Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Il Bacco ha scritto:
...acceso oggi con ottima qualità il mux TIMB 1 sul canale 47 anche dal MONTE PIELLA per le zone di Porretta/Gaggio/Lizzano..;) ...tale mux era già presente anche nel sito di Poggio Barone...!:happy3:

Si comincia a ragionare... :D :D :D
 
Ultima modifica:
Europa 7 DVB T2 - Prime immagini...

Altra piccola chicca del Mitico...

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php

Europa 7 DVB T2 a Bologna - Prime immagini... :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

"Segnale dal Venda, qualità sotto al 40 % anche col rotore, immagini che "spingono" molto, nonostante il Mivar sia solo HD ready 720P e non "FULL".

Alcuni rarissimi squadrettamenti ( qualità al limite ).

Obbligatorio aspettare che lo accendano anche a Barbiano, sull'E 8 verticale . . . ( non chiamate l'antennista prima di quel momento )

L'ho collegato in HDMI (ovvio).

Il "dec" è un KAON ( KAONMEDIA )

Dispone di 2 liste selezionabili con 2 tasti distinti e lontani fra loro: T 2 a sx, dove ci sono solo i ch di Europa7, e T 1 a dx dove ci sono tutti gli altri compresi gli HD Rai / Mediaset.

Direi che è superiore all' H. 264 / AVC, peccato non possedere il "pannello" giusto full HD 1920 x 1080.

Se la gioca con i blu - ray dimostrativi dei centri commerciali.

Così, avremmo voluto vedere, passando dall'analogico al digitale terrestre, invezi, a san ancòura lé ! "
 
Ultima modifica:
Altra piccola chicca del Mitico...

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php

Europa 7 DVB T2 a Bologna
Obbligatorio aspettare che lo accendano anche a Barbiano, sull'E 8 verticale . . . ( non chiamate l'antennista prima di quel momento )

Cosa stanno aspettando ad accendere anche a Barbiano, visto che dal Venda arriva un segnale bassissimo???
Così non vanno molto lontani.... :eusa_naughty:
Peccato perchè se anche la Rai cominciasse a trasmettere in chiaro in DVBT2 sull' 11 Vhf potevano beneficiarne anche loro ed anche noi... i siti sono gli stessi. :D
Vuoi mettere la qualità del T2 anche sui canali Rai ;) ;) ;)
 
guarda che in certe zone ho trovato segnale veramente forte...simile allo 05.
 
masterone ha scritto:
Cosa stanno aspettando ad accendere anche a Barbiano, visto che dal Venda arriva un segnale bassissimo???
Così non vanno molto lontani.... :eusa_naughty:
Peccato perchè se anche la Rai cominciasse a trasmettere in chiaro in DVBT2 sull' 11 Vhf potevano beneficiarne anche loro ed anche noi... i siti sono gli stessi. :D
Vuoi mettere la qualità del T2 anche sui canali Rai ;) ;) ;)
Stai parlando di EUROPA 7?
Uhm... mi devono infatti spiegare cosa e a chi trasmettono in T2 che un mese fa non so quanti milioni di persone hanno comprato un decoder normale.
Bah!
 
Alex38 ha scritto:
Stai parlando di EUROPA 7?
Uhm... mi devono infatti spiegare cosa e a chi trasmettono in T2 che un mese fa non so quanti milioni di persone hanno comprato un decoder normale.
Bah!
Chi, come me, ha comprato solo un decoder spendendo 20/30 euro per non BUTTARE un TV, non ha fatto la scelta sbagliata (quasi la stessa qualità video).
Parliamo piuttosto di coloro che hanno acquistato un TV da 500/600 euro ............buttando a loro volta un valido CRT ......
 
Alex38 ha scritto:
Stai parlando di EUROPA 7?
Uhm... mi devono infatti spiegare cosa e a chi trasmettono in T2 che un mese fa non so quanti milioni di persone hanno comprato un decoder normale.
Bah!

