Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Benvenuto

lap2 ha scritto:
Un po' di chiarezza.
Da Bologna Est (via Mattei) il mux sul ch 31 da Barbiano non e' stato ricevibile sabato e domenica, con una antenna Fracarro 20BL4 ; in compenso, ruotando l'antenna verso Nord-Ovest (Velo Veronese?) sabato ricevevo il mux di studio 1
con studio1 hd, con segnale un po' debole ma di ottima qualita' .
Da oggi si riceve di nuovo il mux 31 da Barbiano, con ottimo segnale, con lo stesso contenuto del mux captato sabato.

Aggiungo che oggi il mux di Telesanterno sul ch 35 e' passato da intervallo di guardia 1/32 ad 1/4. Risintonizzate i decoder...

Innanzitutto benvenuto! :D
Poi grazie delle preziose informazioni. ;)
Fa sempre piacere avere uno scambio di notizie sulla copertura, soprattutto se siamo in tanti e ben distribuiti nel territorio.....
 
@3750

Non mi è possibile per un ostacolo che ne impedisce la ricezione. E d'altronde si dovrebbe sempre prevedere che le situazioni di ricezione spesso sono così, in pianura servire una zona solo da una direzione porta a quel risultato...
Mi piacerebbe però avere una spiegazione di un tal dislivello da un ripetitore a vista a 13 Km......
 
elettt ha scritto:
@3750

Non mi è possibile per un ostacolo che ne impedisce la ricezione. E d'altronde si dovrebbe sempre prevedere che le situazioni di ricezione spesso sono così, in pianura servire una zona solo da una direzione porta a quel risultato...
Mi piacerebbe però avere una spiegazione di un tal dislivello da un ripetitore a vista a 13 Km......
Tante cose si dovrebbero prevedere... Poi vengono fatte delle scelte (vedi sito Timb - copertura).
Ora non mi dirai che la ricezione Timb nel bolognese non sia buona ... spero. ;)
 
Ultima modifica:
Assolutamente no, ma ci sono stranezze che non mi spiego: per esempio sono gli unici segnali che presentano una frastagliatura strana, come quando ricevi di riflesso, e capita ovunque, anche in zone in ottica e senza interferenze. Poi c'è il discorso buchi, c'è qualcosa che non va, secondo me nei pannelli trasmittenti, perchè non si spiega la presenza di piccole zone cieche all'interno di zone copertissime. Altra stranezza, 47 e 48 non hanno mai un livello uguale, soprattutto da Barbiano. Vengono trasmessi da antenne diverse? Non credo....quindi potenze diverse???? boh!
 
Stesse antenne, stesse potenze. Anche per il 60. Quasi tutti i sistemi radianti sono quelli dell'analogico. ;)
 
Infatti immaginavo....e vedi che le stranezze ci sono! Il 60 è ovunque molto più debole degli altri 2, e a Ponte Rizzoli l'analogico arrivava bene....mah, chi ci capisce è bravo. Per fortuna che è un canalizzato, così non ho problemi a ricevere ciò che mi manca da altre direzioni. Però se mi capita un larga banda da quelle parti...meglio darsi malati:lol:
 
elettt ha scritto:
Infatti immaginavo....e vedi che le stranezze ci sono! Il 60 è ovunque molto più debole degli altri 2, e a Ponte Rizzoli l'analogico arrivava bene....mah, chi ci capisce è bravo. Per fortuna che è un canalizzato, così non ho problemi a ricevere ciò che mi manca da altre direzioni. Però se mi capita un larga banda da quelle parti...meglio darsi malati:lol:
In analogico TIMB era isocanale da Barbiano e Bertinoro con il ch 30 Rai. L'antenna TIMB, quindi, non doveva andare verso Sud ...

Mediaset ha installato su Barbiano nuove antenne su tre facce...

TIMB - come detto - sta attualmente usando la stessa antenna dell'analogico ... con relative disottimizzazioni (buchi, comportamenti differenti su frequenze differenti, ecc.), ma anche con grandi soddisfazioni (vedi area Bologna) ... ;)

Al momento, la zona in questione dovrebbe cmq essere coperta da Calderaro e CM. Salvo ostacoli ... :D ;)
 
DTT, dividendo esterno (ch 61-69 UHF): le tv locali rischiano di dover abbandonare fr

Da Newslinet

DTT, dividendo esterno (ch 61-69 UHF): le tv locali rischiano di dover abbandonare frequenze che poi nessuno vorrà

“Il prezzo delle frequenze è troppo alto. Non solo per noi, ma anche per gli altri. Si rischia che la gara vada deserta. Si dovrebbe partire dalla metà di quel valore”.
La raggelante dichiarazione è di Vincenzo Novari, a.d. di 3 Italia, uno dei provider telefonici considerato tra i più interessati alla gara per l'assegnazione del dividendo esterno, cioè i canali UHF dal 61 al 69 (ed altri eventualmente disponibili perché rinvenuti non utilizzati dai soggetti assegnatari) per il potenziamento della banda larga in mobilità (anche per supportare quella fissa che sta collassando) secondo le direttive UE. E poiché già sembrava ridicolo l'indennizzo previsto dalla legge di Stabilità per gli attuali occupanti dei canali da liberare (10% degli introiti percepiti dallo Stato fino ad un massimo di 240 milioni di euro), ben si può immaginare la reazione degli sloggianti davanti all'ipotesi di 1,2 mld di euro da dividere tra centinaia di emittenti locali. Intanto il fronte degli editori locali appare sempre meno compatto, con associazioni di categoria alla disperata ricerca di credibilità dopo l'inaccettabile superficialità mostrata nella gestione dei procedimenti di assegnazione dei diritti d'uso nelle aree tecniche 3, 5, 6 e 7. Le annunciate azioni di protesta sembrano ancora di là a venire oppure sfumate nella totale indifferenza: di spot in onda non si sente più parlare (saranno stati trasmessi da qualcuno?), l'attività lobbistica è ormai palesemente archiviata (par quasi che ognuno pensi a sé, all'insegna del si salvi chi può) e gli stessi operatori faticano a condividere obiettivi e strategie, anche davanti alle azioni sempre più aggressive del MSE-Com. E ormai più d'uno sussurra a denti stretti che, con queste premesse, per i big player, a settembre, rastrellare capacità trasmissiva per il potenziamento dell'offerta digitale terrestre sarà un gioco da ragazzi.(A.M. per NL)

http://www.newslinet.it/notizie/dtt...-rischiano-di-dover-abbandonare-frequenze-che
 
elettt ha scritto:
Assolutamente no, ma ci sono stranezze che non mi spiego: per esempio sono gli unici segnali che presentano una frastagliatura strana, come quando ricevi di riflesso, e capita ovunque, anche in zone in ottica e senza interferenze. Poi c'è il discorso buchi, c'è qualcosa che non va, secondo me nei pannelli trasmittenti, perchè non si spiega la presenza di piccole zone cieche all'interno di zone copertissime. Altra stranezza, 47 e 48 non hanno mai un livello uguale, soprattutto da Barbiano. Vengono trasmessi da antenne diverse? Non credo....quindi potenze diverse???? boh!
Ti quoto lo sto dicendo da un pezzo che ci sono problemi e nn dovuti al mio impianto. Mi aspettavo una situazione molto ma molto migliore.
 
A proposito dell'attivazione a bologna di TIMB4.

ciao ragazzi, giusto così per la cronaca.
ho chiesto via mail a timb quando e se attiveranno il timb4 a bologna e mi hanno risposto dopo 2 ore :5eek: :5eek:

Gentile utente,
il canale sotto la nostra sperimentazione è temporaneamente allocato alla RAI su richiesta Ministeriale.
Speriamo a breve di poterla soddisfare.
Cordiali saluti

vabbè speriamo bene, però almeno stavolta hanno risposto.
ciao
 
Allarme tivù locali: 180 emittenti a rischio chiusura

Allarme tivù locali:
180 emittenti a rischio chiusura

Già «schiacciate» in termini di audience e ricavi dalla «folle corsa al digitale terrestre», le tv locali insorgono contro due insidie contenute nella legge di stabilità: la riduzione delle frequenze loro assegnate – fatto che "spegnerebbe" 180 emittenti regionali – e l’obbligo (temuto) di dover trasmettere solo contenuti legati al territorio, evitando dunque quelli nazionali. «È un attentato al pluralismo», denunciano Aeranti-Corallo e Federazione radio televisioni, che ieri hanno chiamato a Roma, per protestare, decine di piccoli e medi imprenditori delle tv locali.

L'articolo prosegue cliccate qui
 
Ma non credo sia un problema, le locali che vedo io di nazionale hanno solo l'alfabeto..che poi mi pare che sia una protesta ciclica.. Come dire..
 
ore 9:25 Bologna/San Lazzaro 48 La7 & co. da Barbiano spento! Staranno finalmente cambiando la pannellatura a Barbiano?
 
rosmario ha scritto:
ore 9:25 Bologna/San Lazzaro 48 La7 & co. da Barbiano spento! Staranno finalmente cambiando la pannellatura a Barbiano?

Confermo...a Castel Maggiore tutto buio sul 48...
vantaggi dell'eventuale cambio pannellatura a Barbiano ?
 
Non stanno cambiando nulla, non fatevi dei viaggi strani. Il 48 trasmette regolarmente, semplicemente il mux al momento risulta vuoto.
 
Indietro
Alto Basso