Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Io penso che si basi sul numero di acquisti delle partite in pay per view in estate. Però sarebbe una proiezione sbagliata, perché probabilmente le guardano solo i tifosi del Napoli e pochi altri.
 
Su calcioefinanza ci sono un po' di numeri del piano di DeLaurentiis...tanto per capire in che mondo vivono.
Abbonamento €36.59 iva inclusa x 12 mesi; 4milioni di abbonati il primo anno poi a salire fino a 5.25milioni il sesto. Ricavi internazionali 330M e ricavi dai bar 150M.
Ai tempi di Mediaset+Sky c'erano 4 milioni di abbonati per il calcio, poi scesi a 3.3 milioni con Sky+Dazn (1 milione di persone ha doppio abbonamento).
Insomma l'abbonato italiano con i circa 40€ che spende adesso per Sky/dazn dovrebbe avere solo la Serie A e poi mettere altri soldi per vedere altro sport.

Poi 5,25 mln di abbonati al sesto anno... Sky da sola fa poco più di 5 mln di abbonati totali (intendo compresi anche gli abbonati senza Sky Calcio).
E Dazn ha 1,3 mln di abbonati, ma di questi 1 milione appunto come hai detto ha già Sky, quindi sono solo 300mila quelli che hanno fatto Dazn "senza Sky".
Solo questo fa capire che non sta in piedi il piano di De Laurentiis.

Perchè un utente, a cui non interessa solo il calcio, dovrebbe tirare fuori quasi 40 euro al mese per la sola Serie A, quando adesso con cifre simili (NowTv+Dazn) adesso puoi vederti Serie A, Champions, Europa League, F1, MotoGp, NBA, Serie B, Premier League, Liga, tennis, Eurosport 1 e 2, etc.etc.
Mica ci sono solamente calciofili/seguaci della Serie A e basta...

Questi pensano seriamente che Sky faccia 3,2 mld di fatturato all'anno quasi solamente grazie alla Serie A (come disse in tempi non sospetti "Er Viperetta" :laughing7: ... "Skai deve caccia' i sordi!" :D ...)? Sì buonanotte :eusa_doh:...
 
Ultima modifica:
Spero vivamente che non pensino in modo stupido che possa funzionare se Mediapro andasse forte in Francia. Lì i diritti li ha pagati.
 
se cambieranno gli scenari, ci potranno essere tutta una serie di movimenti a cascata. Pensiamo ad esempio al ruolo di mediaset sul digitale terrestre.Annuserebbe un affare da far vacillare il fatto di concedere le frequenze a Sky a fine contratto per l''affitto banda.
Posizione di assoluta forza per ospitare in territorio dtt un canale della lega che dovesse nascere in futuro.E la soddisfazione di avere il sistema calcio nazionale che ti tira per la giacchetta per chiederti di mettere a disposizione la finestra visiva. Ammesso e non concesso che lo Stato possa dare una concessione a un'ipotetico canaleLegaA quando si sara' in ambiente di emissione dvbt2, impossibile pensare a rendere operativa nell'intero paese e dal nulla una rete di ripetitori in grado di soddisfare le attese
 
Spero vivamente che non pensino in modo stupido che possa funzionare se Mediapro andasse forte in Francia. Lì i diritti li ha pagati.

Mediapro se dovesse andare forte in Francia sarà perché parte con un prezzo di 26 euro al mese (ho letto oggi la news sul prezzo) e offre oltre alla ligue 1 anche la ligue2 la Champions League e dall'anno prossimo anche l'Europa League e la conference league. Quindi pensare di scucire 36 euro per la sola serie a è un'idiozia che solo una mente che vive in una realtà distorta poteva partorire.
 
Mediapro se dovesse andare forte in Francia sarà perché parte con un prezzo di 26 euro al mese (ho letto oggi la news sul prezzo) e offre oltre alla ligue 1 anche la ligue2 la Champions League e dall'anno prossimo anche l'Europa League e la conference league. Quindi pensare di scucire 36 euro per la sola serie a è un'idiozia che solo una mente che vive in una realtà distorta poteva partorire.

Piccolo OT: in Francia la Champions League sarà di Canal+ e BeIN Sports dal 2021, Mediapro avrà Europa League e Conference League ;)
Comunque il tuo ragionamento non cambia :)
Mediapro in Francia offrirà anche altro oltre al solo massimo campionato di calcio francese. Ricordando che, come ha detto Matson, Mediapro ha acquisito i diritti tv ad un bando tradizionale.

Mentre in Italia De Laurentiis e compagnia pensano di fare tutto da soli con il loro canale :eusa_doh:
Pure in Spagna quel modello è stato appena abbandonato...
 
Mediapro se dovesse andare forte in Francia sarà perché parte con un prezzo di 26 euro al mese (ho letto oggi la news sul prezzo) e offre oltre alla ligue 1 anche la ligue2 la Champions League e dall'anno prossimo anche l'Europa League e la conference league. Quindi pensare di scucire 36 euro per la sola serie a è un'idiozia che solo una mente che vive in una realtà distorta poteva partorire.
Se si vogliono salvare devono permettere almeno la doppia visione in contemporanea, unico modo per dividere l'abbonamento e a quel punto a 18 euro sarebbe quasi accettabile, anche se oggi con la full di nowtv hai tutto lo sport a 15 euro
 
Su calcioefinanza ci sono un po' di numeri del piano di DeLaurentiis...tanto per capire in che mondo vivono.
Abbonamento €36.59 iva inclusa x 12 mesi; .

Ma poi perché dovrei pagare 37€ al mese per 3 mesi in cui non è che vedo poco, vedo il nulla? Chi è che a metà maggio non chiuderebbe l'abbonamento fino a metà agosto?
 
Ma poi perché dovrei pagare 37€ al mese per 3 mesi in cui non è che vedo poco, vedo il nulla? Chi è che a metà maggio non chiuderebbe l'abbonamento fino a metà agosto?

De Laurentiis ci inserirà anche le imperdibili amichevoli estive contro le squadre di terza categoria, chi non pagherebbe l'abbonamento anche a giugno, luglio e agosto per godersele? :D
 
Mediapro se dovesse andare forte in Francia sarà perché parte con un prezzo di 26 euro al mese (ho letto oggi la news sul prezzo) e offre oltre alla ligue 1 anche la ligue2 la Champions League e dall'anno prossimo anche l'Europa League e la conference league. Quindi pensare di scucire 36 euro per la sola serie a è un'idiozia che solo una mente che vive in una realtà distorta poteva partorire.
Premesso che restringerei ancor di più il campo, dicendo "pensare di scucire 36 euro per la sola squadra del cuore" (perchè quella conta e basta), azzarderei dire, senza polemica, che un paese che è riuscito a far passare una pay tv dall'essere una pay tv (appunto) "vecchio stampo" fatta anche per le nicchie all'essere una tv commerciale a pagamento, beh, allora possiamo dire che tale paese vive in una realtà distorta e di persone che tireranno fuori quella cifra (euro più, euro meno) ce ne saranno eccome.

Poi, e rimarco la volontà di non fare polemica, ogni volta mi fermo a pensare se può essere vero che noi semplici frequentatori di un forum riusciamo a fare meglio conti e previsioni rispetto a presidenti miliardari; magari fosse, cosa costa vedere dove portano veramente queste proposte?
Siamo veramente preoccupati del fallimento del calcio, o siamo più proccupati al pensiero di dovere sganciare più soldi per un solo prodotto a quale non si riesce proprio a rinunciare?
 
Siamo veramente preoccupati del fallimento del calcio, o siamo più proccupati al pensiero di dovere sganciare più soldi per un solo prodotto a quale non si riesce proprio a rinunciare?
Io non dovrei avere voce in capitolo, visto che non sono abbonato adesso, e non spenderei mai cifre per un prodotto che non ne vale, ma se devo rispondere alla tua domanda, sono preoccupato del fallimento del calcio, inteso come passione, come qualcosa a cui credere, come il calcio degli anni 80 90 2000. Purtroppo quel calcio non esiste più, e adesso è solo business.
 
Poi 5,25 mln di abbonati al sesto anno... Sky da sola fa poco più di 5 mln di abbonati totali (intendo compresi anche gli abbonati senza Sky Calcio).
E Dazn ha 1,3 mln di abbonati, ma di questi 1 milione appunto come hai detto ha già Sky, quindi sono solo 300mila quelli che hanno fatto Dazn "senza Sky".
Solo questo fa capire che non sta in piedi il piano di De Laurentiis.

Perchè un utente, a cui non interessa solo il calcio, dovrebbe tirare fuori quasi 40 euro al mese per la sola Serie A, quando adesso con cifre simili (NowTv+Dazn) adesso puoi vederti Serie A, Champions, Europa League, F1, MotoGp, NBA, Serie B, Premier League, Liga, tennis, Eurosport 1 e 2, etc.etc.
Mica ci sono solamente calciofili/seguaci della Serie A e basta...

Questi pensano seriamente che Sky faccia 3,2 mld di fatturato all'anno quasi solamente grazie alla Serie A (come disse in tempi non sospetti "Er Viperetta" :laughing7: ... "Skai deve caccia' i sordi!" :D ...)? Sì buonanotte :eusa_doh:...

Sky oggi puo' nascondere il costo del pack calcio giocando con Sky tv e Hd (28€ a listino entrambi ma con un costo reale molto piu' basso). Con il piano di ADL si troverebbero un pack calcio da 36.6€ mensili che rende solo 3€ netti nelle loro casse, come potrebbero vendere un Sky tv+calcio+hd a 64.6€ di listino? Dovrebbero ridurre gli altri pacchetti e il proprio guadagno per dare i soldi alla Serie A. Per Nowtv e Dazn c'è anche il problema del frazionamento mensile visto che il calcio devono farlo pagare per 12 mesi. Un mese singolo costerebbe 50-60€ allora. C'è da invidiare i francesi che possono vedere per 25€ con Mediapro, ma i diritti sono costati 800M.
 
Premesso che restringerei ancor di più il campo, dicendo "pensare di scucire 36 euro per la sola squadra del cuore" (perchè quella conta e basta), azzarderei dire, senza polemica, che un paese che è riuscito a far passare una pay tv dall'essere una pay tv (appunto) "vecchio stampo" fatta anche per le nicchie all'essere una tv commerciale a pagamento, beh, allora possiamo dire che tale paese vive in una realtà distorta e di persone che tireranno fuori quella cifra (euro più, euro meno) ce ne saranno eccome.

Poi, e rimarco la volontà di non fare polemica, ogni volta mi fermo a pensare se può essere vero che noi semplici frequentatori di un forum riusciamo a fare meglio conti e previsioni rispetto a presidenti miliardari; magari fosse, cosa costa vedere dove portano veramente queste proposte?
Siamo veramente preoccupati del fallimento del calcio, o siamo più proccupati al pensiero di dovere sganciare più soldi per un solo prodotto a quale non si riesce proprio a rinunciare?

Come già detto alcuni giorni fa, non ci sto a pagare 36€ al mese per la sola Serie A, rinuncerei senza pensarci due volte, perchè semplicemente ritengo che il prodotto non valga quei soldi.
E qui non sono il solo a pensarla così.

Non è così difficile capire che è un progetto con enormi rischi, che impostato così ha pochissime possibilità di sopravvivenza. Basta vedere semplicemente quanti sono ora i clienti abbonati al calcio e quanti erano negli anni di Sky sat-Premium dtt e vendevano i pacchetti a cifre simili, a volte anche inferiori a quelle di questo ipotetico e fantomatico canale della lega. Ma Sky e Premium (come ora anche Sky e Dazn) ti offrivano anche altro, non solo Serie A.
Prospettare 5 milioni e passa di abbonati alla sola Serie A, a 36€ al mese, è semplicemente assurdo, anche solo pensarlo.
 
Premesso che restringerei ancor di più il campo, dicendo "pensare di scucire 36 euro per la sola squadra del cuore" (perchè quella conta e basta), azzarderei dire, senza polemica, che un paese che è riuscito a far passare una pay tv dall'essere una pay tv (appunto) "vecchio stampo" fatta anche per le nicchie all'essere una tv commerciale a pagamento, beh, allora possiamo dire che tale paese vive in una realtà distorta e di persone che tireranno fuori quella cifra (euro più, euro meno) ce ne saranno eccome.

Poi, e rimarco la volontà di non fare polemica, ogni volta mi fermo a pensare se può essere vero che noi semplici frequentatori di un forum riusciamo a fare meglio conti e previsioni rispetto a presidenti miliardari; magari fosse, cosa costa vedere dove portano veramente queste proposte?
Siamo veramente preoccupati del fallimento del calcio, o siamo più proccupati al pensiero di dovere sganciare più soldi per un solo prodotto a quale non si riesce proprio a rinunciare?

Diciamo più la seconda che la prima, anche perché dovessero davvero fare il canale e proporlo a quel prezzo, se facessero un flop, come probabile che sia, al massimo tornano con la coda tra le gambe da sky e company quindi non credo falliranno. Personalmente la mia preoccupazione è che facendo fuori i classici broadcaster questi ritrovandosi senza il prodotto che gli fa fare gli abbonamenti si disimpegnino anche verso gli altri campionati/sport, di serie a seguo poche partite quindi non ne sentirei troppo la mancanza. Diciamo che se senza la serie a sky e dazn continuerebbero ad offrire quello che offrono oggi ad un prezzo anche inferiore non mi dispiacerebbe. Le partite di serie a possono guardarsele anche solo loro a quel prezzo.
 
con tutto il rispetto per il valore dei giocatori, che sono bravi, ma i 50 milioni che vengono richiesti per Tonali o i 25 milioni per Lasagna se presi come esempio non fanno vedere tutta questa voglia di portare i libri in tribunale,semplicemente per le societa'calcistiche a questi livelli non conviene fallire.Poi col ruolo del calcio nel prodotto interno del paese,magari una quota proporzionale dei denari europei a disposizione verra' elargita anche allo sport e al rappresentante piu' popolare, quello che fa girare tanti soldi.
Le big non falliscono di certo, e le altre se falliscono non possono incassare i soldi delle cessioni giocatori (con tanto di enorme plusvalore generato in cassa) e non possono vendere la franchigia,magari a qualcuno che acquisti coprendo i debiti.La fila di libri mastri portati in tribunale forse non e' cosi' ovvia come si legge in vari interventi,ad esempio quanto guadagna il Brescia fra l'ombrello finanziario previsto per la retrocessione e la cessione di Tonali ? Abbastanza per non far scattare un fallimento,attraverso il quale il giocatore sarebbe svincolato a costo zero
 
Mediapro se dovesse andare forte in Francia sarà perché parte con un prezzo di 26 euro al mese (ho letto oggi la news sul prezzo) e offre oltre alla ligue 1 anche la ligue2 la Champions League e dall'anno prossimo anche l'Europa League e la conference league. Quindi pensare di scucire 36 euro per la sola serie a è un'idiozia che solo una mente che vive in una realtà distorta poteva partorire.

ma sono solo 8 partite su 10
quelle del sabato alle 21 e domenica alle 17 andranno su canal+ (e saranno le partite più interessanti)
 
Indietro
Alto Basso