Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Nessuna eresia...ma ripeto solito concetto: NON esiste antenna ricevente ideale per tutti i casi, e purtroppo non è possibile l'impianto ideale con 1 sola direzione finchè ci sono aree in cui le politiche di copertura RAI, MDS/TIMB/RETEA e privati sono diametralmente opposte...
Esempi...in tutti italia ne avrò a centinaia...
MA per rimanere in zona, ovvio che dove punti 1 sito VICINO e non hai nell'arco di +-20 gradi altri siti puoi benissimo usare log...
Nel Ravennate e ferrarese nell'arco di 20 gradi vedi, Serra, Barbiano e Calderaro...Saranno mai da usare le stesse antenne????
A Bologna da Barbiano ci sono RAI MDS e tutti privati quindi spesso basta un antenna UHF...
Da Ravenna hai RAI su Bertnoro, MDS/private su Calderaro...poi devi inserire 27 da Calderaro in b4 e 40 Bertinoro in b5: per dare un servizio minimo "equivalente" all'impianto bolognese devo dare un semicanalizzato con almeno 2 filtri (40 e 27)...e belle antenne direttive se noi poi d'estate la gente piange..
Purtroppo non viviamo in un mondo ideale, ma in mezzo alla completa deregulation
 
Ultima modifica:
Studio1 da Barbiano Raiway. La volta buona?!?!?!

Segnalo la mail di risposta ad Elio di Mauro Pozzi di Studio1

"Soliti rallentamenti burocratici di ARPA Bologna legati alla nuova antenna
RAI appena sostituita.
Pare ora tutto sbloccato e contiamo di attivare il tutto per la fine di
questa settimana.

Grazie.
Saluti. "

:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

Vedremo. Lo spero per loro e per noi.... :D :D :D
 
Questo dtt con questa pianificazione non va proprio bene

BillyClay ha scritto:
Nessuna eresia...ma ripeto solito concetto: NON esiste antenna ricevente ideale per tutti i casi, e purtroppo non è possibile l'impianto ideale con 1 sola direzione finchè ci sono aree in cui le politiche di copertura RAI, MDS/TIMB/RETEA e privati sono diametralmente opposte...
Esempi...in tutti italia ne avrò a centinaia...
MA per rimanere in zona, ovvio che dove punti 1 sito VICINO e non hai nell'arco di +-20 gradi altri siti puoi benissimo usare log...
Nel Ravennate e ferrarese nell'arco di 20 gradi vedi, Serra, Barbiano e Calderaro...Saranno mai da usare le stesse antenne????
A Bologna da Barbiano ci sono RAI MDS e tutti e sepsso basta un antenna UHF ...Da Ravenna hai RAI su Bertnoro, MDS/private su Calderaro...poi devi inserire 27 da Calderaro in b4 e 40 Bertinoro in b5: per dare un servizio minimo "equivalente" all'impianto bolognese devo dare un semicanalizzato con almeno 2 filtri (40 e 27)...e belle antenne direttive se noi poi d'estate la gente piange..
Purtroppo non viviamo in un mondo ideale, ma in mezzo alla completa deregulation

Bhè allora, in futuro, stante la situazione in quasi tutta Italia così compromessa e la gente sempre piu in****ata, penso che i Broadcasters dovranno prendere seri provvedimenti, in concerto tra loro e con il Ministero dello sviluppo economico direzione comunicazioni, in modo tale da riunire in siti in condivisione le risorse radioelettriche.

In altre parole, o si mettono d'accordo a stare assieme negli stessi siti o questo DTT sarà un incubo giornaliero. Specialmente da voi.

Noi problemi di questo genere quì in Sardegna non ne abbiamo. Poichè, essenzialmente, ove c'è la Rai, ci sono anche le private e quindi non abbiamo la necessità di porre due, tre o più antenne in varie direzioni. Subiamo anche noi nelle zone rivierasche la propagazione anomala, ma su quella non c'è trippa pè gatti. Si presenta quando meno te lo aspetti e ce la teniamo aspettando che finisca il fenomeno. Quindi tornando a bomba, la condivisione delle risorse radioelettriche nel sito in comune dovrà essere presa in considerazione prima o poi.

Naturalmente questo avverrà non tra oggi o domani ma comunque dovrà essere fatto. Altrimenti una marea di gente sceglierà il satellite, che sia Tivusat, o Sky.

E' chiaro il concetto? Io so che tu Billy il concetto lo hai chiaro e ci mancherebbe altro. Il mio intervento vuole essere una riflessione sul fatto che continuando così non si va da nessuna parte. L'unica cosa che vi posso dire in più è farvi gli auguri più sentiti!

Finchè gli Operatori di Rete non se ne accorgono che le cose con questo DTT non vanno certamente bene, a voi vi tocca continuare ad avere off continuamente, mi dispiace sommamente dirvelo ma è quello che penso e credimi ne sono proprio convinto. Forse sbaglio. Ma la realtà che vedo in giro non mi lascia vie di scampo.
 
Ultima modifica:
E, lo so, anch'io sono un sostenitore dell'impianto il più semplice possibile, l'ideale una sola antenna in una sola direzione. A Bologna si fà, proprio stamattina ne ho fatta una in zona Minganti con una UHF e una VHF, un bel larga banda e stop. 240 canali ricevuti con Ber e Mer al top, ma lì ho i tralicci a vista e tutto a portata veramente "di mano". Purtroppo non è quasi mai così facile. Anche in città ci sono zone dove devi ricevere da postazioni extra cittadine, per esempio in zona S. Luca la Rai la devi prendere da Venda in orizzontale, tutto il resto da Castelmaggiore in verticale...e la semplicità va a farsi benedire.

Magari fosse sempre possibile, bastava poco, unificare coperture e siti, invece qua hanno fatto l'esatto opposto visto che Mediaset pretende si riceva dalla direzione opposta:eusa_wall:
 
elettt ha scritto:
E, lo so, anch'io sono un sostenitore dell'impianto il più semplice possibile, l'ideale una sola antenna in una sola direzione. A Bologna si fà, proprio stamattina ne ho fatta una in zona Minganti con una UHF e una VHF, un bel larga banda e stop. 240 canali ricevuti con Ber e Mer al top, ma lì ho i tralicci a vista e tutto a portata veramente "di mano". Purtroppo non è quasi mai così facile. Anche in città ci sono zone dove devi ricevere da postazioni extra cittadine, per esempio in zona S. Luca la Rai la devi prendere da Venda in orizzontale, tutto il resto da Castelmaggiore in verticale...e la semplicità va a farsi benedire.

Magari fosse sempre possibile, bastava poco, unificare coperture e siti, invece qua hanno fatto l'esatto opposto visto che Mediaset pretende si riceva dalla direzione opposta:eusa_wall:

Guardate che io me ne rendo conto benissimo sulla facilità degli impianti che vengono fatti dove:

1° Impianti nella zona di ricezione completamente o quasi in vista, almeno con ricezione radente.

2° I vari broadcasters sono disposti nel medesimo sito trasmittente.

3° I siti sono abbastanza vicini, ed in ogni caso, generalmente, con distanze congrue coll'intervallo di guardia.

Qui si sta parlando proprio del meglio delle opzioni possibili per poter ricevere il DTT in SFN con un tasso di efficienza quasi al 100%.

E nello stesso tempo, di converso, mi rendo ugualmente conto che:

1° Impianti non sempre in vista, quindi incapacità di uscir fuori dal livello di soglia (C/N=20 dB o poco più) quindi segnale carente che è sottoposto in maniera imponente alle interferenze. Anche se con il digitale terrestre le interferenze co-canale fanno parte e se lo gestiscono interamente gli stessi Providers, questo non vuol dire che lo possano trascurare come vogliono, la pera se la devono grattare tutta loro.

2° Purtroppo la pianificazione attuale è quella medesima dell'analogico. Io personalmente avrei preferito ad un "ripensamento" insieme tra i vari Providers e gli enti di controllo (AGCOM e similia) prima dell'avvento del Digitale Terrestre ed in previsione di ciò, magari, aver previsto una politica di "condivisione" dei siti, aggiustando le varie coperture per evitare nulli sul territorio. Ma dato che tutto ciò non è avvenuto ci si ritrova, come dite bene, con l'impossibilità, date le direzioni diverse da cui "prelevare" i vari segnali, di poter operare sul campo al meglio.

3° Li da voi i siti sono anche, in alcune situazioni, oltretutto molto lontani. Tale situazione rende oltre che il segnale generalmente non costante nel tempo, arrivando da grandi distanze è anche molto spesso radente e causa di problematiche come nel 1° punto ben evidenziato.

Sono proprio senza parole. Mi pare che un consiglio, molto spassionato, ve lo vorrei dare. Non vi sto prendendo per ****, ma prendetelo molto sul serio perchè, da quello che ho letto sui vostri threads (Piemonte orientale, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia) sembra proprio che il DTT non va proprio: cominciate, per chi ancora non l'abbia fatto, a interessarvi degli impianti via satellite. Penso che le azioni in quel comparto stiano salendo esponenzialmente!

Come sapete non sono di Sky o di Tivusat :D . E' solo un consiglio spassionato ma nel contempo un po amaro, data la situazione. :eusa_wall:
 
bhè...qui a Reggio la questione invece si è un po' semplificata...
se prima occorrevano 5 antenne con i canali abbastanza "intrecciati" :D , tanto da rendere quasi obbligatori i filtri attivi, adesso per un impianto singolo ce la si può anche cavare con due antenne con un filtro/trappola per i canali TIM, che è l'unica a non essere venuta a Cà del Vento...vabbè a parte Sportitalia e Studio 1... ma insomma si parlava di un supereconomico :D
Col vantaggio che con la polarizzazione verticale che caratterizza Cà del Vento ci sono anche zero casini di propagazione... :eusa_whistle:
 
masterone ha scritto:
Segnalo la mail di risposta ad Elio di Mauro Pozzi di Studio1

"Soliti rallentamenti burocratici di ARPA Bologna legati alla nuova antenna
RAI appena sostituita.
Pare ora tutto sbloccato e contiamo di attivare il tutto per la fine di
questa settimana.

Grazie.
Saluti. "

:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

Vedremo. Lo spero per loro e per noi.... :D :D :D

Speriamo sia davvero la volta buona.... poi magari scopro che nella mia zona, Borgo Panigale, non si vede.... ma preferisco essere ottimista (o illusa)
 
pipione ha scritto:
Bhè allora, in futuro, stante la situazione in quasi tutta Italia così compromessa e la gente sempre piu in****ata, penso che i Broadcasters dovranno prendere seri provvedimenti, in concerto tra loro e con il Ministero dello sviluppo economico direzione comunicazioni, in modo tale da riunire in siti in condivisione le risorse radioelettriche.
In altre parole, o si mettono d'accordo a stare assieme negli stessi siti o questo DTT sarà un incubo giornaliero. Specialmente da voi.
Già, ma questo era quello che auspicavamo si facesse in concomitanza dello SO...adesso vaglielo a dire la gente che deve DI NUOVO riorientare le antenne...
Anche se giocando sulle polarizzazioni si potrebbe migliorare molto, senza perdere l'attuale, mantenedo per esempio le vecchie pol per un certo num di anni e attivando le incrociate per alcuni impianti da sud verso nord. Chiaro che per i broadcasters sarebbe un ulteriore investomento forse eccessivo per le loro possibilità


pipione ha scritto:
Naturalmente questo avverrà non tra oggi o domani ma comunque dovrà essere fatto. Altrimenti una marea di gente sceglierà il satellite, che sia Tivusat, o Sky.
Questo è chiaro purtroppo a tutti ma forse non a RAI/Mediaset/TIMB...
Aggiungi poi le questione dei sw dei decoders (DGITV ha fatto ridere...), degli LCN demenziali e astrusi...
Insomma sembra si faccia di tutto per far vincere sky e i modeli di tv "chiusa" a pagamento...visto che tvusat sembra abbandonata a se stessa e con un ulteriore LCN diverso!!! Almeno che i canali nazionali presento in entrambe le piattaforme mantenessero la stessa numerazione altrimenti si complica la vita a tutti!!!
 
Se poi aggiungiamo il DVB-T2 ..... :D
Che in Italia non arriverà mai... sul serio.... ;)
Mentre invece probabilmente bastava aspettare un anno e partire con quello... :eusa_wall:
 
Dove si trova il VENDA?

ciao ragazzi, una curiosità
domenica sono andato a padova da bo e poco prima di arrivare, dall'autostrada sulla sinistra ho visto una postazione che un po somigliava a quella Rai di barbiano.
allora mi sono chiesto "sarà mica il venda???"
voi sapete dov'è??
grazie.
 
paolo1968 ha scritto:
ciao ragazzi, una curiosità
domenica sono andato a padova da bo e poco prima di arrivare, dall'autostrada sulla sinistra ho visto una postazione che un po somigliava a quella Rai di barbiano.
allora mi sono chiesto "sarà mica il venda???"
voi sapete dov'è??
grazie.
Beh poco prima di arrivare a Padova sulla sinistra ci sono i colli euganei quindi presumo di si
 
jack2121 ha scritto:
:D la canalizzazione extraeuropea è ancora tutta da scoprire :D
Speriamo bene per studio1!
...sono i famosi canali VHF in banda I che in estate arrivano fin da noi con la propagazione, adesso poi che noi non la usiamo più e abbiamo quindi le frequenze libere....
 
paolo1968 ha scritto:
ciao ragazzi, una curiosità
domenica sono andato a padova da bo e poco prima di arrivare, dall'autostrada sulla sinistra ho visto una postazione che un po somigliava a quella Rai di barbiano.
allora mi sono chiesto "sarà mica il venda???"
voi sapete dov'è??
grazie.
Colli Euganei, Abano montegrotto. :eusa_whistle:
C'è chi ha fatto le guardie (militari) sotto le antenne della RAI...:eusa_whistle:
 
paolo1968 ha scritto:
ciao ragazzi, una curiosità
domenica sono andato a padova da bo e poco prima di arrivare, dall'autostrada sulla sinistra ho visto una postazione che un po somigliava a quella Rai di barbiano.
allora mi sono chiesto "sarà mica il venda???"
voi sapete dov'è??
grazie.

Per l'esattezza ci sono 3 postazioni in pochi Km Venda Cero e Madonna. Dall'autostrada se ne vedono 2, se ben ricordo (ma posso pure sbagliare) Venda è quella più a sud.
 
Banda I a Bologna

masterone ha scritto:

Guardando chi trasmette in banda I da S. Pietroburgo su http://www.ukdx.org.uk/tv/txmap.htm le antenne dovrebbero essere per il canale R1 (49Mhz) e R4 (77Mhz)

Il bello e' che i loro segnali arrivano qui da noi, quando le condizioni di progazione ionosferiche lo permettono (maggio-agosto).

Andando un poco controcorrente, a fine primavera ho installato una antenna Offel 2 elementi sul canale A, (s)vendutami come fondo di magazzino da un noto rivenditore che e' stato felicissimo di liberarsene (non credo ce ne siano molte a Bologna...).

Nei mesi successivi quando le condizioni sono state favorevoli, mi sono goduto la ricezione di Tv da Bielorussia, Russia, Ucraina, Lituania, Portogallo, Macedonia, Siria, Giordania, Iran. Probabilmente anche da S.Pietroburgo, le Tv russe e ucraine solo le piu' frequenti (e numerose!).

Riguardo M.Nerone, con mia sorpresa ricevo costantemente anche il segnale analogico di RAI1 sul canale A, nonostante l'Appennino. Con un po' di effetto neve per la verita', ma l'antenna e' veramente minima. E mi trovo a Bologna periferia Est, non in collina...

La cosa piu' misteriosa, guardando l'analogico di RAI1, e' un fenomeno saltuario di forte "scuotimento orizzontale dell'immagine". Ho impiegato un po' di tempo a capire che succedeva solo quando venivo sorvolato da un aereo. Evidentemente io mi trovo in zona d'ombra, il segnale che ricevo e' minimo. Ma essendo in quota, l'aereo riceve un segnale diretto molto piu forte e ne riflette una parte verso la mia l'antenna, che interferisce con il debole segnale che ricevo direttamente. E reagisce anche agli aerei lontani!
Una specie di radar primitivo...

Cosa buffa. Ricevendo entrambi i RAI1, si nota subito il ritardo costante di 2-3 secondi del digitale rispetto all'analogico. Ovviamente anche l'orologio del televideo "digitale" e' sempre in ritardo; non va usato per regolare esattamente orologi, meglio usare il segnale orario trasmesso via radio.

Purtroppo in dicembre spegneranno per sempre il canale A da M. Nerone.
Almeno pero' non avremo piu' interferenze con i segnali esteri...
 
Ultima modifica:
Altro che 3D, l'Europa vuole l'Ultra HD!

Piccolo OT:

"L'ITU ha raggiunto un accordo sulla super alta definizione del futuro che presto sarà uno standard. Intanto l'EBU dice: basta investire sul 3D. Il futuro è l'Ultra HD

....l'Ultra High-Definition prevede un formato di immagine con 16 volte la risoluzione dell'alta definizione di oggi, arrivando a 7680 × 4320 pixel. Il primo TV in grado di visualizzare una simile risoluzione è stato mostrato quest'anno all'IFA di Berlino ed è stato realizzato da Sharp in collaborazione con la NHK...

...la notizia è stata accolta molto positivamente dall'EBU (European Broadcasting Union), che per voce del direttore generale Ingrid Deltenre ha voluto sottolinerare come l'altissima definizione dell'UHDTV è in grado di offrire un livello di realismo superiore a quello dello stesso 3D. Anzi, il futuro della TV secondo l'EBU è proprio nell'Ulta High-Definition e nella TV ibrida interattiva, mentre il 3D può funzionare al cinema, ma non altrettanto nelle case: non sarebbe infatti adatto a tutti gli spettatori, comporterebbe dei problemi alla vista e in ogni caso non sarebbe applicabile a tutti i tipi di programmi TV.

http://www.dday.it/redazione/4530/Altro-che-3D-lEuropa-vuole-lUltra-HD.html
 
Indietro
Alto Basso