Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

...che le "LOCALI" siano indietro nella accensione dei mux è un dato di fatto INCONTROVERTIBILE (da me nessuno ha acceso ancora nulla!:mad: ),ma siamo sicuri che TUTTI i vecchi ripetitori analogici delle tv locali saranno convertiti al digitale?:eusa_think:
Avevo letto che alcune emittenti avevano problemi economici a sostenere tale spesa.....:evil5:
 
maxmandrillo ha scritto:
appena possono allora non è definittivo ci sono ancora cose da sistemare allora ho ragione io:icon_cool:
Guarda che si sapeva da tempo, ma l'assegnazione del canale provvisorio non fa testo, è stata annunciata e DEFINITA tempo fa, così come la migrazione verso il 24, frequenza definitiva. Quindi si, la situazione è definitiva per quanto riguarda le assegnazioni. Una situazione non definitiva vorrebbe dire che le frequenze assegnate in via nazionale poteebbero cambiare da un momento all'altro, ma così non è. Ps: non facciamone una discussione però.
 
Piccolo "amarcord" dal Blog di Bergamaschi

"Le frequenze non sono casuali.
mercoledì, 2 dicembre, 2009, 07:59

Le frequenze (si spera definitive) che vengono e verranno utilizzate da Rai e Mediaset dopo lo switch-off, sono state a mio parere, scelte con oculatezza.
Difatti, il 25 è il Rai 2 di M. Venda, che io amo dire "copre mezza Italia", il 26 è il Rai 2 a Milano, il 30 e il 40 erano Rai 2 e Rai 3 Piemonte a Torino, Rai 2 e Rai 3 Emilia R. a Bertinoro (Romagna), la banda III^ canali dispari (più qualche pari), va bene anche quella. Per Mediaset, stesso discorso, 36, 49, 50, 52, 56, sono frequenze che coprivano anch'esse grossi bacini d'utenza, quindi i disagi per gli italiani non sono stati e saranno tutti al 100% . . . facciamo al 95, e d'altronde, neanch'io vedevo soluzioni migliori di questa, dovendo creare una rete SFN in UHF valida per tutta Italia.
Se, come spero, a Bologna verrà adottata la stessa canalizzazione di Torino Roma e Napoli, dovrò pure io (che sono io) riconfigurare la mia centrale, spostando diversi moduli dalle loro posizioni attuali.
Al momento dello spegnimento totale, ci vorrebbe un'antennista, quasi su ogni condominio, al fine di ridare in DIGITALE, almeno quello di importante che viene perso col cambio tecnologico di trasmissione (CAVI VECCHI E DISPERSIVI permettendo, più MALFUNZIONAMENTI DI OGNI GENERE all'interno degli appartamenti), poi tutti dovranno avere almeno un decoder o "zapper" o tv con sintonizzatore DTT incorporato (digitale terrestre) in casa, se no, buio o nebbia totale ! ! !
Potrebbero passare anche più anni, ma quando si arriverebbe allo spegnimento dell'analogico, i disagiati sarebbero sempre una marea, non c'è niente da fare, bisognerà rimboccarsi le maniche, e piano piano, risolvere tutti i problemi che un cambio così epocale avrà comportato !


Altro che il passaggio dal bianco e nero al colore, lì non successe una mazza, solo che chi era "in plomma" (a corto di denaro) addusse scuse puerili della serie: aah, a me quei colori fanno venir male agl'occhi . . . Chi invece aveva della "fresca" disse: tv color? pronto! E "giù di bocca" a comprare la novità. E' sempre stato così.


Va anche detto che, se un decoder molto sensibile, comincia a squadrettare in casa dal cliente (con segnali perfetti a monte) , attorno ai 22 dB (Humax DTT 4000), significa che alla sua presa tv, erano bassissimi (molto annebbiati) anche prima gli analogici che lui guardava in quella stessa medesima presa. E dico questo perchè, se in centrale esco con una potenza di 113 dB sugli analogici, e di 100 dB sui digitali (dislivello da rispettare d'ufficio), e in casa mi ritrovo i "numerici" a 22 dB, vuol dire che anche prima gli analogici erano a 35 (22+13), cioè NEBBIA DA MATTI, e che di seguito bisognerà INDAGARE sul perchè in quella benedetta presa, vi è un'attenuazione (rispetto al segnale di partenza) di ben 78 dB, che è un dato ABISSALE, (! ! !) visto che dovrebbero essere all'incirca sui 35 - 40 dB al massimo ( attenuazione della distribuzione, cavi, prese, partitori, derivatori), se ho calcolato e messo un 40 dB di amplificazione come FINALE di TESTA su nell'antenna condominiale. Morale: se dò 100 dB ai MUX digitali con un finale da 40 Db, e la distribuzione, nei punti più disagiati, me ne attenua 40, me ne devo ritrovare 60 in presa, per la Majella ! ! ! Le norme ne richiedono almeno 45, dove va (spesso) a finire, 'sto segnale "RF", boia d'un mond leder ! ! ! ? ? ?
E in futuro, se tutti i "MUX" promessi, saranno a Barbiano a 360° e a potenze quasi uguali (tsè!), basterà montare un centralino "multibanda" (più di una banda, cioè 2) VHF - UHF, e, in zone favorevoli (sempre meno), il gioco sarà fatto, ma per i sogni, si stanno ancora attrezzando . . . "

