Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Leggete un po' quello che scriveva il bolognese antennista Claudio Bergamaschi il 21 Aprile:

"Ieri sera sono andato su in centrale, e mi sono soffermato ad osservare attentamente nel Mivar 21" a tubo, i RAI TRE disponibili.
C'era quel telefilm di donne e mariti . .
Ebbene, la visione sul RAI TRE Veneto era superiore come definizione (fuoco) a quella di RAI TRE E. R. di Barbiano, perfino i colori erano più carichi, e questo era riscontrabile in egual maniera giù dove ho il Technisat e l'altro Mivar.
Il rapporto schermo era sempre 720 x 576, ma non dico che Venda era "super", dico semplicemente che era "GIUSTO" ! Era Barbiano che all'occhio risultava indubbiamente inferiore .
Praticamente avviene quello che si riscontrava in analogico."

Ecco, avete letto bene?
Stasera è molto molto molto peggio!!! In analogico RaiTre lo vedevo meglio, sarò ripetitivo, ma stasera c'è una qualità peggiore del più piccolo canale locale!
 
Se7en ha scritto:
in merito a rai mux1, riporto quello che postò masterone giorni fa.
credo comunque che al più presto rimedieranno ;)
questo post è riportato alla pagina 180 di questo thread.

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2320866&postcount=1792
Speriamo bene... allo stato attuale andrò ad attaccare la VHF puntata sul venda al centralino.
Così ho 3 rai tre :D

- Ch. D Monte Venda
- Ch. 9 Bologna Sud (entra nonostante polarizzazione e probabile puntamento siano sbagliati)
- Ch. 24 Colle
 
Se7en ha scritto:
in merito a rai mux1, riporto quello che postò masterone giorni fa.
credo comunque che al più presto rimedieranno ;)
questo post è riportato alla pagina 180 di questo thread.

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2320866&postcount=1792

Grazie della precisazione!
Ok, il problema è noto, ma stasera il problema è nettamente peggiorato! Non capisco, come mai? Se i processi tecnici per Rai 3 E.R. di Barbiano sono sempre quelli, come mai stasera si vede peggio? C'è stato un guasto nel processo? Il banco regia è così vecchio che stasera non ce la fa più? Che stia per lasciarci?

Ps: anche Rai Tre sul ch.9 di Musiano ha lo stesso problema. I ripetitori minori "ripetono" quindi il segnale di Barbiano?
 
Ultima modifica:
sampei45 ha scritto:
Ps: anche Rai Tre sul ch.9 di Musiano ha lo stesso problema. I ripetitori minori "ripetono" quindi il segnale di Barbiano?
E' probabile, o altrimenti hanno un collegamento con la regia alla quale si collega barbiano, quella di bologna.

Magari quel banco regia se ne andasse, almeno sarebbero costretti a cambiarlo :icon_twisted: :icon_twisted:
 
Mediaset punta al 65% di Dmt ma senza Opa

"ROMA (MF-DJ) – Mediaset punta a rilevare il 65% di Dmt, la società delle torri tv di Alessandro Falciai, senza il lancio di un’Opa, con una fusione di Elettronica Industriale in Dmt. L’operazione, scrive La Repubblica, permetterà a Mediaset di “scoprire un valore nascosto di 550 milioni di euro”. Per gli esperti, le torri televisive garantiranno un alto punteggio per il beauty contest del digitale diventando una delle “principali fonti di reddito del gruppo”, a patto di scongiurare l’Opa. Ma sarà difficile sostenere che si tratti di un salvataggio: nel 1° trimestre Dmt è tornata in nero e l’ebitda a 7,6 milioni vale il 50% dei ricavi."

http://www.tvdigitaldivide.it/2011/05/17/mediaset-punta-al-65-di-dmt-ma-senza-opa/
 
sampei45 ha scritto:
Grazie della precisazione!
Ok, il problema è noto, ma stasera il problema è nettamente peggiorato! Non capisco, come mai? Se i processi tecnici per Rai 3 E.R. di Barbiano sono sempre quelli, come mai stasera si vede peggio? C'è stato un guasto nel processo? Il banco regia è così vecchio che stasera non ce la fa più? Che stia per lasciarci?

Ps: anche Rai Tre sul ch.9 di Musiano ha lo stesso problema. I ripetitori minori "ripetono" quindi il segnale di Barbiano?

Pare che il problema sia stato identificato e di prossima risoluzione, portate pazienza qualche giorno. Essendo in uscita dalla sede di Bologna, ovviamente tutti i ripetitori ne sono affetti, quelli minori poi difficilmente hanno trasferimenti indipendenti ma ricevono da altri ripetitori, quindi ovviamente lo fanno anche per il disturbo.




Cominciate il conto alla rovescia, che i lavori per la pannellatura a Barbiano sono ormai prossimi!!!!
 
elettt ha scritto:
Cominciate il conto alla rovescia, che i lavori per la pannellatura a Barbiano sono ormai prossimi!!!!
spettacolo!!!
quindi miglioreranno la potenza anche le emissioni dei mux2-3-4? :icon_bounce: :icon_bounce:
 
Beauty contest: TI Media si aggiudica un altro mux sperimentale

"Beauty contest: TI Media si aggiudica un altro mux sperimentale in palio nella gara del digitale terrestre


Il Ministero dello sviluppo economico dipartimento comunicazioni avrebbe concesso in questi giorni una seconda frequenza sperimentale del digitale terrestre (il canale 55 UHF) a Telecom Italia Media, operatore tv nazionale che già occupa provvisoriamente anche il canale 54 UHF con canali in alta definizione e in 3D. I canali di La7 HD e La7 3D dovrebbero così traslocare progressivamente da una frequenza all’altra in modo da garantire la piena copertura del segnale in tutte le regioni all digital.

Le frequenze fornite dal Ministero in via eccezionale fanno parte del bouquet di multiplex che verrano assegnati nella famosa gara gratuita a beauty contest. Mediaset, ad esempio, occupa da mesi, sempre per generosa concessione ministeriale, uno di questi mux sul canale 58 UHF, ma lo utilizza, anche secondo la recente denuncia di Sky, come un multiplex vero e proprio a livello di audience e di pubblicità, attraverso i suoi canali generalisti +1.

I cinque multiplex DVB-T che saranno messi in gara sono equivalenti, in teoria, ma solo due utilizzano una sola frequenza, il canale 58 UHF e il canale 55 UHF per tutto il territorio nazionale e sono considerati i più pregiati. Degli altri tre, uno è composto dai canali 6 e 7 della banda VHF, e gli altri due sono costituiti da canali diversi nella banda UHF sui versanti adriatico e tirrenico (uno addirittura da tre frequenze diverse: il 24 , il 28 e il canale 59 UHF per la Lombardia). Il canale 54 UHF è quello che dovrà essere utilizzato per il DVB-H (la tv mobile) o il DVB-T2 (il nuovo standard più performante del digitale terrestre). La Rai invece ne utilizza altri ancora: ad esempio il canale 54 UHF a Trieste e il canale 24 UHF (uno dei tre di un mux da assegnare) a Pordedone.

La preventiva assegnazione “sperimentale” e “provvisoria” delle frequenze migliori in palio nella prossima gara potrebbe avvantaggiare in modo considerevole gli stessi operatori tv che dominano il mercato del digitale terrestre italiano (Mediaset, Rai e ora anche TI Media). E sta di conseguenza facendo insospettire l’UE. Nonostante gli innumerevoli tentativi di esclusione dall’asta, il governo e il Ministero di Romani dovranno subire l’onta dell’entrata di Sky sulla piattaforma del digitale terrestre. E per impedire al colosso della News Corp un’eventuale proliferazione di canali, e quindi per arginare la nascita di una nuova forte concorrenza per Mediaset, stanno provando a creare una gara che chiude la porta ad ogni operatore tv, soprattutto straniero, che osa entrare nel mercato del dtt.

Il commissario europeo Joaquin Almunia starebbe ancora verificando la compatibilità delle regole dell’asta (il concorso di bellezza) con quelle europee, e secondo La Repubblica potrebbe decidere di fare assegnare questi multiplex monofrequenza ai soli operatori tv nuovi entranti, lasciando gli altri canali multifrequenza ai soliti noti. Tutto ciò per favorire la vera ragion d’essere della gara, nata per rimediare alle scandalose disposizioni della legge Gasparri sul dividendo digitale interno, e per evitare all’Italia le possibili sanzioni dell’UE, e imposta per aprire finalmente il mercato tv italiano a nuovi concorrenti."

Fonte: Media 2.0 (Il Sole 24 Ore)

http://www.tvdigitaldivide.it/2011/...e-in-palio-nella-gara-del-digitale-terrestre/
 
Se come si vociferava La7 non trasmetteva sul 54 a Bologna per non interferire con alcuni ripetitori Rai in provincia,
forse adesso c'è speranza che possano trasmettere sul 55 uhf?
Mah! Vedremo...:eusa_think:
 
masterone ha scritto:
Se come si vociferava La7 non trasmetteva sul 54 a Bologna per non interferire con alcuni ripetitori Rai in provincia,
forse adesso c'è speranza che possano trasmettere sul 55 uhf?
Mah! Vedremo...:eusa_think:
In ogni caso ... ci sarà mutua interferenza con i vari 55 Rai in Emilia ... :icon_rolleyes:
 
Dov'è che Rai utilizza il 55? A me risultano parecchi 54 ma non ho conoscenza di 55 dalle mie parti. A Bologna e provincia direi che non dovremmo avere problemi.
 
elettt ha scritto:
Dov'è che Rai utilizza il 55? A me risultano parecchi 54 ma non ho conoscenza di 55 dalle mie parti. A Bologna e provincia direi che non dovremmo avere problemi.
purtroppo c'è un 55 da castelsanpietro cà adriuzza che arriva forte in romagna
 
Manca un mux Rai a Bologna

In passato si è già accennata la cosa, ma solo brevemente.
Sapete spiegarmi per bene come mai a Bologna (presumo in tutta la regione) non è presente il Mux 5 della Rai (con i tre canali Rai in versione "Test")?

In altre regioni all digital è presente sulla frequenza 25.
Ok qui la frequenza 25 rientra nel Beauty Contest, ma allora perchè non utilizzare un'altra frequenza ed inserire questo mux?

Sarebbe difficoltoso per la Rai acquistare la frequenza 23 o 45 (libere a Bologna) e attivare questo mux anche solo nel capoluogo bolognese?

Non capisco il motivo del disinteresse "emiliano" per questo mux.
Ho letto che è un mux per i videofonini, motivo della bassa qualità di immagine, ma reputo sia molto utile averlo comunque nel bouquet dei canali del digitale terrestre.
Prima di tutto permetterebbe di avere una frequenza in più dove sintonizzarsi per agganciare i canali generalisti Rai (anche se in bassa qualità) ed in più
permetterebbe la visione di un Rai 3 non regionalizzato.
Inoltre se il Mux 1 traslocherà dal ch. uhf 24 come si dice, rimarrebbero visibili i Rai generalisti sui canali da 101 a 103 e si potrà ricercare il Mux 1 con calma e senza problemi in un secondo momento.

Attendo spiegazioni!

Grazie mille!

Ps: sono sicuro che Rai 3 Test si vedrebbe meglio di Rai 3 E.R.!
 
Ultima modifica:
sampei45 ha scritto:
In passato si è già accennata la cosa, ma solo brevemente.
Sapete spiegarmi per bene come mai a Bologna (presumo in tutta la regione) non è presente il Mux 5 della Rai (con i tre canali Rai in versione "Test")?

In altre regioni all digital è presente sulla frequenza 25.
Ok qui la frequenza 25 rientra nel Beauty Contest, ma allora perchè non utilizzare un'altra frequenza ed inserire questo mux?

Sarebbe difficoltoso per la Rai acquistare la frequenza 23 o 45 (libere a Bologna) e attivare questo mux anche solo nel capoluogo bolognese?

Non capisco il motivo del disinteresse "emiliano" per questo mux.
Ho letto che è un mux per i videofonini, motivo della bassa qualità di immagine, ma reputo sia molto utile averlo comunque nel bouquet dei canali del digitale terrestre.
Prima di tutto permetterebbe di avere una frequenza in più dove sintonizzarsi per agganciare i canali generalisti Rai (anche se in bassa qualità) ed in più
permetterebbe la visione di un Rai 3 non regionalizzato.
Inoltre se il Mux 1 traslocherà dal ch. uhf 24 come si dice, rimarrebbero visibili i Rai generalisti sui canali da 101 a 103 e si potrà ricercare il Mux 1 con calma e senza problemi in un secondo momento.

Attendo spiegazioni!

Grazie mille!

Ps: sono sicuro che Rai 3 Test si vedrebbe meglio di Rai 3 E.R.!

Il 45 a Bologna non è libero, è occupato da Tele1 a est e da 7 Gold a ovest
 
sampei45 ha scritto:
Sapete spiegarmi per bene come mai a Bologna (presumo in tutta la regione) non è presente il Mux 5 della Rai (con i tre canali Rai in versione "Test")?
c'è da dire che il mux5 rai è trasmesso solo in sardegna e in una postazione di torino. :eusa_think:
sicuramente otgtv può dire se è vero, ma che io sappia non è trasmesso da altre parti.
http://it.wikipedia.org/wiki/RAI_Mux_5
 
@3750...
ma non si sanno date approssimative sul timb 4 qui in zona? :icon_bounce:
 
Indietro
Alto Basso