Bomba ! (forse...) Libero recesso SKY ? Decreto Bersani liberalizzazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ora mando una e-mail al contatta SKY per chiarimenti, poi vi farò sapere la risposta.
 
Criptato ha scritto:
ora mando una e-mail al contatta SKY per chiarimenti, poi vi farò sapere la risposta.
risposta lampo, appena contattato dal call center.

in pratica l'operatrice ha detto che non sanno ancora come comportarsi e che stanno aspettando direttive dal governo.

mi ha informato che comunque se ci saranno cambiamenti informeranno loro i propri clienti.
 
Matt82 ha scritto:
...andiamoci piano.

E' entrata in vigore il 2 febbraio per i nuovi contratti... anche se non ho visto la clausola sui contratti, ma occorrono 60 giorni per adeguare i vecchi...

E dov'è il nuovo contratto? Io non l'ho mai visto... vorrei vedere anch'io °_°

Sono curioso di vedere se il nostro amico forzagranata81 darà disdetta o meno... non so se ci riuscirà...
 
Ultima modifica:
Terlizzi6 ha scritto:
E dov'è il nuovo contratto? Io non l'ho mai visto... vorrei vedere anch'io °_°

Sono curioso di vedere se il nostro amico forzagranata81 darà disdetta o meno... non so se ci riuscirà...

hanno 60giorni x adeguare tutto...il nuovo contratto nn esiste
 
"Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facolta' degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente articolo i rapporti contrattuali gia' stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni."

Qua parla che le clausole difformi sono nulle... vuol dire che possiamo già fare disdetta da subito? °_°
 
Soprattutto per burchio e mop_invalido che comunque saluto con simpatia;) .
Ho letto quanto sostiene la Adiconsum (con la quale peraltro non sempre mi trovo in sintonia) a proposito della clausola, presente nel contratto di Sky, che non consente la dispdetta con effetti immediati in caso di aumento non superiore al 10%.
Sul carattere vessatorio della clausola non mi sembra (e a ragione, direi), di essere l'unico a pensarla così..
Quindi anche se sono stato quasi preso in giro non mi sembra di aver detto una cosa del tutto campata in aria.
Sarebbe interessante vedere in caso di disdetta a seguito dlel'aumento cos risponde Sky:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
krldish72 ha scritto:
Soprattutto per burchio e mop_invalido che comunque saluto con simpatia;) .
Ho letto quanto sostiene la Adiconsum (con la quale peraltro non sempre mi trovo in sintonia) a proposito della clausola, presente nel contratto di Sky, che non consente la dispdetta con effetti immediati in caso di aumento non superiore al 10%.
Sul carattere vessatorio della clausola non mi sembra (e a ragione, direi), di essere l'unico a pensarla così..
Quindi anche se sono stato quasi preso in giro non mi sembra di aver detto una cosa del tutto campata in aria.
Sarebbe interessante vedere in caso di disdetta a seguito dlel'aumento cos risponde Sky:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:

Ma il problema, chi fa la disdetta? Nessuno ha intenzione di fare disdetta a quanto pare... io per il momento non devo fare disdetta. Se qualcuno in questo forum deve dare disdetta immediatamente si faccia sentire. ^_^
 
krldish72 ha scritto:
Soprattutto per burchio e mop_invalido che comunque saluto con simpatia;) .
Ho letto quanto sostiene la Adiconsum (con la quale peraltro non sempre mi trovo in sintonia) a proposito della clausola, presente nel contratto di Sky, che non consente la dispdetta con effetti immediati in caso di aumento non superiore al 10%.
Sul carattere vessatorio della clausola non mi sembra (e a ragione, direi), di essere l'unico a pensarla così..
Quindi anche se sono stato quasi preso in giro non mi sembra di aver detto una cosa del tutto campata in aria.
Sarebbe interessante vedere in caso di disdetta a seguito dlel'aumento cos risponde Sky:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:

io ti ho dato quelle risposte da abbonato che nn ha voglia di aprire nessuna causa legale o contenzioso con sky (visto che la maggior parte vuol disdire solo xkè nn sa che fare e xkè magari gli fanno qualche offerta succulenta...se uno invece a problemi seri di denaro è un altro paio di maniche)...mop essendo un dipendente di sky...ti dice come vedono le cose dall'interno, è ovvio che sia io che lui siamo contenti se togliessero questi vincoli x tutti (visto il nuovo decreto) e che tutti possano disdire agilmente quando gli pare.(sottolineo tutti...xkè allo stato attuale nn conosco nessuno che dopo la causa a sky abbia ottenuto quello che voleva e anche se atterrà la disdetta dopo tutta la trafila nn sarà certo una disdetta IMMEDIATA)
 
http://www.prontoconsumatore.it/Arc...tabid/83/ItemID/174/View/Details/Default.aspx

COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI

Sky, Adiconsum: da oggi il consumatore può dire “basta”

Ora si può recedere dal contratto Sky anche se l’aumento rientra nei limiti del 10%: lo consente il decreto legge Bersani bis. Ad Affermarlo è Adiconsum che in una nota spiega: “L’art. 3 del decreto legge n°7/2007 consente ai consumatori che hanno stipulato contratti di adesione con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica di recedere dal contratto o trasferirlo ad altro operatore ‘senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche e senza spese non giustificate da costi dell'operatore. (…) Le clausole difformi sono nulle…’”

“Da maggio 2006 - prosegue l’associazione di tutela dei consumatori - allo sportello ‘PRONTO SOCCORSO SKY’ istituito da Adiconsum sono pervenute circa 300 segnalazioni (v. sito www.adiconsum.it) tutte scaturite dal contratto SKY che all’articolo 3.3 prevede che per aumenti fino al 10% non è possibile interrompere il contratto e che di conseguenza il consumatore deve subire passivamente le decisioni unilaterali prese dalla pay tv.

Gli utenti di Sky devono sapere che oggi questo non è più valido e che possono recedere dal contratto secondo le disposizioni indicate nell’art. 3 del decreto.” “Comunichiamo inoltre - prosegue Adiconsum - di aver nuovamente denunciato SKY all’Antitrust per pubblicità ingannevole. La campagna pubblicitaria incriminata è quella relativa a ‘SKY a 11 €’. A nostro avviso, infatti, l’’affermazione è falsa perché il pacchetto più economico di Sky costa 24 € al mese, esclusi film e sport. Inoltre nei messaggi pubblicitari non è definito con chiarezza che la promozione è riferita ad un sconto temporale. Se l’Antitrust darà ragione ad Adiconsum, Sky subirebbe la quarta condanna per pubblicità ingannevole.” Ulteriori approfondimenti sul sito: www.adiconsum.it


Io mi chiedo: ma si può recedere o no? Nessuno mi ha dato una risposta... leggendo questo articolo mi sa che è possibile. Non c'è scritto che bisogna aspettare 60 giorni. C'è qualcuno che è disposto a fare da cavia? -.-
 
Terlizzi6 ha scritto:
Io mi chiedo: ma si può recedere o no? Nessuno mi ha dato una risposta... leggendo questo articolo mi sa che è possibile. Non c'è scritto che bisogna aspettare 60 giorni. C'è qualcuno che è disposto a fare da cavia? -.-
Abbiamo risposto in molti, inoltre basta leggere l'articolo in questione (sono 4 righe). Sky ha 60 giorni di tempo per adeguare il contratto.
Se tu vuoi disdire ora non puoi (a meno di non voler intraprendere azioni legali contro sky).
 
Boothby ha scritto:
Abbiamo risposto in molti, inoltre basta leggere l'articolo in questione (sono 4 righe). Sky ha 60 giorni di tempo per adeguare il contratto.
Se tu vuoi disdire ora non puoi (a meno di non voler intraprendere azioni legali contro sky).

E perchè Adiconsum dice che è possibile farlo già subito? °_°
Non capisco...
 
ragazzi scusate, ma per i contratti adsl e telefonia in genere, visto che si parla di una attuazione del decreto tra 2 mesi che deve essere ancora approvato (verrebbe approvatot ra un paio di settimane piu' 30 giorni a disposizione degli operatori) VARRA' IL DECRETO EPR I CONTRATTI FIRMATI GIA' DAL 2 FEBBRAIO???
Chi MI RISPONDE CON CERTEZZA?O COME POSSO SAPERLO visto che fastweb non me lo dice ovviamente?
 
Wesley ha scritto:
ragazzi scusate, ma per i contratti adsl e telefonia in genere, visto che si parla di una attuazione del decreto tra 2 mesi che deve essere ancora approvato (verrebbe approvatot ra un paio di settimane piu' 30 giorni a disposizione degli operatori) VARRA' IL DECRETO EPR I CONTRATTI FIRMATI GIA' DAL 2 FEBBRAIO???
Chi MI RISPONDE CON CERTEZZA?O COME POSSO SAPERLO visto che fastweb non me lo dice ovviamente?
E non te lo potrà dire nessuno con certezza... Tutto quanto coinvolge il decreto Bersani (che deve ancora diventare legge) è ancora nebuloso...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso