Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Capisco il tuo punto di vista, ma ormai siamo in ballo. La serie A è cresciuta e sta crescendo molto (non so se vi ricordate il periodo 2012-2016, li eravamo veramente la Scozia).

Dicevo, siamo in ballo, quindi è impossibile tirarci fuori. Perché, come hanno già detto, se noi torniamo al calcio anni 80 mandato avanti solo dalla passione di presidenti mecenati che buttavano soldi e soldi a fondo perduto per far divertire i tifosi (presidenti che tra l’altro non esistono più), va a finire che diventiamo come il campionato svedese.

Magari sarà più bello da vedere, vincerebbero sempre squadre diverse... ma a che prezzo?

non deve essere cosí, ma se guardiamo all'estero e a come sono diminuiti i contratti in questo momento, continuare a puntare ad aumentare i ricavi dai diritti TV, perché per 15 squadre su 20 sono la unica vera fonte di ricavi é assurdo. e da questo che nasce la megalomania di ADL e Lotito, i quali non hanno mai fatto nulla di nulla per migliorare la struttra societaria, andando avanti solo con la TV e vendendo quelli forti a tanto, e ora perché sono in ballo, definizione giustissima, vogliono continuare a ballare tirando troppo la corda.

sull'ultima frase, non é questione di chi vince, ma di come vince. puó anche vincere 10 volte la stessa squadra se c'é lotta e interesse, se si parte con il risultato acquisito é logico che l'interesse per il campionato diminuisce. unito alla situazione attuale é da folli pensare di aumentare i ricavi da TV. alcuni presidenti lo hanno capito, altri no, semplice.

e se tirano la corda non sono io che dico che torniamo agli anni 80 con il resto d'europa nel 2020, sará la realtá dei fatti, che come detto per i tifosi é la morte, per gli sportivi no. perché i tifosi sono quelli che guardano solo la loro squadra, il loro orticello, quelli che Lotito e ADL vogliono spremere alla morte fino all'ultimo centesimo. ed é quello a cui loro puntano. la sola idea che una societá terza possa sfruttare un bacino di utenza come i tifosi manda fuori di testa ADL e Lotito. e da li tutta la follia che ne consegue
 
non deve essere cosí, ma se guardiamo all'estero e a come sono diminuiti i contratti in questo momento, continuare a puntare ad aumentare i ricavi dai diritti TV, perché per 15 squadre su 20 sono la unica vera fonte di ricavi é assurdo. e da questo che nasce la megalomania di ADL e Lotito, i quali non hanno mai fatto nulla di nulla per migliorare la struttra societaria, andando avanti solo con la TV e vendendo quelli forti a tanto, e ora perché sono in ballo, definizione giustissima, vogliono continuare a ballare tirando troppo la corda.

sull'ultima frase, non é questione di chi vince, ma di come vince. puó anche vincere 10 volte la stessa squadra se c'é lotta e interesse, se si parte con il risultato acquisito é logico che l'interesse per il campionato diminuisce. unito alla situazione attuale é da folli pensare di aumentare i ricavi da TV. alcuni presidenti lo hanno capito, altri no, semplice.

e se tirano la corda non sono io che dico che torniamo agli anni 80 con il resto d'europa nel 2020, sará la realtá dei fatti, che come detto per i tifosi é la morte, per gli sportivi no. perché i tifosi sono quelli che guardano solo la loro squadra, il loro orticello, quelli che Lotito e ADL vogliono spremere alla morte fino all'ultimo centesimo. ed é quello a cui loro puntano. la sola idea che una societá terza possa sfruttare un bacino di utenza come i tifosi manda fuori di testa ADL e Lotito. e da li tutta la follia che ne consegue

Un’analisi perfetta. La situazione è proprio questa.
Se attueranno questa cosa vedremo se troveranno veramente 5 milioni di tifosi abbonati. Tifosi che probabilmente non avranno l’abbonamento allo stadio
 
Sky comunque fece di tutto per allontanare gli spagnoli dalla torta, due anni fa, anche perché vide in pericolo i vari pezzi collegati alla faccenda,come i suoi telecronisti e redazioni, e in pratica la produzione personale di un prodotto per cui si spende quasi un miliardo, e la raccolta pubblicitaria diretta. Non credo lascerebbe che si tornasse punto e a capo a quel panorama, deve salvaguardare la condizione attuale che , come giustamente ricordava qualcuno in un post precedente, si genero' da trattativa privata
 
Sky comunque fece di tutto per allontanare gli spagnoli dalla torta, due anni fa, anche perché vide in pericolo i vari pezzi collegati alla faccenda,come i suoi telecronisti e redazioni, e in pratica la produzione personale di un prodotto per cui si spende quasi un miliardo, e la raccolta pubblicitaria diretta. Non credo lascerebbe che si tornasse punto e a capo a quel panorama, deve salvaguardare la condizione attuale che , come giustamente ricordava qualcuno in un post precedente, si genero' da trattativa privata
Sky come dazn anno degli interessi per il calcio vedi i due mesi di covid quello che devono fare per connuare a trsmetre loro la serie a e molto semplice gli danno i sodi che vuole la lega e rimane tutto come è tutti sono contenti meno noi utenti finali
 
io capisco le simpatie personali, i ragionamenti da tifosi, meno quelli da tifosi di sky, ma stiamo parlando di imprenditori che hanno fatto i soldi davvero, se fossero tutti stupidi come dite voi, non avrebbero avuto il successo che hanno.

Visto la figura da cioccolatai che hanno fatto nell'ultimo bando per l'assegnazione dei diritti con la vicenda mediapro, io non sarei così sicuro di questo.
 
Sky senza serie A può chiudere direttamente

Sky ormai è una paytv con target familiare, senza la serie a, oltre a mantenere gli altri sport e le coppe europee, avrebbe comunque contenuti di cinema, serie e bambini a cui molte famiglie non rinuncerebbero.

L'appassionato calcistico (e nel frangente solo di serie a), è solo una parte del target degli abbonati sky.
 
Sperando di non essere attaccato solo perché esprimo la mia opinione, dal momento che qualcuno una decina di pagine fa la settimana scorsa, mi ha accusato di "sentirmi migliore di tifosi di squadre come Bologna, Lecce in quanto tifoso del Napoli, e che il mio fosse un ragionamento ottuso in una maniera incredibile" (da notare poi l'offesa, ragionamento ottuso quindi mi si è accusato implicitamente di essere ottuso, vabbè lasciamo stare non voglio fare polemica), sperando che questa volta sia libero di esprimere il mio pensiero senza ricevere altre offese con post come quello succitato dal tono polemico, dico che la proposta di De Laurentiis non mi piace, e da qui si evince che non c'entra nulla che io sia tifoso del Napoli piuttosto che del Pizzighettone o della Virtus Entella, che poi ogni tifoso di una squadra voglia vedere tutte le 38 partite della sua squadra con un solo abbonamento, mi pare logico e comprensibile e non vedo cosa ci sia di sbagliato.

Detto ciò la proposta di De Laurentiis non mi piace perché si è vero che si possono vedere tutte le partite con un solo abbonamento, ma ad un prezzo di 36,59 cui poi bisogna aggiungere il pacchetto sport se si vogliono vedere anche le partite di Europa League e Champions, quindi per chi come me aveva avuto una promozione vantaggiosa sul prezzo d'abbonamento cambierebbe tutto in peggio, tutto qui, spero di non aver detto nulla di osceno, di scandaloso, da urtare la sensibilità di qualcuno, non pretendo che si debba essere d'accordo con la mia opinione, ma almeno di rispettare le idee altrui e di evitare offese gratuite e dire "queste cose si vanno a proporre in un forum di tifosi non in un forum tecnico", nel mio discorso non c'è nulla di tifoso, solo di una logica del maggior beneficio possibile in quanto fruitore di un servizio, alle migliori condizioni anche economiche possibili.

Detto questo, non so quanto realizzabile sia questa mia idea di vendita dei diritti, per me si dovrebbe tornare ad una situazione di circa 20 anni fa, quando via satellite Sky non esisteva affatto, e c'era si il monopolio di D+, +Calcio, Tele+, ok è vero il monopolio non è la forma di mercato ideale per un consumatore, non è quella economicamente più vantaggiosa in quanto il monopolista è libero di fissare il prezzo che vuole, però esistevano delle formule di abbonamento, ed è questo l'unico aspetto che salvo di quel periodo poi invece mi auguro la più ampia concorrenza possibile con quanti più competitors possibili, ebbene le formule di abbonamento esistenti all'epoca consentivano di abbonarsi alle sole partite della propria squadra, o addirittura anche scegliere se solo quelle in casa (home) o solo quelle in trasferta (away) o tutte le partite sia in casa che in trasferta della propria squadra (full) e c'era il pacchetto gold che dava l'accesso a tutte le partite di tutta la Serie A, poi con l'avvento di Stream e la successiva fusione che ha dato vita a Sky sappiamo com'è andata a finire.