Vi ricordo che potete trovare notizie e nozioni molto utili spulciando nell'archivio del Blog del Mitico..... :D :D :D
http://www.associazionemarconi.com/public/archives.php
 
moky78 ha scritto:
A parte il fatto che un canale spento si riconosce senza strumentazione, dato che non si vede. Ribadisci quello che vuoi, io a casa mia Raiuno l'ho visto, teniamo la Rai tutto il
Pomeriggio e non si è mai interrotta. Non capisco però Perchè debbano esserci discussioni per un canale della tv. Se io lo vedo lo vedo! Il fatto che ieri sera raitre per pochi minuti fosse letto come servizio radio l'hanno notato anche altri.

Io parlo di un'orario ben preciso e tu parli in modo generico... Ma sei un'esperta del settore? sei un'antennista???
 
Ultima modifica:
con le vertiggini che mi ritrovo ci mancherebbe! ieri, peraltro anche oggi, c'era la tv accesa tutto il giorno, siccome i miei sono a casa in pensione e guardano praticamente solo la rai, non si è interrotto niente, anche perchè altrimenti sarei dovuta andare a vedere dato che mi chiamano anche per cambiare canale fra un po'. alle quattro e un quarto io guardavo il bluray della bella e la bestia in sala e mia mamma guardava raiuno in cucina.
 
moky78 ha scritto:
Guarda che si sapeva da tempo, ma l'assegnazione del canale provvisorio non fa testo, è stata annunciata e DEFINITA tempo fa, così come la migrazione verso il 24, frequenza definitiva. Quindi si, la situazione è definitiva per quanto riguarda le assegnazioni. Una situazione non definitiva vorrebbe dire che le frequenze assegnate in via nazionale poteebbero cambiare da un momento all'altro, ma così non è. Ps: non facciamone una discussione però.
ti chiedo scusa mi sono espresso male non intendevo per le frequenze io!!intendevo che ci sono ancora blocchi. spostamento di canali dentro hai mux locali io intendevo quello lo sapevo che 24 rai 36 eccc per mediaset
 
Telestudio Modena da Barbiano

Scusate ma non ho ancora capito se c'è qualcuno che prende Telestudio Modena da Barbiano.... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Situazione definitiva....

Citazione:
Originale inviato da moky78
Guarda che si sapeva da tempo, ma l'assegnazione del canale provvisorio non fa testo, è stata annunciata e DEFINITA tempo fa, così come la migrazione verso il 24, frequenza definitiva. Quindi si, la situazione è definitiva per quanto riguarda le assegnazioni. Una situazione non definitiva vorrebbe dire che le frequenze assegnate in via nazionale poteebbero cambiare da un momento all'altro, ma così non è. Ps: non facciamone una discussione però.

maxmandrillo ha scritto:
ti chiedo scusa mi sono espresso male non intendevo per le frequenze io!!intendevo che ci sono ancora blocchi. spostamento di canali dentro hai mux locali io intendevo quello lo sapevo che 24 rai 36 eccc per mediaset

Tutto vero, tranne che per un piccolo particolare....
il Dividendo digitale - Beauty Contest :icon_cool: :icon_cool: :icon_cool:
Ci sono ancora 5 frequenze da assegnare e non è ancora chiaro come andrà a finire... (Sky????) :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Senza contare che per esempio a Bologna qualche frequenza è ancora "scoperta".
Per la composizione dei mux delle locali poi ci sarà da divertirsi, almeno per il primo anno. Poi rientrerà tutto nel solito grigiore, ma con qualche tv in più.
Si accettano scommesse... :happy3: :happy3: :happy3:
Nel frattempo prenotiamo gli antennisti per i moduli nuovi ;)
Finchè ci sono posti in LCN c'è speranza... :5eek:
 
Anche le frequenze del beauty contest si sanno! E anche quello che deve essere sistemato si sa! Per quello dico che oramai è una situazione definitiva.
 
masterone ha scritto:
Scusate ma non ho ancora capito se c'è qualcuno che prende Telestudio Modena da Barbiano.... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Allego il mio post di alcuni giorni fa LE IMMAGINI PARLANO DA SOLE
elio2 ha scritto:
Il segnale di TeleStudio Mo canale 43, con l'antenna orientata a Barbiano,
lo ricevo con questi livelli:
tsm43a.jpg


Ecco come visualizzava il programma TeleStudio Mo, tramite il decoder,
il mio TV il giorno 13/12/2010 alle ore 18:58
tsm43b.jpg

Tutto come alcuni giorni fa, nulla è cambiato
 
Ultima modifica:
Ciao, non mi sembra che il ch UHF 24 (dividendo) sia assegnato definitivamente alla Rai, lo sara' dopo la pubblicazione del bando di gara sulla Gazzetta Ufficiale e dopo l'aggiudicazione di essa..

Mi sto sbagliando?
 
Ultima modifica:
moky78 ha scritto:
Non è nel beauty contest.
E' arcinoto che verranno assegnate 5 + 1 frequenze tv nazionali (multiplex) (beauty contest): 3 disponibili solo per i nuovi entranti del mercato tv:

Le frequenze del dividendo digitale interno quali sono??

Le frequenze dividendo digitale esterno quali sono?? ch 61-69??


Le sei frequenze in gara verranno suddivise in tre insiemi: A, B e C. Il primo insieme, costituito da tre lotti (A1, A2 e A3) è quello destinato ai nuovi entranti e, in seguito alla Decisione della Commissione europea del 20 luglio u.s., anche a Sky. Alla gara per l'assegnazione del lotto B, costituito da 2 frequenze (B1 e B2) potranno concorrere anche Rai e Mediaset. L'assegnazione delle frequenze si baserà su una serie di parametri di qualità dei progetti che le emittenti dovranno presentare. Alla gara relativa al lotto C (costituito dalla frequenza che verrà utilizzata in DVB-H o, in alternativa, in DVB-T2) non potranno partecipare né Rai né Mediaset, dal momento che, trattandosi di una frequenza che potrebbe essere utilizzata per la Tv mobile, le stesse già ne hanno una a disposizione.

Estratto da:
http://www.b2b24.ilsole24ore.com/articoli/0,1254,24_ART_7562_cmsJCE,00.html
 
Ultima modifica:
Le frequenze dal 61 al 69 andranno abbandonate Perche da non destinare alle trasmissioni televisive. Le frequenze del beauty contest sono il 54,58, mi pare il 25 e qualche altra che non mi ricordo adesso ma che trovi scritta nel forum. Il 24 è di Rai regionale.
 
elio2 ha scritto:
Allego il mio post di alcuni giorni fa LE IMMAGINI PARLANO DA SOLE


Tutto come alcuni giorni fa, nulla è cambiato
io invece lo vedo benissimo..sempre visto benissimo dal 30 di novembre prima in analogico non lo prendevo
 
maxmandrillo ha scritto:
io invece lo vedo benissimo..sempre visto benissimo dal 30 di novembre prima in analogico non lo prendevo
L' immagine si riferisce al ripetitore di Barbiano... da che direzione ricevi TeleStudio Mo???...
tsm43c.jpg

Scatto fotografico del 16/12/2010 ore 16:21
sotto quello che si riceve, in sovraimpressione alcuni dati tecnici
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Ormai il thread dell'Emilia Romagna è diventato infrequentabile, una marea di lamentele, non si riceve questo, non si riceve quello.....io sarò particolarmente fortunato (e credetemi, sarebbe una vera novità) ma tutti questi problemi non li ho riscontrati da nessuna parte. Certo mi telefonano per dirmi che non vedono Rai 2 ma vedono benissimo Rai1 e 3, e chiaramente non può essere....ma devo ancora trovare posti dove non si riceve Mediaset per mancanza di segnale o mancata sincronizzazione. A parte che senza strumentazione adeguata mi piacerebbe di sapere come si possa stabilire questa cosa. Finora, e sono già quasi 2 settimane, i problemi sono stati esclusivamente di filtri da ritarare o antenne fatte con i piedi...mah!
Scusa Elettt, ma se ben mi ricordo tu lamentavi un "buco" di segnale di Timb 47 e 48 nella zona di san Lazzaro, che rispetto al 49 di Mediaset erano almeno 20 db più carenti; hai novità?
 
elio2 ha scritto:
L' immagine si riferisce al ripetitore di Barbiano... da che direzione ricevi TeleStudio Mo???...
tsm43c.jpg

Scatto fotografico del 16/12/2010 ore 16:21
sotto quello che si riceve, in sovraimpressione alcuni dati tecnici
da Barbiano
 
Indietro
Alto Basso