Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Ho fatto ora una risintonizzazione e mi entra anche il mux Romagna (66 uhf da Barbiano), hanno risolto qualche problema? Da quando mi hanno adeguato l'impianto (una decina di giorni) non l'avevo ancora ricevuto. Bene, l'unica tv locale che mi mancava era proprio Nuovarete che è su questa frequenza..
 
Veramente il 66 è una delle poche trasmissioni stabili da quando hanno fatto lo switch-off.....mai spento nemmeno 5 minuti!
 
elettt ha scritto:
Veramente il 66 è una delle poche trasmissioni stabili da quando hanno fatto lo switch-off.....mai spento nemmeno 5 minuti!
Ok. Strano che in questi ultimi 10 giorni nessuno dei miei 4 decoder con cui ho provato, in due diverse prese antenna, mi ha mai sintonizzato quel mux ;)
Chissà, forse è tornato l'antennista, qualcuno del condominio avrà protestato perchè il suo cane non poteva vedere PET MANIA. ;)

Ah ti aggiorno, così da aggiungere una testimonianza alle tante, che i problemi sul 30 continuano a tutte le ore (il 26 in confronto va molto meglio).

Ti volevo chiedere se anche l'E6 di Barbiano secondo te ha lo stesso problema, dato che mi squadretta spesso, o se è un problema mio.
 
elettt ha scritto:
Veramente il 66 è una delle poche trasmissioni stabili da quando hanno fatto lo switch-off.....mai spento nemmeno 5 minuti!
Ho appena letto su http://www.associazionemarconi.com/rds/prov.htm :
"22/1/2011 - Mux 32 e 66: Aumentata potenza a Barbiano"
Quindi forse un motivo c'era, è aumentato quel tanto che basta a farmelo sintonizzare, adesso infatti come segnale non è al 100% come quasi tutti gli altri mux ma ancora un po' scarsino.
 
elio2 ha scritto:
Era la schermata di un computer, PET MANIA utilizza internet per inviare il suo programma con un IP non fisso, per cui alla caduta della connessione internet, devono reimpostare tutti i parametri
Pet Mania le disconnessioni di rete continuano.. immagine del giorno 23/01/2011 ore 10:17
pet_mania.jpg

Per lo streaming utilizzano questo sistema
 
Ultima modifica:
Una domanda:il Mux Rete 8 Romagna non comprende più 7 gold, io da Imola non riesco quindi piu a riceverla, possibile che non ci siano alternative? Ho provato le frequenze da Bologna, ma il segnale è debole, nessuno ha il mio stesso problema?
Grazie
 
Il canale 32 del mux sestarete contiene 7 gold e il canale 22 del mux teleregione contiene 7 gold plus.
Giorni fa il mux sestarete si riceveva anche nel 67 ma oggi non lo aggancio.
Entrambi si ricevono da bertinoro e da castel san pietro o imola il 67 pero' naturalmente voi avrete la iv banda su venda per cui sara' difficile riceviate tali mux.
 
Occhio che il 67 di Sestarete 7 Gold in digitale arriva da Monte Oggioli (è la conversione del 68 con copertura quasi solo verso Ravenna)
 
Da oggioli arriva anche un 61 sediv anch'esso bassino.
Anche prima in analogico erano 2 i segnali che arrivavano da oggioli (56 e 68)...ma con altre potenze...Certo che questo 67 è molto più basso del vecchio fortissimo 68.
Sempre a proposito di ferretti noto ultimamente grossi problemi in romagna per i mux 59 e 22, mentre 32 è stato sistemato da oltre 20 giorni e va più che bene, e chi non lo vede, o non ha l'antenna su calderaro o ha nelle vicinanze un vecchio convertitore RAI3 40->B

-EDIT vedo ora dalle liste di OTG che il 22 di teleregione è presente anche da Imola Mezzocolle: adesso capisco perchè è più difficoltosa la ricezione dal Calderaro (che cmq andrebbe aggiunto nelle liste perchè più forte)... Per il 59 invece, adesso che si è scongelato il rotore, noto sempre la portante analogica di retecapri dal montone che disturba...
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Da oggioli arriva anche un 61 sediv anch'esso bassino.
Anche prima in analogico erano 2 i segnali che arrivavano da oggioli (56 e 68)...ma con altre potenze...Certo che questo 67 è molto più basso del vecchio fortissimo 68.
Sempre a proposito di ferretti noto ultimamente grossi problemi in romagna per i mux 59 e 22, mentre 32 è stato sistemato da oltre 20 giorni e va più che bene, e chi non lo vede, o non ha l'antenna su calderaro o ha nelle vicinanze un vecchio convertitore RAI3 40->B
I ch 32 e 66 di Barbiano li hanno aumentati di potenza, a breve lo sara', anche il ch 67 di Monte Oggioli, che attualmente, si riceve anche, nelle zone di Pianoro-Rastignano e nel Quartiere Savena, San Donato di Bologna... ovviamente con le antenne puntate verso monte Oggioli (il ch 67 dovra' servire la Romagna)
 
Ultima modifica:
quindi continuano a tenere sul 32 2 canali diversi su barbiano e calderaro addirittura aumentando potenza da barbiano? Non ho verificato nella zona di castelsanpietro ma non sarà una gran convivenza...Mi sembra un po' autolesionismo...
Oggioli sarebbe in effetti molto utile per Pianoro/Rastignano, dove il 68 arrivava più che bene,...se ci fossero anche per lo meno i Timb!!!
 
Il 67 arriva bene anche a Monterenzio, dove d'altronde arrivava bene anche il vecchio 68. Probabilmente dai discorsi fatti dal tecnico di Ferretti alla riunione Mediaset di ottobre, le cose sono cambiate un tantino. Allora teorizzava un drastico ridimensionamento di Oggioli, per esigenze di SFN. Sarebbe dovuto arrivare non oltre Pianoro, mentre ora, con il 67, evidentemente i piani sono cambiati.

Stamattina 8:30 circa situazione disastrosa a sud di Bologna per Rai 26-30-40: presenza talmente alta di errori da bloccare totalmente la ricezione anche sul decoder più generoso. Sempre peggio, se non fanno qualcosa chissà come sarà in estate....

Oggi tour panoramico sui monti, Loiano e Monghidoro. Situazioni critiche a tutto spiano, un sacco di utenti non ricevono Mediaset perchè con le antenne verso la pianura hanno tutti i segnali fuori intervallo di guardia. Ci si salva solo a Monghidoro dove MDS ha un ripetitore in centro, peccato che praticamente nessuno ha una 5° banda in quella direzione e polarità...quasi tutti l'hanno verso Oggioli, e lì c'è solo MDS4! C'è parecchio da fare, ma anche parecchia neve, quindi tutto rimandato a momenti "più caldi":lol:

Al ritorno verifica anche alla Guarda di Loiano.....una tragedia....non c'è un solo segnale ricevibile, se si esclude Telelombardia e Rai sull'E5. Tutto il resto, un massacro...tutto lo spettro pieno ma nulla di ricevibile. Anche lì tutto rimandato a tempi migliori, ma mi rimane il dubbio di come risolverò....mi viene dentro tutto il Veneto e tutta la Lombardia, o trovo qualcosa da altre direzioni (sì, ma quali????) o sono rovinato. Hai voglia a tentare di separare i ripetitori, mi sa che l'unica maniera sarebbe una guida d'onda di qualche decina di Km.:lol: :lol:
 
Per le zone montane, che non sono raggiunte dal digitale terrestre, consiglio la piattaforma satellitare gratuita tivùsat
 
A proposito dei problemi dei canali Rai 26-30-40, questa è la risposta ottenuta tramite mail dai tecnici di Raiway:
"...i segnali da M.Venda e da C.Barbiano sui canali 26 e 30 in alcune zone sono fuori dall'intervallo di guardia.
Stiamo valutando una modifica dei ritardi per farli rientrare."

Lascio ai valorosi esperti del Forum ogni giudizio.
 
mi sembra che lo stiamo ripetendo 10 volte al giorno da circa 2 mesi...
 
Chiedo scusa a BillyClay ( cui consiglio compresse di Maalox Plus), ma io mi riferivo a elettt, elio2, 3750... e non a lui...
 
tranquillo! era una battuta!...ma anche loro lo sanno bene e sulla loro pelle!!! ma grazie cmq per aver condiviso le tue informazioni.

ps niente medicinali...basta un sufficiente pelo sullo stomaco!!!
 
Ultima modifica:
ciao, volevo chiedere un'opinione a qualche esperto quì nel forum. dopo lo switch off nn ho avuto nessun problema, ma successivamente, senza fare nessuna modifica, la mia antenna centralizzata ha cominciato a prendere il mux 1 rai dal venda sul canale D e da allora è rimasto così. il fatto è che ultimamente il segnale fa davvero pena e spesso capita che proprio i canali spariscano del tutto dando segnale assente. volevo sapere se può essere una cosa normale visto che il palazzo difianco prende correttamente l'emilia romagna. io pensavo che fosse solo un problema di direzionamento dell'antenna, ma l'antennista è già venuto e nn è cambiato niente. immagino quindi che se fosse dipeso da quello avrebbe sistemato, almeno credo. mi chiedo quindi da cosa possa dipendere questa differenza tra un palazzo e l'altro se nn è il puntamento dell'antenna.
grazie per l'attenzione
 
Indietro
Alto Basso