Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

il mux la9 è tornato quello di prima (la9, la8, orler e compagnia bella...).
finalmente ero preoccupatissimo!!! :D :D :icon_twisted:

studio1 invece ancora nulla... sempre segnale alto, ma schermo nero.
 
ah.
da oggi ricevo anche il mux TSM TV1 sul 43.
non mi era mai successo. che abbiano aumentato la potenza da castel maggiore?
 
Se7en ha scritto:
ah.
da oggi ricevo anche il mux TSM TV1 sul 43.
non mi era mai successo. che abbiano aumentato la potenza da castel maggiore?

Se è così la devono aver aumentata parecchio...anche io la ricevo con segnale ottimo.
 
dunque anche prima era forte però solo verticale...non vorrei avessero attivato anche orizzontale...
 
CASO SPORT ITALIA

allora a castel san pietro terme per un buon mesetto si è visto nuovamente bene SPORT ITALIA

da due mesi spesso la sera PERDE di segnale (dopo 4-5 minuti di visione si blocca per 10 secondi con scritto nessun segnale ecc poi ritorna)

cosa verificata anche a casa di amici-conoscenti

ora da 2 giorni non si vede proprio piu

MA SI PUò?:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
BillyClay ha scritto:
non vorrei avessero attivato anche orizzontale...
effettivamente da castel maggiore trasmettono quasi tutti in polarizzazione mista... quello è uno dei pochi che non lo fa (o faceva) ;)
 
paolo87 ha scritto:
CASO SPORT ITALIA

allora a castel san pietro terme per un buon mesetto si è visto nuovamente bene SPORT ITALIA

da due mesi spesso la sera PERDE di segnale (dopo 4-5 minuti di visione si blocca per 10 secondi con scritto nessun segnale ecc poi ritorna)

cosa verificata anche a casa di amici-conoscenti

ora da 2 giorni non si vede proprio piu

MA SI PUò?:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Si PUO' COSA?? sport italia da castelsanpietro sul 27 arriva forte e bene fino al mare e d'altronde con i parametri che usa basterebbe anche un segnale del piffero per prenderla: misuro ora un margine di 17 dB, meglio di così....
Temo invece che tu (come molti) abbiate antenna del 27 verso il venda (o al limite barbiano) e così di sera ti entra capodistria sulla stessa frequenza. Quindi si può si può...basta girare l'antenna...e come scriveva il Sommo: chi è causa del suo mal...
 
Ultima modifica:
Confermo, il 27 arriva benissimo fino ai lidi Ferraresi, nessun problema da segnalare, anzi!
Il 43, non so cosa abbiano fatto, ma a Pianoro è passato da essere non ricevibile a buono. Calcola che non arrivava nè in orizzontale nè in verticale. Non ho ancora verificato se mi arriva in una sola polarità o entrambe.

Billy, leggi qua: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=124344
gradirei un tuo parere....
 
L'idea di «Parlamento channel» Camera e Senato, i nuovi sprechi

"Trattative con la Rai per due televisioni con tecnologia digitale

Che di questi tempi l'immagine del Parlamento italiano sia un poco appannata non è una novità. Del resto lo fanno capire senza reticenze i suoi stessi inquilini. Qualche mese fa il presidente della Camera Gianfranco Fini si è lamentato che ormai l'attività è ridotta all'osso con i deputati che arrivano a Roma il martedì e ripartono il giovedì, mentre il premier Silvio Berlusconi è arrivato a proporre per evitare sterili lungaggini di far votare i soli capogruppo. «Le assemblee pletoriche - ha chiosato - sono assolutamente inutili e addirittura controproducenti. Pensate che ci sono 630 parlamentari quando ne basterebbero 100».

Cosa c'è allora di meglio, per risollevare la reputazione della nostra politica nella quale apparire è quasi tutto, di un bel canale televisivo? Anzi, due canali. Uno per la Camera e uno per il Senato. Direte: è uno scherzo. Niente affatto. Quel progetto esiste da tempo e ora, grazie al digitale terrestre, sta entrando nella fase concreta. Da qualche giorno a Montecitorio, dove gli esperti di comunicazione non mancano davvero, si è sentito il bisogno di ingaggiare per la bisogna anche un consulente esterno. Si chiama Pino Caiola: in passato ha lavorato a Telepiù, è stato il responsabile della comunicazione del gruppo parlamentare di Forza Italia e più recentemente portavoce del ministro per i Rapporti con il Parlamento Elio Vito. Collaborerà con la commissione interna incaricata di seguire le questioni della comunicazione, affidata al vicepresidente Maurizio Lupi, che si occupa anche delle faccende relative all'etere.

Le trattative con la Rai, che dovrebbe fornire la piattaforma tecnologica, procedono sulla base di varie opzioni, non esclusa quella di un canale comune per le due Camere. Forse la meno insensata (pure ammettendo che tutto ciò possa avere un senso) ma certo la meno praticabile. Il capo ufficio stampa della Camera Giuseppe Leone si dice sicuro che il tema sarà oggetto di consultazioni fra Montecitorio e Palazzo Madama. Resta il fatto che l'ipotesi di un unico «Parlamento channel», con Camera e Senato gelosissimi delle rispettive prerogative, che hanno impiegato anni soltanto per aprire una porta fra le loro due biblioteche, sembra piuttosto remota. A chi toccherebbe il direttore? E i dirigenti, in che modo verrebbero scelti? Senza entrare nel merito del palinsesto: chi ne avrebbe la responsabilità, e come potrebbe conciliare le rispettive esigenze?

Domande certamente cruciali. Anche se ancora prima di queste ce ne sarebbe una fondamentale: il nostro Parlamento non ha niente di più utile da fare che pensare a una rete televisiva? A che cosa servirebbe, o meglio «servirebbero», visto che potrebbero essere addirittura due? E poi, a parte le ovvie considerazioni sull'audience, la Camera e il Senato forse non hanno già le proprie tivù? Da anni trasmettono su Internet e sul satellite la diretta delle sedute, con una spesa non proprio trascurabile. L'affitto dalla Rai della sola frequenza satellitare costa 395 mila euro l'anno alla Camera e 384.000 al Senato. Poi ci sono 30 mila euro circa per la web tivù, le spese per i dipendenti, l'elettricità, le attrezzature...

Somme destinate a moltiplicarsi per svariate volte nel caso in cui andassero in porto i progetti dei nuovi canali digitali terrestri. Stime non ne esistono ancora. Ma che non si sborserebbero bruscolini è intuibile. Si tratterebbe di due reti tv in piena regola, con strutture organizzative, redazioni, programmi... E i costi non sarebbero che uno dei problemi. Si possono solo immaginare le difficoltà di realizzazione nel Paese del manuale Cencelli. Per non parlare del personale necessario."

http://www.corriere.it/politica/11_...zo_1ac9fee4-7acc-11e0-be08-e42815e8b082.shtml

:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
All'intervento di masterone (che non quoto per non prendere inutilmente mezza pagina) mi viene da dire che sono stupito, ma non ci sono già questi due canali?
Comunque temo che stavolta qua siamo clamorosamente OT ;)
 
domanda da ignorante: è possibile che al'improvviso il 41 possa entrare (peraltro ricevuto solo da 1 tv di casa, gli altri decoder non riescono a vederlo, neanche quello collegato tra presa e tv stesso)?

premessa: impianto a filtri, fino ad ora il 41 non è mai entrato; sono a bologna citta con classico impianto condominiale su castelmaggiore e barbiano.

ovviamente c'è sempre stato il 40 rai e il 42 di etv; e non credo che a nel mio condominio siano state fatte modifiche per vedere il mux telestense (al massimo potrebbe interessare solo me)
 
areggio ha scritto:
All'intervento di masterone (che non quoto per non prendere inutilmente mezza pagina) mi viene da dire che sono stupito, ma non ci sono già questi due canali?
Comunque temo che stavolta qua siamo clamorosamente OT ;)

Ciao areggio, rispetto la tua opinione ma non sono d'accordo.
Rispondo senza nessun intento polemico ma solo per chiarire il mio opinabilissimo pensiero.
Il mio intento principale era quello di dare la notizia di un eventuale ingresso di 1 o 2 canali nuovi nel panorama del digitale terrestre, visto che (come giustamente facevi notare) i canali esistono già sul sat e in internet.
Mi rendo conto di non essere perfettamente in argomento, ma non clamorosamente OT, per le ragioni che ho appena esposto.
Faccio notare che quando ho aperto il thread, nel titolo ho scritto appositamente: Bologna - (TOTO)Copertura per poter parlare oltre che dei segnali esistenti (ragione principale del forum), anche di eventuali previsioni di copertura (frequenze, postazioni, composizioni dei mux ecc.) che l'ingresso di eventuali nuovi canali può portare.
Ritengo che inframezzare i vostri post utilissimi e tecnicissimi, con notizie che comunque rientrano nella previsione di copertura aiuti ad avere un quadro migliore del mondo del digitale terrestre.
 
YouTivu ha scritto:
domanda da ignorante: è possibile che al'improvviso il 41 possa entrare (peraltro ricevuto solo da 1 tv di casa, gli altri decoder non riescono a vederlo, neanche quello collegato tra presa e tv stesso)?

premessa: impianto a filtri, fino ad ora il 41 non è mai entrato; sono a bologna citta con classico impianto condominiale su castelmaggiore e barbiano.

ovviamente c'è sempre stato il 40 rai e il 42 di etv; e non credo che a nel mio condominio siano state fatte modifiche per vedere il mux telestense (al massimo potrebbe interessare solo me)

Non è che i filtri possano tagliare così nettamente, qualcosa passa sempre...il 42 fa passare la metà inferiore, il 40 quella superiore. Poi chiaro che ci saranno degli effettti negativi di sfasamenti e varie che provocheranno la cattiva ricezione, questo spiega perchè quasi tutti i televisori non ce la fanno ad agganciarlo.
 
Elio, so che ci leggi!
Con le tue immense conoscenze, puoi chiedere ai responsabili di telesanterno e soci se pensano prima o poi di riattivare il ponte che avevano in analogico al Monte delle Formiche? Eventualmente sì, quale frequenza, 35 41 62 o 64? Così magari intanto la metto....
 
Approposito...ma il mux Sediv sul 61 da Oggioli che fine ha fatto? L'ho visto acceso qualcosa come 10 minuti scarsi su 10 giorni!
 
Possibile è 2 sere che il segnale del 722MHz risulta come avesse interferenze dopo cena??
 
elettt ha scritto:
Elio, so che ci leggi!
Con le tue immense conoscenze, puoi chiedere ai responsabili di telesanterno e soci se pensano prima o poi di riattivare il ponte che avevano in analogico al Monte delle Formiche? Eventualmente sì, quale frequenza, 35 41 62 o 64? Così magari intanto la metto....

...magari anche qualche informazione sulla postazione di Ca'de Filetti-Poggio Barone SPENTA dal 27/11/2010 (data dello s.o) e mai più riaccesa!:eusa_think: La cosa divertente è che erano stati i primi ad attivare il DT.....:sad:
 
cattiva digestione :D può capitare in certe serate calde se si mangia pesante....mi sembrava l'avessimo già spiegato più volte....;)
 
Ultima modifica:
Strano c'erano 11° ieri sera e l'altra sera 12... mentre le settimane scorse oltre i 14-15 e si vedeva perfetto inoltre secondo questa teoria della temperatura allora di giorno con 26-28 non dovrei vedere una bigola invece ho il massimo della qualità sempre! :doubt:

Speriamo cmq rimanga tutta estate fresco allora... o mi tocca dare l'alkaseltzer all'antenna!
 
Indietro
Alto Basso