[Busso, CB] Problemi ricezione TV DTT

Assodato che l'impianto di distribuzione è ben fatto la questione si è spostata sull'amplificatore, emerge che occorre attenuare o di più o di meno di come è ora l'ingresso log dell'amplificatore. Siamo tutti d'accordo sulla regolazione della banda VHF?
Comunque mi raccomando con l'utente di fare attenzione sul tetto.
 
Se possibile, vorrei evitare di tornare sul tetto, già ci sono andato una volta ed ero terrorizzato, non vorrei dover ripetere l'esperienza, d'altra parte già l'avevo fatta notare questa cosa:

una cosa è certa, non ci torno più sul tetto!!! :D

C'è qualche modo per attenuare il segnale senza dover tornare sul tetto? Va bene la prova che ho suggerito qualche pagina fa?

pierofrezza ha scritto:
Non ho resistenze a morsetto (quindi non posso provare il CAD12), e il tempo è pessimo fuori (diluvia, quindi non c'è proprio possibilità di andare sul tetto a smuovere il guadagno, almeno nel breve periodo): stavo pensando...e se usassi momentaneamente il DE12-4 che ora è al 2° piano? Visto che per quello già ho la resistenza F...
 
Basterebbe che tutti non si improvvisassero tecnici a tutti i costi
Scusa, nel caso specifico, a chi ti riferisci ? :icon_rolleyes:

Come indicato dall'utente:

... intendo che prima la barra della potenza del segnale era a 0 e quella del BER fissa a 2000 (il massimo), ora dopo l'aggiornamento la potenza si aggira intorno a 20, il BER intorno a 200 (con abbastanza frequenti disturbi nella visione)
Problemi di impianto a parte (su cui cmq si sta investigando), mi pare che qualcosina dopo l'aggiornamento sia cambiato, se prima il segnale in VHF sul decoder era assolutamente nullo ! Il problema occorso in passato su alcuni Samsung (e non solo) era per l'appunto questo: segnale spesso nullo in VHF (e nessun canale rilevato durante la scansione VHF) per un (riconosciuto) baco al FW. E la serie "C" era proprio una delle serie affette dal problema ...
E non mi riferisco al "vecchio" baco relativo alla non corretta gestione della canalizzazione VHF ...
Ci sono anche numerose testimonianze al riguardo sul forum ...
 
Ultima modifica:
La butto lì, chiama l'antennista e fatti portare le 2 calate delle due antenne nel sottotetto, saranno 3 metri in più per ogni calata, però potrai fare tutte le prove necessarie compreso cambio dell'amplificatore.
Oppuri trovi qualcuno che al posto tuo sale sul tetto.
Se vuoi puoi provare ad usare un cad di quelli che hai come attenuatore su una uscita di un derivatore, ti occorre un resistenza di chiusura.
 
La butto lì, chiama l'antennista e fatti portare le 2 calate delle due antenne nel sottotetto, saranno 3 metri in più per ogni calata, però potrai fare tutte le prove necessarie compreso cambio dell'amplificatore.

Sarebbe il top come soluzione, così non ci sarebbe più motivo di salire sul tetto, se non per cambiare le antenne...

Se vuoi puoi provare ad usare un cad di quelli che hai come attenuatore su una uscita di un derivatore, ti occorre un resistenza di chiusura.

Questo passaggio non l'ho capito, cosa intendi? Io avevo detto che non ho resistenze a morsetto per chiudere l'uscita passante del CAD12, però potrei provare con il DE12-4 che al momento è usato al secondo piano, ha già la resistenza F montata, lo staccherei provvisoriamente per provarlo vicino ad una TV...
 
Mi sembra che così lasceresti appesa una uscita del PP12?
Vado sempre con i piedi di piombo, che CAD hai? Potresti recarti nei pressi del DE2-10 e montare il CAD prima di questo, in modo da avere il de2-10 con la sua resistenza come chiusura del CAD sull'uscita passante, poi ti colleghi ad una uscita derivata del CAD.
Però stiamo complicando troppo, e non so nemmeno se è una prova valida.
 
Sì infatti ho i DE...e ho anche un paio di CAD12 e un CAD14...però io dicevo di usare uno dei DE perchè ho resistenze per connettore F ma non per morsetto (che andrebbero bene)...

Forse ci siamo chiariti, quindi cosa suggerisci di fare? Mi pare di aver capito che dovrei fare una cosa del genere:

PP12 -> cavo che va al primo piano -> CAD12 -> pezzo di cavo da passante CAD12 a IN DE -> DE
 
Si hai capito bene. Spero sia una prova valida.
Poi collega la TV su una uscita derivata del CAD12, fai bene tutti i collegamenti!
Rispetto al DE2-10 avrai 8dB in più di attenuazuione in VHF e 3 in UHF.
 
Perfetto, giusto una cosa che mi è venuta in mente (se fattibile): posso usare il cavo che già passa nei tubi e arriva alla presa a muro per collegare la TV all'uscita derivata del CAD12 invece di mettere un cavo volante? Sarebbe più comodo per me...
 
Basterebbe che tutti non si improvvisassero tecnici a tutti i costi; la prova di attenuare è decisamente semplice e a costo "zero".
Mi sembra di aver capito che in questo caso, l'aggiornamento non ha dato risultati e non credo che rimangano altri aspetti da trattare, se non l'impianto.
Io ripeto che secondo me ci sono più cause a provocare questa anomalia, una delle quali è il firmware con un bug (e l'altra l'ampli non adeguato).

A proposito: non comprendo neppure io l'illazione su chi si sarebbe improvvisato. Puoi chiarire? :eusa_naughty:
 
...non credo che ci siano gare a chi ce l'ha più lungo ma solo il tentativo che qualcuno fa di insegnare GRATIS come si procede con un metodo corretto, dove l'andare a tentoni nella vana speranza di "indovinare" il problema, proprio non è un metodo.
Procedere a tentoni, potrà essere un divertente passatempo per chi fa prove (de gustibus...), ma quella specie di brain storming costituito dalle mille ipotesi che spesso viene fatto dai vari suggeritori, credo serva più che altro ad appagare il proprio ego... quando s'indovina (perchè è un indovinare).
In genere, per acquisire un metodo si paga, ed infatti le aziende pagano perchè è utile che i tecnici imparino appunto metodi e procedure (es qualità). Ovviamente in ambito domestico, o senza un cliente qualificato a cui dover rendere conto, si può tranquillamente procedere all'italiana, consci però di non doversi poi lamentare se si sarà sprecato tempo e denaro inutilmente.

Riassumendo, ritengo che in termini di riceca guasti e di qualità nell'analisi di un problema, quanto di peggio si può fare è proprio procedere all'italiana (cioè come al BAR), dove tutti, danno direttamente la loro opinione sull'intervento risolutivo, sebbene non abbiano dati e numeri per farlo, visto che spesso non c'è una singola misura strumentale, non sono state fatte prove che diano indicazioni, chi riferisce è un dilettante.
In questo TD, ad esempio, ancora non si sa se si ha a che fare con livelli bassi, alti o con intermodulazioni.
Andare a tentoni o per successive prove casuali, il la ritengo l'estrema ratio, da attuare alla fine, non da adottare come metodo standard.

Quanto agli aggiornamenti FW, ripeto e ribadisco che le ditte serie non commercializzano prodotti con bachi sostanziali e tali da compromettere il funzionamento intrinseco del prodotto.
Il cliente normale compra un oggetto che DEVE funzionare così com'è, fino alla morte.
Il cliente normale NON è tenuto a sapere come si aggiorna manualmente il FW e più di una volta mi è capitato di dover intervenire per ridare vita ad oggetti "morti" dopo updates non andati a buon fine, sia fatti di proposito che forzati via OTA.
Se l'azienda ha commesso un errore, ne da notizia a mezzo stampa e provvede al ritro ed all'aggiornamento dei dispositivi.
Il resto, ovvero ciò che si ottiene con un FW aggiornato (dal cliente) può essere un miglioramento prestazionale, ma non la correzione di un baco sostanziale che inficia il funzionamento del prodotto.

Detto questo, al solo scopo di rendere esplicito il mio pensiero, qui ognuno è liberissimo di pensarla come vuole e di fare come meglio ritiene.
;)
 
Quanto agli aggiornamenti FW, ripeto e ribadisco che le ditte serie non commercializzano prodotti con bachi sostanziali e tali da compromettere il funzionamento intrinseco del prodotto.
Il cliente normale compra un oggetto che DEVE funzionare così com'è, fino alla morte.
Qui dissento tuner, ricordi nel 2008 quando c'è stato, all'inizio dello swich off, l'utilizzo della canalizzazione europea per il mux 1 rai e molteplici decoder avevano la vecchia canalizzazione italiana, è bastato un aggiornamento sw, senza ritiro del decoder (in questo caso che fa l'utente se gli ritiri il decoder non vede più nulla?), per risolvere il problema.
Cosa dovevano fare altrimenti buttare il decoder?
 
