Bomba ! (forse...) Libero recesso SKY ? Decreto Bersani liberalizzazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
faranno come per la wind...prima l'azienda ci prova...tutti si incaxano (giustissimamente) e le tolgono...quindi meglio aspettare

e cmq già pagare 30 giorni di un qualsiasi abbonamento in + per disdire tutto mi sembra una congrua """penale""".

perchè mi dovete dire che preparazione e lavorazione gli ci vuole a sky per togliere la visione...30 giorni ma per favore
 
lombardf ha scritto:
Per vostra informazione poco fa ho telefonato alla telecom con cui sono incavolato da tempo perche' la mia liena tuttoincluso 30 non funziona dl 29/01, gli ho detto che avrei minacciato disdetta visto che c'e' la legge bersani, la gentile signorina mi ha risposto che la disdetta secondo lei puo' essere applicata solo con i contratti che sono stati stipulati dopo il 1 febbraio....cosa ne dite?

Che ce stanno a provà lombardf ;)

Le norme si applicano anche ai contratti in essere stipulati precedentemente.
 
la legge cmq prevede dei costi di "disdetta" quindi volendo sky potrebbe introdurli...già adesso aggira la possibilità di riscattare i decoder imponendo i "costi di servizio" e non del decoder
 
babbacall ha scritto:
Che ce stanno a provà lombardf ;)

Le norme si applicano anche ai contratti in essere stipulati precedentemente.

Mi devo correggere lombardf. Le norme sull'adsl si applicano a quanto pare solo ai nuovi contratti.
 
io sto facendo la disdetta di libero adsl...hanno cambiato loro il contratto (lo fanno spessissimo e non aspettano il rinnovo x farlo operativo(quando gli conviene a loro)non c'è scritto nulla x quali abbonamenti è valido il nuovo...quind...io mi baso su quello e faccio la disdetta immediata

poi ho letto che il decreto è retroattivo per tutti i contratti...tranne qualcosa ma non certo l'adsl...qualche contratto più importante
 
Scusa, ma dov'è scritto che la nuova legge vale solo per i nuovi contratti per l'adsl? Questi ci provano come la wind, poi un'altra cosa, se ve lo dice un operatore state sicuro che si tratta di una bufala, dovete rivolgervi all'ufficio disdette, a me per la restituzione del modem di infostrada, cambiavano mille versioni al giorno, addirittura volevano i soldi e in piu' che gli mandavo il modem indietro a fine contratto.
 
babbacall ha scritto:
Mi devo correggere lombardf. Le norme sull'adsl si applicano a quanto pare solo ai nuovi contratti.
Non vedo perché :eusa_think:

Questo il testo della legge:
"3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facolta' del contraente di recedere dal contratto o di trasferirlo presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facolta' degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente articolo i rapporti contrattuali gia' stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni."
 
io oggi ho mandato la disdetta di libero adsl...poi dovrò restituire anche il modem...vedremo...

intanto sul fronte sky tutto tace
 
Burchio ha scritto:
io oggi ho mandato la disdetta di libero adsl...poi dovrò restituire anche il modem...vedremo...

intanto sul fronte sky tutto tace

Anticipatamente, applicando la legge Bersani?
 
Sat80030 ha scritto:
Anticipatamente, applicando la legge Bersani?

si...il nuovo contratto di libero lo prevede...disdetta immediata al costo di 40€...c'è scritto chiaramente sul contratto
 
oggi telecom ha finalmente dato una news sulla questione
preso da 187 news



4/4/2007
1x1.gif
  • Adeguamento condizioni contrattuali per la clientela consumer di Telecom Italia
In conformità a quanto previsto dal "Decreto Bersani", Telecom Italia elimina le durate minime contrattuali, attualmente previste per un anno, per tutti i contratti di accesso RTG e ISDN e per le offerte Alice ADSL, il cliente potrà quindi recedere in qualsiasi momento.
Al cliente che recede nel corso del primo anno di durata contrattuale non sarà addebitato alcun canone a scadere.

Allo scopo di coprire i costi che Telecom Italia sostiene per la disattivazione della linea telefonica, nonché del servizio ADSL, sarà introdotto per le sole cessazioni che avvengono nel primo anno di vigenza contrattuale, un costo di disattivazione pari a 40 Euro (IVA esclusa) una tantum.
Tale costo sarà addebitato a partire dal 1° maggio.

I contratti aggiornati e la relativa modulistica sono in corso di pubblicazione.
 
Ok perfetto abbiamo fatto chiarezza.

Mi scuso, ma ho fatto una cosa che non bisognerebbe mai fare (specie nel mio caso poi).

Mi sono basato su una informazione presa da Punto informatico al posto di leggere direttamente la legge.
 
Forse Sky rispetta la legge

Leggendo sul sito di adiconsum tra le proteste degli utenti ho trovato questo: http://www.adiconsum.it/index.php?pagina=blog_lista&blog=23
(122) - 04-04-2007, Luca Leoni Orsenigo ci scrive:
Legge Bersani Sky se ne frega
Grazie al recente DL 31 Gennaio 2007 n./ da poco convertito in legge, ho dato in data 7 febbraio 07 disdetta immediata a SKY, in tutta risposta mi si risponde che la disdetta è si valida ma a decorrere dalla data naturale di scadenza del contratto e vale a dire febbraio 2008! Ho riscritto a sky ribadendo i termini previsti dal decreto ed ho con decorrenza 30 giorni dalla data della disdetta stessa ( dopo aver avvertito a mezzo raccomandata SKY)sospeso ogni tipo di pagamento. Vediamo se le leggi in Italia le fa il Parlamento o Murdoch....Grazie!
E lo stesso utente il giorno dopo (cioè oggi):
(125) - 05-04-2007, Luca Leoni Orsenigo ci scrive:
Legge Bersani: vittoria su SKY
Ricevo questa mattina una telefonata dal servizio abbonamenti di Sky, mi comunicano che accettano la disdetta del 7 Febbraio ( post 122) e mi indicano il luogo dove riconsegnare il decoder in comodato d'uso! Giustizia è fatta! grazie !
A questo punto suppongo che per il nuovo contratto sia questione di giorni, considerando anche il fatto che se si fa disdetta ora (e se la accettano) non si pagano penali.
 
Burchio ha scritto:
si...il nuovo contratto di libero lo prevede...disdetta immediata al costo di 40€...c'è scritto chiaramente sul contratto

Perchè 40 euro? La legge dice senza costi.
 
Sat80030 ha scritto:
Perchè 40 euro? La legge dice senza costi.

no, la legge prevede che venga chiesto qualcosa per far si che l'azienda in questione possa far fronte ai "costi di disattivazione".
 
Burchio ha scritto:
no, la legge prevede che venga chiesto qualcosa per far si che l'azienda in questione possa far fronte ai "costi di disattivazione".

Ah ecco, cmq c'è molta confusione. Scusate se a volte sono un pò duro nelle risposte, ma non tollero chi cerca di aggirare le leggi a discapito dei deboli.
 
insomma un contentino x non far incavolare le aziende...nelle nostre leggi c'è sempre
 
Burchio ha scritto:
no, la legge prevede che venga chiesto qualcosa per far si che l'azienda in questione possa far fronte ai "costi di disattivazione".
La frase esatta è questa: "... senza spese non giustificate da costi dell'operatore..."

Ovviamente è carico dell'operatore giustificare il motivo di quelle spese :icon_cool:
Ad esempio nel caso dell'adsl di Telecom non capisco come possa dire che il distacco gli costi 40 euro durante il primo anno ma non nei successivi :icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso