Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

BillyClay ha scritto:
tanto fra un po' qualcuno proverà a comprare tutto quello potenzialmente appetibile...e Europa 7 sarà la prima della lista della spesa insieme a dahlia, mux2espresso, retecapri, tivuitalia ecc ecc
Anche il loro mux regionale del centro italia sembra abbandonato...e quindi in vendita.
Mi sa che da tutta questa storia ne usciranno con un bell'utile...senza aver praticamente mai fatto vera TV!!!

... e spendendo pure poco... ricevitori che probabilmente ne avranno comprati uan 50ina (sfdido a trovarli nei negozi!), 2 o 3 ripetitori accesi in giro per l'Italia (a spese della RAI), trasmettono in pay film degli anni '40 di IV categoria (in HD upscalto ovviamente :badgrin:) che avranno pagato 2 lire... sì una discreta speculazione finanziaria, direi ;)

Ahh tutto a spese di noialtri s'intende :icon_twisted:
 
Finalmente di nuovo qua, il lavoro mi ha assorbito in modo pauroso....
finito questo casino mi voglio fare un paio di mesi di ferie:D (e quando mai troverò il tempo???:eusa_wall: ).

Vedo che siete andati un po fuori tema, per dare manforte dirò che secondo me finirà tutto in mano a un certo Australiano attualmente acerrimo nemico di un tale poco conosciuto, mi sembra di nome faccia Silvio....:lol:

Scherzi a parte, c'è già gente che chiede di E7, roba da matti! Mai viste cose simili, nemmeno trasmettono, non c'è praticamente pubblicità, e mi chiedono come abbonarsi....mah!

Per andare sempre più verso temi seri....persistono i problemi Rai sul 26 e 30, adesso si è messo a rompere pure il 40...non ho parole! Oggi ero a Casalecchio, zona ex Ciak, antenne quasi nuove e palazzo senza ostacoli. Antenna su Barbiano, 26 e 30 non identificabili ma di ottimo livello (70 dBµV) e squadratura del panettone, come al solito identici al 40 che però è ricevibile con errori trascurabili. Antenna su Venda, 26 e 30 ricevibili ma con tasso di errori elevato, 2.2E-2:eusa_wall:
Non posso credere che i due segnali siano fuori sincro, ma allo stesso tempo non posso credere che un segnale ricevuto da una direzione possa venir interferito così duramente da un altro che proviene da 90 gradi. Non esiste! Impossibile che non finisca 20 dB sotto, e in quel caso anche senza SFN si dovrebbe ricevere il più forte.....
Appena trovo il tempo telefono in Raiway, saranno pure già informati dei problemi, ma non vorrei finisse come con il ripetitore di Val di Zena, che se non lo segnalavo io era ancora spento....
 
elett, ma puntavi Venda, con barbiano a 90° o l'opposto? l'hai provato solo con uno strumento o con più strumenti e decoder?
Ti chiedo questo perchè l'altro giorno con interferente barbiano a 90° con rover examiner mi dava "no lock" e idem con alcuni decoder. Per curiosità ho provato con Rover T2 e NM = 10!!! Idem cambiando decoder o variando TV...(Sony Bravia no lock!!!)
Poi attaccando e riattaccando più volte il cavo al T2 mi passava da NM = 10 a volte a NM = 1 o 0.
Insomma quando l'interferente è poco più bassa rispetto principale (o analogamente quando si ha riflessione forte) il comportamento del vari decoder ma anche strumenti è strano...Sembra che a volte si aggancino ad una portante a volte all'altra, e se noti in questi casi alcuni decoder hanno la barra di qualità assolutamente saltellante...
 
BillyClay ha scritto:
elett, ma puntavi Venda, con barbiano a 90° o l'opposto? l'hai provato solo con uno strumento o con più strumenti e decoder?
Ti chiedo questo perchè l'altro giorno con interferente barbiano a 90° con rover examiner mi dava "no lock" e idem con alcuni decoder. Per curiosità ho provato con Rover T2 e NM = 10!!! Idem cambiando decoder o variando TV...(Sony Bravia no lock!!!)
Poi attaccando e riattaccando più volte il cavo al T2 mi passava da NM = 10 a volte a NM = 1 o 0.
Insomma quando l'interferente è poco più bassa rispetto principale (o analogamente quando si ha riflessione forte) il comportamento del vari decoder ma anche strumenti è strano...Sembra che a volte si aggancino ad una portante a volte all'altra, e se noti in questi casi alcuni decoder hanno la barra di qualità assolutamente saltellante...
Verissimo! Il problema si verifica quando ci sono due segnali equilivello, anche non interferenti! Anche su strumentazione professionale (R&S). Figuriamoci su alcuni decoder... ;)
 
Ultima modifica:
a proposito di questo problema: chi ha esperienze con strumenti Sefram? me ne parlano bene e dovrebbero poi essere quelli che ha anche la emmesse rimarchiati. 3750 per caso li hai provati e sai se hanno lo stesso problema? dovrebbe usarli anche la rai...
 
