Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Grazie, scusate se ho sbagliato discussione.
Proverò a capire come si fa a impostare manualmente il canale 24
 
Se non riesci a capire come fare la ricerca di una frequenza, prova a dirci Marca e Modello del Televisore, sicuramente qualcuno saprà darti suggerimenti utili.

Ciao
 
Il Bacco ha scritto:
....in compenso il mux 1 della RAI ieri sera era pesantemente FUORI LIMITE ed è stato pressochè invedibile per circa 1 ora e mezza.....:crybaby2:

Da quello che si è saputo da Raiway (non lunedì scorso, ma altra riunione solo con loro...) l'interferenza è in primis all'alimentaziobne del ponte. Anche perchè non ci dovrebbero essere segnali isofrequenza talmente forti da disturbare ciò che viene trasmesso da Poggio Barone. A quanto ho capito per il momento il segnale sono costretti a riceverlo da Bologna sul 24, ma essendo in quota basta un po di propagazione e arriva un 24 dal Friuli a disturbare. Un problema simile l'hanno a Vignola, dove a causa di una interferenza in ricezione al ponte il segnale di rai3 E.R. si sgancia continuamente e viene trasmessa la riserva (3 Veneto). La situazione è stata presentata al Ministero, ma sai che i tempi sono giurassichi.....
 
Da quando Rai ha modificato i ritardi a Barbiano, la ricezione nella valle del Savena pareva essere a posto, anche se il livello di errori sul 26 rimane sempre più alto degli altri 2, 30 e 40. Poi sabato sera...sorpresa! Mi sto guardando un film discreto su Rai Movie e sul più bello inizia a squadrettare, qualità inesistente, e così per 5 minuti...poi tutto a posto. Non ho voluto scendere in furgone a prendere lo strumento, quindi mi è rimasto il dubbio, ma mi sa che qualche problemino di sincro è rimasto. Molto meglio di prima, per carità, quando il livello della "triade" sarà al pari del 24 penso che mi potrò scordare anche questi inconvenienti.
Purtroppo non ho ancora avuto occasione di vedere com'è la situazione nella vallata del Reno, là la situazione era nettamente peggio, ricezione in molti casi assolutamente impossibile. Qualcuno ha fatto misure?
 
elettt ha scritto:
Purtroppo non ho ancora avuto occasione di vedere com'è la situazione nella vallata del Reno, là la situazione era nettamente peggio, ricezione in molti casi assolutamente impossibile. Qualcuno ha fatto misure?

In zona Pontecchio la situazione è nettamente migliorata, ora sono ricevibili tutti i mux, solo il 26 è ancora ballerino, ma comunque ricevibile.
 
elettt ha scritto:
Purtroppo non ho ancora avuto occasione di vedere com'è la situazione nella vallata del Reno, là la situazione era nettamente peggio, ricezione in molti casi assolutamente impossibile. Qualcuno ha fatto misure?

..da me (alta valle del Reno) il 26 ed il 30 sono sempre stati PERFETTI dal giorno dello s.o, a parte il caso in cui si spengono causa maltempo!;)
 
scusa, ma parliamo di barbiano e venda...non credo che si stacchino per maltempo!! ;) Tu forsi di riferisci a impianti secondari...
Personalmente anch'io a Casalecchio puntando il Venda con direttiva ed avendo quindi Barbiano più basso non ho mai avuto problemi dal primo giorno, ma in alte zone ove arrivavano in antenna con simil potenza i problemi c'erano...
 
Mostriciattolo

Dal blog di Claudio:

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php

Sembra un OT ma può essere utile a chi non dispone di uno strumento per fare alcune prove di copertura, tenendo sempre conto che
nessun tv-decoder portatile a batterie può sostituire lo strumento,
ma solo dare un idea sulla ricezione più o meno potente del segnale con le relative interferenze.
A me è stato "fondamentale" nella casa in montagna per trovare la giusta posizione dell'antenna messa su una parete al riparo da segnali interferenti.
Quando mi hanno visto arrivare con quel "giocattolo" si sono messi a ridere!!! :D :D :D
Adesso che vedono tutto senza interferenze non fanno altro che ringraziarmi... ;) ;) ;)
In più, visto che è sottile me lo sono portato dietro in una vacanza in agriturismo infilato nello zaino ricevendo tv che l'impianto della casa non riceveva. Ero in Toscana e sfruttando le uscite av out l'ho usato solo come decoder collegandolo al tv normale.... ;)
Attualmente se lo gode mia moglie in cucinotto come tv.... :D
 
Io qualche sabato fa, vedevo Turistas su Rai4 e la qualità era pessima, oscillava tra il 10 e il 60%. Poi finito il film, segnale e qualità al 100%...mah
 
jack2121 ha scritto:
Io qualche sabato fa, vedevo Turistas su Rai4 e la qualità era pessima, oscillava tra il 10 e il 60%. Poi finito il film, segnale e qualità al 100%...mah

Magari se ci dici dove ti trovi aiuti a capire quale era il problema!
 
@masterone
1 solo canale attivo già presente su altri 3 mux e una serie di cartelli....una bella novità, non c'è che dire. Speriamo che il gruppo cambi rotta, altrimenti la vedo grigia tra un paio di mesi....
 
DTT, dividendo esterno (canali 61/69 UHF), FRT: tv locali non fanno ostruzionismo...

Da Newslinet

DTT, dividendo esterno (canali 61/69 UHF), FRT: tv locali non fanno ostruzionismo, chiedono solo garanzie ed equo indennizzo

"A questo proposito va detto che, molto probabilmente, il canale 65 non sarà oggetto dell'Asta al fine di creare una zona di "protezione" all'interno della Banda. Ciò però non significa che il canale 65 rimarrà in uso alle tv locali, anzi".....
"... i problemi sono tanti e quelle tv locali che devono liberare le frequenze assegnate non più tardi di qualche mese fa e sulle quali hanno investito ingenti somme di denaro per ottemperare all'obbligo della digitalizzazione della rete, non stanno facendo "ostruzionismo", ma stanno semplicemente e legittimamente lottando per la sopravvivenza delle proprie aziende e per il riconoscimento di un equo indennizzo che certamente non è quello prospettato dalla Legge di Stabilità"...

http://www.newslinet.it/notizie/dtt...cali-non-fanno-ostruzionismo-chiedono-solo-ga
 
Un altra idea balzana? Forse no...

Piccola considerazione per Bacco e gli amici delle zone montane...

Il Bacco ha scritto:
..per la zona di Porretta Terme/Gaggio Montano/Lizzano in Belvedere da ieri riacceso (dal sito di Poggio Barone) il mux di E'-tv e (dal sito del Monte Piella) quello di Rete8 (composto per lo più da canali a schermo nero.....:mad: ).
Nessuna notizia ancora (dal lontano 27/11/2010) di DI.TV e di TELESANTERNO.... che prima dello S.O. erano presenti

Questa affermazione di Bacco in neretto mi ha fatto riflettere:

A quali gruppi televisivi sono state assegnate le frequenze 61-69 uhf del dividendo esterno a Bologna?
Gruppo Suzzi (Telesanterno, Telecentro ecc) 62-64 uhf
Gruppo DI.TV 63 uhf
Gruppo Ferretti 66 uhf

Quando probabilmente fra qualche mese dovranno abbandonare tali frequenze
cosa ne faranno delle eventuali apparecchiature??? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Le riutilizzeranno nelle zone montane???
Mah!!! Strana questa coincidenza delle mancate attivazioni nelle zone montane proprio di questi gruppi..... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Tra l'altro questi gruppi erano al corrente della situazione del dividendo esterno ben prima dello S.O., infatti già allora tali frequenze erano cosiderate a rischio e quindi meno pregiate. :eusa_whistle:

Probabilmente sono solo congetture campate in aria,
ma come si dice a pensar male si fa peccato ma a volte ci si prende... ;)
Qualcuno ha notizie in merito?
 
..io all'alba dello s.o. avevo contattato il gruppo di TELE SANTERNO/DI.TV e per la mia zona mi avevano parlato di attivazioni sui canali 5 VHF e 35 UHF.....peccato però che poi NON abbiano più acceso alcunchè....!:mad:
 
Il Bacco ha scritto:
..io all'alba dello s.o. avevo contattato il gruppo di TELE SANTERNO/DI.TV e per la mia zona mi avevano parlato di attivazioni sui canali 5 VHF e 35 UHF.....peccato però che poi NON abbiano più acceso alcunchè....!:mad:

Infatti, hai ragione! :mad:
Ma se ti metti nei loro panni forse qualcosa torna.... purtroppo!!! :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:
Allora, soldi da buttare non ne hanno e non navigano nell'oro....
Sapevano già da prima che mentre alcuni concorrenti avrebbero avuto tutte le frequenze definitive sotto il 60 uhf (vedi le nazionali, gruppo E' tv e si può dire quasi tutto il gruppo Ferretti ecc), a loro sarebbero state assegnate il 50% delle frequenze sopra il 60 uhf e quindi (almeno a Bologna) da accendere e poi restituire... ( con compenso economico... forse, io ci credo quando lo vedo).
Insomma, con tutto il rispetto: "SFIGATONES"... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Io avrei fatto uguale, anche perchè se avessi acceso dappertutto avrei rischiato il fallimento ed in più dopo la restituzione delle frequenze mi sarebbero rimaste "sul gozzo" tutte le attrezzature già installate a Bologna ed altre zone! Sai le risate dei concorrenti locali e nazionali che dopo il fallimento ti comprano per 2 spiccioli!!! :D :D :D
In più le zone montane non sono molto monitorate dall'auditel, perchè rispetto alla pianura hanno un basso coefficente kmquadrato /abitanti....
Per ultimo ma non ultimo per importanza una piccola cosa.....
SIAMO IN ITALIA E DI REGOLE CERTE NON CE NE SONO E VALE LA LEGGE DEL MENGA.... :5eek: :5eek: :5eek: quindi profilo basso e aspettare gli sviluppi... ed a rimetterci come al solito sono gli utenti finali... :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
Avete tutta la mia comprensione, anche se di quella ve ne fate ben poco....
 
Ultima modifica:
In realtà potrebbero attivare tranquillamente un 35 e un 41 che non gli verrà tolto....più probabilmente non hanno fondi sufficienti, non dimenticare che anche in città hanno completato la copertura solo da Barbiano e castelmaggiore, e da pochissimo. S. Luca è ben lontana dall'essere completata, e non solo. Non so quale criterio abbiano usato, hanno attivato da subito un 62 a Cà Nova, e quello lo dovranno sostituire, nulla in altri siti che avevano assicurato come coperti...mi sa che hanno necessità di installare trasferimenti, altrimenti non riescono ad alimentare i ponti.
 
elettt ha scritto:
In realtà potrebbero attivare tranquillamente un 35 e un 41 che non gli verrà tolto....più probabilmente non hanno fondi sufficienti, non dimenticare che anche in città hanno completato la copertura solo da Barbiano e castelmaggiore, e da pochissimo. S. Luca è ben lontana dall'essere completata, e non solo. Non so quale criterio abbiano usato, hanno attivato da subito un 62 a Cà Nova, e quello lo dovranno sostituire, nulla in altri siti che avevano assicurato come coperti...mi sa che hanno necessità di installare trasferimenti, altrimenti non riescono ad alimentare i ponti.

Grazie Elettt delle info. ;)
Almeno sul 35 trasmettono anche da S. Luca ed attualmente con un mux riescono a trasmettere tutto. Delle Coming Soon sul 41 vedremo quando partiranno...
Speriamo riescano a "tenere botta" con i soldi.... :crybaby2:
Io sono per la pluralità, senò torniamo al vecchio analogico.
Il mondo è bello perchè e vario:
L'altro giorno parlavo con degli anziani e mi dicevano che erano contentissimi di poter scegliere fra varie tv di videoliscio..... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Poi parlando con delle donne mi hanno detto che erano contente di Telemarket ed Elite shopping perchè così si rifacevano gli occhi guardando un pò di anelli, collane ecc... pensa un pò! :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Piuttosto voi che siete più informati la copertura regionale del gruppo TeleSanterno almeno in pianura è discreta? :eusa_think: :eusa_think:
 
Canale UHF 41

Telestense ATTIVO
Telestense Ieri e oggi COMING SOON
Tele Ferrara COMING SOON
4 Soldi COMING SOON
Veneto Oggi COMING SOON
Alfa Channel COMING SOON

Attivati anche i canali Telestense Ieri e oggi e Alfa Channel (canale Musicale), almeno a Ferrara.
 
Indietro
Alto Basso