per i fili e il miscelatore direi che sono proprio da cambiare :eusa_wall:

reggio_s ha scritto:
Prima di continuare ho bisogno che tu osservi bene le tre antenne del nuovo impianto dei tuoi vicini

Mi sono sbagliato...quelle case nuove ne hanno solo due...non so come sia possibile...se ingrandite la mia immagine quella dove ci sono tutte le antenne si vedono sullo sfondo...sono due villette identiche alle altre ma sono state costruite solo 10 anni fa...e sono state le ultime case costruite nei dintorni

AG-brasc ha scritto:
La log UHF in verticale riceve i segnali di Castel Maggiore (impianti in pianura visibili da vicino transitando lungo la A13 BO/PD, poco doppo la zona di Bentivoglio), che sono trasmessi verso Sud in pol. verticale per la UHF.
L'antenna di III banda a sei elementi è della Fracarro ed è sicuramente una 6D, che riceve RAI 1 anlogico dal Monte Venda (PD).
Delle due antenne affiancate secondo me quella visibile sulla destra serve per ricevere RAI 3 Emilia Romagna da Bologna Colle Barbiano, mentre l'altra riceve i segnali di V banda trasmessi da Monte Grande/Monte Calderaro (BO), da cui il miscelatore-passacanale MEF/48.
Quella più in alto, infine, riceve da Serramazzoni (MO)

Direi che le direzioni corrispondono esattamente...non so come sei riuscito a capirlo dalla foto :5eek: ...cmq adesso i mux sono tutti in direzioni diverse...avrei bisogno di UHF+VHF per Colle Barbiamo e UHF+VHF per Castel Maggiore...e dovrei riuscire a prendere tutto...no?

Se volete posso fare una foto all'antenna del mio vicino (quello che mi ha consigliato l'antennista) che ha rifatto tutto qualche mese fa...ma secondo lui ha altra roba anche per l'analogico...ha 5 antenne :eusa_think:
 
OK, inserisci anche la foto dell'antenna del vicino, giusto per curiosità. ;)

Comunque secondo me chi ha solo due antenne si è accontentato di ricevere solo dalla direzione Bologna - C. Barbiano - Osservanza - M.Grande, precisamente una III banda in verticale ed una UHF larga banda in orizzontale (magari la UHF è un'antenna a pannello, nel tentativo di agganciare qualche segnale disponibile in orizzontale da Castel Maggiore, la cui direzione non si discosta più di una quarantina di gradi rispetto alla direttrice Bologna - Colle Barbiano, ecc.). :eusa_think:

PS: l'alimentatore lasciatelo all'interno!
 
AG-brasc ha scritto:
La log UHF in verticale riceve i segnali di Castel Maggiore (impianti in pianura visibili da vicino transitando lungo la A13 BO/PD, poco doppo la zona di Bentivoglio), che sono trasmessi verso Sud in pol. verticale per la UHF.
Esatto! da qui dovranno arrivarti i seguenti digitali principlai 49 MDS2, 40 MDS1, 51 Dahlia 62 SANT, 47 E'tv, 38 Sestarete (forse), tanto che penso gli convenga usarla come dir porncipale
AG-brasc ha scritto:
L'antenna di III banda a sei elementi è della Fracarro ed è sicuramente una 6D, che riceve RAI 1 anlogico dal Monte Venda (PD).
Ok, ma ne va aggiunta una vert per Barbiano (G) e una Or (F) per castelamaggiore e quindi 3 filtri attivi...
AG-brasc ha scritto:
Delle due antenne affiancate secondo me quella visibile sulla destra serve per ricevere RAI 3 Emilia Romagna da Bologna Colle Barbiano, mentre l'altra riceve i segnali di V banda trasmessi da Monte Grande/Monte Calderaro (BO), da cui il miscelatore-passacanale MEF/48.
Ok per una sul 48 di barbiano (ma da lì ci sarebbero anche il 52 RAIB e 36 RETEA che però difficilmente riusciresti ad agganciare e ancor meno a miscelare!), mentre Calderaro ad Anzola non penso arrivi...quindi l'altra potrebbe essere verso Osservanza (e quindi eliminabile).
AG-brasc ha scritto:
Quella più in alto, infine, riceve da Serramazzoni (MO). :icon_cool:
Esatto

Per ricevere Dfree devi provare fra 58 di barbiano e 59 S.Luca che in certi punti arriva meglio causa disturbi dal veneto sul 58 (e quindi un altra antenna in vert...)

MA come cavolo si fa senza strumenti a miscelare il tutto per bene????
 
BillyClay ha scritto:
MA come cavolo si fa senza strumenti a miscelare il tutto per bene????

Di che strumenti parli? Ma come mai dovrebbe essere cosi difficile fare un buon impianto in questa zona?
Comunque io sono pochi metri fuori dal comune di Bologna e pochi metri dentro quello di Anzola...forse la situazione potrebbe essere un po' diversa che in centro ad Anzola...no?:eusa_think:
 
rispondo ad areggio: cosa c’entra Rimini, sei un po distratto! qui si sta parlando dei trasmettitori utili per Anzola dell’Emilia e ho una cartina gigante della regione
------------------------------------------------------
ha ragione Ag-brasc (bravissimo tra l’altro ad identificare il vecchio impianto): i vicini avranno senz’altro optato per un compromesso (con le mie tre antenne proposte non si ricevono i due Mux La7) –. Ma a questo punto vorrei fare una riflessione –
le frequenze digitali attuali non sono definitive, lo switch-off prevede modifiche e c’è un progettodi unificazione delle frequenze nell’ambito di ogni regione – quindi, vale la pena spendere adesso1200 euro con impianto complesso e articolato ( come i vecchi impianti analogici) quando poi sarà tutto da rivedere?
---------------------------------------------------------
rispondo a He4dShOt – se l’impianto dei tuoi vicini risale a 10 anni fa, 10 anni fa non c’era il digitale terrestre e quindi non sono proprio da prendere in considerazione....
 
He4dShOt ha scritto:
Di che strumenti parli? Ma come mai dovrebbe essere cosi difficile fare un buon impianto in questa zona?
Comunque io sono pochi metri fuori dal comune di Bologna e pochi metri dentro quello di Anzola...forse la situazione potrebbe essere un po' diversa che in centro ad Anzola...no?:eusa_think:
come fai a dire se il segnale digitale che ricevi è "buono" o no se non ne misuri il MER e quindi il corrispondente margine dal punto si soglia?
Miscelando e poi amplificando questi valori vengono via via distrutti da quanto ricevevi dall'antenna "pulita"... quindi devi sempre mantenere il valore del NM sufficientemente elevato, giocando coi trimmerini di trappole e filtri....e con strumento alla mano.....se no alla sera ti diverti!!
Ma dove sei esattamente lungo la via Emilia? overso Zola (più vai sotto i colli più è difficile)
Ma visto che anche prima ti avevano messo tutte quelle antenne penso proprio che ti servano....A meno di non mettere una bella log vert su castelmaggiore e una vert G su Barbiano e dire "quello che ricevo ricevo"....
Poi l'idea di poter salvare antenne dopo vent'anni...voglio vedere come fai a cambiare i cavi....(li giunti all'esterno?). E l'alimentatore incorporato nel WC non l'avevo mai sentito!!! Dai, senza offesa, ma mi sembra che tu non abbia la sufficiente preparazione per fare un impianto sufficentemente buono...ma l'esperieza va fatta sul campo...
 
Ultima modifica:
He4dShOt ha scritto:
Di che strumenti parli? Ma come mai dovrebbe essere cosi difficile fare un buon impianto in questa zona?
Comunque io sono pochi metri fuori dal comune di Bologna e pochi metri dentro quello di Anzola...forse la situazione potrebbe essere un po' diversa che in centro ad Anzola...no?:eusa_think:
Purtroppo no. I segnali che arrivano ad Anzola sono esattamente gli stessi che arrivano anche nelle località mimitrofe, tipo Martignone, Lavino di Mezzo, Borgo Panigale... Tutt'al più cambia in modo infinitesimo giusto l'orientamento delle rispettive antenne. :icon_rolleyes:

PS: lo strumento più ovvio da utilizzare, come già detto, è l'analizzatore di campo, anche per la taratura di filtri, notch (noti anche come "trappole"), ecc.
 
Indietro
Alto Basso