Bomba ! (forse...) Libero recesso SKY ? Decreto Bersani liberalizzazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
una cosa è certa: le modifiche al diritto di interruzione del contratto avranno valore per tutti e non per gli abbonati dopo l'entrata in vigore della legge (esattamente come per gli operatori di telefonia, vedi windi che ha provato a farla valere solo per gli abbonati dopo una certa data, ha subito dovuto fare marcia indietro)
 
fabrizio76 ha scritto:
vedi windi che ha provato a farla valere solo per gli abbonati dopo una certa data, ha subito dovuto fare marcia indietro)

infatti sono felice come una pasqua...sono contento che abbiano fatto qualcosa contro questi furboni...cosa ci combina..."se vuoi togliere i costi di ricarica (che la wind introdusse in un secondo tempo tanto x nn essere l'unica scema a non averli) devi cambiare tariffa...ma siamo di fuori...

x sky dobbiamo ancora spettare
 
Insomma se entrasse in vigore questa legge, io che sono abbonato da oltre un'anno e il mio contratto scade nel marzo 2008, potrei disdirlo con un preavviso di 30/60gg?
 
Marco_22 ha scritto:
Insomma se entrasse in vigore questa legge, io che sono abbonato da oltre un'anno e il mio contratto scade nel marzo 2008, potrei disdirlo con un preavviso di 30/60gg?

in futuro si.bastera fare la disdetta quando si vuole e dopo 30 giorni (che ovviamente si pagano) ci staccheranno tutto
 
Ma quando arriva 'sta legge bersani, miiiii la mia fattura è di 102 €, voglio togliere il pacchetto calcio, aiuto.
 
Sat80030 ha scritto:
Ma quando arriva 'sta legge bersani, miiiii la mia fattura è di 102 €, voglio togliere il pacchetto calcio, aiuto.
il decreto e' gia' in vigore......... gazzetta ufficiale del 5 marzo.........

se non cade il governo e non ci sono modifiche credo(non sono un giurista) dopo 60 o 90 giorni diventa legge.....
 
dopo 60 giorni diventa legge...se il governo la converte in legge...altrimenti salutiamo tutto e tornano pure i costi di ricarica
 
Burchio ha scritto:
dopo 60 giorni diventa legge...se il governo la converte in legge...altrimenti salutiamo tutto e tornano pure i costi di ricarica

:D :D :D una cosa e' certe stavolta non e' sceso nessuno in piazza.....percui nessuna modifica..... si aspetta che passi nei tempi parlamentari....sempre che non cada il governo in questi 60 gg :eusa_wall:

l'unica cosa gradevole di questo decreto e appunto 30 gg per disdire un qualsiasi abbonamento alla TV........

percui il calcio dora in poi varra da inizio a fine campionato.........:badgrin:
 
andresa ha scritto:
:D :D :D una cosa e' certe stavolta non e' sceso nessuno in piazza.....percui nessuna modifica..... si aspetta che passi nei tempi parlamentari....sempre che non cada il governo in questi 60 gg :eusa_wall:

l'unica cosa gradevole di questo decreto e appunto 30 gg per disdire un qualsiasi abbonamento alla TV........

percui il calcio dora in poi varra da inizio a fine campionato.........:badgrin:

Ma i 30 giorni sono per il preavviso, non è che fai l'abbonamento o metti un pacchetto ed hai 30 giorni di tempo per disdire, e poi adesso non bisogna aspettare 60 giorni ma di meno, so che inizierà ai primi di aprile.
 
Sat80030 ha scritto:
Ma quando arriva 'sta legge bersani, miiiii la mia fattura è di 102 €, voglio togliere il pacchetto calcio, aiuto.

