Cairo Communication si aggiudica il lotto L3 per 31,6 milioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Effettivamente il corrispettivo si è ridotto, rispetto al Term Sheet di giugno: allora si parlava di 14 mln per il periodo transitorio e di 18,3 annui successivamente. Ora si parla rispettivamente di 11,5 e 16,3 mln
 
Da qui fino a maggio credo un certo numero, se ordinati a febbraio iniziano ad arrivare.

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 991D con Tapatalk 2

Anche se erano disponibili ora non partivano le accensioni.
Se saranno pronti per la primavera partiranno le prima accensioni,altrimenti per settembre.
Ciao
 
Infatti intendevo a maggio le accensioni. Alla luce delle ultime news.

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 991D con Tapatalk 2
 
Hem in questo articolo si parla di 2017, con primo inizio nel 2016! mi sa che le nostre discussioni dovranno essere rimandate.
 
eppure, fossi stato in loro, servendomi degli impianti EI gia' esistenti avrei cominciato intanto con rispolverare La 7 HD sul 507 della LCN ,(dove gia' trasmetteva ai bei tempi), sia per veicolare un segnale "tecnico"di trasmissione sul 25 dopo ben sette mesi dall'asta , sia per dare un segnale "tattico" di presenza nell'etere, e sia per ripulire tipo "strike" al bowling tutti i canali "vagabondi" che soggiornano ancora soavemente sul 25 (che fino a prova contraria e' ormai un bene privato altrui) col beneplacito delle autorita' nazionali e locali che li' ce li hanno messi con tanto di permessi ,evidentemente, e per il quale marchiano errore nessuno che abbia combinato il pasticcio (della concessione di frequenze non fruibili ed utilizzabili)rispondera' mai,ovviamente. Tanto che a mio avviso si arrivera', se non si e' gia' giunti probabilmente, a politiche locali che smisteranno tv locali eventualmente rimaste orfane di frequenze ,su qualche altro mux regionale dove "sistemarle"con tanto di facilitazioni per chi le accogliesse,liberando il problema
 
In che senso degli impianti EI già esistenti? Se non hanno montato nessun apparato, con cosa trasmettono? ..ma soprattutto: senza autorizzazioni da dove trasmettono?

Una frequenza non è un bene privato, ma a tutti gli effetti un bene PUBBLICO.. le frequenze sono di tutti noi ;)
 
Bene.... leggo 94% di copertura (probabilmente si sapeva già ma io non lo ricordavo), quindi a meno di diverso metodo di calcolo della copertura, il Mux non avrà la stessa copertura dei Mux TIMB, ma inferiore ................... :eusa_clap:

22,4 mbps quindi FEC 3/4

.....non ricordo bene...ma il 94% di copertra lo fa il mediaset1 o il 2?

...se fosse l'1...forse...ma dico forse avrei qualche chance anch'io....visto che sono accesi solo i mds1 e 4.....:):happy8:
 
leggendo sul forum riguardo i movimenti Sky con Viacom o DeeJay tv con Discovery , e i vari SkyTg24 ora sul dtt e il prossimo Gazzetta tv ,volevo domandare se nel caso fosse stato pronto (in questo periodo piuttosto caldo a livello di ricerca imprenditoriale di canali di emissione sul dtt) ,il mux di Cairo avrebbe potuto gia' imporsi (accelerando in tal senso i biblici tempi preparativi attuali) anche come affittuario di determinati spazi sul ch, 25 per questi colossi dell'etere nel caso avessero bussato per veicolare dei contenuti. O ci sono restrizioni e obblighi di tempistica in tal senso ?
Se la linea e' quella di attendere il 2016 per affittare banda in dtt, a quel punto i colossi interessati che possono sborsare cifre convenienti e considerevoli in merito sono gia' belli accasati altrove..
Come altro esempio, considerato che "Novela tv" avra' uno spazio solo mattutino su Mediaset Extra a partire da febbraio, avrebbe potuto essere presente invece come prodotto di intera giornata sul mux Cairo Communication? Grazie
 
Ultima modifica:
Come altro esempio, considerato che "Novela tv" avra' uno spazio solo mattutino su Mediaset Extra a partire da febbraio, avrebbe potuto essere presente invece come prodotto di intera giornata sul mux Cairo Communication? Grazie

No, Mediaset non avrebbe potuto affittare spazio sul mux di Cairo.
 
Anche perché poi, Mediaset, nel suo Mux2, lo spazio lo ha.
La linea di attendere il 2016 per affittare a terzi non è stata scelta, così per, ma proprio perché probabilmente sussiste un limite tecnico, ossia prima del 2016 non riusciranno ad avere una copertura accettabile per aprire nuovi canali o affittare a terzi
 
ma in futuro potrebbe accadere ,ad esempio, che ci sia un segnale affittato da Sky su una rete nazionale capillare di ripetitori sul territorio organizzata da EI Towers,come nel caso del mux di Cairo ? E' uno scenario che potrebbe verificarsi ?
O ci sono dei veti in tal senso negli accordi di collaborazione sottoscritti ? grazie
 
Volendo sarebbe possibile, ma Sky non ha partecipato all'ultima assegnazione di frequenze, ciò vuol dire che non è interessata ad avere un Mux proprio (anche perchè le frequenze che avrebbe potuto acquisire con l'asta facevano schifo)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso