C-tech e banda C

@mc2
Anche a me par d' aver capito così, speriamo ci sia qualcuno che li usa e ci confermi il tutto.
 
Anch'io sto seguendo l'evolversi della situazione,aggiungo inoltre,che avrei trovato un kit con supermax,adattatore per montarlo affiancato al lnb in banda Ku e con lo switch disec per comandarli.
A presto
Luca
 
Aggiungo:come si fa con il CT per "invertire" le immagini visto che in banda c sono al negativo?Oppure cio' avveniva solo con l'analogico?
Ciao
Luca
 
marenco35 ha scritto:
Anch'io sto seguendo l'evolversi della situazione,aggiungo inoltre,che avrei trovato un kit con supermax,adattatore per montarlo affiancato al lnb in banda Ku e con lo switch disec per comandarli.
A presto
Luca

Mi manderesti il link per trovare questo kit? In PM ovviamente...
Grazie
 
questo potrebbe interessare più utenti.
Magari se è un link alla descrizione del prodotto (non a siti commerciali), puoi postarlo pubblicamente.
Grazie
 
marenco35 ha scritto:
Aggiungo:come si fa con il CT per "invertire" le immagini visto che in banda c sono al negativo?Oppure cio' avveniva solo con l'analogico?
Ciao
Luca

Aghe1 diceva questo, qualche post sopra:
...Anche perchè per la Banda C non serve solo un tuner abilitato a gestire OL di 5150 Mhz, c'è bisogno che il dec gestisca anche l'inversione di fase, xkè in Banda C le immagini sono trasmesse in "negativo".
Il Clarke fa tutto questo, quindi, se si esclude l'aspetto polarizzazione (che è abbastanza marginale, è comunque gestibile tranquillamente anche con posizionatori separati, non occorre necessariamente un'altro decoder, e chi possiede un impianto per la Banda C il posizionatore ce l'ha quasi sicuramente......), si può concludere che il Clarke E' un Decoder Anche per la Banda C......
 
E' un link ad un sito commerciale.Propongono un LNB C Supermax da 17°K(qualcuno ne parlava un po' piu' indietro)unitamente al quale vi e' una staffa ,in pratica una specie di dualfeed,che permette di montare il LNB C lateralmente al LNB KU.Danno nel kit anche un disecq 1,0 per comandare i 2 convertitori.
Saluti,Luca
 
Andremales ha scritto:
Aghe1 diceva questo, qualche post sopra:
...Anche perchè per la Banda C non serve solo un tuner abilitato a gestire OL di 5150 Mhz, c'è bisogno che il dec gestisca anche l'inversione di fase, xkè in Banda C le immagini sono trasmesse in "negativo".
Il Clarke fa tutto questo,

Mi piacerebbe saperne qualcosa in piu'.L'analogico aveva un comando apposito per invertire le immagini ,sul CT non c'e'.O fa tutto da solo o forse con il digitale non e' piu' cosi'.
ciao,Luca
 
mc2 ha scritto:
@cavallis
questo l'ho capito, ma con il dielettrico non è che guadagni le L e R, dalle caratteristiche tecniche sembra che il dielettrico faccia si che mentre prima senza prendevi le H e V mettendolo prendi le L R solamente.
O no?


se leggi i miei post dico chiaramente che io, personalmente, ho sacrificato le polarità V e H a favore delle RZ e LZ; è una questione soggettiva, a qualcuno può non piacere ma sele vuoi tutte devi allora installare n° 2 LNB dual pol, di cui uno con dielettrico; se ci fosse necessità di regolazione dello skew (cosa che ad esempio il clarke non può fare, si regola a manina, sul montaggio);
cosa rimane da dire?
Inversione video?
Io li ho visti tutti i canali, senza fare niente.
Fate come me, comprate l'LNB e provate...........
Ricordate anche che sarebbe necessario l'anello scalare conico per dischi offset, ma con il P.F. entrano lo stesso i segnali.
 
@cavallis

Ma il cono scalare, non è quello che ha già su il Supermax in questione?
O, almeno, dalla foto, assomiglia a quello usato da Tony e Vito, i due canadesi della rivista Tele Satellite Internazionale.

@marenco

Mi mandi il link per favore?


P.S. dai, l' inversione di spettro ce l'ha perfino il goldbox!
 
Ultima modifica:
quello di serie è piatto anche se flangiato a cerchi concentrici, ma è per p.f.; quello per offset è fatto ad imbuto
quello dei due canadesi è conico e costa anche una "balla" di soldi cioè da 50 a 70 euro + sped
 
azzz, quindi senza quel cono, mi devo aspettare un 10% in meno di resa, se nn ricordo male l' articolo.
C'è da dire che viene pubblicizzato montato a fianco ad un LNB per KU su una gibertini offset, su un sito tedesco, ma sai, la pubblicità .....

Ok, grazie cavallis
 
maxicono ha scritto:
azzz, quindi senza quel cono, mi devo aspettare un 10% in meno di resa, se nn ricordo male l' articolo.
C'è da dire che viene pubblicizzato montato a fianco ad un LNB per KU su una gibertini offset, su un sito tedesco, ma sai, la pubblicità .....

Ok, grazie cavallis
E' quello che ho visto anch'io....
Luca
 
visto sia i feedhorn conici sia quelli piatti per offset, x questi ultimi viene detto che hanno un dielettrico inclinato installato per seguire l'angolo delle offset.
potete cercare su google c-band offset feedhorn
 
Indietro
Alto Basso