..anch'io sono nella Tua stessa situazione!:icon_rolleyes:

Il Bacco.:happy3:
 
:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: ci dici per favore l'appartenenza dei firmatari emendamento???????


perche se sono dell'opposizione provabilmente verra CANCELLATO........:icon_rolleyes:
 
Ora guardavo gli emendamenti, e ci sono delle cose interessanti, che però sottolineo dovranno essere votate:
Al comma 3, primo periodo, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: quarantacinque giorni.
1. 208. D'Agrò, Formisano, Greco.
Al comma 3, primo periodo, aggiungere, in fine, la parola: lavorativi.
1. 209. D'Agrò, Formisano, Greco.
Questi due emendamenti aumentano il preavviso da 30 a 45 giorni, però 45 giorni lavorativi.
Al comma 3, secondo periodo, sostituire le parole: sessanta giorni con le seguenti: novanta giorni.
1. 212. Proietti Cosimi, Menia.
Questo da a Sky non più 60, ma 90 giorni per adeguarsi.
Al comma 3, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano a quei contratti che prevedono vincoli di durata predefinita offerti dall'operatore a fronte di condizioni di particolare favore a vantaggio del cliente.
1. 205. Fava, Allasia, Garavaglia.
Questa è un po' troppo ambigua, e speriamo non venga approvata :icon_rolleyes:
Dopo il comma 3, aggiungere il seguente:

3-bis. In considerazione del regime di monopolio vigente nell'ambito delle trasmissioni televisive satellitari criptate sul territorio nazionale, le modifiche alle tariffe dell'operatore unico sono soggette all'approvazione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. In sede di prima applicazione l'Autorità valuta la congruenza delle attuali tariffe, imponendone se del caso la modifica, mediante utilizzo dei seguenti parametri:

a) confronto con gli altri operatori comunitari similari;

b) valutazione dell'andamento del mercato nazionale;

c) valutazione dell'affollamento e degli introiti pubblicitari;

d) valutazione dell'offerta televisiva tenendo conto della percentuale di ripetitività della programmazione;

e) riduzione o azzeramento del costo della visione con modalità che consentono di vedere più canali contemporaneamente, su diversi schermi, nella medesima unità abitativa (multivision).
1. 50. Lazzari, Fedele, Di Centa, Bernardo, Franzoso, Fratta Pasini, Milanato, Luciano Rossi, Valducci, Alfredo Vito.
Questo è invece il più interessante, perchè potrebbe legare le mani a Sky per quanto riguarda le tariffe :)
L'unico problema è che tutti i firmatari sono dell'opposizione, e potrebbe essere vista come una mossa per sfavorire troppo Sky (magari a favore di qualche altra azienda televisiva...)

Insomma, ora è in discussione alla Camera, e l'opposizione sembra comunque compatta su un complesso giudizio negativo (anche a causa dell'abolizione dei costi di ricarica sulle schede DTT).
Se tutto va bene la prossima settimana potrebbe già passare al Senato.
 
Ultima modifica:
andresa ha scritto:
:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: ci dici per favore l'appartenenza dei firmatari emendamento???????


perche se sono dell'opposizione provabilmente verra CANCELLATO........:icon_rolleyes:
Ho sbagliato, per fortuna si riferiva ad un'altro comma, infatti ho cancellato il post :D
 
Luigi D'AGRO (UDC)
Anna Teresa FORMISANO, Deputato UDC
Salvatore Greco, deputato udc
Francesco Proietti Cosimi AN
Roberto Menia AN

Giovanni Fava, deputato del Carroccio
Massimo Garavaglia, deputato della Lega Nord
ALLASIA Stefano deputato della Lega Nord
il 3BIS
e tutto firmato FI.....:D tanto loro vendeno eventi mica abbonamenti.....:D
 
Al comma 3, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano a quei contratti che prevedono vincoli di durata predefinita offerti dall'operatore a fronte di condizioni di particolare favore a vantaggio del cliente.
1. 205. Fava, Allasia, Garavaglia


guarda ke qst nn è ambiguo per niente!! sarebbe solo una manna per noi consumatori perke dice ke i contratti posso avere vincoli temporali predefiniti offerti dall'aoperatore(sky) a fronte d condizioni di particolare favore a vantaggio del cliente! facciamo ad esempio ke se tu hai fatto sky con un offerta tipo 2 mesi a metà prezzo già qst rientra nel comma di cui sopra e fa decadere la tua possibilità di disdire prima dell'anno!! se qst passa gran parte degli abbonati sky è vincolato!! con buona pace dei consumatori!!
 
