BeRsErK
Digital-Forum Silver Master
la questione croazia riguarda foggia, che a differenza del resto della puglia passa con il molise a primo semestre...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma infatti io di Foggia stavo parlando, e sapevo di Aprile.BeRsErK ha scritto:la questione croazia riguarda foggia, che a differenza del resto della puglia passa con il molise a primo semestre...
L'argomento era stato trattato qui http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2178621&postcount=529BeRsErK ha scritto:la questione croazia riguarda foggia, che a differenza del resto della puglia passa con il molise a primo semestre...
mirkan ha scritto:... Cioè, non è dal Gargano che arrivano le interferenze in Croazia...
EliseO ha scritto:Ah, ecco, quindi, dovremmo esserci con la soluzione di questo enigma; e si finisce/si finirebbe al 2° semestre!
M. Daniele ha scritto:Sì secondo me settembre/ottobre massimo novembre sarà il nostro momento.
PAGLIACORTA ha scritto:BTS chi gestisce Mux TivuItalia in puglia (mux sportitalia)?
Pensi che sarà prima o dopo luglio?BTS ha scritto:E pensi che bastano due mesi a Calabria e Sicilia per switchiare ? Se non switchiamo noi la Calabria non può, di conseguenza la Sicilia ad eccezione della parte ovest.
Ma, oramai, non ha importanza ciò che si pensa: aspettiamo le decisioni ufficiali, qunado arriveranno; tanto possiamo aspettare serenamente e tranquillamente. Ciao!Ciaolo ha scritto:Pensi che sarà prima o dopo luglio?
L'ho chiesto a BTS.EliseO ha scritto:Ma, oramai, non ha importanza ciò che si pensa: aspettiamo le decisioni ufficiali, qunado arriveranno; tanto possiamo aspettare serenamente e tranquillamente. Ciao!
Lo avevo capito, ma non puoi stare a scassare BTS con questa storia, sapendo che anche gli stessi organismi ufficiali a cui compete prendere le decisioni in materia, non si riuniscono. Comunque, meglio non aspettarsi uno switch-off in tempi brevi. Ciao!Ciaolo ha scritto:L'ho chiesto a BTS.
Ma non è che si attivano nuove emissioni molto semplicemente. Oramai, adesso non conviene neppure acquistare frequenze, a meno che si tratti di coprire zone molto appetibili. In pratica, le nuove attivazioni DTT ci saranno con lo switch-off. CiaoDankone ha scritto:possibile che non vi sia ancora attivato nulla su quella frequenza che si è liberata l'11/02? inoltre noto nella mia zona numerose frequenze libere(che prima mandavano doppioni di canali) che però nessuno le ha ancora prese in considerazione nè attivandovi un mux digitale nè un canale analogico. com'è possibile? aspettano all'ultimo momento, allo switch off per attivarvi qualcosa?
quindi con lo switch off, per attivare un nuovo mux non devono più comprare la frequenza per trasmettere? devono solo installare gli impianti nel trasmettitore(preso in affitto o di proprietà) e trasmettere?EliseO ha scritto:Ma non è che si attivano nuove emissioni molto semplicemente. Oramai, adesso non conviene neppure acquistare frequenze, a meno che si tratti di coprire zone molto appetibili. In pratica, le nuove attivazioni DTT ci saranno con lo switch-off. Ciao
Con lo switch-off, ad ogni operatore locale, sarà assegnata una frequenza (di solito la stessa) per ogni rete analogica. Ma queste frequenze (una per ogni rete analogica) sono assegnate, in genere, solo per continuare a coprire le stesse zone già precedentemente coperte dal segnale analogico, continuando a trasmettere dalle stesse postazioni, con gli stessi tralicci, stessi sistemi radianti, stessa copertura del territorio.Dankone ha scritto:quindi con lo switch off, per attivare un nuovo mux non devono più comprare la frequenza per trasmettere? devono solo installare gli impianti nel trasmettitore(preso in affitto o di proprietà) e trasmettere?
io quel che intendevo è con gli operatori nazionali(TIMB, Mediaset, Rai, Rete A)?EliseO ha scritto:Con lo switch-off, ad ogni operatore locale, sarà assegnata una frequenza (di solito la stessa) per ogni rete analogica. Ma queste frequenze (una per ogni rete analogica) sono assegnate, in genere, solo per continuare a coprire le stesse zone già precedentemente coperte dal segnale analogico, continuando a trasmettere dalle stesse postazioni, con gli stessi tralicci, stessi sistemi radianti, stessa copertura del territorio.
Per ampliare la copertura, bisognerebbe comunque avere una licenza valida di trasmissione per quell'area.
Mentre, per modificare tralicci di trasmissione, sistemi radianti, area di coperture, potenze di emissione, bisogna comunque seguire tutto un iter burocratico lungo e complesso.
Per gli operatori nazionali, è diverso perchè loro per ogni mux avranno una frequenza che possono attivare ovunque, fermo restando i permessi necessari che bisogna ottenere per accendere da certe postazioni delle emissioni ex-novo, solo nelle ipotesi in cui non erano già attive, da quelle stesse postazioni, le equivalenti emissioni analogiche (che i mux vanno a sostituire) o erano già attivi comunque dei mux dello stesso soggetto. Ma se la Rai, ad es., da un suo traliccio, già trasmette i 3 segnali analogici + un mux, non ci sono ostacoli, se non eventualmente economici, ad attivare i primi 4 mux. Così, se Mediaset da un sito già trasmette i 3 analogici e 2 mux, può attivare già i suoi 5 mux DTT. E così per TIMB e ReteADankone ha scritto:io quel che intendevo è con gli operatori nazionali(TIMB, Mediaset, Rai, Rete A)?