BillyClay ha scritto:
a proposito di questo problema: chi ha esperienze con strumenti Sefram? me ne parlano bene e dovrebbero poi essere quelli che ha anche la emmesse rimarchiati. 3750 per caso li hai provati e sai se hanno lo stesso problema? dovrebbe usarli anche la rai...
A questo punto credo non sia un problema di strumenti: se anche risulta tutto ok su uno strumento e poi la quasi totalità dei decoder non riesce a discriminare uno dei due segnali equilivello ... il problema rimane in tutta la sua criticità. Io uso ETL R&S (per me, riferimento assoluto) per le prove e, in alcuni casi, sperimento anche lì questo comportamento. Su Rover è più frequente. Sto anche investigando se la cosa possa migliorare, impostando cell-id tutti uguali ... ;)
 
oddio, non la totalità. ci sono tv più ostiche come la sony bravia e meno ostiche, decoder più critici come un retrotv ben noto in zona e decoder più robusti agli echi...spesso basta sostituire decoder al cliente (anche se NON è soluz ideale), ma certo sarebbe sempre meglio avere già in antenna buona separazione, ma quando segnali arrivano da angolo stretto è un problema non risolvibile...se non dal broadcaster giocando con lobi e polarizzazioni.
 
BillyClay ha scritto:
elett, ma puntavi Venda, con barbiano a 90° o l'opposto? l'hai provato solo con uno strumento o con più strumenti e decoder?
Ti chiedo questo perchè l'altro giorno con interferente barbiano a 90° con rover examiner mi dava "no lock" e idem con alcuni decoder. Per curiosità ho provato con Rover T2 e NM = 10!!! Idem cambiando decoder o variando TV...(Sony Bravia no lock!!!)
Poi attaccando e riattaccando più volte il cavo al T2 mi passava da NM = 10 a volte a NM = 1 o 0.
Insomma quando l'interferente è poco più bassa rispetto principale (o analogamente quando si ha riflessione forte) il comportamento del vari decoder ma anche strumenti è strano...Sembra che a volte si aggancino ad una portante a volte all'altra, e se noti in questi casi alcuni decoder hanno la barra di qualità assolutamente saltellante...

Provato sia con antenna su Venda che ha Barbiano a qualcosa in più di 90 gradi, sia con antenna su Barbiano, ovviamente stessa situazione rispetto Venda. Lo strumento è il Promax Explorer Prodig 5, mai dato un problema finora, l'unico appunto che gli posso fare è che in determinate condizioni mi dà una misura evidentemente errata per pochi secondi, ma si tratta del BER dopo Viterbi. Capita che mi misuri tutto ottimo, MER superiore a 33, Ber pre Viterbi qualcosa alla -5 e per pochi istanti mi dà un post di 10-6. Ma si sistema quasi immediatamente.
In quell'impianto non ho avuto modo di vedere decoder, ma in altri ad esempio a Pontecchio sì, e sui segnali dati per non identificabili il risultato era "assenza di segnale". Tenderei a escludere a priori un problema dello strumento, sia per questo che per il fatto che mi aggancia senza inconvenienti il 40, che è nelle identiche condizioni di SFN, e lì mi dà ottimi valori. Poi chiaro che in condizioni più che critiche i comportamenti possono variare, ieri mi è capitato un televisore Samsung che mi visualizzava un segnale di 35 dBµV con errori elevati, risultato perfetto, lo strumento faceva fatica ad agganciarlo....ma lì siamo totalmente fuori da qualsiasi norma e buonsenso.
 
3750... ha scritto:
A questo punto credo non sia un problema di strumenti: se anche risulta tutto ok su uno strumento e poi la quasi totalità dei decoder non riesce a discriminare uno dei due segnali equilivello ... il problema rimane in tutta la sua criticità. Io uso ETL R&S (per me, riferimento assoluto) per le prove e, in alcuni casi, sperimento anche lì questo comportamento. Su Rover è più frequente. Sto anche investigando se la cosa possa migliorare, impostando cell-id tutti uguali ... ;)

A proposito del cell-id...
ho un tv LG che mi visualizza quello che lui chiama ID rete. E' l'apparecchio che più mi massacra i mar****i quando ci sono i problemi 26 e 30. Guarda caso, su Rai fatica notevolmente a leggere sto benedetto ID (0x3001) mentre su tutte le altre emittenti, anche di segnale peggiore, lo legge immediatamente. Sarà pure un caso, però mi fa riflettere. Non dico sia la causa, ma una concausa magari....
 
elettt ha scritto:
Appena trovo il tempo telefono in Raiway, saranno pure già informati dei problemi, ma non vorrei finisse come con il ripetitore di Val di Zena, che se non lo segnalavo io era ancora spento....
tanti auguri, io è dal 3 dicembre che gli mando una mail a settimana per il "nostro" 54 che non si vede, nemmeno un "vacaghèr" di risposta è arrivato...
 
penso si riferisca a tredozio...ma il 54v dicono che funziona...solo che nessuno lì ha antenna banda5 vert verso sito rai...
Ma molto presto verrà spostato sul canale definitivo...tempi del ministero permettendo...
 
Un po troppo lontano per controllare di persona la situazione...e non faccio certo una segnalazione sul sentito dire, cercherei di evitare di fare figure del cavolo....
 
A furia di cercare risposte sui problemi Rai, leggendo la risposta di raiway avuta da Elio....ho avuto la folgorazione!
mancanza di sincro tra Venda e Barbiano in alcune zone, solo sul 26 e 30 e non 40....Raiway dice che il 40 è una cosa diversa, e perchè mai, continuavo a chiedermi? Ci sono arrivato (magari ultimo) il 40 è assente se non erro a Penice, e quindi le impostazioni Sfn probabilmente sono diverse!!
A parte che a sud di Bologna mi sa che comunque saremmo fuori dal limite dei 67 Km. a me risulta che ad esempio la tratta Venda Pianoro siano 105 Km. Però ci sono 15 gradi di sfasamento nelle direzioni e tre colline in mezzo, tra cui Monte Calvo, che non è esattamente bassino....
Che a Roma si diano una mossa, che ci stiamo un po rompendo!!!!
 
elettt ha scritto:
54 di quale trasmettitore? Spento a altro?
il 54 di Tredozio, che trasmette a potenza talmente bassa che si aggancia (con squadrettamenti) solo mettendo un amplificatore al cavo antenna che scende dal tetto
BillyClay ha scritto:
penso si riferisca a tredozio...ma il 54v dicono che funziona...solo che nessuno lì ha antenna banda5 vert verso sito rai...
Ma molto presto verrà spostato sul canale definitivo...tempi del ministero permettendo...
con le antenne e i tv portatili da direttamente potenza 0 anche all'aperto, quindi non è un problema di antenne di V banda o di polarizzazione strana, ma proprio di scarsa potenza di emissione; Mediaset trasmette sul 49v dalla stessa postazione, ed il segnale ha potenza 60 e qualità 98 anche con antenne da interni. Il che è strano anche considerando che il segnale di quel ripetitore non "sfora" da nessuna parte ma copre solo il paese di Tredozio, anche metterlo subito sul 24 non avrebbe disturbato altre zone.
elettt ha scritto:
Un po troppo lontano per controllare di persona la situazione...e non faccio certo una segnalazione sul sentito dire, cercherei di evitare di fare figure del cavolo....
sì, se era più vicino ti avrei già chiesto in pvt di fare un salto ;) grazie per il pensiero, ma di segnalazioni ne hanno parecchie a Raiway
 
Originale inviato da areggio
eh...le meraviglie dell'SFN a cui ancora qualcuno crede e vuole estenderlo anche alla radio...
http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=2115643#post2115643

elio2 ha scritto:
Segnalo che una grossa ditta italiana sta producento trasmettitori per il DRM+ per il mercato nord europeo.. per le bande III e L

In banda III in Italia, sono previsti attualmente i seguenti Block, a Bologna solo tre sono utilizzati a livello sperimentale per il DAB, DAB+ e DMB e sono il 12A, 12C e 13E.
12A 223.936 MHz
12B 225.648 MHz
12C 227.360 MHz
12D 229.072 MHz
13A 230.784 MHz
13B 232.496 MHz
13C 234.208 MHz
13D 235.776 MHz
13E 237.488 MHz
13F 239.200 MHz

In banda L sono previsti i seguenti Block terrestri, che a Bologna sono tutti liberi
LA 1452.960 MHz
LB 1454.672 MHz
LC 1456.384 MHz
LD 1458.096 MHz
LE 1459.808 MHz
LF 1461.520 MHz
LG 1463.232 MHz
LH 1464.944 MHz
LI 1466.656 MHz


Non ci sono frequenze definite per il DRM+ ma solo test per il momento
http://www.drm.org/index.php?p=drm_plus
Segnalo, che è scaduta la concessione provvisoria per sperimentazione DAB+ di Barbiano-Bologna (31 dicembre 2011), per questo motivo l'impianto risulta spento.
Alcune emittenti erano favorevoli a proseguire le trasmissioni.
http://www.associazionemarconi.com/dab/dab.htm
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
A furia di cercare risposte sui problemi Rai, leggendo la risposta di raiway avuta da Elio....ho avuto la folgorazione!
mancanza di sincro tra Venda e Barbiano in alcune zone, solo sul 26 e 30 e non 40....Raiway dice che il 40 è una cosa diversa, e perchè mai, continuavo a chiedermi? Ci sono arrivato (magari ultimo) il 40 è assente se non erro a Penice, e quindi le impostazioni Sfn probabilmente sono diverse!!
A parte che a sud di Bologna mi sa che comunque saremmo fuori dal limite dei 67 Km. a me risulta che ad esempio la tratta Venda Pianoro siano 105 Km. Però ci sono 15 gradi di sfasamento nelle direzioni e tre colline in mezzo, tra cui Monte Calvo, che non è esattamente bassino....
Che a Roma si diano una mossa, che ci stiamo un po rompendo!!!!
sì, c'è a Cà del Vento e al Canate ma non al Penice
 
Indietro
Alto Basso