Infatti è una scommessa, forse troppo azzardata... :eusa_whistle:
Ma se fossero riusciti ad avere buoni programmi ed esclusive di concerti e film in prima visione come avevano annunciato, probabilmente avrebbero avuto ragione loro, perchè la qualità del DVBT2 non si discute.
Minimo 6 tv in alta definizione in un singolo canale vhf o uhf!!! :D :D :D
La verità è che stiamo utilizzando un sistema (il DVBT1) già vecchio, ma siccome siamo partiti anni fa ormai la frittata era fatta. :eusa_wall:
Abbiamo comprato in tanti i nuovi tv ad alta definizione e siamo costretti a "mortificarli" per vedere trasmissioni in qualità standard perchè col DVBT1 non c'è abbastanza banda. :eusa_naughty:
Non ti dico quando vedo Premium Cinema HD e Premium Calcio HD in 1920 x 1080 e poi torno sui canali "normali", uno strazio! :mad:
Pensa se la Rai che ora ha un solo canale HD e pure "upscalato" iniziasse a trasmettere- sperimentare sull' 11 vhf (quindi senza sacrificare niente) 6 o 7 canali in HD in T2 tipo Rai1,2,3, Movie, Sport ecc.
Chi volesse potrebbe cominciare a fare una "transizione morbida"...
Mediaset (58 uhf) e Telecom (54 uhf) sarebbero poi incentivate a trasmettere sempre più spesso in Hd reale... ;)

Ok, adesso basta, mi "sveglio dal sogno" e torno alla vita reale... :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Segnalo che il decoder per Europa 7 possiede un Modem 56k V90 con la presa RJ11 per la connessione alla linea telefonica e non possiede una porta Ethernet 10/100 RJ45 per la connessione alla rete Internet....

Questi sono i programmi attualmente trasmessi dal Mux 8 di Europa 7 (in alcuni e un promo a ciclo continuo)
FLY
SENTIMENTAL HD
HORROR HD
CLASSIC HD
ACTION HD
FAMILY HD
PPV Movie 1,2,3
Test 1,2,3,4,5,
Adult 1,2,3
PPV Adult 1,2
 
Ultima modifica:
...per le zone di Porretta/Gaggio Montano/Lizzano da venerdì 14/01 è ATTIVO dal solo sito di Poggio Barone/Cà de Filetti sul canale 42 il mux di è-tv....manca purtroppo l'attivazione dall'altro sito del MONTE PIELLA...:crybaby2:

Ps:una domanda sorge spontanea....TELESANTERNO/DI.TV dove siete?:eusa_think:
 
Europa 7 ricorre al Tar contro l'Agcom

dal nostro DigitalSat
http://www.digital-sat.it/new.php?id=24765

Europa 7 ricorre al Tar contro l'Agcom: ''Negata la qualifica di emergente''

"Europa 7 ricorre al Tar contro l'Agcom. Con il suo decoder, intanto, riesce a far ricevere il segnale digitale terrestre in quei paesi e località dove non si riesce a vedere la tv digitale con i ricevitori in commercio.

Una battaglia "sotterranea", tra quelle che si combattono sul digitale terrestre (frequenze, numerazione automatica, asta di canali "occupati"), riguarda i diritti sportivi e le piattaforme emergenti. La legge del 2007, detta Melandri-Gentiloni, che ha ripristinato la contrattazione collettiva dei diritti calcistici, prevede una disciplina speciale per le piattaforme emergenti, in modo da sostenerne lo sviluppo rispetto a quelle consolidate.

L'Agcom doveva individuare quale siano tali piattaforme, alle quali va concessa una licenza non esclusiva per i diritti sul calcio, a prezzi proporzionati ai loro utenti. Lo ha fatto, definendo "emergenti" la IP Tv, la tv proprietaria su protocollo Internet, la tv via rete mobile e il DVB-H, la tv fruibile da appositi telefonini trasmessa da impianti terrestri. Lista che andava riesaminata, «a seconda dell'evoluzione del mercato».

Centro Europa 7 ha avviato, nell'agosto 2010, le trasmissioni con la tecnologia DVB-T2, definita come standard nel settembre 2009. E' stata la prima in Europa a farlo, in forma non sperimentale. Francesco Di Stefano, presidente di Europa 7, ha chiesto all'Autorità per le comunicazioni di qualificare tale standard come "piattaforma emergente" e, quindi, di poter acquisire irelativi diritti sul calcio a prezzi commisurati ai propri utenti. L'Agcom risponde picche: il DVB-T2 costituisce solo un "miglioramento" del DVB-T, lo standard delle attuali trasmissioni terrestri e non una piattaforma autonoma. Di Stefano attende ora, a fine mese, il responso del Tar Lazio sul proprio ricorso contro il diniego dell'Autorità.

Le trasmissioni in DVB-T2 non possono essere ricevute dai decoder digitali sul mercato. Difficile raccogliere abbonamenti e pubblicità da parte di Europa 7, in queste condizioni, vista anche la concentrazione del mercato, sostiene Di Stefano. Le trasmissioni di tale piattaforma hanno per utenti qualche migliaio di acquirenti di Europa 7 HD, il solo decoder che ne permetta la ricezione, peraltro con una qualità video e audio di molto superiore all'Alta Definizione del digitale terrestre e di Sky. Con il decoder di Europa 7, piuttosto, si possono ricevere tutti i canali gratuiti del digitale terrestre. Anche in quelle zone dove, una volta spento il segnale analogico, non si riesce a captare quello digitale con l'antenna terrestre e bisognerebbe dotarsi di parabola per captare il satellite TivùSat, società controllata da Rai e Mediaset. II decoder di nuova generazione di Europa 7 riesce a ricevere anche segnali digitali a livello 25, quando gli altri decoder sul mercato hanno bisogno di un livello tra 42 e 45. Diversi antennisti cominciano ad utilizzarlo per risolvere i problemi di ricezione.

Il DVB-T2, inoltre, permette di offrire contenuti in mobilità ed è quindi assimilabile al DVB-H, piattaforma dichiarata "emergente" dall'Agcom. Tanto che la stessa Agcom, nel definire le procedure per l'assegnazione di sei frequenze nazionali terrestri, prevede la possibilità che una rete possa essere utilizzata, in alternativa al DVB-H, proprio, con la tecnologia del DVB-T2, ma non in DVB-T, «per non alterare l'assetto concorrenziale del mercato»."

Adesso cominciano a spiegarsi tante cose...

PS. Ma è vero che il loro decoder è migliore anche per la ricezione DVBT1,
o è una "panzana" per vendere i loro ricevitori? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Il Bacco ha scritto:
...per le zone di Porretta/Gaggio Montano/Lizzano da venerdì 14/01 è ATTIVO dal solo sito di Poggio Barone/Cà de Filetti sul canale 42 il mux di è-tv....manca purtroppo l'attivazione dall'altro sito del MONTE PIELLA...:crybaby2:

Ps:una domanda sorge spontanea....TELESANTERNO/DI.TV dove siete?:eusa_think:

Caro Bacco hai ragione, purtroppo ci vuole pazienza... :eusa_whistle:
"Dicono" che stanno aspettando la bella stagione... :D
Vedrai che come sono arrivate le altre arriveranno anche loro. :icon_bounce:
La vostra zona è troppo importante per essere dimenticata! ;)
 
Europa 7 ricorre al Tar contro l'Agcom: ''Negata la qualifica di emergente''
Su questo si potrebbe effettivamente discutere...

Con il suo decoder, intanto, riesce a far ricevere il segnale digitale terrestre in quei paesi e località dove non si riesce a vedere la tv digitale con i ricevitori in commercio.
II decoder di nuova generazione di Europa 7 riesce a ricevere anche segnali digitali a livello 25, quando gli altri decoder sul mercato hanno bisogno di un livello tra 42 e 45. Diversi antennisti cominciano ad utilizzarlo per risolvere i problemi di ricezione.
Ma questa è una tavanata galattica....

Il DVB-T2, inoltre, permette di offrire contenuti in mobilità ed è quindi assimilabile al DVB-H , piattaforma dichiarata "emergente" dall'Agcom. Tanto che la stessa Agcom, nel definire le procedure per l'assegnazione di sei frequenze nazionali terrestri, prevede la possibilità che una rete possa essere utilizzata, in alternativa al DVB-H, proprio, con la tecnologia del DVB-T2, ma non in DVB-T, «per non alterare l'assetto concorrenziale del mercato»."
questo è il vero giochino: il riciclo delle reti dvbh...
 
Eccallà... si sono accorti che con quel offerta ridicola non concludono nulla e vogliono il calcio... e pure gratis (o pagandoli una sciocchezza ;))... il DVB-T2 adesso è una piattaforma differente dal DTT :badgrin:

Come se via sat Mediaset aprisse una pay-tv in DVB-S2 e volesse il calcio che esclusiva di Sky... è una tecnologia emergente anche quella :badgrin:

Tralasciamo poi la fregn@ccia del ricevitore che riesce a decodificare con 25% di qualità... significa che 3/4 del segnale arriva distrutto come potrebbe mai ricostruirlo? E' magico?

Del resto va in HD anche sui vecchi TV, farà pure questo?
E' maggico :icon_twisted:
 
Il mostriciattolo

Scusate se vado un pò OT ma penso che la cosa possa interessare gli appassionati non professionisti.
Stavo cercando un prodotto leggero, portatile ed economico che mi consentisse di fare delle "piccole prove di ricezione sul campo".
Fatta una ricerca su internet la mia scelta cade su un tv lcd 9 pollici 16/9 con tripla alimentazione, ricerca canali manuale e telecomando.
L'indomani vado in una nota catena di elettronica e lo trovo a 120 euro.
Lo provo e decido di comprarlo.
Premesso che niente può sostituire un misuratore di campo, posso dirvi che con questo "gingillo" ci si diverte molto! :D

Alcuni dei suoi punti di forza:

- Ricerca manuale dei canali con doppia barra qualità-potenza
- Sensibilità del tuner anche in interni con la sua antennina a calamita in dotazione (io però abito in città ed ho segnali forti)
- Tripla alimentazione: rete, batteria, accendisigari
- Leggerezza
- Durata della batteria di almeno 3 ore
- 1000 canali con LCN
- Sintonizzazione facilitata se ti sposti: spingendo 2 volte il tasto info sul canale desiderato-memorizzato appare il menù tecnico con tante informazioni tra cui la doppia barra potenza-qualità che ti consente di ritrovare subito la posizione per riagganciare il canale!
- Attacco antenna "normale" 75 ohm
- AV in e out e uscita cuffie
- Registra la tv da USB o SD con Timeshift
- Riproduce i Divx da USB o SD
- Televideo, EPG e chi più ne ha più ne metta!

Insomma un piccolo mostriciattolo! :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:

Certo la qualità del pannello LCD non è eccezionale ma neanche scadente, ci si può accontentare, dato che serve solo per piccole emergenze o per fare "piccole esplorazioni" di ricezione.
Altro piccolo neo: non è DVBT HD, con i canali in alta definizione si sente solo l'audio, ma anche questo per me è secondario, visto che comunque le aggancia e te le segnala, come anche le tv a pagamento.
Nella confezione c'è il trasformatore per la rete 220v, l'antennina a calamita, auricolari audio stereo, cavo per accendisigari 12 volt per auto e il cavo adattatore av con i 3 rca giallo,rosso e bianco.

Per concludere, mi sento di consigliare l'acquisto di questo prodotto a chi come me si vuole divertire o avere un tv di emergenza o da viaggio.

PS. Ho appositamente omesso di scrivere sia la marca e il modello del prodotto sia il nome della nota catena di elettronica che lo vende perchè non ho nessun interesse commerciale alla vendita del suddetto.
Comunque prodotti di queste caratteristiche e prezzo attualmente non ce ne sono molti e di indizi ne ho dati sin troppi... ;)
 
Ultima modifica:
masterone ha scritto:
PS. Ma è vero che il loro decoder è migliore anche per la ricezione DVBT1,
o è una "panzana" per vendere i loro ricevitori? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Il ricevitore e' un Kaonmedia e come ho gia' verificato anche con altri ricevitori della stessa famiglia, hanno la parte RF di buona sensibilita' e buona qualita' e, probabilmente ha piu' RAM per il controllo covoluzionale e quindi come correzione di errori lavora meglio.

Segnalo un particolare curioso: Per confermare l'aggiornamento del decoder, viene visualizzato nel TV, che bisogna confermarlo premendo delle lettere nel telecomando, le quali nello stesso non sono riportate, neanche nel manuale se ne fa cenno.

Alcuni telecomandi per i decoder pur essendo alfanumerici riportano nella tastiera soltanto i numeri e non le lettere, pertanto diventa difficilissimo scrivere dei messaggi o impostare dei codici... (le tastiere dei decoder DTT dovrebbero avere la tastiera simile a quella dei telefonini, contrariamente non si sa a quale carattere corrisponde il tasto premuto...)

Clicca per vedere una prova di ricezione fatta con un Decoder Europa 7 in DVB T2 a Bologna
 
Ultima modifica:
masterone ha scritto:
dal nostro DigitalSat
http://www.digital-sat.it/new.php?id=24765

Europa 7 ricorre al Tar contro l'Agcom: ''Negata la qualifica di emergente''

"Europa 7 ricorre al Tar contro l'Agcom. Con il suo decoder, intanto, riesce a far ricevere il segnale digitale terrestre in quei paesi e località dove non si riesce a vedere la tv digitale con i ricevitori in commercio.

Una battaglia "sotterranea", tra quelle che si combattono sul digitale terrestre (frequenze, numerazione automatica, asta di canali "occupati"), riguarda i diritti sportivi e le piattaforme emergenti. La legge del 2007, detta Melandri-Gentiloni, che ha ripristinato la contrattazione collettiva dei diritti calcistici, prevede una disciplina speciale per le piattaforme emergenti, in modo da sostenerne lo sviluppo rispetto a quelle consolidate.

L'Agcom doveva individuare quale siano tali piattaforme, alle quali va concessa una licenza non esclusiva per i diritti sul calcio, a prezzi proporzionati ai loro utenti. Lo ha fatto, definendo "emergenti" la IP Tv, la tv proprietaria su protocollo Internet, la tv via rete mobile e il DVB-H, la tv fruibile da appositi telefonini trasmessa da impianti terrestri. Lista che andava riesaminata, «a seconda dell'evoluzione del mercato».

Centro Europa 7 ha avviato, nell'agosto 2010, le trasmissioni con la tecnologia DVB-T2, definita come standard nel settembre 2009. E' stata la prima in Europa a farlo, in forma non sperimentale. Francesco Di Stefano, presidente di Europa 7, ha chiesto all'Autorità per le comunicazioni di qualificare tale standard come "piattaforma emergente" e, quindi, di poter acquisire irelativi diritti sul calcio a prezzi commisurati ai propri utenti. L'Agcom risponde picche: il DVB-T2 costituisce solo un "miglioramento" del DVB-T, lo standard delle attuali trasmissioni terrestri e non una piattaforma autonoma. Di Stefano attende ora, a fine mese, il responso del Tar Lazio sul proprio ricorso contro il diniego dell'Autorità.

Le trasmissioni in DVB-T2 non possono essere ricevute dai decoder digitali sul mercato. Difficile raccogliere abbonamenti e pubblicità da parte di Europa 7, in queste condizioni, vista anche la concentrazione del mercato, sostiene Di Stefano. Le trasmissioni di tale piattaforma hanno per utenti qualche migliaio di acquirenti di Europa 7 HD, il solo decoder che ne permetta la ricezione, peraltro con una qualità video e audio di molto superiore all'Alta Definizione del digitale terrestre e di Sky. Con il decoder di Europa 7, piuttosto, si possono ricevere tutti i canali gratuiti del digitale terrestre. Anche in quelle zone dove, una volta spento il segnale analogico, non si riesce a captare quello digitale con l'antenna terrestre e bisognerebbe dotarsi di parabola per captare il satellite TivùSat, società controllata da Rai e Mediaset. II decoder di nuova generazione di Europa 7 riesce a ricevere anche segnali digitali a livello 25, quando gli altri decoder sul mercato hanno bisogno di un livello tra 42 e 45. Diversi antennisti cominciano ad utilizzarlo per risolvere i problemi di ricezione.

Il DVB-T2, inoltre, permette di offrire contenuti in mobilità ed è quindi assimilabile al DVB-H, piattaforma dichiarata "emergente" dall'Agcom. Tanto che la stessa Agcom, nel definire le procedure per l'assegnazione di sei frequenze nazionali terrestri, prevede la possibilità che una rete possa essere utilizzata, in alternativa al DVB-H, proprio, con la tecnologia del DVB-T2, ma non in DVB-T, «per non alterare l'assetto concorrenziale del mercato»."

Adesso cominciano a spiegarsi tante cose...

PS. Ma è vero che il loro decoder è migliore anche per la ricezione DVBT1,
o è una "panzana" per vendere i loro ricevitori? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
punto primo non dovevano pensare prima che il dvb-t2 certo non gli aiutava ha farsi conoscere. io da profano che non lo sono europa sette come mela ricordo io era immense repliche di sevenshow, è in tempo di crisi perche spendere 130 140 euro che ci sono decoder che con molto meno fanno il suo dovere.ho fanno come il sat regalano decoder o lo danno in comodato d'uso o mi sa che chiudono presto..prima non partivano per colpa di rete4 ora vanno male per colpa del agcom mha anno voglia di trasmettere fare tv?per me no! per voi?
 
Se ne avessero avuto voglia avrebbero iniziato da anni a farlo invece di star a menarla con Rete4... come ho detto già molte volte in questi ultimi anni son state vendute fior di reti nazionali, le 2 Tele+, Retemia, Elefante...

Hanno voluto una frequenza in regalo, si son pure lamentati che non era bella, hanno iniziato facendo una pay-tv senza esclusive e per di più con decoder proprietario (invece di approffittare del parco macchine già compatibile Irdeto e Nagra) e in DVB-T2 e ora vogliono anche il campionato gratis?

Ragazzi a me pare troppo poi dopo cosa altro vorrà gratis?
Le telecamere, gli studi, i FILM da trasmettere :5eek:?
 
tanto fra un po' qualcuno proverà a comprare tutto quello potenzialmente appetibile...e Europa 7 sarà la prima della lista della spesa insieme a dahlia, mux2espresso, retecapri, tivuitalia ecc ecc
Anche il loro mux regionale del centro italia sembra abbandonato...e quindi in vendita.
Mi sa che da tutta questa storia ne usciranno con un bell'utile...senza aver praticamente mai fatto vera TV!!!
 
Ultima modifica:
Timb 4

ciao ragazzi,
di timb 4 (sul canale 54) ancora nessuna novità sulla sua accensione????
non che fosse di vitale importanza però..............;)
grazie
 
Indietro
Alto Basso