Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

elettt ha scritto:
Nooooo!!! Proprio adesso che avevo trovato una antenna performante ed economica! Non è possibile.....:eusa_wall:

Vero, andavano bene, erano robuste e facili da montare con delle cortine ampie, ma il fornitore le ha tolte dal catalogo e ho rimaste in casa solo delle 46 elementi.
Il problema come dice billy e' che 40 ingombrano un bancale alto uno e sessanta con spese di trasporto ingenti e anche problemi di rotture.
Ora hanno solo quelle triple che a me non interessano.
Trovare delle buone 90 elementi che non costino follie non e' semplice.
Purtroppo ne ho sempre vendute troppo poche per giustificare la ricerca di qualche cosa di alternativo.
 
Le ombre (digitali) della notte

"Le ombre (digitali) della notte

Da alcune settimane ombre misteriose si aggirano nella notte sul versante nord dell’Appennino, da Piacenza sino alle vette che dietro San Marino guardano al mare Adriatico.

Cosa fanno? Rubano.

Cosa? Impianti di trasmissione televisiva in tecnica DVB-T. Cioè impianti per il digitale terrestre.

Chi sono, e perché lo fanno? Saperlo è difficile, ma senza essere poliziotti si può ragionare sul COSA rubano per ipotizzare a COSA e forse a CHI serve ciò che rubano.

Intanto la cronaca: non stiamo parlando di un furto isolato. Da est a ovest la “banda dei trasmettitori” ha visitato due volte le postazioni televisive di Montegrimano nelle Marche, poi è ricomparsa a Pediano e sui calanchi di Mezzocolle, nel comune di Imola, e ancora, proseguendo paralleli alla via Emilia, a monte Oggioli nel bolognese, al confine con la Toscana, a Castel del Rio, a Poggio Barone, nel comune di Porretta Terme. Infine, due notti fa, hanno svuotato diverse postazioni a Pigazzano, in provincia di Piacenza.

Si tratta di furti a postazioni di importanti televisioni nazionali e locali, che recano la stessa firma. I malviventi non forzano le porte di accesso dei locali che contengono le attrezzature; entrano dalle aperture dei sistemi di ventilazione e condizionamento dopo avere tolto le protezioni, oppure smontano intere pareti dei box di cui conoscono evidentemente gli elementi di solidità e di debolezza.

La cosa più curiosa è che una volta all’interno le nostre ombre non rubano tutto, e non rubano necessariamente ciò che è più costoso e rivendibile sul mercato. No. Si limitano a prelevare impianti a moduli per ponti televisivi a microonde. Quindi demodulatori, eccitatori, piloti, finali di potenza, se autonomi e non collegati ad altri macchinari.

NON rubano impianti radiofonici, NON rubano impianti di trasmissione o di ricezione televisiva analogica, NON rubano impianti satellitari. A Pigazzano di Piacenza è stato abbandonato penzolante, collegato solo al cavo che porta al traliccio delle parabole, un ricevitore satellitare di grande valore economico. Non interessava; sono stati invece asportati dei piccoli moduli adatti alle trasmissioni digitali terrestri.

Appunto: ovunque i ladri, in queste postazioni, hanno rubato SOLO impianti per le trasmissioni televisive digitali terrestri.

Dove cercheranno di rivenderli? Proprio in queste settimane è in corso, tra mille problemi, l’ultima fase dello switch off, cioè la transizione al digitale terrestre, che interessa il nostro paese. A passare al nuovo sistema sono diverse regioni del sud: Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia. Più di cento emittenti, centinaia e centinaia di postazioni e di tralicci per le trasmissioni, dove vengono e verranno smontati e messi in cantina i vecchi impianti analogici e sostituiti dai nuovi ponti digitali.

L’idea che qualcuno possa averci visto un business (acquisto di notte al nord senza passare alla cassa e rivendo a buon prezzo di giorno al sud) sfiora più di un tecnico e di un operatore televisivo. Comunque sia, le nostre ombre notturne non sono furfantelli sprovveduti e “fai da te”. A Pigazzano di Piacenza, nell’ultimo raid, i telecontrolli degli impianti di La7, Telecolor, eccetera si sono spenti tutti contemporaneamente alle 4 e 12 minuti della notte. Eppure gli impianti erano custoditi in quattro box distinti e distanti almeno 200 metri l’uno dall’altro. Quindi c’erano quattro squadre di ombre al lavoro. Hanno agito in contemporanea, sapendo cosa fare e cosa portare via. In pochi minuti hanno finito il lavoro e si sono volatilizzate. In silenzio.

Professionisti.

Da film..... "

http://www.telereggio.it/2012/05/22/le-ombre-digitali-della-notte/
 
Spento ormai da giorni il 32 uhf da Barbiano.... :doubt:
ma probabilmente non se n'è accorto quasi nessuno... :D :D :D
 
masterone io sonodi imola fui io a dirlo tempo fa tu ai ragione noi siamo da due settimane spenti con i seguenti frequenze 21/32/65/66/ antennisti anno sistemato le antenne verso i monti mezzocolle /pediano e m.falcone da dove si riceve i 4 mux rai ora siamo al buio se nonrigiriamo le antenne su calderaro .problema 1 calderaro arriva non bene o molto scarso .problema 2 puntare su forli peggio da noi in pedagna QUARTIERE TRA I PIU GRANDI non arriva come arriva male il veneto dal venda .soluzione mezza imola aspetta che che ripartano le frequenze spente x furto ma ,i tecnici di queste frequenze al momento non anno avuto dai vertici delle emittenti l ok per ripristinare gli impianti almeno fino a luglio .se poi si pensa alle frequenze che a natale si devono lasciare libere forse da noi accenderanno solo il 32 forse . i furti vi sono stati anche nella postazione di sasso letroso zona valle del senio in alcuni di questi paesi vedono al mux 50 canali su una media di 300 . domanda a masterone e a alti NON VI SEMBRA STRANO che il meridione siano gli ultimi a fare il passaggio e noi al nord quasi i primi???????? meditate tecnici meditate .
 
Tutto ok amici forumisti? A Sant'Agata gran paura ma niente danni almeno da noi...l'antenna è rimasta sempre puntata come era prima...:D (va beh dai x sdrammatizzare un po'....)
 
roger75 ha scritto:
l'antenna è rimasta sempre puntata come era prima...:D (va beh dai x sdrammatizzare un po'....)
:eusa_think: devo controllare per bene...
dopo faccio una scansione da zero. ;) :D
 
roger75 ha scritto:
Tutto ok amici forumisti? A Sant'Agata gran paura ma niente danni almeno da noi...l'antenna è rimasta sempre puntata come era prima...:D (va beh dai x sdrammatizzare un po'....)

Certo che tu sei vicino, eh! Chissà che botta!
 
elettt ha scritto:
Certo che tu sei vicino, eh! Chissà che botta!

Non ho mai sentito nulla di simile in 37 anni di vita, e spero francamente di non doverlo sentire piu', e a noi c'e' andata bene per un pelo, perche' Crevalcore è qui attaccato praticamente, e gia' li' cominciano i danni, poveretti...
 
MarcoPR ha scritto:
Vorrei evitare ulteriori reprimende dopo quelle che feci il 20 maggio ma leggendo altri commenti devo dire ancora la mia: mia mamma e' di Cento (formalmente FE) e mi diceva che le veniva riferito di chiusura strade, evacuazione di parte dell'ospedale, e mi e' venuto naturale dire "guarda Telestense" (gli estensi governavano Ferrara e Modena...), in altre parole le ho detto "premi 16" morale ieri sera mi fa "non ho visto notiziari". Domanda: cosa ci fa un cesso di tv del genere nella posizione 16 del telecomando visibile perfino a Parma se non serve ad un emerito grillo? (se non sapete a bologna cosa significa grillo usate la fantasia...).
Guarda, con me sfondi una porta già aperta, l'inutilità delle nostre locali...
Spero chiudano tutte, quelle che invece trasmettere informazioni utili, vendevano i tappeti. -.-
 
Tabella riassegnazione frequenze

Tratto da:

http://www.newslinet.it/notizie/dtt...ze-nelle-regioni-digitalizzate-prima-del-2011

Tabella 4
(Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione
Emilia Romagna)

http://www.agcom.it/Default.aspx?message=visualizzadocument&DocID=8858

A pag. 4 del pdf .... Meditate gente meditate... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Riassumendo

Emilia Romagna Multiplex Tipo Multiplex Locale:

Canali uhf
21,
22,
23 (Canale non utilizzabile nelle province di Parma e Piacenza e uso compatibile con il multiplex di servizio pubblico della Rai in Lombardia),
27,
29,
31,
32 (Utilizzi compatibili con le utilizzazioni nell’area tecnica 6 e con il multiplex di servizio pubblico della Rai nelle Marche),
34 (Utilizzi compatibili con il multiplex di servizio pubblico della Rai in Veneto),
35,
39,
41,
42 (Utilizzi compatibili con le utilizzazioni nell’area tecnica 6),
43,
45,
46,
51 (Canale utilizzabile solo nelle province di Parma e Piacenza e uso compatibile con le utilizzazioni della Repubblica di San Marino),
53,
59
 
Ultima modifica:
Grazie masterone dell'ottimo link
resta non chiara una cosa: è indicata solo la compatibilizzazione del 51 di san marino, e per il 42? Solito caos o viene abbandonato da san marino?
 
Indietro
Alto Basso