Beh, forse non è proprio la stessa cosa... In questo caso il problema firmware sembra consistere in un vero e proprio bug che inibisce totalmente la ricezione VHF. Un po' come fosse un guasto, insomma.
Far finta di nulla o correggere una cosa del genere "aumm aumm" (o "de scondon" in un dialetto più familiare per me e te :D ) la trovo anche io "poco professionale" (per usare un eufemismo).
Nel caso della canalizzazione si trattò invece di una specie di "modifica sull'istruzione di sintonizzazione", detto in soldoni.
Ma tornando al problema della ricezione, attendiamo un sostanziale miglioramento meteo per consentire a pierofrezza di affrontare, magari facendosi aiutare da qualcuno, un'indagine più approfondita sull'impianto esterno, amplificatore in primis. ;)
 
@Vianello85
Ma è diverso parlare di un cambio di canalizzazione (standard) sopravvenuto (il produttore non può essere un indovino) che ragionare per difetti intrinseci del prodotto
Senza contare che la canalizzazione italiana e quella europea, a parte la differente nomenclatura, in banda UHF era già uguale mentre in VHFIII era quasi coincidente, così che nella gran parte dei casi, il decoder non sarebbe diventato inservibile.
...la quasi totalità della popolazione italiana non è iscritta a digital forum, non ha le informazioni necessarie, ne l'HW (o la competenza) per fare aggiornamenti dei dispositivi, però ha lo stesso il diritto di comprare prodotti che non siano intrinsecamente difettosi, ovvero che siano già a norma.
Non trovi?


PS(1) Da notare che la stragrande maggioranza delle ditte costruttrici chiarisce che l'aggionamento FW manuale viene fatto a rischio e pericolo di chi lo esegue, con interventi fuori garanzia in caso di blocco del dispositivo.
PS (2) Solo i decoders più vetusti, nel 2008 non avevano già "a bordo" sia la canalizzazione italiana che quella europea. Ho uno Humax del 2005, non più "aggiornabile" visto che i produttori ad un certo punto smettono di rilasciare FW, che nella sintonia automatica faceva entrambe le ricerche... inoltre, nei decoders bastava modificare il paese nell'installazione, lasciando come lingua l'italiano, per sintonizzare correttamente senza cambiare FW.
 
Ultima modifica:
@ Tuner e tutti gli utenti più esperti

Nessuno contesta la buona volontà e la buona fede nel mettersi a disposizione, a titolo del tutto gratuito, degli amici che frequentano il forum.
Però, abbi pazienza, è abbastanza prevedibe che in un ambito come questo, oltretutto frequentato da persone armate dalla voglia di conoscere e di impegnarsi, l'approccio consista inevitabilmente nel procedere a tentoni.
Sono d'accordo, è sacrosanto ricordare che gli strumenti di misura forniscono dati incontrovertibili, ma è altrettanto sacrosanto ammettere che non tutti possono/vogliono interpellare dei tecnici antennisti dotati della strumentazione suddetta (dove i meno seri sono la rovina dei veri professionisti, nei confronti dei quali finisce poi per albergare qualche diffidenza) con spese inevitabilmente cospicue, ancorché giustificate.
Meglio quindi il fai da te, anche a costo di procedere sperimentando a tentoni.
Poi sta a noi cercare, sempre a titolo gratuito, calarsi nei panni di chi ha un approccio da neofita (a proposito, preferisco questo termine a "dilettante"), tentando di aiutarlo un passo alla volta (ovviamente è richiesto un minimo insindacabile di impegno anche da chi chiede aiuti e consigli), anche a tentoni, fornendo le spiegazioni necessarie anche rimandando alla lettura delle molteplici discussioni informative e non generando imbarazzi a causa di determinate inadeguatezze individuali causate non da scarsezza di buona volontà (che va invece riconosciuta), ma solo da mancanza di esperienza sul campo. ;)
 
Il mio era un ragionamento al limite :) non tutti i decoder avevano questa possibilità di modifica, e molti utenti magari non ne sapevano manco dell'esistenza.
Il tutto a sottolineare per un'azienda che si può ritenere seria, deve garantire un minimo di aggiornamento nell'arco del tempo, così da implementare eventualmente alcune cose che potrebbero uscire successivamente.

Tutte le macchine che queste siano pc o tv non sono perfette e mai ne ho vista una :), e gli aggiornamenti sw possono sistemare qualche problema riscontrato in seguito.

Poi ognuno può avere pareri discordanti :)
 
Ci stiamo "rincorrendo a raffica" un post via l'altro, spostando l'argomento un po' OT...
Come detto, attendiamo che pierofrezza possa approfondire i punti ancora "nebulosi" dell'impianto esterno. ;)
 
Indietro
Alto Basso