Bombola gas cucina e fiamma arancione

... Poi ho la bombola sul balcone con un metro e mezzo di tubo in plastica o gomma flessibile come detto qualche post prima, con la data di scadenza ma se uno l'ha comprato 2 anni fa, l'ha conservato integro in un luogo idoneo e lo usa solo adesso, penso che si possano tranquillamente aggiungere 2 anni alla scadenza. ...''

Per le cucine ad incasso e' previsto l'uso di quello flessibile in acciaio o in rame.
Negli altri casi puo' essere ancora usato quello in gomma se entro la scadenza riportata e con max 150 cm di lunghezza. Anche se nuovo e mai usato non puo' essere usato oltre la data stampigliata.
Quello flessibile in acciaio costa qualcosa in piu' ma non ha scadenza (anche se va' comunque controllato regolarmente)
 
Per le cucine ad incasso e' previsto l'uso di quello flessibile in acciaio o in rame.
Negli altri casi puo' essere ancora usato quello in gomma se entro la scadenza riportata e con max 150 cm di lunghezza. Anche se nuovo e mai usato non puo' essere usato oltre la data stampigliata.
Quello flessibile in acciaio costa qualcosa in piu' ma non ha scadenza (anche se va' comunque controllato regolarmente)
Secondo me quello in gomma ormai non ha più senso usarlo in ogni caso, il flessibile è decisamente più sicuro e affidabile
 
Leggendo gli ultimi post mi è venuto un dubbio: io ho una cucina componibile (cucina ereditata, con la casa, dai miei genitori) che è dei primi anni duemila (dovrebbe essere del 2002). Non riesco a capire che materiale siano i tubi, anche toccandoli (sono due, uno che va al piano cottura e uno al forno a gas). Nelle parti visibili dei due tubi, le parti attaccate ai rubinettini, non vedo stampate eventuali date di scadenza. Quindi secondo voi, visto il fatto che è una cucina componibile, ho speranza che non sia un tubo di gomma? Poi nei primi anni duemila erano già più diffusi i tubi di altro materiale? E comunque, come fare a capire che tipo di tubi sono? :rolleyes:
 
Leggendo gli ultimi post mi è venuto un dubbio: io ho una cucina componibile (cucina ereditata, con la casa, dai miei genitori) che è dei primi anni duemila (dovrebbe essere del 2002). Non riesco a capire che materiale siano i tubi, anche toccandoli (sono due, uno che va al piano cottura e uno al forno a gas). Nelle parti visibili dei due tubi, le parti attaccate ai rubinettini, non vedo stampate eventuali date di scadenza. Quindi secondo voi, visto il fatto che è una cucina componibile, ho speranza che non sia un tubo di gomma? Poi nei primi anni duemila erano già più diffusi i tubi di altro materiale? E comunque, come fare a capire che tipo di tubi sono? :rolleyes:
Se è dei primi anni 2000 è praticamente certo che sia di gomma, avresti dovuto cambiarlo ogni 5 anni.
A questo punto fallo prima possibile che avrà i suoi anni.

Comunque è facile capire di che tipo sia, uno è in gomma, l'altro ha tutta la strutttura in metallo.
 
Se è dei primi anni 2000 è praticamente certo che sia di gomma, avresti dovuto cambiarlo ogni 5 anni.
Io l'ho ereditato da pochi anni ma non mi risulta che i miei genitori li abbiano mai fatti cambiare. Poi, ripeto, fosse di gomma non si dovrebbe vedere la data di scadenza nelle parti visibili del tubo?
 
Io l'ho ereditato da pochi anni ma non mi risulta che i miei genitori li abbiano mai fatti cambiare. Poi, ripeto, fosse di gomma non si dovrebbe vedere la data di scadenza nelle parti visibili del tubo?
si sarà sbiadita o cancellata se così vecchi....la gomma +/- dura la senti che non è metallo facendo pressione con le dita.
 
👉
Piccole ma importanti informazioni che possono salvarci la vita.
🔥
⚠️
Fai attenzione al colore della fiamma:
🟦
Fiamma Blu: indica che il gas sta bruciando in modo efficiente, con una buona miscela di gas e ossigeno. La temperatura della fiamma di solito è compresa tra 1500°C e 1700°C, il che è ideale per cucinare.
🟥
🟧
🟨
Fiamma Rossa, Arancione o Gialla: Indica una combustione incompleta, con mancanza di ossigeno nella miscela. La fiamma diventa più fredda, compresa tra 900°C e 1200°C, con conseguente aumento del consumo di gas e può rilasciare monossido di carbonio, un gas tossico pericoloso.
Cosa fare?
Se la fiamma ha questi colori, è importante agire immediatamente:
Aprire porte e finestre per migliorare la ventilazione e consentire l'ingresso di ossigeno.
Questo aiuta a correggere la miscela di aria e gas, evitando rischi di intossicazione da monossido di carbonio.

 
la gomma +/- dura la senti che non è metallo facendo pressione con le dita
Guarda, facendo una ricerca per immagini posso dire che i miei tubi sono molto simili (per non dire uguali) a questo (sempre gialli e con quelle rigature, mentre invece non assomiglia per niente al tubo di gomma dell'immagine postata da Papu).

Nella descrizione del tubo che ho postato c'è scritto acciaio inox. Il mio tubo al tatto, dall'alto della mia ignoranza, non mi sembra proprio gomma ma non riesco a capire se è acciaio :rolleyes:
 
Guarda, facendo una ricerca per immagini posso dire che i miei tubi sono molto simili (per non dire uguali) a questo (sempre gialli e con quelle rigature, mentre invece non assomiglia per niente al tubo di gomma dell'immagine postata da Papu).

Nella descrizione del tubo che ho postato c'è scritto acciaio inox. Il mio tubo al tatto, dall'alto della mia ignoranza, non mi sembra proprio gomma ma non riesco a capire se è acciaio :rolleyes:
allora sono d'acciaio e allungabili tipo fisarmonica, quelli di gomma sono lisci di solito.
 
Ultima modifica:
allora sono d'acciaio e allungabili tipo fisarmonica
Allora speriamo siano in acciaio. Non lo so se sono allungabili perché non ci provo proprio a capirlo (ma al tatto mi sembrano duri) e comunque, anche volendo, i tubi rimangono quasi del tutto nascosti dietri al mobile e sono visibili in piccola parte nella zona attaccata ai rubinetti.
Comunque, detto ciò, se sono in acciaio quindi in teoria non andrebbero sostituiti... dico bene? Però immagino che comunque bisognerebbe farli controllare ogni tot anni... è così? Se sì, lo può fare anche un idraulico o bisogna chiamare qualcun altro (e chi eventualmente)?
 
Allora speriamo siano in acciaio. Non lo so se sono allungabili perché non ci provo proprio a capirlo (ma al tatto mi sembrano duri) e comunque, anche volendo, i tubi rimangono quasi del tutto nascosti dietri al mobile e sono visibili in piccola parte nella zona attaccata ai rubinetti.
Comunque, detto ciò, se sono in acciaio quindi in teoria non andrebbero sostituiti... dico bene? Però immagino che comunque bisognerebbe farli controllare ogni tot anni... è così? Se sì, lo può fare anche un idraulico o bisogna chiamare qualcun altro (e chi eventualmente)?
puoi sempre fare una foto col flash e postarla qui, l'acciaio non si corrode come il ferro, lo può fare un idraulico, non devo ovvio perdere come quelli dell'acqua quando serrati.
 
Guarda, facendo una ricerca per immagini posso dire che i miei tubi sono molto simili (per non dire uguali) a questo (sempre gialli e con quelle rigature, mentre invece non assomiglia per niente al tubo di gomma dell'immagine postata da Papu).

Nella descrizione del tubo che ho postato c'è scritto acciaio inox. Il mio tubo al tatto, dall'alto della mia ignoranza, non mi sembra proprio gomma ma non riesco a capire se è acciaio :rolleyes:
Se è come quello è di acciaio, probabilmente gliel'hanno cambiato in occasione di qualche lavoro perchè nei primi anni 2000 non erano diffusi, non so neanche se esistevano o erano regolamentati.
Comunque quelli attuali sono diversi, non sono così a fisarmonica.
 
Indietro
Alto Basso