non ne ho idea, forse elettt sa qualcosa...robisat ha scritto:sai se arrivera anche ad imola STUDIO 1 SUL UHF 31??????
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
non ne ho idea, forse elettt sa qualcosa...robisat ha scritto:sai se arrivera anche ad imola STUDIO 1 SUL UHF 31??????
sampei45 ha scritto:In passato si è già accennata la cosa, ma solo brevemente.
Sapete spiegarmi per bene come mai a Bologna (presumo in tutta la regione) non è presente il Mux 5 della Rai (con i tre canali Rai in versione "Test")?
In altre regioni all digital è presente sulla frequenza 25.
Ok qui la frequenza 25 rientra nel Beauty Contest, ma allora perchè non utilizzare un'altra frequenza ed inserire questo mux?
Sarebbe difficoltoso per la Rai acquistare la frequenza 23 o 45 (libere a Bologna) e attivare questo mux anche solo nel capoluogo bolognese?
Non capisco il motivo del disinteresse "emiliano" per questo mux.
Ho letto che è un mux per i videofonini, motivo della bassa qualità di immagine, ma reputo sia molto utile averlo comunque nel bouquet dei canali del digitale terrestre.
Prima di tutto permetterebbe di avere una frequenza in più dove sintonizzarsi per agganciare i canali generalisti Rai (anche se in bassa qualità) ed in più
permetterebbe la visione di un Rai 3 non regionalizzato.
Inoltre se il Mux 1 traslocherà dal ch. uhf 24 come si dice, rimarrebbero visibili i Rai generalisti sui canali da 101 a 103 e si potrà ricercare il Mux 1 con calma e senza problemi in un secondo momento.
Attendo spiegazioni!
Grazie mille!
Ps: sono sicuro che Rai 3 Test si vedrebbe meglio di Rai 3 E.R.!
ti pongo un quesito per sapere se i tuoi colleghi antennisti sono fare il suo lavoro vedo da schifo mediaset il 36 e 49 questa mattina ci sono gli antennisti nel palazzo vicino all mio e mi hanno detto che media nella campagna medicinese non si prende bene perché il radar della croce del nord scherma il segnale possibile? ps stanno mettendo un antenna verso il veneto voglio vedere stasera con le propagazioni cosa vedono con l analogico alla sera verso il veneto parecchi canali si vedevano male poi avevo risolto puntando tutto su Bologna/serramazzoni e monte calderaro non so se con il dtt le cose cambianoelettr ha scritto:Mi spiace, questo non lo so.....
no dai... perchè in pvt?elettt ha scritto:Qualche anticipazione, anche in PVT???
io non saprei...jack2121 ha scritto:MTV da buio totale, e dal mux 47 ho dovuto fare una risintonizzazione perchè non andavano più (solo) LA5 ed Extra
Segnalazione inoltrata.Il Bacco ha scritto:@3750
ieri sera il MUX 1 di TIMB dal sito del MONTE PIELLA era soggetto a microinterruzioni (su tutti i canali) che lo rendevano di fatto INGUARDABILE....![]()
sul 55 nelle colline attorno a castel san pietro cè un trasmettitore rai che irradia il suo segnale percio mi sa che la7hd per noi bolognesi sara un sogno almeno di cambi frequenzemasterone ha scritto:Se come si vociferava La7 non trasmetteva sul 54 a Bologna per non interferire con alcuni ripetitori Rai in provincia,
forse adesso c'è speranza che possano trasmettere sul 55 uhf?
Mah! Vedremo...![]()
Così è.......Da CastelMaggiore, Polarizzazione Verticale verificata.toni63 ha scritto:ma hanno attivato il mux di Retecapri (can 57) a Bologna? Lo prendo bene (mai agganciato prima di oggi) con qualità 100%, sono a Bologna quartiere Savena.
toni63 ha scritto:ma hanno attivato il mux di Retecapri (can 57) a Bologna? Lo prendo bene (mai agganciato prima di oggi) con qualità 100%, sono a Bologna quartiere Savena.
Non viene tolto niente a nessuno. Non c'era in masterplan e anche se ci fosse stato, dopo i sei mesi te ne danno subito altri sei...masterone ha scritto:Rimane comunque la nota positiva di avere finalmente un segnale discreto che copre la città.... appena in tempo per Retecapri per non vedersi togliere la frequenza per il non utilizzo....![]()
![]()
![]()