Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Italia 2: Parte In Estate La ‘sorella Minore’ Di Italia 1?

"Meglio tardi che mai. Sembra essere finalmente scoccata l’ora di Italia 2, il nuovo canale dtt targato Mediaset che nelle intenzioni si propone come l’alternativa naturale di La5, essendo concepito per attirare un target di pubblico giovane e maschile (tra i 13 e i 18 anni). Come i lettori di DM ricorderanno, la nuova creatura digitale terrestre era in rampa di lancio da circa due anni: Piersilvio Berlusconi aveva parlato del progetto già nel lontano maggio del 2009 ma il debutto è stato rimandato più volte.

Il torpore estivo tipico delle reti generaliste potrebbe invogliare lo spettatore alla ricerca di nuove offerte tematiche, permettendo a Italia 2 di ‘rompere il ghiaccio’ proprio nel periodo compreso tra la fine di giugno e i primi giorni di luglio. Ne dà notizia il quotidiano Il Giornale.

L’auspicio è che il tempo impiegato per la messa a punto del nuovo canale sia servito alla progettazione di un palinsesto vivace e frizzante: si spera insomma che Italia2 non diventi un clone di Mediaset Extra. Esclusa la sperimentazione di nuovi produzioni, c’è da chiedersi quali siano i programmi di repertorio più adatti per la mission della rete tra quelli presenti nell’archivio del Biscione."

http://www.davidemaggio.it/archives...talia1-quali-programmi-vi-piacerebbe-rivedere
 
DTT, Roma: seminario sulla distribuzione del segnale in SFN

DTT, Roma: seminario sulla distribuzione del segnale di sincronizzazione per le reti digitali terrestri operanti in SFN attraverso modalità alternative al GPS

"Giovedì 26 maggio 2011 presso l'Università Tor Vergata, Aula Magna, Facoltà di Ingegneria, in via del politecnico 1 a Roma si terrà il seminario in titolo.
In pieno periodo di transizione verso la televisione digitale terrestre, che comporta notevoli investimenti per gli operatori del settore e adattamento dei sistemi riceventi da parte degli utenti, l’utilizzo in modo esteso di una nuova modalità di fruizione della risorsa spettro elettromagnetico pone alcuni interrogativi sulla gestione di elementi non direttamente sotto il controllo degli operatori di radiodiffusione. Il criterio di pianificazione della rete prevede l’utilizzo della modalità a singola frequenza (SFN) sia a livello nazionale, che regionale e locale. Tale modalità necessita di un riferimento tempo-frequenza distribuito sul territorio nazionale per la sincronizzazione delle reti, con una granularità dell’ordine dei nanosecondi (10-9 s). Al momento il sistema di sincronizzazione universalmente adottato fa riferimento al sistema satellitare GPS (Global Positioning System), disponibile in forma gratuita a livello planetario. Alcune fonti sostengono che il programma GPS, originariamente sviluppato per ragioni militari, incontra difficoltà di finanziamento ed il rinnovo dei sistemi satellitari stia soffrendo notevoli ritardi, al punto da destare serie preoccupazioni su eventuali indiponibilità improvvise del sistema. L’eventuale perdita della sincronizzazione compromette il funzionamento dell’intera rete in quanto i singoli impianti, che in modalità SFN agiscono da elementi che si sommano in modo costruttivo, diventerebbero reciprocamente interferenti. Al fine di evitare un tale eventualità gli operatori di radiodiffusione stanno pianificando l’introduzione di un sistema complementare al sistema GPS, tale da garantire sempre e comunque una sincronizzazione efficace. Il tema del presente seminario è quello di sviluppare un confronto di idee e soluzioni fra alcune delle aziende operanti su questo mercato, in uno scenario fertile e ricettivo come quello del mondo accademico, e di fornire agli operatori di radiodiffusione gli elementi per riflettere su quale sistema potrà essere tecnicamente ed economicamente affiancato come alternativa al GPS, che rimarrebbe il sistema di riferimento, ma perdendo il carattere irrinunciabile che attualmente lo caratterizza.

PROGRAMMA

Ore 09.30 Registrazione dei partecipanti

Ore 10.00 Apertura dei lavori - Stefano Ciccotti/Aldo Scotti

Ore 10.15 La storia dell’SFN: dall’offset al GPS free - Michele Bargauan

Ore 10.40 Distribuzione del tempo per le reti SFN via satellite (GNSS): prestazioni e limiti - Mauro Leonardi

Ore 11.05 Le possibili alternative al GPS. Studi e soluzioni - Marco Genova

Ore 11.30 Distribuzione del riferimento di tempo per reti SFN (1 PPS e 10 MHz) sulla medesima infrastruttura di distribuzione del segnale ai trasmettitori. Esempi dal nord Europa - Marco Basile

Ore 11.55 Break

Ore 12.15 La sincronizzazione tramite rete IP. Il modello PTP - Franco Baroncini/Heiko Gerstung /Meinberg

Ore 12.40 Cambiamo il punto di vista: dal riferimento assoluto al riferimento relativo - Davide Moro

Ore 13.05 Il contributo della ricerca metrologica ad un problema nazionale: l’attività metrologica di tempo e frequenza all’INRIM - Valerio Pettiti

Ore 13.30 Domande e risposte (Bargauan, Leonardi, Genova, Basile, Baroncini, Moro, Pettiti)

Ore 13.45 Conclusioni - Marina Ruggieri/Ernestina Cianca "

http://www.newslinet.it/notizie/dtt...ale-di-sincronizzazione-per-le-reti-digitali-
 
Ultima modifica:
masterone ha scritto:
"Meglio tardi che mai. Sembra essere finalmente scoccata l’ora di Italia 2, il nuovo canale dtt targato Mediaset che nelle intenzioni si propone come l’alternativa naturale di La5, essendo concepito per attirare un target di pubblico giovane e maschile (tra i 13 e i 18 anni). Come i lettori di DM ricorderanno, la nuova creatura digitale terrestre era in rampa di lancio da circa due anni: Piersilvio Berlusconi aveva parlato del progetto già nel lontano maggio del 2009 ma il debutto è stato rimandato più volte.

Il torpore estivo tipico delle reti generaliste potrebbe invogliare lo spettatore alla ricerca di nuove offerte tematiche, permettendo a Italia 2 di ‘rompere il ghiaccio’ proprio nel periodo compreso tra la fine di giugno e i primi giorni di luglio. Ne dà notizia il quotidiano Il Giornale.

L’auspicio è che il tempo impiegato per la messa a punto del nuovo canale sia servito alla progettazione di un palinsesto vivace e frizzante: si spera insomma che Italia2 non diventi un clone di Mediaset Extra. Esclusa la sperimentazione di nuovi produzioni, c’è da chiedersi quali siano i programmi di repertorio più adatti per la mission della rete tra quelli presenti nell’archivio del Biscione."

http://www.davidemaggio.it/archives...talia1-quali-programmi-vi-piacerebbe-rivedere

Basta con le tv clone. A che serve avere mille tv se nessuna propone nulla di innovativo ed interessante?
 
Problemi di ricezione

Salve a tutti,
abito a Cento e da qualche giorno ho problemi di ricezione sul canale 22 (con lo splendido Anime Gold:eusa_wall: )
Qualcun altro della mia zona ha queste difficoltà?
P.S. Ma nella mia zona sono ricevibili Studio1 e Di.Tv?
Mi sono arrivate nel primo mese di Switch Off, poi....buio!
 
Stella (Ti Media): ''Due nuovi canali digitali in attesa del beauty contest''

Davide Bo ha scritto:
Basta con le tv clone. A che serve avere mille tv se nessuna propone nulla di innovativo ed interessante?

Condivido in toto, speriamo in questi 2 nuovi canali..... :eusa_think:

"Tanti gli argomenti trattati dall'amministratore delegato di Ti Media, Giovanni Stella, nella conference call sui risultati del primo trimestre 2011 del gruppo.

OCCUPAZIONE DEI MULTIPLEX DIGITALI - "Abbiamo sostanzialmente 60 Mbps che equivalgono all'insieme dei tre Multiplex. Di questi 60, ne abbiamo 29 occupati da terze parti, Circa 10 occupate dal gruppo La7 e circa 6 da Mtv. Abbiamo circa 15,5 Mbps di free space. Ci sono in via di conclusione due nuovi accordi per altri 6 Mbps con due gruppi internazionali, stanno ultimando le loro ultime procedure interne per arrivare a questa formalizzazione".

BEAUTY CONTEST - "Riguardo al beauty contest e all'assegnazione delle frequenze la situazione si sta ingarbugliando perchè si stanno aggregando discorsi diversi tutti complicati. Adesso è stato inviata la bozza del bando di gara a Bruxelles per avere il parere, non vincolante, della Commissione. Ci attendiamo in termini di giorni/settimane che da Bruxelles arrivino le loro considerazioni". "Siamo pronti da lungo tempo a concorre e quindi ottenere questo quarto Mux. Per questo stiamo frenando il ricorso al Tar. Non lo stiamo attivando. Ad esito di questa procedura che si dovrebbe chiudere entro quest'anno potremmo considerare, nella valorizzazione dei nostri asset il quarto Multiplex".

FUTURO ASSET MTV - "Stiamo ragionando con Viacom, proprietario del 49% di Mtv Italia, sulla tendenza a risolvere in qualche modo questa joint venture", ha spiegato Stella. "Quando si parla di una vendita o di un acquisto - ha poi aggiunto - il valore del prezzo del bene ha una sua importanza. Io in linea di massima potrei essere identificato come cedente, ma qualora il prezzo fosse così vile da non valere la pena di fare questa parte in commedia potrei subito trasformarmi in un acquirente". "Non sto assolutamente pensando di comprare il loro 49% di Mtv Italia", ha poi chiarito Stella a una successiva domanda. "Però - ha aggiunto - se nelle negoziazioni si dovesse prospettare uno scenario in cui qualcuno cerca si strozzarmi prendendomi per il collo io reagirò dando dei calci negli stinchi. Se quello che saranno disponibili a darmi per il mio 51% fosse un prezzo che io non ritengo congruo potrei ritenere congruo compare il loro 49% ad un prezzo correlato".

Nei mesi scorsi sono circolate voci su un interesse di Viacom a rilevare il 51% di Mtv Italia attualmente in mano a Ti Media, che potrebbe così concentrarsi esclusivamente su La7. Il gruppo americano, che controlla Mtv International, detiene già il restante 49%.

ACCORDO MEDIASET-DMT - Ti Media non esclude un possibile ricorso all'Antitrust qualora il progetto di integrazione tra le infrastrutture di broadcasting e tlc di Dmt e di Elettronica Industriale (Mediaset) dovesse comportare delle conseguenze dannose per Telecom Italia Media "in termini di copertura territoriale o di prezzi di accesso". "Questa operazione è stata appena annunciata, siamo nella fase della 'due diligence', non sappiamo quali saranno i termini e le condizioni dei contratti che saranno stipulati tra Dmt ed Elettronica Industriale. Mi riservo di valutarli e solo all'esito di questa analisi valuteremo se ci siano i termini e le condizioni per ricorrere all'Antitrust", ha affermato Stella.

"Il nostro network - ha ricordato - è formato soltanto da una piccola parte di torri di proprietà mentre una larga parte delle torri sono di proprietà di terzi e fra i terzi una larga parte è di Dmt. Quindi noi ci riserviamo di monitorare che non ci siano condizionamenti nè in termini di spazi geografici nè in termini di peggioramento dei costi di affitto".

Riguarda all'eventualità che la stessa Ti Media possa confluire in un operatore unico delle infrastrutture, Stella ha rilevato: "Noi, essendo i più piccoli, siamo buoni ultimi. Saranno altri operatori a dover decidere , in primis la Rai che però non credo abbia alcuna intenzione di confluire in questa aggregazione. Per quanto ci riguarda, nessuno mi ha chiesto niente. Quindi - ha concluso Stella - sto solo alla finestra a guardare che questa operazione non peggiori le condizioni operative e i prezzi a cui stiamo operando nel mercato della trasmissione del segnale televisivo". "

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=25955
 
Ultima modifica:
Piero1960 ha scritto:
Volevo sapere se si sa qualcosa sul cambio della pannellatura, con conseguente aumento della potenza, a Barbiano, di cui si accennava in alcuni post di circa un mese fa.
Grazie

Nessuno è in grado di rispondere?
Grazie
 
cenosette ha scritto:
Salve a tutti,
abito a Cento e da qualche giorno ho problemi di ricezione sul canale 22 (con lo splendido Anime Gold:eusa_wall: )
Qualcun altro della mia zona ha queste difficoltà?
P.S. Ma nella mia zona sono ricevibili Studio1 e Di.Tv?
Mi sono arrivate nel primo mese di Switch Off, poi....buio!

Mi si è guastata la palla di vetro, quindi sono costretto a chiederti...qual'è la tua zona????:lol:
 
masterone ha scritto:
DTT, Roma: seminario sulla distribuzione del segnale di sincronizzazione per le reti digitali terrestri operanti in SFN attraverso modalità alternative al GPS

Per commentare queste notizie pessimiste sul GPS, dirò solo che è tuttora usato dalle Forze armate USA, quindi mi sembra un po allarmistico pensare a un fuori uso improvviso.
E' assolutamente vero però che affidarsi a un sistema senza averne uno di backup è un modo un po stupido di agire.... minimo sui ponti ci dovrebbero essere almeno due sistemi indipendenti, anche perchè si può semplicemente rompere il ricevitore GPS e va tutto a signore poco serie!
Chi si occupa di informatica ne sa qualcosa, e pure io che faccio tutt'altro! Vogliamo parlare di un Hard disk comprato per backup e andato fuori uso dopo 80 misere ore di lavoro? Prossimo acquisto un Raid, altrimenti passo il mio tempo libero a tentare recuperi impossibili e reinstallare programmi. Sarà mica il caso che ci pensino anche gli operatori Broadcasting?
 
Salve,
come detto abito a Cento (provincia di Ferrara).
Mi è appena stato fatto un impianto condominiale con antenne
orientate a Colle Barbiano, Serramazzoni e Velo Veronese.
Ho controllato le liste OGTV ma non coincidono perfettamente con la mia ricezione di canali.
Grazie
 
cenosette ha scritto:
Salve a tutti,
abito a Cento e da qualche giorno ho problemi di ricezione sul canale 22 (con lo splendido Anime Gold:eusa_wall: )
Qualcun altro della mia zona ha queste difficoltà?
P.S. Ma nella mia zona sono ricevibili Studio1 e Di.Tv?
Mi sono arrivate nel primo mese di Switch Off, poi....buio!
Ciao, ultimamente con il fade estivo, ovvero la propagazione, arrivano segnali da molteplici ripetitori che si mischiano, causando interferenze e annullamenti.
In che direzione hai puntato l'antenna? Colle barbiano?
Cento non è proprio vicino, e il segnale non mi risulta altissimo, però bisognerebbe sapere la zona.

STUDIO1 = ottima emittente, trasmette da barbiano con però una pannellatura schifosa, che tiene scoperte alcune zone a nord (io il barbiano lo vedo dalla veranda, eppure STUDIO1 non è mai entrato da solo).
Anche a me sono arrivate il primo mese di switch off, rispettivamente STUDIO1=canale 31 - Di.TV = canale 39 (o anche uno vhf, dal barbiano).
Come ho detto hanno pannellature così economiche, che a parte il 39 che spinge un pò di più riuscendo a far vedere i canali a qualche ora di giorno, il 31 arriverà nei mesi più caldi grazie alla propagazione (i primi di aprile, quando c'era quel caldo anomalo, sono arrivati una sfilza di mux, compreso STUDIO1).

Fornisci qualche informazione in più come la zona esatta, il tipo di antenna e dove è puntata, etc...
Ciao!
 
Sky scrive a Romani: “Mediaset cambia le regole del mercato tv”

"Nella lunga guerra tra le tv a pagamento del mercato televisivo italiano, che ha visto soccombere poco tempo fa Dahlia Tv, le protagoniste Sky e Mediaset non rinunciano di certo, tra una disputa e l’altra, ai trucchetti, agli aiutini del governo (soprattutto per il Biscione) e alle strategie anti-concorreziali. E in vista dell’assegnazione di nuove frequenze tv nel tanto atteso concorso di bellezza (dopo il via libera alla partecipazione di Sky, si attende ora il responso della Commisione europea sulle regole del beauty contest) la battaglia si fa più intesa fra le due pay-tv.

Ancora una volta è Sky che denuncia i misfatti tra i due contendenti. Tom Mockrige, ad di Sky Italia, ha infatti recentemente inviato un lettera al ministro dello sviluppo economico Romani chiedendo un intervento immediato da parte delle autorità per quanto concerne l’uso distorto di Mediaset della “frequenza sperimentale” assegnatagli provvisoriamente dallo stesso Ministero l’estate scorsa.

Sky nella lettera denuncia che il canale 58 UHF, uno di quei 6 multiplex in lizza nella gara gratuita, è sfruttato dal Biscione nelle regioni all digital non per scopi sperimentali, ma bensì per usi prettamente commerciali. Secondo il network di Ruper Murdoch i canali +1 e quelli HD di Mediaset trasmessi su questo multiplex altererebbero le dinamiche di mercato, ampliando la capacità trasmissiva e fornendo al gruppo della famiglia Berlusconi un vantaggio competitivo. Inoltre secondo i regolamenti le sperimentazioni su queste frequenze televisive dovrebbero durare al massimo sei mesi, tempo ampiamente già trascorso.

Infine Sky fa notare che Mediaset grazie allo strano e prolungato uso di questa frequenza si avvantaggia fortemente anche in vista del beauty contest, dato che ogni emittente tv in gara verrà valutata tra i vari paramentri anche per il numero di frequenze che può sfruttare per le proprie trasmissioni. Per questi motivi, secondo Sky, la sperimentazione di Mediaset su questo canale pregiudica gli equilibri di mercato."

Fonte: Il Sole 24 Ore

http://www.tvdigitaldivide.it/2011/...ani-mediaset-cambia-le-regole-del-mercato-tv/
 
elettt ha scritto:
E' assolutamente vero però che affidarsi a un sistema senza averne uno di backup è un modo un po stupido di agire.... minimo sui ponti ci dovrebbero essere almeno due sistemi indipendenti, anche perchè si può semplicemente rompere il ricevitore GPS e va tutto a signore poco serie!
Chi si occupa di informatica ne sa qualcosa, e pure io che faccio tutt'altro! Vogliamo parlare di un Hard disk comprato per backup e andato fuori uso dopo 80 misere ore di lavoro? Prossimo acquisto un Raid, altrimenti passo il mio tempo libero a tentare recuperi impossibili e reinstallare programmi. Sarà mica il caso che ci pensino anche gli operatori Broadcasting?

Ciao Elettt, quoto al 100% !!! :D
Infatti proprio perchè mi occupo di informatica e sono appassionato di antenne non mi spiego la poca "professionalità" nella totale mancanza di un "sistema di riserva", o forse me la spiego anche troppo..... ;)
A volte, proprio nell'informatica fanno uscire programmi o interi sistemi operativi (per pc, decoder dtt sat ecc.) con evidenti "bug" sistemati successivamente con "patch" o aggiornamenti. :eusa_whistle:
Stiamo pagando il fatto di essere uno dei pochi paesi ad usare l'SFN in modo massiccio, e come al solito facciamo da apripista per gli altri.... :eusa_wall:

PS: (va tutto a signore poco serie....).... che finezza, fantastico!!!! :D :D :D
 
Ultima modifica:
jack2121 ha scritto:
STUDIO1 = ottima emittente, trasmette da barbiano con però una pannellatura schifosa, che tiene scoperte alcune zone a nord (io il barbiano lo vedo dalla veranda, eppure STUDIO1 non è mai entrato da solo).

Da un paio di giorni il segnale di Studio 1 è fortissimo anche in zona Nord-Est. :happy3:
 
cenosette ha scritto:
Salve,
come detto abito a Cento (provincia di Ferrara).
Mi è appena stato fatto un impianto condominiale con antenne
orientate a Colle Barbiano, Serramazzoni e Velo Veronese.
Ho controllato le liste OGTV ma non coincidono perfettamente con la mia ricezione di canali.
Grazie
Mandami le differenze che le discutiamo. Un'antenna simile credo che comporti dei problemi di ricezione
 
Ma il 28 di La9 da Castel maggiore è ancora attivo? Io l'ho ricevuto solo il primo giorno e poi....sparito!
Non che sia una gran perdita, anzi!! E' semplice curiosità.
 
ieri ero a casaleccchio e non c'era..ma sai che c'è chi lo chiede?:5eek: nonscherzo...alcuni vanno matti dei canali la9 e di telemarket.
 
radiobudrio ha scritto:
Da un paio di giorni il segnale di Studio 1 è fortissimo anche in zona Nord-Est. :happy3:
e infatti ora in romagna lo perdiamo da oggioli causa conflitto...poi ritorna finalmente buono da bertinoro
 
elettt ha scritto:
Ma il 28 di La9 da Castel maggiore è ancora attivo?
io da una settimana lo prendo, non proprio pulitissimo, ma si sintonizza sempre.
prima di una settimana fa non lo prendevo affatto.
 
radiobudrio ha scritto:
Da un paio di giorni il segnale di Studio 1 è fortissimo anche in zona Nord-Est. :happy3:

Porca miseria da me non arriva ancora e ricevo dal 30 al 33 da Barbiano.
 
Indietro
Alto Basso