Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

E ma come faccio a evitare di prendere da più siti. Io ho puntato direttamente barbiano, ma mi entra sicuramente anche calderaro, poi te mi avevi detto una volta quando proprio c'erano i problemi con mediaset che era possibile che avessi interferenze dai lobi posteriori.
Che fo?
 
Adesso per Cielo non puoi fare nulla, aspetta che sistemino loro...
In generale nella tua zona avrai almeno 30 gradi di angolo fra Calderaro e Barbiano e volendo si potrebbero anche separare usando antenne direttive e ad alto rapporto A/I e spuntando verso est calderaro, ma poi se devi fare miscelazione da solo cadresti dalla padella alla brace...
Ma alla fine se MDS o TIMB continueranno a sganciare prima o poi dovrai fartela sistemare...scegliendo segnale migliore per MDS fra Velo e Calderaro dopo misure. Il sogno dell'antenna unica sta svanendo causa la NON-ripianificazione dei siti.
MA adesso aspetta...da qui al 2012 ancora ne vedremo dell belle
 
Niente anticipo al 2011 per lo Switch-off del digitale terrestre

"Il passaggio completo alla tv digitale terrestre di tutte le regioni d’Italia, in cui la tv analogica è ancora in etere, con tutta probabilità non potrà essere anticipato entro la fine del 2011. L’anticipo delle date degli Switch-off auspicato dall’Agcom e dal consorzio delle tv nazionali DGTVi non potrà quasi sicuramente essere approvato dal Ministero dello Sviluppo economico dipartimento comunicazioni.

Lo conferma l’empasse sulla definizione dello stesso calendario, rinviata innumerevoli volte dal CNID, e la stessa proposta da parte del ministro Romani di un programma che prevedere il passaggio delle regioni della Puglia, della Basilicata, della Calabria, e della Sicilia nel primo semestre del 2012......
...... l’iter procedimentale previsto dal decreto legge, considerata la sua complessità, comporterà tempi molto lunghi per il relativo completamento, con conseguente danno sia per le imprese televisive, sia per l’utenza». Una volta emanato dal Quirinale, ricorda l’associazione, il decreto legge dovrà essere esaminato dalla Camera e dal Senato ai fini della relativa conversione in legge entro il termine perentorio di 60 giorni.

Per stilare la graduatoria e risolvere le controversie che sicuramente seguiranno ci vorranno parecchi mesi. Per questo motivo il governo ha spostato la data dell’assegnazione delle frequenze tv al 30 giugno 2012, data che con tutta probabilità, a fronte dei grossi problemi riscontrati, potrebbe anche essere posticipata. E per lo stesso motivo non sarà definito in breve tempo un nuovo calendario degli Switch-off del digitale terrestre.
"

http://www.tvdigitaldivide.it/2011/...011-per-lo-switch-off-del-digitale-terrestre/
 
BillyClay ha scritto:
Adesso per Cielo non puoi fare nulla, aspetta che sistemino loro...
In generale nella tua zona avrai almeno 30 gradi di angolo fra Calderaro e Barbiano e volendo si potrebbero anche separare usando antenne direttive e ad alto rapporto A/I e spuntando verso est calderaro, ma poi se devi fare miscelazione da solo cadresti dalla padella alla brace...
Ma alla fine se MDS o TIMB continueranno a sganciare prima o poi dovrai fartela sistemare...scegliendo segnale migliore per MDS fra Velo e Calderaro dopo misure. Il sogno dell'antenna unica sta svanendo causa la NON-ripianificazione dei siti.
MA adesso aspetta...da qui al 2012 ancora ne vedremo dell belle
Ho capito... la tua ultima frase nn è molto incoraggiante.
 
Si vocifera di lavori in corso all'impianto Rai di Barbiano. Io non ho potuto verificare, speriamo sia il famoso cambio di pannellatura e conseguente aumento della potenza. Quindi se nei prossimi giorni notate cali di segnale...sapete perchè!;)

Sarebbe bene avere info da uno che è sempre informatissimo, Elio2...
E' un po che non si fa sentire (leggere:lol: ) chissà che fine ha fatto?

ELIO SE CI SEI BATTI UN COLPO!!!!
 
ragazzi da stasera

non rivedo piu i vari sport italia e per la prima volta tutti i vari canali rai (movie,4,5, etc)

castel san pietro terme (direzione calderaro)


come è possibile?

:5eek: :5eek:
 
Sempre per dovere di cronaca stasera problemi al solito 36 al 44 al 47 e al 59!
Wow!
 
elettt ha scritto:
Si vocifera di lavori in corso all'impianto Rai di Barbiano. Io non ho potuto verificare, speriamo sia il famoso cambio di pannellatura e conseguente aumento della potenza. Quindi se nei prossimi giorni notate cali di segnale...sapete perchè!;)

Sarebbe bene avere info da uno che è sempre informatissimo, Elio2...
E' un po che non si fa sentire (leggere:lol: ) chissà che fine ha fatto?

ELIO SE CI SEI BATTI UN COLPO!!!!

GIA'! ELIO DOVE SEI FINITO?
CI MANCANO LE TUE PREZIOSISSIME INFORMAZIONI!!! :D
 
elettt ha scritto:
Si vocifera di lavori in corso all'impianto Rai di Barbiano. Io non ho potuto verificare, speriamo sia il famoso cambio di pannellatura e conseguente aumento della potenza. Quindi se nei prossimi giorni notate cali di segnale...sapete perchè!;)

Sarebbe bene avere info da uno che è sempre informatissimo, Elio2...
E' un po che non si fa sentire (leggere:lol: ) chissà che fine ha fatto?

ELIO SE CI SEI BATTI UN COLPO!!!!
oggi, seppur non a bologna ma in romagna, non ho visto miglioramenti su barbiano con 26-30-40 nettamente più bassi del 24. Non credo quindi che abbiano già aumentato potenza/cambiato antenne
 
BillyClay ha scritto:
ReteA1 è senza sincro attualmente come si può vedere dai parametri usati a Calderaro IG = 1/32 FEC = 1/2, in luogo dei soliti 1/4 e 3/4 (ma ripareranno presto immagino). Quindo se l'antenna non riesce a separare sufficientemente Barbiano e Calderaro son dolori...
Con una 90 si riesce bene in varie zone pur essendo siti vicini e angolo piccolo, da te non saprei con esattezza non sapendo il punto esatto di ricezione...anche se posso immaginare ;)

Mi avverti tu quando poter riaccendere il 43?
Sai mica quando anche a Calderaro il 41 cambiera' contenuti?
Mi mancano terribilmente.
Il 22 ancora non ripervenuto, che non si stia disturbando con Barbiano?
 
Mediaset vuole tutte le antenne E Masi le vende

DA LEGGERE CON MOLTA ATTENZIONE

"Il gruppo televisivo del premier pronto ad assestare un colpo strategico sulle cosiddette "torri". Murdoch incombe e Berlusconi si prende l'unico gestore indipendente dei tralicci. Intanto il dg di viale Mazzini, in controtendenza, vende proprio le antenne di Raiway

Il colpaccio che sta mettendo a segno Mediaset peserà sugli equilibri del mercato televisivo italiano. Il gruppo televisivo di B. si prepara ad acquisire il controllo della Dmt, società quotata in Borsa che rappresenta l’unico soggetto (almeno nominalmente) indipendente sul duro mercato delle antenne.

Da vent’anni la discussione sul mercato tv si è sempre concentrata su due risorse: la pubblicità e le frequenze, regolate da una successione di leggi controverse, come la Mammì del 1990, la Maccanico del 1997 e la Gasparri del 2004. Sempre pressoché ignorata è rimasta la questione delle cosiddette “torri”, le postazioni sulle cime delle montagne dove si piazzano le antenne. Per “illuminare”, come si dice in gergo, il territorio nazionale, possono occorrere da 500 a mille antenne. E’ un mercato anarchico dove l’unica legge che vale è quella del fatto compiuto. Chi ha piazzato la sua antenna su un monte ci sta per sempre. Chi arriva dopo deve chiedere ospitalità.
I primi arrivati sono la Rai, che con la sua Raiway detiene da sempre circa 1.200 torri in giro per l’Italia. Poi è arrivata Mediaset, che oggi, con la controllata Elettronica Industriale, ha circa 1.700 torri. Poi c’è la miriade di antenne e antennine delle tv locali.
Qui si impone una considerazione molto semplice: un soggetto può avere la concessione con le frequenze per trasmettere su tutta l’Italia, come nel noto e controverso caso di Europa 7, ma se non dispone delle torri per piazzare le antenne è una beffa. Mentre le frequenze le distribuisce lo Stato, le torri sono appunto affidate a un far west dove vigono solo due leggi: chi tardi arriva male alloggia e chi va via perde il posto all’osteria.

Dmt è nata una decina d’anni fa per iniziativa di Alessandro Falciai, un manager di Mediaset che si è messo in proprio, inizialmente per produrre apparati di trasmissione. Dopo alcuni anni Falciai, che nel frattempo si è quotato in Borsa, ha cominciato a comprare antenne in giro per l’Italia, incamerando anche piccoli imperi regionali indipendenti, come quelli – molto noti nell’ambiente – di Piero Barbagli in Toscana, di Giorgio Pinton nel Veneto e del gruppo Cattani tra Umbria e Lazio.

Oggi Dmt ha circa 1.400 antenne in giro per l’Italia. E’ un gigante, secondo solo a Mediaset. Il colosso Telecom Italia, tanto per fare un confronto, è attivo sul mercato televisivo con La7 e Mtv, e dispone di una rete di trasmissione di 800 torri sparse per l’Italia. Solo che quelle di proprietà si contano in poche decine, mentre il 90 per cento delle antenne sono ospitate in affitto da torri di altri. La maggior parte sono di Dmt. Ormai anche molte tv regionali sono inquiline di Dmt, con cui litigano sull’affitto.

La mossa di Mediaset, che ha deciso di riprendersi una realtà considerata sempre legata alla sua orbita, va letta alla luce della volontà dell’australiano Rupert Murdoch di aggredire il mercato terrestre con la sua Sky, fino a oggi relegata al satellite. E’ evidente che Murdoch aveva fino a ieri due possibilità: o prendere il bastone del pellegrino e arrampicarsi su un migliaio di montagne per intavolare un migliaio di trattative con i piccoli proprietari di antenne; oppure comprarsi Dmt, società che ha chiuso i conti 2010 con un buon aumento di fatturato e utili, ma anche debiti pari al doppio dei ricavi. Con 4 milioni di utile netto e 128 milioni di debiti la strada del ripianamento non sembra spianata.

Così, con una Dmt fatalmente disposta a farsi preda, Mediaset ha chiamato il suo vecchio dipendente e ha subito aperto il discorso per fondere le due società in una sola. Operazione semplice: fanno lo stesso mestiere, sono figlie della stessa madre (la Fininvest) e infatti hanno entrambe sede a Lissone, in provincia di Milano, a due passi da Arcore.

Murdoch, o chi altro volesse entrare nel mercato italiano, dopo questa operazione non saprà dove andare a parare. La7 si troverà inopinatamente a pagare l’affitto per le sue postazioni al concorrente Mediaset.

E intanto al direttore generale della Rai, Mauro Masi, è venuta la brillante idea di fare cassa vendendo per 300 milioni proprio le antenne di Raiway, operazione tentata senza successo già dieci anni fa dal governo Berlusconi. Dubitando che il governo consenta di venderle a Murdoch, potrebbe venderle a Mediaset, in attesa di vedere se l’Antitrust si accorge di qualcosa.

Da Il Fatto Quotidiano del 1 aprile 2011

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/04/01/mediaset-vuole-tutte-le-antenne-e-masi-le-vende/101442/
 
Screen Service smentisce ogni possibile vendita di Tivuitalia a Mediaset o altri sogg

"Con riferimento all’articolo pubblicato oggi dal quotidiano Il Riformista, Screen Service Broadcasting Technologies S.p.A. - quotata al mercato MTA di Borsa Italiana [SSB.MI]– smentisce che ci possa essere alcun tipo di contatto con Mediaset relativo alla cessione della controllata Tivuitalia.

Tivuitalia rimane un asset strategico all’interno del gruppo Screen Service e allo stato attuale non esiste alcuna volontà di cessione.

Più in particolare, nessun contratto che abbia ad oggetto prodotti, servizi o contenuti è attualmente in essere tra Tivuitalia e Mediaset, che è invece un primario cliente – attraverso Elettronica Industriale - della controllante Screen Service per la fornitura di apparati per la trasmissione del segnale in tecnologia digitale.

Per maggiore chiarezza, si sottolinea inoltre che Tivuitalia è a tutti gli effetti un operatore di rete a livello nazionale e non produce alcun genere di contenuti, né svolge alcuna attività editoriale.

Si specifica infine che in occasione del Consiglio di Amministrazione di Tivuitalia convocato in data 8 aprile, tutte le deleghe operative verranno rimesse dal Presidente Simone Cimino in capo al consigliere Antonio Mazzara, Amministratore Delegato della holding Screen Service
Broadcasting Technologies S.p.A.."

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=25565&utm_source=twitterfeed&utm_medium=twitter

Vedremo..... :D :D
 
50 e 52 (premium)

ciao, vi risulta che da circa 1-2 mesi il canale 50 e 52 siano degradati tantissimo? hanno cambiato qualcosa?

subito dopo lo switchoff vedevo perfettamente,poi improvvisamente ho smesso di riceverli e ora ho giorni in cui li vedo e giorni in cui no/squadrettano

sto su via mazzini all'altezza del ponte vecchio

grazie
Marco
 
No, non risulta assolutamente nessun cambiamento. Evidentemente hai problemi all'antenna.
 
elettt ha scritto:
No, non risulta assolutamente nessun cambiamento. Evidentemente hai problemi all'antenna.


grazie del riscontro.. e' quel che temevo :(

cerchero' di tirare in mezzo il condominio con conseguente bagno di sangue.. mi sa che faccio prima a disdire :)
 
Mi sfugge una cosa... ma i MDS sono trasmessi da barbiano e anche da calderaro? stessa polarizzazione?
 
Indietro
Alto Basso