BillyClay ha scritto:
5 e 9 VHF mica verranno spenti
Infatti...
Dalla lettera della Rai Comunicazione Switch-off Nord Italia:
"
Il Mux 1, che sarà realizzato in configurazione mista SFN/ MFN: il nucleo della rete
sarà realizzato in SFN (rete a frequenza singola, diversa da regione a regione) la cui
copertura sarà ulteriormente estesa attraverso una rete MFN (rete a frequenza
multipla, realizzata principalmente sui canali VHF 5 e 9 e su altri canali VHF e UHF).
I Mux 2, 3 e 4, che saranno diffusi in tecnica SFN (rete a singola frequenza). Ognuno
di essi verra trasmesso sulla medesima frequenza in tutta le aree interessate dallo
switch off (dette "all digital").
Un quinto Mux Rai sarà progressivamente acceso sul canale ll VHF e sarà utilizzato per la
sperimentazione di servizi innovativi, fra i quali lo standard DVB—T2"
E ancora:
"
Emilia Romagna 24, 5, 9, (54 e 58 su base temporanea), altri canali UHF e VHF nelle valli laterali.
Fra i canali UHF utilizzati per la diffusione del Mux 1 ci sono
il 54 e il 58 che, essendo del dividendo digitale,
dovranno progressivamente essere dismessi a favore, in base alla regione di ubicazione di
ciascun impianto,
del canale usato per realizzare la SFN regionale (ad esempio, se un impianto
lombardo spenge il 54 o il 58 dovrà cominciare a trasmettere sul canale 23; un impianto
piemontese, invece, irradiera sul 22, mentre uno dell’Emilia Romagna sul 24).
Nelle valli laterali, isolate dal punto di vista radioelettrico, il Mux 1 sarà diffuso su altri canali UHF
e VHF."