crazyrocker ha scritto:
Al comma 3, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano a quei contratti che prevedono vincoli di durata predefinita offerti dall'operatore a fronte di condizioni di particolare favore a vantaggio del cliente.
1. 205. Fava, Allasia, Garavaglia


guarda ke qst nn è ambiguo per niente!! sarebbe solo una manna per noi consumatori perke dice ke i contratti posso avere vincoli temporali predefiniti offerti dall'aoperatore(sky) a fronte d condizioni di particolare favore a vantaggio del cliente! facciamo ad esempio ke se tu hai fatto sky con un offerta tipo 2 mesi a metà prezzo già qst rientra nel comma di cui sopra e fa decadere la tua possibilità di disdire prima dell'anno!! se qst passa gran parte degli abbonati sky è vincolato!! con buona pace dei consumatori!!

per adesso l'emendamento dello scatto alla risposta e stato CASSATO.......

vediamo gli altri emendamenti....... ce' tutto il mese per capire come comportarci.........

ma il fatto di avere l'autorizzazione dell'aumento del canone dei pacchetti...questo mi piace....... botz .....col giochetto delle 3 carte mi sono ritrovato 4,7 euro di aumento con l'invio della bolletta......:icon_twisted:
 
preso da newsmobile

Il decreto legge Bersani sulle liberalizzazioni uscirà oggi dalla Camera, dopo la fiducia, senza grosse modifiche rispetto al testo iniziale. Fra le novità una fondamentale: l' estensione a internet e pay-tv dello stop al costo di ricarica che già ha interessato le schede prepagate per i telefonini. Nulla da fare per l'ipotesi ventilata nelle ultime ore di includere la cancellazione dei costi per le carte di credito prepagate.
Fronte ricariche: respinta la richiesta delle aziende di telefonia di posticipare l'entrata in vigore dell'abolizione dei costi di ricarica prevista all'articolo 1 del decreto legge. Il campo di applicazione della misura, invece, è stata esteso all' abolizione dei costi fissi per schede Internet e TV fin dall'esame in commissione Attività Produttive. Come anticipato, è stata dichiarata inammissibile da subito la richiesta, arrivata da parlamentari sia di maggioranza che di opposizione, di abolire anche i costi delle carte di credito prepagate.
In Aula è stata introdotta la conoscibilità del numero chiamato sia da telefono fisso che mobile: le modalità saranno definite dall'Authority delle telecomunicazioni.
Approvato anche un emendamento che allunga le licenze UMTS: a breve le specifiche.
Andrea Lulli, relatore alla Camera, ha inserito all'ordine del giorno la richiesta al Governo di abolire la tassa di concessione governativa per i telefonini.
 
Ultima modifica:
Quindi non c'e' nessun accenno alle disdette prima della scadenza annuale, o no?
 
Terlizzi6 ha scritto:
http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/politica/liberalizzazioni-2/scheda-bersa/scheda-bersa.html

Lì in quell'articolo non dice niente dei contratti annuali di ADSL e Sky...
ma il Governo ci ha fregato o sbaglio?
Se fosse così, il governo ha perso il mio appoggio.
Ribadisco quanto dissi tempo fa sull'argomento per la qual cosa fui zittito.
Quando ci sono dei contratti accettati da ambedue le parti, il governo potrà cambiare le regole per il futuro, ma non per quelli in corso; è anticostituzionale.
Non sono né un magistrato, né un avvocato, ma questa è semplicemnte la legalità di un paese democratico.
Anche se i parlamentari facessero passare la legge, non è detto che questa diventi operante; deve essere firmata dal capo dello stato, il quale prima di firmare si consulta con giudici e magistrati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso