[Borgofranco d'Ivrea, TO] Ampli digitale terrestre e multiswitch sat

ardirobi

Digital-Forum New User
Registrato
22 Giugno 2011
Messaggi
24
Salve a tutti. Il mio problema è il seguente: ho un impianto con ampli terrestre Iare art.5539 regolabile a 6-26 dB che entra nel multiswitch PMSE 9/12. Prima di installare il multiswitch il segnale terrestre era sufficiente, ora con esso ho una attenuazione sul segnale terrestre di circa 20 dB tipica nei multiswitch sat. Vorrei sapere se devo cambiare l'ampli, con che modello e marca. Naturalmente l'ampli è alimentato con apposito alimentatore a monte del multiswitch. Grazie Ardirobi :eusa_think:
 
Ciao, benvenuto nel Forum. :)
Dovresti spiegare come avveniva la distribuzione alla prese prima dell'introduzione del multiswitch (cioè quando avevi solo il segnale TV) ed eventualmente confermare che adesso ogni uscita del multiswitch serve direttamente la corrispettiva presa TV/SAT.

Considera che la perdita di circa 20dB introdotta per il segnale TV dal multiswitch è un fattore normale. Tenendo conto che una distribuzione solo TV tramite derivatori passanti introduce normalmente perdite/attenuazioni che vanno di solito dai 15 a 25dB, i -20dB del multiswitch sul segnale TV compensano l'assenza dei derivatori, visto che ogni uscita del multiswitch dovrebbe servire direttamente ciascuna presa TV/SAT. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
ardirobi ha scritto:
Salve a tutti. Il mio problema è il seguente: ho un impianto con ampli terrestre Iare art.5539 regolabile a 6-26 dB che entra nel multiswitch PMSE 9/12. Prima di installare il multiswitch il segnale terrestre era sufficiente, ora con esso ho una attenuazione sul segnale terrestre di circa 20 dB tipica nei multiswitch sat. Vorrei sapere se devo cambiare l'ampli, con che modello e marca. Naturalmente l'ampli è alimentato con apposito alimentatore a monte del multiswitch. Grazie Ardirobi :eusa_think:

Benvenuto.

Segui le indicazioni di Ag-Brasc per quanto riguarda l'impianto di distribuzione ed, inoltre tieni presente che l'ampli Iare può fornire in uscita 112 dB/uV contro i 95 che il multiswitch può tollerare. L'attenuazione dichiarata da PMSE è 16 dB.
Come era regolato il trimmer del guadagno prima di installare il MS?
Sei sicuro che il problema sia il segnale troppo basso?
Hai messo il guadagno dell'ampli al massimo?
Hai misurato con uno strumento?
Giusto per informazione, dove ti trovi?
 
Grazie per la vostra celerità.
Prima del ms utilizzavo solo una cascata miscelata terrestre/sat e dal tv andavo agli altri con vari ripetitori a/v. Ora l'impianto è così strutturato: i due lnb quattro vanno al ms così come il terrestre. Esso è composto da due antenne direttive uhf, una in orizzontale verso Torino, una in verticale verso il ripetitore di Montebuono situato nelle immediate vicinanze del paese. (risiedo a Borgofranco d'Ivrea). L'antenna Vhf non l'ho piazzata anche se l'ampli la richiede. (Devo metterla?). Dopo l'alimentazione entra nel ms, da esso esco con 5 discese che vanno direttamente a 5 terminali dotati di demix, le altre 7 uscite del ms sono provvisoriamente chiuse con altrettante resistenze di carico. Appena verrà finita la ristrutturazione queste andranno eliminate per connettere le sette discese previste sempre con terminali demix.
Prima del ms i trimmer delle due uhf erano a mezza corsa, ora le ho posizionate al massimo ma alla ricerca alcuni canali non vengono rilevati. Uno dei decoder terrestre è un Samsung e mi dice che il segnale è debole, mi chiede di controllare i collegamenti. Le discese sono comunque realizzate con cavo nuovo così come i terminali. La lunghezza dei cavi stessi non supera gli 8-10 metri. Non ho misurato nulla perchè non ho chiamato nessuno dotato di strumenti adeguati, cosa che farò se non risolvo il problema da solo... Il dubbio nuovo che ho è l'assenza della vhf... Ancora grazie per la vostra attenzione. Ardirobi
P.S.:Dove trovo le indicazioni di Ag-Brasc a cui avete accennato?
 
Ciao, per quanto riguarda Borgofranco, in teoria dovrebbe essere servita dai ripetitori di Andrate, ma in pratica so che c'è qualche problema, più che altro con i mediaset (per questo punti Montebuono, giusto?)...

1- Le 2 antenne DTT in che modo sono miscelate? Hai un amplificatore/centralino con 2 ingressi UHF, e le hai messe in questi 2 ingressi? Se è così, al 90% da problemi.

2- Hai i ripetitori di Andrate più o meno in ottica, o sei coperto pesantemente verso questi??

3- Che canali ricevi con l'antenna puntata su Torino? e che antenna è (marca, modello)?

4- L'antenna VHF III banda può servirti per ricevere abbastanza stabilmente il Mux1 Rai (Rai1, Rai2, Rai3, Rai news) da Andrate, e per qualche tv locale. In futuro potrebbero essere aggiunti nuovi canali...

Ciao!


Edit: quali sono i canali che non vengono rilevati, a cui accennavi?
 
1- Le 2 antenne DTT in che modo sono miscelate? Hai un amplificatore/centralino con 2 ingressi UHF, e le hai messe in questi 2 ingressi? Se è così, al 90% da problemi.
E' proprio quello che ha fatto ;)
 
ardirobi ha scritto:
P.S.:Dove trovo le indicazioni di Ag-Brasc a cui avete accennato?

Ti aveva invitato a descrivere l'impianto di distribuzione, cosa che hai fatto dicendo che prima avevi una sola calata con mix-demix.

Prova a lasciar collegata solo un antenna e poi solo l'altra e annota cosa vedi con ognuna delle due e facci sapere.

Ciao
 
Dunque, l'impianto nella sua distribuzione mi sembra concettualmente corretto (dal multiswitch, ogni uscita va a ciascuna presa SAT/TV, senza ulteriori derivazioni o accessori interposti).

Tuttavia ricordo quanto detto all'inizio:
"Considera che la perdita di circa 16-20dB introdotta per il segnale TV dal multiswitch è un fattore normale.
Tenendo conto che una distribuzione solo TV tramite derivatori passanti introduce normalmente perdite/attenuazioni che vanno di solito dai 15 a 25dB, l'attenuazione introdotta dal multiswitch sul segnale TV compensa l'assenza dei derivatori, visto che ogni uscita del multiswitch dovrebbe servire direttamente ciascuna presa TV/SAT."


Detto questo e considerato che l'amplificatore di fatto miscela a larga banda due diverse antenne UHF aggiungo che:

1. L'utilizzo di due diverse antenne a larga banda, con puntamenti e/o polarizzazioni diverse, introduce ritardi di linea su ciascun collegamento che si traducono in un lobo di ricezione del tutto alterato con vari disadattamenti e annullamenti casuali di segnale su tutta la banda televisiva.

2. In più, il fatto di aver regolato inesorabilmente al massimo i guadagni di ciascun ingresso dell'amplificatore, facilmante ha causato delle saturazioni su vari Mux già all'inerno dello stesso amplificatore, che fornirà così all'impianto un segnale già alterato in partenza, non recuperabile con le attenuazioni successive. ...Senza contare i 112dBµV come livello massimo in uscita dall'ampli, col multiswitch per il quale, stando a quanto letto più indietro da chi ne ha recuperato le caratteristiche tecniche, il massimo livello ammesso è di 95dBµV... :icon_rolleyes:
Faccio un esempio che potrebbe essere calzante per spiegarmi meglio... Se ti metti delle scarpe troppo strette, non è camminando su superfici morbide che ti daranno meno fastidio! :D
 
AG-BRASC ha scritto:
Faccio un esempio che potrebbe essere calzante per spiegarmi meglio... Se ti metti delle scarpe troppo strette, non è camminando su superfici morbide che ti daranno meno fastidio! :D

Un esempio che "calza a pennello" :lol:

Ciao
 
AG-BRASC ha scritto:
Dunque, l'impianto nella sua distribuzione mi sembra concettualmente corretto (dal multiswitch, ogni uscita va a ciascuna presa SAT/TV, senza ulteriori derivazioni o accessori interposti).

Tuttavia ricordo quanto detto all'inizio:
"Considera che la perdita di circa 16-20dB introdotta per il segnale TV dal multiswitch è un fattore normale.
Tenendo conto che una distribuzione solo TV tramite derivatori passanti introduce normalmente perdite/attenuazioni che vanno di solito dai 15 a 25dB, l'attenuazione introdotta dal multiswitch sul segnale TV compensa l'assenza dei derivatori, visto che ogni uscita del multiswitch dovrebbe servire direttamente ciascuna presa TV/SAT."


Detto questo e considerato che l'amplificatore di fatto miscela a larga banda due diverse antenne UHF aggiungo che:

1. L'utilizzo di due diverse antenne a larga banda, con puntamenti e/o polarizzazioni diverse, introduce ritardi di linea su ciascun collegamento che si traducono in un lobo di ricezione del tutto alterato con vari disadattamenti e annullamenti casuali di segnale su tutta la banda televisiva.

2. In più, il fatto di aver regolato inesorabilmente al massimo i guadagni di ciascun ingresso dell'amplificatore, facilmante ha causato delle saturazioni su vari Mux già all'inerno dello stesso amplificatore, che fornirà così all'impianto un segnale già alterato in partenza, non recuperabile con le attenuazioni successive. ...Senza contare i 112dBµV come livello massimo in uscita dall'ampli, col multiswitch per il quale, stando a quanto letto più indietro da chi ne ha recuperato le caratteristiche tecniche, il massimo livello ammesso è di 95dBµV... :icon_rolleyes:
Faccio un esempio che potrebbe essere calzante per spiegarmi meglio... Se ti metti delle scarpe troppo strette, non è camminando su superfici morbide che ti daranno meno fastidio! :D

Ok finalmente, grazie a voi tutti, comincio a capire.
Quindi come soluzione al punto 1 di AG-BRASC come mi devo comportare per evitare il lobo di ricezione alterato? devo puntarle tutte e due sullo stesso ripetitore? Prima del ms la Uhf che ora punta su Montebuono era puntata su Croceserra ma i Rai sfrigolavano, però avevo il mux 3 che ora manca con il ms e l'antenna verso Montebuono. Tengo quella verso Torino per avere il mux 4.

Per il secondo punto devo abbassare i guadagni dell'ampli così non mando in crisi il ms? Ho capito bene?

Tornando alla Vhf, se la metto riesco a ricavarci il Mux 3 che ho perso e se si devo puntarla verso To o verso Croceserra?
I Mediaset sono ok.
Ancora 1000 grazie!!! :icon_rolleyes:
Scusate la mia incompetenza... :icon_redface:
 
ardirobi ha scritto:
Ok finalmente, grazie a voi tutti, comincio a capire.
Quindi come soluzione al punto 1 di AG-BRASC come mi devo comportare per evitare il lobo di ricezione alterato? devo puntarle tutte e due sullo stesso ripetitore? Prima del ms la Uhf che ora punta su Montebuono era puntata su Croceserra ma i Rai sfrigolavano, però avevo il mux 3 che ora manca con il ms e l'antenna verso Montebuono. Tengo quella verso Torino per avere il mux 4.

Per il secondo punto devo abbassare i guadagni dell'ampli così non mando in crisi il ms? Ho capito bene?

Tornando alla Vhf, se la metto riesco a ricavarci il Mux 3 che ho perso e se si devo puntarla verso To o verso Croceserra?
I Mediaset sono ok.
Ancora 1000 grazie!!! :icon_rolleyes:
Scusate la mia incompetenza... :icon_redface:

1) Inizia con il guardare al seguente link:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=TO15&posto=Ivrea

Prendi come esempio il ch 26 dove c'è rai dvb3; ti arriva sia da Torino che da Andrate e questo è uno dei motivi per cui il sistema va in conflitto.
Per eliminare questo problema devi fare in modo che il ch 26 arrivi solo da una antenna (quella da cui la ricezione è migliore) e non da entrambe.

Ti consiglio di guardare qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336
dove, grazie al lavoro di Ag-Brasc e altri membri, sono stati affrontati gli argomenti di base sugli impianti d'antenna, compresa l'installazione di appositi filtri che potrebbero fare al caso tuo.

2) Come già ribadito troppo segnale non fa bene, anzi. Prova a ridurre il guadagno dell'ampli ma come ti era già stato consigliato prova prima con ogni singola antenna e ti convincerai che quando sono entrambe collegate avrai comunque i problemi descritti sopra.

3) cos'è per te il mux3? In vhf vedo solo rai dvb1 che arriva da tre diverse postazioni: Andrate, Monte Turu e Castagneto Po. Però il rai dvb1 arriva anche sul ch 22 da Torino.
 
Confermo tutto, anche il discorso del Mux 3 e del Mux 1.
I Mux nazionali (ad es. RAI DVB 2, 3 e 4) sono trasmessi sempre sulle stesse frequenze (isofrequenza in SFN), tranne, come unica eccezione, il Mux 1 RAI o Rai DVB 1, che avendo contenuti regionali differenti richiede il sistema a frequenze diffrenziate (MFN).
Nel tuo caso, il Mux 1 dovrebbe risultare ricevibile sia da Torno Eremo sul ch. UHF 22 che da Andrate sul ch. 05 e probabilmente anche dal Monte Turu sul ch. 06 (questi ultimi due sono canali VHF III banda).
Riguardo il Mux 4 RAI, è ricevibile sul ch. 40, ma solo da Torino Eremo, mentre i Mux 2 e 3 sono ricevibili, rispettivamente sui ch. UHF 30 e 26, sia da Andrate che da Torino Eremo.
 
flash54 ha scritto:
1) Inizia con il guardare al seguente link:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=TO15&posto=Ivrea

Prendi come esempio il ch 26 dove c'è rai dvb3; ti arriva sia da Torino che da Andrate e questo è uno dei motivi per cui il sistema va in conflitto.
Per eliminare questo problema devi fare in modo che il ch 26 arrivi solo da una antenna (quella da cui la ricezione è migliore) e non da entrambe.

Ti consiglio di guardare qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336
dove, grazie al lavoro di Ag-Brasc e altri membri, sono stati affrontati gli argomenti di base sugli impianti d'antenna, compresa l'installazione di appositi filtri che potrebbero fare al caso tuo.

2) Come già ribadito troppo segnale non fa bene, anzi. Prova a ridurre il guadagno dell'ampli ma come ti era già stato consigliato prova prima con ogni singola antenna e ti convincerai che quando sono entrambe collegate avrai comunque i problemi descritti sopra.

3) cos'è per te il mux3? In vhf vedo solo rai dvb1 che arriva da tre diverse postazioni: Andrate, Monte Turu e Castagneto Po. Però il rai dvb1 arriva anche sul ch 22 da Torino.
A quanto mi risulta mux 3 è il seguente:
Rai 4
Rai Gulp
Rai Movie
Rai Premium
Rai YoYo
che sono i canali che ho perso
 
Se puoi portare un piccolo TV con decoder vicino a dove è l'impianto, prova, come ti è stato suggerito, se il Mux 3 RAI (ch.26) si riceve meglio da Torino in polarizzazione orizzontale OPPURE da Andrate in polarizzazione verticale.
La cosa migliore sarebbe quella di provare sul decoder direttamente l'arrivo del cavo dalle rispettive antenne (quindi senza amplificatore), da provare UNA ALLA VOLTA.
 
ardirobi ha scritto:
A quanto mi risulta mux 3 è il seguente:
Rai 4
Rai Gulp
Rai Movie
Rai Premium
Rai YoYo
che sono i canali che ho perso

Quindi il mux 3 con la banda vhf non c'entra nulla!
I canali che hai perso sono proprio sul ch 26 che ho usato in un precedente intervento e che come già detto ti arriva da due diverse direzioni e questo è causa della perdita dei canali.
Se fai le prove con una sola antenna alla volta falla come ha indicato Ag-Brasc, ovvero, prima dell'amplificatore e, magari, con un tv sottotetto.
 
ok farò così.
Per completezza ecco le mie Uhf di cui non ricordo la marca:

foto%201.jpg

foto%202.jpg

Vi sono grato del vostro sbattimento nei miei confronti. ;)
 
Ci sarai meno grato quando ti arriverà il conto a casa! :badgrin:

Vai tranquillo, se non hai un tv portatile prova a staccare semplicemente prima una e poi solo l'altra antenna e controlla se ti arriva il ch 26.

Ciao
 
Le foto non vanno inserite così grandi, ma nel formato anteprima cliccabile (o "thumbnail"), altrimenti il thread diventa poco leggibile e il server si appesantisce inutilmente.
Invito ardirobi a correggere i post in questione come indicato.
Se occorre, usa il sito www.imageshack.us e una volta caricata la foto utilizza il link indicato con "anteprima per forum" o "thumbnail for forum" per l'inserimento in questo post. Grazie. :)
 
AG-BRASC ha scritto:
Le foto non vanno inserite così grandi, ma nel formato anteprima cliccabile (o "thumbnail"), altrimenti il thread diventa poco leggibile e il server si appesantisce inutilmente.
Invito ardirobi a correggere i post in questione come indicato.
Se occorre, usa il sito www.imageshack.us e una volta caricata la foto utilizza il link indicato con "anteprima per forum" o "thumbnail for forum" per l'inserimento in questo post. Grazie. :)



Ok come faccio ora per ridurle? Di solito io uso dropbox che penso sia equivalente...:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso