Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Il Bacco ha scritto:
...grazie,ma ho controllato ed a Silla NON si riceve..:sad: .
Silla?? ma non è quel posto dove 15 anni fa non arrivava nulla e misero pure un ponte in MMDs per cercare di dare copertura?
 
Otg Tv ha scritto:
Il masterplan è disponibile all'indirizzo http://decoder.comunicazioni.it
ovviamente non è mai stato aggiornato...
Tutti gli operatori rete possono chiedere estensioni di rete, accensioni di gap filler o di nuovi impianto di complemento nell'area di servizio. Spetta poi all'Ispettorato Territoriale di competenza (quello di Bologna per fortuna lavora benissimo) e alla direzione generale del Ministero dare le varie aoutorizzazioni. Infatti, sono previste integrazioni importanti delle reti diffusive sia da Barbiano che da Castel Maggiore, nei prossimi mesi
ciao cosa è successo al 66 di nuova rete da due tre giorni sarriva debole ora a come segnale 40 menttre prima era a60 abito ad imola zona pedagna e il sebnale arriva o dal calderaro o dal monte li vicino
 
paolo1968 ha scritto:
infatti......................le integrazioni importanti sono sempre beneaccetto per tutti gli utenti.;) ;) ;)
grazie.
ok ma in parole povere integrazioni vuol dire ...per caso nuiovi cambi nuovi potenziamenti nuovi canaali ora non visibiliqui in questa zona di imola<o altro?????????
 
elettt ha scritto:
@ Il Bacco
Quanto prima per loro mi sa che corrisponde a qualche mese:lol:

@Masterone
Al momento sono inutilizzate, ma trasmetteranno l'E6 di DiTv assieme alle verticali. L'utilità di una simile operazione....boh! Sperano evidentemente di entrare nelle D orizzontali girate al contrario, magari funziona perchè non sono tanto direttive, ma in tanti le hanno staccate per evitare la memorizzazione inopportuna di Rai3 Veneto. Quindi????


Salve,
quindi questo potrebbe voler dire che FINALMENTE Di.Tv riesce a coprire quelle zone, come quella in cui abito (Cento, Pieve, Castello d'Argile, Argelato) che attualmente non sono coperte perché da secoli abbiamo la VHF orizzontale sul Venda? Da noi non arrivano neanche il 39 (oscurato dal mux Sediv?) e il 63 (da noi è Tv7 Triveneto, buona serie di canali però...)?
Chiedo lumi....:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
elettt ha scritto:
Sperano evidentemente di entrare nelle D orizzontali girate al contrario, magari funziona perchè non sono tanto direttive, ma in tanti le hanno staccate per evitare la memorizzazione inopportuna di Rai3 Veneto
me compreso :crybaby2:
 
BillyClay ha scritto:
Silla?? ma non è quel posto dove 15 anni fa non arrivava nulla e misero pure un ponte in MMDs per cercare di dare copertura?

..io abito a SILLA da soli 7 anni e dunque del pregresso NON so nulla..;) ..comunque (come può testimoniare il buon Elettt, intervenuto in loco a casa mia....:D ) con l'avvento del DT sono passato da 10 canali a 40,pur in presenza di una antenna condominiale piuttosto scassata e senza che ci sia stata alcuna manutenzione su di essa....:happy3:
 
Mi sa che ti confondi, Silla è sempre stata ben servita, perchè riceve dal ripetitore che serve Porretta. Anzi, in realtà ha la possibilità di riceverne due, Poggio Barone e Monte Piella, anche se quest'ultimo è più piccolo e ha meno emissioni.
 
cenosette ha scritto:
Salve,
quindi questo potrebbe voler dire che FINALMENTE Di.Tv riesce a coprire quelle zone, come quella in cui abito (Cento, Pieve, Castello d'Argile, Argelato) che attualmente non sono coperte perché da secoli abbiamo la VHF orizzontale sul Venda? Da noi non arrivano neanche il 39 (oscurato dal mux Sediv?) e il 63 (da noi è Tv7 Triveneto, buona serie di canali però...)?
Chiedo lumi....:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:

Non penso, sei un po troppo distante per pensare che possa entrare bene da un'antenna del canale sbagliato e per di più girata dall'altra parte.
 
elettt ha scritto:
Mi sa che ti confondi, Silla è sempre stata ben servita, perchè riceve dal ripetitore che serve Porretta. Anzi, in realtà ha la possibilità di riceverne due, Poggio Barone e Monte Piella, anche se quest'ultimo è più piccolo e ha meno emissioni.

..a proposito, segnalo che a SILLA il mux 1 della Rai (vhf 9) è sparato forte, tanto che "entra" anche SENZA collegare l'antenna al decoder.....:lol:
 
elettt ha scritto:
Mi sa che ti confondi, Silla è sempre stata ben servita, perchè riceve dal ripetitore che serve Porretta. Anzi, in realtà ha la possibilità di riceverne due, Poggio Barone e Monte Piella, anche se quest'ultimo è più piccolo e ha meno emissioni.
era in zona cmq....ora non ricordo esattamente la frazione ma fu l'unico MMDS visto all'epoca nel bolognese
 
Sò di un impianto "particolare" nei dintorni di Gaggio, una serie piuttosto grossa di villette....oppure ti riferisci a Farnè, quello lo conosco molto bene, MMDS abbarbicato su una parete a strapiombo, impegnativo da raggiungere anche solo con gli attrezzi, se poi devi portarti qualche antenna c'è da divertirsi. Peccato non abbiano voluto aggiornarlo, lo si poteva convertire alla ricezione sat trasmodulata in Pal e poi mandare il tutto giù con l'MMDS.
 
elettt ha scritto:
Sò di un impianto "particolare" nei dintorni di Gaggio, una serie piuttosto grossa di villette....oppure ti riferisci a Farnè, quello lo conosco molto bene, MMDS abbarbicato su una parete a strapiombo, impegnativo da raggiungere anche solo con gli attrezzi, se poi devi portarti qualche antenna c'è da divertirsi. Peccato non abbiano voluto aggiornarlo, lo si poteva convertire alla ricezione sat trasmodulata in Pal e poi mandare il tutto giù con l'MMDS.
allora il secondo...mi ricordo di un'arrampicata faticosissima con il pesante ep507.:sad:
 
Non se ne può più di vedere Rai 3 in una qualità così penosa!!!
Nei Tg o nei programmi live il problema si nota meno, ma nei telefilm è proprio inguardabile!
E' umiliante per chi non riceve Rai 3 Veneto, come me, dover accontentarsi di un canale nazionale con una qualità video così pessima!
Ho aspettato un po' di giorni prima di ri-lamentarmi, ma ora la situazione non la reggo più!
Ho provato a settare il contrasto, la luminosità e la definizione in tutte le modalità possibili e immaginabili, ma non si riesce a sopperire al problema nemmeno così!!!
Chi può solleciti i tecnici Rai perchè risolvano la situazione!
Ora è davvero troppo, io preferisco la Rai di gran lunga a Mediaset e altre tv, ma ora è davvero una situazione inaccettabile!
Pago più di cento euro all'anno di canone e pretendo di vedere bene Rai 3!
Non parlo di Rai Hd o Rai 5 che sono canali nuovi e con copertura del mux non estesa! Parlo di uno dei canali nazionali di cui seguo vari programmi!
 
Romani, Beauty Contest Chiesto Da Ue. Nuovi Entranti? Non Ne Ho Ancora Visto Uno

ROMA, 24 MAG - “Il beauty contest non è una procedura che abbiamo condiviso come immaginata da noi, ma è una mediazione internazionale, è figlia di un’infrazione” lo ha detto il ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani nel corso del suo intervento al Radio tv forum di Aeranti-Corallo. “Parlare con l’Europa - ha aggiunto Romani - è quasi più difficile che parlare con i paesi confinanti. L’Europa non ci ha chiesto di fare una gara economica, ma abbiamo dovuto accettare che le frequenze fossero segnate con beauty contest, per mettere a posto un meccanismo che guarda caso riguardava l’anomalia italiana in campo televisivo”. Il ministro ha spiegato che “la settimana scorsa sono stati trasmessi gli ultimi particolari a Bruxelles e il beauty contest dovrebbe tornare legittimato dal bollino europeo”. E’ vero che al beauty contest partecipano gli incumbent ma è anche vero che questi non occuperanno tutte le frequenze. Alla gara potranno partecipare anche i nuovi entranti. Non ho ancora capito chi sono i nuovi entranti, a Bruxelles pare che ce ne siano tanti, io non ne ho ancora visto uno”. (ANSA)

http://www.primaonline.it/2011/05/24/92851/tv-digitale-romani-beauty-contest-chiesto-da-ue/
 
Aeranti-Corallo intende sostenere diritti in sede politica e giudiziale italiana e UE

“E’ un momento particolarmente delicato per tutto il settore, in quanto mentre la crisi del mercato pubblicitario non accenna inversioni di tendenza, il recente cambiamento delle regole per la transizione alla tv digitale terrestre rischia di causare un drastico ridimensionamento del settore televisivo locale, creando peraltro difficoltà all’avvio del digitale radiofonico”.
Se in sede di assegnazione delle risorse frequenziali alle tv locali spetta un terzo delle frequenze, non è certamente possibile che, quando le assegnazioni devono essere, invece, ridotte, tale riduzione riguardi solo le tv locali. Conseguentemente la riduzione delle nove frequenze di cui ai canali 61-69 dovrebbe essere posta per 1/3 (tre frequenze) a carico delle tv locali e per 2/3 (sei frequenze) a carico delle tv nazionali”. "Si tratta, questo – ha affermato Rossignoli – di un principio ineludibile che Aeranti-Corallo intende sostenere fino in fondo, in sede politica e giudiziale, a livello italiano ed europeo". “Il decreto legge con cui è intervenuto il Governo, in relazione alla riduzione delle frequenze destinate ai servizi di radiodiffusione televisiva, prevede la redazione di graduatorie per regioni e per aree tecniche ai fini del rilascio dei diritti di uso delle frequenze per le trasmissioni televisive digitali terrestri. Tale nuovo percorso normativo rimette in discussione il processo di transizione per le sole tv locali. Non è accettabile che tutte le tv nazionali ottengano senza alcuna selezione l’assegnazione di reti digitali pianificate, mentre solo le tv locali utilmente collocate in graduatoria potranno esercire reti digitali”. “E’ inaccettabile – ha continuato Rossignoli - che mentre vengono ridotte nove frequenze alle tv locali, stanno per essere assegnate gratuitamente, con il beauty contest, sei frequenze per le trasmissioni televisive digitali nazionali, con possibilità di assegnazione di alcune di tali frequenze a soggetti che già eserciscono altri multiplex nazionali” Riferendosi poi agli indennizzi previsti dalla legge di stabilità 2011 per le tv locali, Rossignoli ha sostenuto che gli stessi siano “talmente irrisori da non incentivare certamente nessuna tv locale a cedere le frequenze attualmente esercite. Solo triplicando le risorse sarebbe possibile avvicinarsi ai valori minimi di mercato delle frequenze di trasmissione”. Secondo Rossignoli, l’impostazione secondo la quale il meccanismo delle graduatorie favorirebbe un rafforzamento del settore televisivo locale selezionando le imprese più organizzate e solide non è condivisibile. “Tali graduatorie comporteranno solo un forte ridimensionamento del comparto, che sarà costituito da soggetti deboli e incapaci di competere realmente nel mercato” “Per rafforzare il comparto – ha concluso Rossignoli - sarebbero necessarie norme di indirizzo del mercato pubblicitario, come sgravi di imposta per le aziende che acquistano spazi pubblicitari sull’emittenza locale e come il divieto di trasmissioni pubblicitarie per le pay tv”. (A.M. per NL)

http://www.newslinet.it/notizie/tv-...itti-in-sede-politica-e-giudiziale-italiana-e
 
Ultima modifica:
RAI3 ER con scarsa qualità

sampei45 ha scritto:
Non se ne può più di vedere Rai 3 in una qualità così penosa!!!
Nei Tg o nei programmi live il problema si nota meno, ma nei telefilm è proprio inguardabile!
E' umiliante per chi non riceve Rai 3 Veneto, come me, dover accontentarsi di un canale nazionale con una qualità video così pessima!
Ho aspettato un po' di giorni prima di ri-lamentarmi, ma ora la situazione non la reggo più!
Ho provato a settare il contrasto, la luminosità e la definizione in tutte le modalità possibili e immaginabili, ma non si riesce a sopperire al problema nemmeno così!!!
Chi può solleciti i tecnici Rai perchè risolvano la situazione!
Ora è davvero troppo, io preferisco la Rai di gran lunga a Mediaset e altre tv, ma ora è davvero una situazione inaccettabile!
Pago più di cento euro all'anno di canone e pretendo di vedere bene Rai 3!
Non parlo di Rai Hd o Rai 5 che sono canali nuovi e con copertura del mux non estesa! Parlo di uno dei canali nazionali di cui seguo vari programmi!

QUOTO :mad: :mad: :mad:
Per fortuna che io la VHF sul Venda non l'ho staccata....
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
allora il secondo...mi ricordo di un'arrampicata faticosissima con il pesante ep507.:sad:

Sì sì, è quello! Mi sono ricordato che Davide mi aveva raccontato la cosa....mamma mia, l'EP507, da morirci. E' molto faticoso già da scarichi. Pensa io sono salito per verificare il problema che provocava effetto neve su alcuni canali. Avevo pensato alla vegetazione cresciuta attorno all'antenna ricevente, e infatti...il problema è che chi mi aveva accompagnato (un locale, io non sapevo arrivarci da solo la prima volta) si era portato un macete, ha cominciato a menare botte a dx e a sx finchè con un colpo ha tranciato di netto l'antenna. Così, dopo averla riparata alla bell'e meglio con un bastone e nastro adesivo, mi sono dovuto rassegnare a risalire la settimana successiva con una nuova. Mia stupidità assoluta, ne ho scelto un modello confezionato in sacco di nylon, si sarà impigliata nei rami 5.000.000 di volte, all'arrivo il sacchetto era un colabrodo.
Se penso che adesso è spento, mi girano di brutto....
 
A fare OT poi mi dimentico le cose importanti:

Il gruppo Telesanterno-Telecentro (GTV) ha comunicato che prossimamente accenderanno un 35 e un 62 a Oggioli, quindi buone notizie per i "montanari".
Sperando che non diventino cattive notizie per i "pianuresi":lol:
 
Altra notizia per quanto riguarda Castel Maggiore, dall'ufficio tecnico si San Marino RTv:

"I trasmettitori sono pronti da diverse settimane, sono attualmente spenti in attesa delle autorizzazioni necessarie.
Purtroppo non riesco darle un giorno esatto di accensione, non riusciamo a prevedere i tempi della burocrazia."

E aggiungo io, va pure grassa che da noi sono abbastanza veloci, ci sono regioni che impiegano 6-7 mesi....
 
Indietro
Alto Basso