Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

jack2121 ha scritto:
Attivato TIMB 4 sul 55 UHF.
Penso da Colle Barbiano!

Segnale intorno al 60%, per cui potrebbe arrivare da M. Calderaro.
NON C'È NESSUN 55 TIMB ACCESO DA CALDERARO O BARBIANO.
 
BillyClay ha scritto:
NON C'È NESSUN 55 TIMB ACCESO DA CALDERARO O BARBIANO.
io posso dirti che il 55 rai squadretta di brutto perciò ha qualche interferenza magari la7 hd trasmette ha bassa frequenza e qualche fortunello li riesce a prendere?
 
BillyClay ha scritto:
NON C'È NESSUN 55 TIMB ACCESO DA CALDERARO O BARBIANO.
Ok che da me arriva roba da tutte le parti, ma in ottica ho solo -- M. Faeto / Colle Barbiano / Monte Calderano - Grande / M. Oggioli / Velo Veronese e M. Venda.
Di conseguenza se è come dici tu, o mi arriva da M. Oggioli che ha qualche grado di differenza con il barbiano [citazione necessaria] oppure non saprei. La qualità è al 60% per cui qualcosa che trasmette c'è.

Di seguito una foto appena scattata da una tv SD:

PS: non fate caso alla barra del segnale, è sfasata su tutti i canali...
 
il 55 arriva forte fino qui,prime colline sud di bologna da valcava stabile in orizzontale...
poi sono 4 mattine che vedo un segnale sulle due accoppiate in verticale su CM
Pero' non so' dire se è un test da Cm ,da Velo che allineo perfettamente col puntamento su CM..o un effetto sempre da Valcava...
Spero solo che i tecnici mettano in buona sfn il canale quando attiverà il segnale dai ripetitori locali come ha fatto per i precedenti 3 mux...non come altri...
Qualcuno puo' dirmi qualcosa riguardo il segnale verticale da CM del 22..
Intensità ?
non lo ricevo,non capisco se è una sovraposizione oppure un segnale debole..
questo per via della prossima sopressione del mux 66...
 
Anche a Ferrara sembra che alcuni captino il segnale da Valcava (BG).
 
Ragazzi ma è un 60% stabile tutto il giorno.
Non so se possa arrivare da Valcava che qui è impossibile ricevere anche puntanto l'antenna verso lì...
 
jack2121 ha scritto:
Ragazzi ma è un 60% stabile tutto il giorno.
Non so se possa arrivare da Valcava che qui è impossibile ricevere anche puntanto l'antenna verso lì...

Guarda,appena smette di piovere voglio salire a verificare..
il segnale arriva qui da valcava,82-100 dal decoder direzionando,poisizionando l'antenna,l'unica eventualità che non ho verificato è se arriva un segnale anche dai monti Veneti...
 
Se7en ha scritto:
ma dal barbiano studio1 sta trasmettendo con la potenza altissima di giorni fa o potenza ridotta?

no, non devi ringraziare me, ma solo 3750... io ho fatto solo copia/incolla del suo post ;)

Ehm...mi arriva Studio1....:icon_rolleyes:
l':eusa_shifty: :eusa_shifty: :eusa_shifty: :eusa_shifty: :eusa_shifty: hanno per caso spento di nuovo da Barbiano o è successo il MIRACOLO?????
;) :5eek:
 
secondo me quelli di timb hanno sparato il segnale del timb4 da valcava così forte, in maniera da creare un bel disturbo per il weekend per tutti i 55 presenti in zona (rai compresa) :icon_twisted:
della serie "stiamo arrivando" :D .
 
Se7en ha scritto:
secondo me quelli di timb hanno sparato il segnale del timb4 da valcava così forte, in maniera da creare un bel disturbo per il weekend per tutti i 55 presenti in zona (rai compresa) :icon_twisted:
della serie "stiamo arrivando" :D .
ahah, per entrare nelle antenne direzionate alla parte opposta e con 100000km di distanza (proprio la mia poi -.-'' :D ) con il 60% devono aver sparato parecchio... ma penso ci siano dei limiti riguardo alla potenza di trasmissione, sia come aspetto tecnico che come legale, quindi non credo che arriva da Valcava
 
jack2121 ha scritto:
ahah, per entrare nelle antenne direzionate alla parte opposta e con 100000km di distanza (proprio la mia poi -.-'' :D ) con il 60% devono aver sparato parecchio... ma penso ci siano dei limiti riguardo alla potenza di trasmissione, sia come aspetto tecnico che come legale, quindi non credo che arriva da Valcava

Non è poi cosi' strano che da Valcava arrivino dei segnali a Bologna..
Preswicht arrivava il 62 di MTV stabilmente...
E' strano che arrivi eventualmente il 55 verticale dalla zona di Brescia,anche perchè secondo loro i pannelli non sono rivolti a sud...
 
cenosette ha scritto:
Ehm...mi arriva Studio1....:icon_rolleyes:
l':eusa_shifty: :eusa_shifty: :eusa_shifty: :eusa_shifty: :eusa_shifty: hanno per caso spento di nuovo da Barbiano o è successo il MIRACOLO?????
;) :5eek:

Niente miracolo.... Barbiano spento!!!! :mad: :mad: :mad:
Sta cosa comincia a stancare... :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
Se7en ha scritto:
secondo me quelli di timb hanno sparato il segnale del timb4 da valcava così forte, in maniera da creare un bel disturbo per il weekend per tutti i 55 presenti in zona (rai compresa) :icon_twisted:
della serie "stiamo arrivando" :D .
Il TIMB4 da Valcava è esattamente identico agli altri 3 TIMB... ;)
 
Accelera l'asta sulle frequenze

"Martedì parte la gara ad ostacoli per le frequenze LTE (61-69 uhf)

La corsa ad ostacoli è iniziata. L'Authority per le comunicazioni ha trasmesso alla Gazzetta ufficiale la delibera con procedure e regole per la gara sulle frequenze tlc: con la pubblicazione, attesa per martedì, parte la giostra. Martedì dovrebbe essere anche il giorno in cui si riunirà il comitato dei ministri che ha il compito di approvare il bando di gara. Del comitato fanno parte Giulio Tremonti (Economia), Paolo Romani (Sviluppo economico), Ignazio La Russa (Difesa) mentre Corrado Calabrò (presidente Agcom) parteciperà come invitato. Il comitato inizierà a lavorare stilando un calendario, valutando gli atti, affidando i compiti agli uffici e nominando un advisor incaricato di seguire la gara come avvenne nel 2000 per l'Umts. Una delle poche analogie, per la verità, tra quell'asta plurimiliardaria e quella con cui oggi lo Stato punta a un incasso di almeno 2,4 miliardi.
Di certo, undici anni fa, non c'erano le incertezze che minano ora la gara per la banda larga mobile. Il Tesoro ha chiesto e ottenuto un'accelerazione dell'iter perché la legge di stabilità prevede che gli introiti dell'assegnazione siano versati all'entrata del bilancio dello Stato entro il 30 settembre 2011. Pena nuovi tagli lineari ai ministeri. Ma non è tutto così semplice e bisogna fare i conti con le tv locali. Tra quelle in palio, infatti, le frequenze più pregiate, a 800 megahertz, sono ancora occupate dalle emittenti che non sembrano per niente orientate a mollarle accontentandosi dei 240 milioni (o comunque il 10% dell'incasso) che la legge di stabilità ha fissato come indennizzo. Aeranti Corallo, associazione delle radio e tv locali, propone uno scambio suggestivo: a noi le frequenze del beauty contest, destinate a costo zero a Mediaset, Rai e Telecom, e via libera sulla banda larga mobile senza pretendere fondi aggiuntivi e senza passare alle vie legali. Il problema è che, anche per non rimettere in gioco quanto già concordato a livello Ue, il Governo non pensa di prendere in esame questa ipotesi.
A questo punto ogni altro scenario diventa possibile. Gli operatori telefonici (Telecom, Vodafone e Wind in prima fila, mentre H3g potrebbe non essere della partita) investiranno senza certezza sui tempi di acquisizione effettiva delle frequenze? Hanno già fatto capire di non gradire una soluzione che li costringerebbe ad anticipare investimenti non previsti a budget per il 2011. C'è chi si spinge perfino a ipotizzare una clamorosa rinuncia in blocco alla gara che a quel punto andrebbe deserta. Più logico, forse, pensare che i gestori non potranno rinunciare a cuor leggero a frequenze preziose per alleggerire la rete sovraccaricata dall'internet mobile e per lanciare i servizi basati sulla nuova tecnologia Lte.
Tra le opzioni in campo per sciogliere il rebus c'è un intervento nella manovra estiva allo studio del Tesoro. Oppure più semplicemente le compagnie telefoniche dovranno valutare con attenzione quanto il bando di gara, sulla base della delibera Agcom, prevederà per «la rateizzazione, anche parziale». La formula potrebbe essere la rateizzazione dell'importo con fideiussione a prima escussione (c'è l'esempio illustre di Ipse, il quinto operatore Umts che non ha mai lanciato il servizio), e per lo Stato a quel punto sarebbe possibile anche un'operazione di cartolarizzazione per rispettare i tempi scanditi dalla legge di stabilità.
Solo ipotesi tecniche per ora, di certo il comitato dei ministri che si riunirà all'inizio della prossima settimana non è atteso da un compito facile. La scaletta al momento prevede di arrivare entro giugno alla pubblicazione del bando e del disciplinare a opera del comitato dei ministri. Scatterebbero a quel punto 45 giorni per presentare le manifestazioni di interesse con relativa documentazione. Il comitato dovrà valutare le domande e fissare la data per la presentazione delle offerte in busta chiusa: l'obiettivo resta il mese di agosto."

http://www.ilsole24ore.com/art/econ...era-asta-frequenze-081513.shtml?uuid=AawC6xeD
 
Ultima modifica:
Telecom Italia Media (La7 e MTV): nel radar dei fondi USA e di Canal Plus

"Non si ferma il volo in Borsa di Telecom Italia Media. Sotto i riflettori c’è il possibile riassetto della compagine azionaria dell’azienda controllata da Telecom Italia sulla scia delle speculazioni degli ultimi giorni.


Per la società che possiede La7 e Mtv, secondo indiscrezioni riportate da Il Sole 24 Ore, ci sarebbero al momento solo contatti preliminari fra alcuni investitori esteri e soggetti industriali stranieri da una parte e Mediobanca dall’altra. La banca avrebbe avuto un incarico esplorativo non formalizzato da parte del management di Telecom Italia per studiare le strade di valorizzazione della partecipazione nelle emittenti tv. Tra i soggetti contattati, in modo informale, ci sarebbero Sky di Rupert Murdoch, il gruppo tedesco Bertelsmann e la francese Canal Plus. Ma sarebbe stato monitorato anche l’interesse di investitori americani, fondi d’investimento attivi nel settore dei media, che sarebbero più interessati ai multiplex. Mediobanca starebbe anche lavorando a un progetto di convergenza tra televisione e contenuti Internet, telefonia e digitale, piano all’interno del quale Telecom Italia Media potrebbe essere fusa con altre realtà. (MF-DJ)"

http://www.newslinet.it/notizie/tv-...e-mtv-nel-radar-dei-fondi-usa-e-di-canal-plus
 
Il governo divide ma non impera

"Se del beauty contest si sono perse le tracce (l’UE non doveva esprimersi ben prima di fine maggio sulla bozza di Romani?), non va meglio per la gara per il dividendo esterno.

Infatti, i telefonici hanno fatto sapere che se il governo non darà garanzie certe sull’immediata liberazione dei canali 61/69 UHF, non solo Tremonti si sognerà i 2,4 mld di euro d’introiti per l’assegnazione di tali frequenze tv per il potenziamento della banda larga mobile (che aveva avventatamente inserito nel bilancio 2011), ma è addirittura possibile che l’asta stessa vada deserta. E se sulla gara non competitiva per l’assegnazione del dividendo interno, tutto sommato, al governo può pure andar bene che si ritardi, posto che l’assegnazione di tali frequenze segnerà l’ingresso sul DTT di editori politicamente non graditi e pericolosamente concorrenziali per i superplayer italiani, su quello esterno i risvolti sono profondamente diversi. I colli di bottiglia sempre più frequenti che preannunciano il collasso delle connessioni internet in mobilità, a causa dell’esponenziale diffusione di tablet pc e smartphone, sta facendo infuriare i cittadini che accusano Berlusconi di aver relegato l’Italia a fanalino di coda nella graduatoria europea della diffusione della banda larga per potenziare oltremisura la tv. Ergo, se vuole uscire da questa ennesima tragica empasse, l’esecutivo dovrà trovare il modo di venire incontro alle richieste delle emittenti locali che occupano i canali 61/69 UHF (e non solo loro, invero, visto che tutte le frequenze dovranno essere riassegnate). Diversamente, gli operatori inonderanno di ricorsi i TAR. Con buone probabilità di successo, visti i pastrocchi amministrativi fin qui commessi dal dicastero di Paolo Romani."

http://www.newslinet.it/editoriale/il-governo-divide-ma-non-impera
 
Qualcosa si è "mosso" ( per mia fortuna, in "meno" )

Dal blog del Mitico.... ;) ;) ;)

"Oooooh, Suzzi da Barbiano, ha abbassato venerdì, la potenza ( 4 dB ) di alcune frequenze sulla città a favore del Ferrarese, così ci ha detto ..............
che avrebbe già acceso un E6 e un 39 a Castelmaggiore .....
sono calate un bel po' sono: il 35, - 11 dB.....
adesso la domanda è: ha alzato il "TILT" dei pannelli verso nord, o ha ....."

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php

A voi risulta? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso