Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

jack2121 ha scritto:
Io dico...
non si potevano mettere i pannelli di Castel Maggiore anche verso nord?
Ora qui ci sono centinaia di impianti che hanno un'antenna superdirettiva puntata li e non prendono niente.
Pannelli verso Nord???? ma se deve servire per le zone di bologna "scoperte" da barbiano che senso avrebbero i lobi verso nord???...Se volessero alzerebbero Barbiano, mica castelmaggiore...
Come puntare una "superdirettiva" sulla luna e poi lamentarsi che la Nasa non abbia fatto mettere dei ripetitori dagli astronauti dell'Apollo...
 
Ulteriori delucidazioni in merito . . .

masterone ha scritto:
Ennesima "chicca" del mitico :D :D :D , come sempre corredata da foto e commenti:

"....Tutta questa sfilza di ben 22 foto, serve a far capire che, ( nonostante giustamente non compaia nessuna di queste 9 frequenze - MUX, nell'ottima lista di OTG TV dei Mux ricevibili a Bologna raccomandata da Ercolino ) quelle frequenze non sono destinate ad essere ricevute in città, ma semmai da Ferrara in su e in piena Romagna.
Alcune verranno prima o poi "asfaltate" da...."

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php

Provate a leggere le ulteriori spiegazioni per alzare i livelli di canali "critici" corredate dalle foto.... :D :D :D

C'è sempre da imparare..... ;) ;) ;)
 
BillyClay ha scritto:
Pannelli verso Nord???? ma se deve servire per le zone di bologna "scoperte" da barbiano che senso avrebbero i lobi verso nord???...Se volessero alzerebbero Barbiano, mica castelmaggiore...
Come puntare una "superdirettiva" sulla luna e poi lamentarsi che la Nasa non abbia fatto mettere dei ripetitori dagli astronauti dell'Apollo...
Si, ma le superdirettive erano già montate dai tempi dell'analogico, dove da castel maggìore arrivava un pò di roba. il mio ragionamento è questo, potevano lasciare qualcosa anche verso nord, sopratutto per chi non puo prendere barbiano e punta velo veronese, ma vuole anche le locali Bolognesi.
ora invece quelle direttive non servono a nulla (anzi, andrebbero usate verso il barbiano dato che ci sono un tot di interferenze con il fade
 
Beauty contest, in settimana il bando a Bruxelles. Ecco le prime indiscrezioni

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=25606

"Finalmente ci siamo. Almeno così pare. Il beauty contest che assegnerà cinque (più una) frequenze digitali ad altrettanti operatori sarebbe quasi al via. Nella settimana appena partita la bozza del bando sarà inviata a Bruxelles per recepire le osservazioni della Commissione UE. Intanto circolano le prime indiscrezioni pubblicate sabato scorso da Marco Mele sul Sole 24 Ore.


Per quanto riguarda le graduatorie, «sarà elaborata da una commissione di massimo cinque componenti, comunque in numero dispari, designati dal ministero dello Sviluppo Economico, avvalendosi di un advisor». E' prevista l'assegnazione di determinati punteggi a seconda di alcuni criteri ben precisi, alcuni dei quali - sostiene Mele - sembrano favorire chi è già più forte: «si daranno (infatti) sino a tre punti ha chi il maggior numero di reti digitali nazionali terrestri.

Con la stessa logica si premierà con altri tre chi ha il più elevato numero di impianti
e con ulteriori tre punti chi ha il più elevato numero di sedi operative in Italia. Ancora sino a tre punti a chi garantirà la maggior copertura nel primo anno dall'assegnazione delle frequenze (si avvantaggia chi ha più impianti). E sino a quattro punti a chi assicurerà la maggior copertura al quinto anno e altri quattro a chi avrà il più elevato numero di siti sempre al quinto anno».

Che strano, Mediaset sta acquisendo le torri DMT e la Rai vende le sue torri... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: perchè ha 200 milioni di rosso e deve ripianare...
Poi si scopre anche che:

"la conclusione dell'illuminato manager economista che dirige la baracca RAI (e che in aprile dovrebbe comparire davanti alla Corte dei Conti che lo accusa di aver provocato, con il versamento di sconsiderate buoneuscite, un ammanco da un paio di centinaia di milioni di euro)? La conclusione è che la RAI deve svendere i gioielli di famiglia e possibilmente chiudere i programmi di informazione che portano audience ma fanno innervosire il vero capo. Soprattutto deve cedere le "torri di trasmissione" oggi possedute dalla società RaiWay (le torri, non tutta la società). "Proprio mentre Mediaset integra le sue "torri" con quelle di DMT, acquisendo il 60% della nuova società," scrive ancora Mele. Abbiamo letto bene? Mentre Mediaset punta tutto sul controllo dei tralicci di trasmissione, giudicati evidentemente strategici, in un mercato che affronta il passaggio al digitale televisivo terrestre e il potenziamento della larga banda mobile, la RAI giudica la stessa tipologia di asset come una zavorra da svendere? Abbiamo letto benissimo.... " :D :D :D

http://www.newslinet.it/notizie/med...-mentre-il-biscione-acquista-rai-way-decide-d
 
jack2121 ha scritto:
A nord del calderaro arriva, ma da noi a nord di bologna, con l'analogico in UHF puntavamo C. Barbiano / Castel Maggiore (in analogico c'erano alcuni pannelli trasmittenti verso nord, quindi arrivava qualcosa)

Mai stati a Castel Maggiore pannelli trasmittenti verso nord, di nessuna emittente. Ci sono fior di foto che documentano, anche in rete. Che poi qualcosa arrivi lo stesso, succede sia in analogico che in digitale, anzi in digitale i segnali "da dietro" sono più facilmente utilizzabili. Il problema è che la potenza è stata ridotta a 1/4, quindi adesso il segnale residuo posteriore è di livello molto più basso.

E se sei subito a nord di Castel Maggiore, non è possiblie che hai fade sui segnali di Barbiano, troppo poca la distanza. Al limite hai segnali che arrivano in propagazione da molto più lontano, altra cosa dal fading. E ci credo poco, perchè dovresti avere l'antenna puntata in modo da non avere possibili siti lontani nella stessa direzione.
 
elettt ha scritto:
Mai stati a Castel Maggiore pannelli trasmittenti verso nord, di nessuna emittente. Ci sono fior di foto che documentano, anche in rete. Che poi qualcosa arrivi lo stesso, succede sia in analogico che in digitale, anzi in digitale i segnali "da dietro" sono più facilmente utilizzabili. Il problema è che la potenza è stata ridotta a 1/4, quindi adesso il segnale residuo posteriore è di livello molto più basso.

E se sei subito a nord di Castel Maggiore, non è possiblie che hai fade sui segnali di Barbiano, troppo poca la distanza. Al limite hai segnali che arrivano in propagazione da molto più lontano, altra cosa dal fading. E ci credo poco, perchè dovresti avere l'antenna puntata in modo da non avere possibili siti lontani nella stessa direzione.
L'interferenza arriva da M. Calderaro... comunque vi posso postare circa un centinaio di foto con antenne di qui verso castel maggiore.. non so cosa dirvi, qui i timb arrivavano da cst magg durante i tempi dell'analogico.
non penso che facessero affidamento alla ceca verso quei ripetitori sapendo che i pannelli non erano orientati verso nord. Però se come mi dici il segnale era alto, può darsi che arrivava anche dietro.
insomma perchè mettere antenne verso una postazione che non offre nulla di sicuro¿?
ps. il ripetitore di via bonazzi ha qualcosa verso nord... sono semplici ponti o antenne?

ps2: da qui stasera si riescono a vedere le luci rosse del ripetitore di barbiano e anche quella lampeggiante in cima! mai visto di sera!
 
Europa 7 da Barbiano

Qualcuno ha dei riscontri sulla qualità e potenza del segnale?
In che polarità trasmettono?
Si spera orizzontale....
 
masterone ha scritto:
Qualcuno ha dei riscontri sulla qualità e potenza del segnale?
In che polarità trasmettono?
Si spera orizzontale....
veramente si spera verticale da barbiano...
 
Sull'assegnazione 61-69 uhf pesa l'incognita delle tv locali

"Nella questione delle frequenze la posizione delle emittenti locali assume un ruolo determinante. La gara per assegnare, entro settembre, la banda a 800 Mhz ai gestori telefonici corre il rischio di andare deserta, nonostante il loro grande valore. In pratica si chiede alle telco di acquistare al prezzo di un bene prezioso una frequenza occupata sulla cui disponibilità non vi sono certezze. Vi è anzi la garanzia di una lunga serie di ricorsi al Tar già annunciati dalle emittenti locali che su quelle stesse frequenze operano da anni.
La decisione di togliere frequenze .... "

http://www.ilsole24ore.com/art/tecn...a-incognita-locali-235553.shtml?uuid=AaM3EWMD

Infatti le locali invece di lasciare doppioni stanno diversificando le trasmissioni in quello spettro di frequenze.
Così, se fino a un mese fa si poteva pensare che a Bologna la perdita di tali frequenze non avrebbe creato particolari problemi,
sembra che ora non sia più così.....
 
Ultima modifica:
masterone ha scritto:
Qualcuno ha dei riscontri sulla qualità e potenza del segnale?
In che polarità trasmettono?
Si spera orizzontale....
Da quello che so non hanno neanche cominciato a trasmettere da Barbiano:
http://www.europa7.it/index.php?option=com_content&view=article&id=108&Itemid=72

Comunque la polarizzazione sarà probabilmente in verticale, perchè tutta la VHF da barbiano è trasmessa così, e le antenne vhf verso il colle sono tutte in verticale.
Poi c'è anche il discorso Monte Venda - Stesso Canale, che anche se in SFN, arriva e tormenta lo stesso. Quindi meglio pol. V
 
Dopo i canali 61-69, previsto nel 2015 un nuovo prelievo

"Lo sviluppo delle connessioni internet in mobilità passa dal sacrificio della televisione via etere. E nel dettaglio, stante l’orientamento del governo Berlusconi, di quella locale.
Già perché non solo i nove canali UHF (61/69) che a settembre saranno messi all’asta verranno prelevati dal già esiguo 1/3 delle risorse disponibili assentito (per legge) alle tv locali, ma essi saranno solo la prima riscossione, in quanto basteranno solo a soddisfare la richiesta di banda dei dispositivi mobili connessi al web fino al 2015, posto che, di qui ad allora, il traffico di dati con tecnologia wireless dovrebbe aumentare di circa 30 volte. Dopo, serviranno altre frequenze della medesima qualità (cioè quelle UHF televisive, che offrono la miglior copertura indoor al minor costo infrastrutturale). E quindi occorrerà un’altra asportazione di spettro elettromagnetico, alla quale – a quanto risulta a questo periodico – si starebbe già pensando. Ovviamente, nelle alte sfere degli organismi pubblici deputati alla gestione della problematica, si auspica che di qui ad allora qualche centinaio di operatori di rete locali siano posti nella condizione di mollare il colpo. E, a riguardo, c’è da dire che la soppressione delle provvidenze editoriale e dei contributi alle tv locali, gli ingenti costi sostenuti (e ancora da sostenere) per la migrazione al digitale, la richiesta di cessione di capacità trasmissiva a nuovi soggetti inferiore alle previsioni, certamente aiuterà la dipartita dei network provider minori. Se a ciò, poi, aggiungiamo il fatto che per garantire al maggior numero di soggetti di collocarsi in posizione utile nella graduatoria prevista dal D.L. 34/2011 verrà riutilizzato allo spasimo ogni ritaglio frequenziale con la deleteria tendenza al recupero della medesima risorsa radioelettrica su bacini parzialmente sovrapposti (con moltiplicazione conseguente dei fenomeni interferenziali e riduzione delle prestazioni tecniche delle reti locali), è chiaro che la vita delle tv areali diverrà sempre più grama. (M.L. per NL)"

http://www.newslinet.it/notizie/le-...l-altare-dell-always-online-dopo-i-canali-61#
 
masterone ha scritto:
Qualcuno ha dei riscontri sulla qualità e potenza del segnale?
In che polarità trasmettono?
Si spera orizzontale....

A Budrio 40 dBµV con 6 elementi VHF su Barbiano, un po pochini. Polarità assolutamente verticale, non vorrai per caso farci spostare TUTTE le VHF montate in questi ultimi anni, vero?:eusa_wall:
 
elettt ha scritto:
A Budrio 40 dBµV con 6 elementi VHF su Barbiano, un po pochini. Polarità assolutamente verticale, non vorrai per caso farci spostare TUTTE le VHF montate in questi ultimi anni, vero?:eusa_wall:
Assolutamente no, ci mancherebbe!!!
Stavo solo pensando a tutta quella gente come me, e credimi ce ne sono tanti, che ha delle vecchie III banda ancora puntate sul Venda in orizzontale (tutti quelli che prendono a Bologna anche il famoso Rai3 Veneto ed E'tv sul 10) ed Europa 7 gli arriva troppo basso... e non riusciranno mai a convincere il condominio a montare un antenna nuova....
Dicendo una stupidaggine pensavo che magari trasmettendo forte ed in multi potevano avere più "chance" di copertura.
Quando trasmetteva la Rai sul 9 in verticale da Barbiano riusciva ad entrare (anche se molte volte squadrettando) in tutte le antenne orizzontali sul Venda.
So che tecnicamente è più impegnativo ma se non si inventano qualcosa per arrivare a più tipologie di impianto hanno già chiuso in partenza.
Il famoso 49 di mediaset da Castel Maggiore entrava tranquillamente anche nelle largha banda su Barbiano, tanto che tutti i non addetti pensavano che arrivasse da lì....
E adesso crocifiggetemi, sono pronto.... :D :D :D

Comunque mi piacerebbe avere un vostro parere sulla fattibilità di trasmettere in multi (orizzontale + verticale per i meno esperti) con le eventuali problematiche.... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Qualcuno sa se il mux di TeleStudio Modena sul 43 da CM ha problemi,
perchè è da almeno 15 giorni che trasmette con potenza ridotta...
A voi risulta?
 
il fade mi regala in qualche ora della giornata il 61 da Monte Faeto, Rai 3 Analogico Marche dal M.NTE Nerone, il mux STUDIO1 (che non riesco a prendere normalmente nonostante la mia UHF larga banda sia verso barbiano (probabilmente trasmette a bassa potenza o comunque la mia area a nord e al punto sfigato), il mux 58 da Calderaro -segnale basso-, il mux 57 di retecapra (calderaro) e il mux 27 -segnale basso-
 
masterone ha scritto:
Qualcuno sa se il mux di TeleStudio Modena sul 43 da CM ha problemi,
perchè è da almeno 15 giorni che trasmette con potenza ridotta...
A voi risulta?

Io l'ho spento al momento che il 44 e' andato fuori sincro e per non sporcare quello di Calderaro ho dovuto spegnerlo.
Ieri ho provato a riaccenderlo, ma non c'era segnale e tieni conto che per ricevere gli altri canali di CM li devo preamplificare di brutto.
il 21, il 29 ed il 53 vanno invece benissimo.
 
masterone ha scritto:
Qualcuno sa se il mux di TeleStudio Modena sul 43 da CM ha problemi,
perchè è da almeno 15 giorni che trasmette con potenza ridotta...
A voi risulta?

Davide Bo ha scritto:
Io l'ho spento al momento che il 44 e' andato fuori sincro e per non sporcare quello di Calderaro ho dovuto spegnerlo.
Ieri ho provato a riaccenderlo, ma non c'era segnale e tieni conto che per ricevere gli altri canali di CM li devo preamplificare di brutto.
il 21, il 29 ed il 53 vanno invece benissimo.

Ok Davide, grazie.
A questo punto mi viene il dubbio se trasmettono ancora.
Perchè così sono quasi nulli....
 
jack2121 ha scritto:
il fade mi regala in qualche ora della giornata il 61 da Monte Faeto, Rai 3 Analogico Marche dal M.NTE Nerone, il mux STUDIO1 (che non riesco a prendere normalmente nonostante la mia UHF larga banda sia verso barbiano (probabilmente trasmette a bassa potenza o comunque la mia area a nord e al punto sfigato), il mux 58 da Calderaro -segnale basso-, il mux 57 di retecapra (calderaro) e il mux 27 -segnale basso-

Purtroppo il 31 e il 32 hanno una pannellatura che esclude molte zone di est nord-est...
 
Indietro
Alto Basso