Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

elettt ha scritto:
Liberissimo di dissentire ma non di sostenere cose non vere. Che l'analogico si vedesse e pure il digitale "pre" non significa assolutamente nulla. Poniamo che tu avessi un impianto filtrato con i canali analogici 05 su Venda 28-48 su Barbiano 23-54-57 su Castelmaggiore e i digitali 09-36-45-52-58 su barbiano e 47-49 su Castelmaggiore.
degli analogici te ne corrispondono solo 2, il 5 di Venda e il 48 che ora trasmette Timb. Con i digitali sei leggermente più fortunato, funzionano 36-47-49-52 e 58, peccato che probabilmente va comunque ritoccata l'amplificazione, soprattutto di quelli ex analogici che erano abbassati parecchio per i segnali molto forti. Alla fine ti rimane fuori un sacco di roba e quello che ricevi ha livelli errati. E lo sport preferito rimane quello di dar la colpa alle emittenti. Se qualcuno ha la colpa è chi non ha informato di tutti questi cambi almeno 6 mesi prima, in modo che si potessero prendere provvedimenti.
Se ti dico che i livelli sono forti e di alta qualità, è perchè li ho misurati con apposite apparecchiature professionali, non ho guardato l'indicazione di una ciofeca di decoder da 19,90 euro. Ti posso garantire che ben fuori Bologna, a 20 e passa Km. ci sono livelli ottimi, e con antenne efficienti si vedono stabilmente quasi 200 programmi. Quindi basta per favore con questa storia, non stà in piedi. E continuando così si fà pari pari la fine di laziali e campani che a svariati mesi dallo switch-off si autoconvincono che "è colpa del Faito".
Auguri!

Aggiungo che la frase "non mi interessa capire" non fa onore, la prima cosa sarebbe cercare di capire quali siano le ragioni, non pretendere e basta infischiandosene di tutto e tutti. Poi fai come vuoi, io a casa mia vedo e bene....

Quoto tutta la vita!!!
 
mattiapascal ha scritto:
Domanda:
Con un antenna fracarro 40 elementi in verticale da sud ripetitore Barbiano, alla base della antenna ,senza amplificatore direttamente al decoder e indi minilcd,dopo ben 5 mt di cavo, prima infilavo 21-33-36-40-41-47-49-51-58(il45 e il 62 no)
Stasera non vedevo il 36.....non credo che sia colpa mia o dell amplificazione..
Sempre con tutto il ripsetto e la stima che nutro per lei e per le sue preziose informazioni che mette costantemente a disposizione degli altri.

Ricordati che parte dei segnali da Barbiano verso sud sono in orizzontale. Comunque dovresti ricevere da Castelmaggiore. Il tuo problema è che ti entrano tutti i segnali dal Veneto e probabilmente da Valcava. Hai quindi interferenze da emittenti cocanale oppure da siti che non possono essere in SFN data la distanza superiore a 70 Km. Hai provato se ricevi da Calderaro? Potrebbe essere una alternativa interessante, dato che alle spalle avresti al massimo Bertinoro che rientra nella SFN.
 
Vamos V ha scritto:
per Elett
prima di tutto grazie delle dritte.
Quindi io che vivo in Centro,esattamente tra Via Farini e Santo Stefano,e che non vedo E-tv ,manco compare il famoso canale 10,a questo punto e' solo il mio impianto?

Certo, in via farini dovresti avere segnali più che ottimi. Evidentemente hai filtri e E'Tv usa ora un canale (42) che prima non era usato da praticamente nessuno.
Anche se sei in affitto, non è che hai meno diritti di altri....telefona all'amministratore e fai presente le mancanze. DEVONO provvedere.
 
mattiapascal ha scritto:
Adesso il mux di E-tv come potenza a castelmaggiore non è neanche lontano parente del vecchio 47 digitale...

Ma E'Tv trasmette da Castelmaggiore sul 42? Perché io non lo ricevo, mentre prima dello switch off prendevo da lì un canale analogico (non ricordo quale, non ho sotto mano la lista vecchia).
 
Da Zola Predosa in collina, ho un centralino programmabile Sig 8008, e antenne posizionate su Castel Maggiore, Velo Veronese, Barbiano e Venda(Uhf).
La centralina era settata per ricevere anche gli analogici, e di conseguenza aveva un livello di amplificazione altino, ora con i segnali potentissimi del digitale mi mandava in saturazione i dec e mi sono accorto che attenuando il segnale mi sono entrati quasi 200 canali ( a conferma di quanto riportato dal saggio Elettt :D )
Non riesco in nessun modo però a fare entrare il Mux D-free (50) e il MDS6 (58).
Ho il sentore che vadano in conflitto i segnali che entrano sia da Barbiano che da Velo Veronese (D-free) ed anche da Castel Maggiore (MDS6).
Ho la tentazione di staccare dal centralino lo spinotto dell'antenna puntata su Velo Veronese, secondo voi faccio dei danni (è meglio che aspetti l'antennista che dovrebbe arrivare fra una decina di giorni) o posso provare, magari togliendo prima l'alimentazione al centralino?
Ho mia moglie che mi stressa per i canali MP :mad:
 
Francio ha scritto:
Salve a tutti
Pensavo di peggio ma posso dire che è andata bene il passaggio al digitale

Se interessa infatti con un centralino a larga banda quartiere Savena con antenna puntata UHF e VHF su Barbiano e UHF su Castelmaggiore oltr a quella su Venda in VHF ricevo tutti i mux nell'elenco dell'ass. marconi ad eccezionedi:

CH- 31 TELEMILIA
CH 57 RETECAPRI

ricevo male CH 27 TVITALIA

Anche io sono nella tua stessa situazione, è probabile che non siano ancora attivi.
 
Antenna su serramazzoni, tivuitalia o come si chiama confermo che è nero, telemilia va da dio per la prima volta, retecapri non pervenuta..
 
mandricus ha scritto:
mah. Per quanto mi riguarda non mi lamento.. mi limito a riportare fatti. Ho semplicemente riportato quello che vedo intorno a me. Quei due-tre programmi di approfondimento che vedevo posso continuare a vederli in streaming dal sito rai.tv. Il resto onestamente, per quanto mi riguarda, mi interessa ben poco. Dico solo che non tutti hanno la fortuna di vivere in una villetta isolata o in una casa di proprietà in cui si può disporre dell'antenna o delle spese come meglio si crede. Molto spesso in città si vive in condominio, e quindi certe operazioni deve farle il condominio (con relativi lunghi tempi di reazione).
Vorrà dire che per un po' di tempo un bel po' di gente starà senza Tv.. il mio personalissimo pensiero è che questo non potrà che migliorare le cose (magari ricominceranno a leggere i giornali).
Provo sentimenti contrastanti per quanto dice mandricus, da un lato vedo che abbiamo praticamente le stesse abitudini, per esempio io vedo pochissima TV e quel poco non italiana...in questi giorni ci dò un'occhiata CON OCCHIO SOLO TECNICO per poter rendermi utile a voi con quel minimo di competenze che ancora ho....
Dall'altro lo inviterei a non cedere al qualunquismo, perchè gli posso assicurare che ADESSO era da fare, non stiamo parlando delle scandalose manovre a favore di Mediaset con soldi pubblici di qualche anno fa (coi contributi ai decoder purchè fossero interattivi :D :D :D), allora ci doveva essere una sollevazione popolare, ma "finchè la barca va..."
(Non a caso il critico musicale Bertoncelli disse 40 anni fa che questa canzone aveva ritratto il carattere italico meglio di qualsiasi saggio...)
ADESSO ERA DA FARE...meglio, peggio, più organizzato o meno, era da fare punto, così come è da fare qualsiasi progresso tecnologico che non ha controindicazioni e anzi è positivo per l'ambiente (non a caso in Svizzera l'hanno fatto da anni, proprio anche con la motivazione di abbassare le emissioni radioelettriche).
Tornando all'invito di non cedere al qualunquismo, chiudo dicendo che così ti avvicini a chi guarda il Grande Fratello molto più di quanto tu non creda...
 
domanda basic per i tecnici: in condominio abbiamo un impianto con filtri su castelmaggiore e barbiano; ora prendiamo ad esempio tutta la rai tranne il mux per rai5 sul ch.40 (avevamo il 40 ma su castelmaggiore evidentemente, per prendere 7gold);
ora, per ricevere tutto il possibile da barbiano e (quel poco) attivo solo su castelmaggiore (e che se anche attivasse da barbiano continueremmo a vedere in linea di principio da castelmaggiore, visto sfn) quale potrebbe essere la soluzione ideale?

inoltre, eventualmente lasciare solo barbiano (con una banda larga) è fattibile senza grande spesa (per centralini ed altro)?

esiste una soluzione del problema che non implichi discussioni e paralisi? grazie per l'aiuto. sono in attesa a giorni della verifica dell'antennista che ci ha fatto l'impianto e vorrei avere le idee chiare; al momento mancano alcuni mux rai, mediaset e soprattutto non vorrei che lasciando fuori locali, doppioni e retecapri, tra un pò manchino canali interessanti (non retecapri, ovviamente, ma in caso di frequenze del mux in affitto a terzi)

zona battindarno/melozzo da forli bologna
 
YouTivu ha scritto:
e soprattutto non vorrei che lasciando fuori locali, doppioni e retecapri, tra un pò manchino canali interessanti
Questo è un'aspetto che credo meriti un'approfondimento.
Con l'avvento del digitale con queste potenze ed assenza di interferenze reciproche, credo che la filosofia degli impianti storicamente "canalizzati" sulla piazza di Bologna, meriti una riflessione sull'opportunità di continuare su questa strada.
Nel futuro prossimo credo che assisteremo ad una battaglia feroce sulle trasmissioni pay in dtt (fra un pò arriva anche Sky, c'è il dvb-t2 dietro l'angolo...etc..etc..), ed avere un'impianto che filtra anche solo una parte dei canali disponibili (anche se attualmente inutilizzati) sarà sicuramente una limitazione in futuro.
Ovviamente queste mie sono considerazioni di carattere generale e filosofico, e prescindono dall'aspetto tecnico, su cui mi piacerebbe avere il conforto dei supertecnici che frequentano questo interessantissimo 3ad.
 
elettt ha scritto:
Ricordati che parte dei segnali da Barbiano verso sud sono in orizzontale. Comunque dovresti ricevere da Castelmaggiore. Il tuo problema è che ti entrano tutti i segnali dal Veneto e probabilmente da Valcava. Hai quindi interferenze da emittenti cocanale oppure da siti che non possono essere in SFN data la distanza superiore a 70 Km. Hai provato se ricevi da Calderaro? Potrebbe essere una alternativa interessante, dato che alle spalle avresti al massimo Bertinoro che rientra nella SFN.


Trà me è calderaro c'è un due o tre km ,mà monte jano di mezzo...
Il discorso fastidioso è,non ricevere piu' una mazza di quello che ricevevo prima,pur cambiando frequenza e polarizzaione e puntamento..
Il 36 del monte delle formiche e di barbiano che interferiscono e che non vedo..
vabbè ci rimani male hai tanto agognato il lo switch off e poi sei al buio..
E' tre giorni con antenne cavi decoder che provo polarizzazioni ,postazioni antenne diverse..sotto un acqua e neve che non ti dico..
Il 40 continua imperterrito ad non andare è quasi sicuramente un mancato SFN Rai da zona brescia,valcava..
Pero' la moratti ier sera che ballava con gli umarelles di un centro sociale di milano era bella...
A proposito appena scrivo qualcosa qua su' tac segnale tagliato...segno evidente che qualcuno individuata la posizione la usa per limitare i panelli di irraggiamento..
Appena scritto ,smessi di andare in ordine 42 V,33V,44V,47V,48V cioè Barbiano verticale qua non deve arrivare..
Non ti scrivo cosa và in orrizontale perchè son sicuro che subito zac...
In compenso un 47-48-58-60 orizzontali fortissimi da Brescia;Milano, modenese ?
Vabbè spetto un giorno o due poi passo a sky..
Peccato per quelle due o tre trasmissioni sportive di Bologna su nuovarete e E-tv che guardavo piu' che volentieri..
E un tot di decoder da buttare..
 
paolo71 ha scritto:
Ma E'Tv trasmette da Castelmaggiore sul 42? Perché io non lo ricevo, mentre prima dello switch off prendevo da lì un canale analogico (non ricordo quale, non ho sotto mano la lista vecchia).


sul sito dell' associazionemarconi c'è scritto che il 42 viene irradiato da Barbiano, mentre da castelmaggiore esce E'tv sul 10 del vhf.......
 
paolo71 ha scritto:
Ma E'Tv trasmette da Castelmaggiore sul 42? Perché io non lo ricevo, mentre prima dello switch off prendevo da lì un canale analogico (non ricordo quale, non ho sotto mano la lista vecchia).


sul 10,mà segnale non paragonabile ,non dico al ex21,mà neanche lontanamente al vecchio 47...
Una brillante scelta di testa quadra,mà è come dicono i suoi opinionisti sportivi: cambiate canale....
.
 
Però potrebbero fare una SFN accendendo il 42 anche da Castel Maggiore. In questo modo sono sicuro che tanta gente che ora non lo prende tornerebbe a riceverlo.
 
LCN (Ordinamento automatico dei canali)

Chi ha suggerito a E'-TV di trasmettere all'interno dello stesso Mux, quattro canali, con la stessa numerazione LCN (Ordinamento automatico dei canali), non si sono accorti che e' una scelta poco felice???

Perche' non numerano la pagina mosaico con il numero LCN 10 e le altre emittenti con altri numeri LCN??? cosi facendo, dalla pagina mosaico, l'utente puo' scegliere l'emittente che desidera...

Metto in evidenza che molte emittenti, utilizzano gli stessi PID audio e video, (creando un conflitto), quindi, molti ricevitori memorizzano una sola emittente.

Inoltre ho scoperto che visualizzado il segnale di una grossa emittente nazionale, inchioda alcuni decoder, costringendo l'utente, se vuole vedere un'altro canale, a togliere l'alimentazione dal decoder, per sbloccarlo.
 
Ultima modifica:
paolo71 ha scritto:
Però potrebbero fare una SFN accendendo il 42 anche da Castel Maggiore. In questo modo sono sicuro che tanta gente che ora non lo prende tornerebbe a riceverlo.
Costano è!!...bella parola,ci si riempe la bocca dire : reteSFN,mà poi quando si deve andare in tasca a elettronica industriale,rai o e E-tv....fate senza :tv-sat..
 
Fu lo stesso Mazzoni, in una trasmissione sul DTT un mese fa a indicare tra i vantaggi la possibilità di realizzare reti isofrequenziali (cioè SFN). Forse non aveva ancora chiesto preventivi...
 
Ganzarolli ha scritto:
Questo è un'aspetto che credo meriti un'approfondimento.
Con l'avvento del digitale con queste potenze ed assenza di interferenze reciproche, credo che la filosofia degli impianti storicamente "canalizzati" sulla piazza di Bologna, meriti una riflessione sull'opportunità di continuare su questa strada.
Nel futuro prossimo credo che assisteremo ad una battaglia feroce sulle trasmissioni pay in dtt (fra un pò arriva anche Sky, c'è il dvb-t2 dietro l'angolo...etc..etc..), ed avere un'impianto che filtra anche solo una parte dei canali disponibili (anche se attualmente inutilizzati) sarà sicuramente una limitazione in futuro.
Ovviamente queste mie sono considerazioni di carattere generale e filosofico, e prescindono dall'aspetto tecnico, su cui mi piacerebbe avere il conforto dei supertecnici che frequentano questo interessantissimo 3ad.

QUOTO, QUOTO,QUOTO, STRAQUOTO :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

So che probabilmente mi attirerò le ire dei "tecnici" del forum che ringrazierò sempre per la loro competenza e soprattutto pazienza nello spiegare all'infinito le "solite cose", ma trovo che il discorso di Ganzarolli sia da tenere molto in considerazione. :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
La mia non è una polemica, il problema è che in condominio non si può chiedere a 50 persone di intervenire sull'impianto ogni mese, pagando.

prima si trattava di gestire 20 emissioni al massimo; ora ogni segnale porta con se un pacchetto di 4-5 canali;
il mio vecchio e più che buono impianto, se prima mi negava gallery e cielo, ora manca di etv, 7gold,qualche mux rai e mediaset, dahlia, per non parlare di canale italia o i doppioni in corso di popolamento; teleregione che ora è vuota ma sostanzialmente è il multiplex di 7 gold; odeon è assente ma tra telecentro, santerno ed estense arriverà.

per questo, dato che ora è obbligatorio adeguare l'impianto non volevo che spendessimo molto (mancano una decina di multiplex) pe avere una soluzione insoddifacente tra poco.
In tal senso sono realmente interessato ad una opinione spassionata dei tecnici
 
Problemi tecnici canale E5 RAI (MUX-1)

Qualcuno ha notato, che nel canale E5 RAI (MUX-1) proveniete da Monte Venda (PD) i canali radio vengono memorizzati, in molti decoder, come canali televisivi e non canali radio, questo non accade nel canale 24 RAI (MUX-1) proveniente da Barbiano (BO)
 
Indietro
Alto Basso