Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Elettrozeus84 ha scritto:
Segnalo l'attivazione in data odierna del mux TVL (CH28) sul monte Pidocchina a copertura parziale dei comuni di Granaglione (Bo) e Sambuca Pistoiese (Pt)

Il Bacco ha scritto:
...mi segnalano la sua attivazione a partire dal giorno 18/12 (e non 20/12) e che il segnale arriva di straforo anche in alcune zone di Porretta Terme...:icon_rolleyes:

****ERRATA CORRIGE****
Dopo rilievi sul campo in zona rettifico la mia segnalazione iniziale: TVL trasmette dal sito di Monte Pidocchina sul CH 25 pol. VERT. anzichè CH 28.

Segnalo che il CH 28 viene irradiato da una postazione nel comune di sambuca pistoiese, sita vicino alla localià Pacciano (a copertura dell'abitato di Pavana Pistoiese) e non da Monte Pidocchina.
Confermo che da tale posizione il CH 28 riesce ad arrivare anche in alcune zone di Porretta.
 
Ultima modifica:
Stamattina, per caso ho acceso la tv ed ho notato che era out il 36 sia da castel maggiore che da sanluca (a casalecchio).
chissà che sarà successo.
 
paolo1968 ha scritto:
Stamattina, per caso ho acceso la tv ed ho notato che era out il 36 sia da castel maggiore che da sanluca (a casalecchio).
chissà che sarà successo.

Oggi grossi problemi sul 36, probabile fuori SFN di alcuni trasmettitori. Qualità sottozero in molte zone, da me BER altissimo da Barbiano, segno che C.M. sotto disturba e quindi è fuori sincro.
 
elettt ha scritto:
Oggi grossi problemi sul 36, probabile fuori SFN di alcuni trasmettitori. Qualità sottozero in molte zone, da me BER altissimo da Barbiano, segno che C.M. sotto disturba e quindi è fuori sincro.

In questo momento in San Donato il 36 da Barbiano è ok... ;)
Non so se hanno sistemato.... :eusa_think:
 
masterone ha scritto:
In questo momento in San Donato il 36 da Barbiano è ok... ;)
Non so se hanno sistemato.... :eusa_think:

Infatti mi sa che hanno resettato tutto, adesso la qualità è massima come prima. Hanno forse messo le manine per il 37 e come al solito hanno toccato qualcosa che non dovevano? Del resto a Velo avevano acceso il 58 al posto del 37, e ci hanno pure messo giorni per accorgersene...:eusa_wall:
 
Dimenticavo....da un po di tempo Timb sembra avere qualità altalenante. Inizialmente il 60, adesso la cosa si sta estendendo anche a 47 e 48. Mi sa che c'è qualcosa che non và, mi confermate che segnaliamo a 3750?

Ho notato anche che da quando è inziata questa cosa la forma dei panettoni non è più frastagliata come prima, adesso è simile a tutti gli altri. Cosa avranno cambiato???
 
elettt ha scritto:
Dimenticavo....da un po di tempo Timb sembra avere qualità altalenante. Inizialmente il 60, adesso la cosa si sta estendendo anche a 47 e 48. Mi sa che c'è qualcosa che non và, mi confermate che segnaliamo a 3750?

Ho notato anche che da quando è inziata questa cosa la forma dei panettoni non è più frastagliata come prima, adesso è simile a tutti gli altri. Cosa avranno cambiato???
TIMB1: 92%
TIMB2: 98%
TIMB3: 85%
Teleromagna: 62%
Telepadova: 67%

Sui TIMB c'è una grandissima disparità di livello (si dice così? :D)... speriamo che questa primavera facciano la tanto richiesta sostituzione dei pannelli, c'è a Budrio che da Barbiano non si ricevono, visto oggi con i miei occhi :(

Teleromagna ha un segnale molto tirchio, addirittura superato dal 32 di Telepadova, come avete riferito, riattivato.

Confermo lo spegnimento del 37... :(
 
elettt ha scritto:
No, il 51 l'avevo assolutamente vuoto, e adesso ho un misero segnalino di 37-38 dBµV, che se fosse da solo probabilmente sarei in grado di ricevere, ma in mezzo a due segnaloni....:eusa_wall:
Ma roba da matti, con tutti i pannelli che ci sono!!!!
a casalecchio oggi verificato 70 in vert e poco meno in orizz!!!
 
Se Elio mi legge, ho pane per i suoi denti ( e i suoi contatti in Raiway...).
L'avevo già letto in giro, ma oggi ho avuto la conferma con i miei occhi (e il mio strumento), c'è qualche problema sul mux 1 sull'E5 da Venda. Segnale a livello solito, BER e Mer ottimi, ma ogni tot secondi una squadrettata totale (nel senso che massacra l'intera immagine). Su alcuni televisori come i soliti maledettissimi Sony capita che dopo alcuni di questi eventi si blocchi l'audio, a volte pure il video. Sembra un problema di trasmissione, dato che non c'è nulla che evidenzi interferenti o similia.

Oggi ho risolto convertendo l'impianto alla ricezione del 24, ma non è sempre così facile, a volte si è obbligati. Non ho riscontrato alcun problema invece su 26-30-40, ma ovviamente anche quelli li ho "riconvertiti" a Barbiano.

Caro Elio, già che ci sei.....fai pure presente che dopo la digitalizzazione del Nerone la situazione sulla costa nord è peggiorata ulteriormente, pure con una 95 elementi è quasi impossibile proteggersi da un segnale chiaramente fuori I.G.
Secondo me sarebbe necessario abbassare l'irradiazione in modo che si fermi molto prima, o almeno si abbassi quel tanto che basta a non massacrare gli altri siti. Sò bene che in Rai da quell'orecchio non ci sentono bene, ma magari con un Maico.....:D
 
Mux 2 di mediaset.

ma hanno sistemato sto 36 da csm e sanluca??
e a barbiano invece va bene??
ma ci sono state mai interruzioni così lunghe?? ormai sono 3 giorni.
E' vero che i tre generalisti si vedono sul mux 49 però in molti non lo sanno, solo a me mi sono capitati tre o quattro casi di vecchietti o anche giovani che non sapendo questa cosa non vedevano nulla.
ps
mentre per i bambini è na bella perdita cartoonito :crybaby2: :crybaby2:
 
masterone ha scritto:
A Barbiano in San Donato va bene ... ;) ;) ;)
A me da il meglio di se :D
82% di qualità, contro il 93% che c'era quest'estate...
Alla faccia dei tecnici Mediaset... complimenti... la Rai è al 99%, TIMB3 al 98-96%, Telesanterno al 98%... e Mediaset all'82-85%... complimenti...
 
Telereggio-trc modena-teleromagna c. 65 da bariano

Ancora nulla di nuovo mux non attivo
qualcuno sa dire qualcosa?
 
paolo1968 ha scritto:
ma hanno sistemato sto 36 da csm e sanluca??
lo spettro dei MDS per chi "vede" san luca e csm quasi allineati (in vertocale le antenne sono "larghe" e quindi 20 gradi non sono distinguibili) è da sempre (S.O.) disastroso con "buchi" enormi!!
E ricordando la storia: MDS a San Luca decise per la pol vert per riutilizzare gli stessi canali usati a calderaro (orizzontale), ma ora con l'iso di CSM vert ha perso molto senso...
 
Indietro
Alto Basso