E voglio anche precisare, in che senso dovrebbe essere ripresa quella formula, se la lega si aspetta di ricavare ad esempio 1 miliardo di euro dai diritti tv, se ci fossero 10 soggetti, 10 pay tv, con ciascuno che acquista tutta la Serie A per 100 milioni con tutti che avrebbero tutto (10 per 100 si raggiungerebbe il miliardo prefissato dalla Lega, ma ovviamente sono dei numeri sparati a caso solo a titolo di esempio), poi le formule di abbonamento per me dovrebbero essere strutturate per vari pacchetti, non dico proprio come all'epoca di +Calcio D+, ma almeno per gruppi di squadre, ad esempio un pacchetto A con tutte le partite delle big che dovrebbe costare un pò di più, un pacchetto B con tutte le partite delle squadre di media fascia tipo Atalanta, Bologna, Torino, Genoa, e simili, ed un pacchetto C con le cosiddette minori Sassuolo, Cagliari, Brescia, Spal, Lecce ecc. (ovviamente considero le squadre di questo campionato per fare l'esempio, ma si sa che nel 2021-22 ci potranno essere altre e diverse squadre tra le minori).

E motivo subito questa cosa, e non nell'ottica di me tifoso del Napoli, ma di un qualunque tifoso, ciò onde evitare che mi si accusi di nuovo di ragionare da tifoso perché non è così, ma la logica è presto detta, se un tifoso di Bologna o Cagliari, non appassionato di tutte le squadre, non interessato a guardare le partite di Juve, Milan, Inter, Lazio, Roma ecc., vuole vedere solo le partite della propria squadra, perché deve comprare, e tra l'altro ad un prezzo ovviamente più alto di quello che sarebbe ove dovesse comprare un pacchetto con meno partite, l'intera Serie A? Tra l'altro quando ci sono gare in contemporanea, ad esempio un tifoso del Bologna o del Cagliari o del Parma, quando ci sono almeno 5 partite in contemporanea, come fa a guardare le altre partite se contemporaneamente gioca la squadra di suo interesse? Allora per me l'ideale sarebbe più pacchetti ad un minor costo, e dare diritto a tutti di vedere gli highlights nell'intervallo con i gol dei primi 45 minuti su tutti i campi, e gli higlights di tutti i 90 minuti e le interviste post-partita agli allenatori su un solo canale aperto a tutti indipendentemente dal pacchetto scelto, non sarebbe più conveniente?

Io dico che sarebbe si più conveniente, perché innanzitutto con 10 o più soggetti che acquistano i diritti della Serie A (Sky, Dazn, Amazon, Tim, ecc.), l'investimento di ogni singolo operatore scenderebbe, con la formula divisa per pacchetti ognuno sceglierebbe quella che trova più congeniale alle proprie esigenze ed anche le pay-tv avendo più abbonati di conseguenza in virtù del prezzo ridotto recupererebbero gli investimenti fatti abbondantemente e si eliminerebbe anche la pirateria, ed infine ognuno potrebbe scegliere la piattaforma che più preferisce, Sat, Dtt, Ott, e tutti avrebbero da guadagnare.

Infine la proposta di De Laurentiis dico che non è nemmeno realizzabile secondo me perché non puoi imporre a Sky di vendere solo il calcio a 36,59 e chi sei tu De Laurentiis per decidere le politiche di vendita di Sky dicendo così i tifosi non acquistano altri pacchetti tipo i film o intrattenimento? Ma fortunatamente l'assemblea di Lega Serie A non è composta solo da De Laurentiis e bisogna vedere quanto pesi la sua voce all'interno della stessa assemblea, non credo che tutti gli altri presidenti siano d'accordo con lui, o almeno lo spero.
 
36,59€ ivati
29,99€ senza iva
10% ergo 3 euro (2,99) andranno alla paytv che vende il canale pronto.
26,99€ netti che entreranno nelle casse della Lega dalla vendita del canale.

Lato paytv. Secondo voi Sky sarebbe disposta a vendere tale canale per ricavarne solo 2,99 euro per ogni abbonato?
Senza SerieA sui canali Sky Sport perderebbe anche una buona percentuale di fatturato pubblicitario..
Anche ipotizzando 2 milioni di abbonati al canale tramite sky, a sky entrerebbero solo 6 milioni (briciole rispetto al fatturato della stessa) e senza possibilità di vendere pubblicità.
Non lo venderebbe mai a queste condizioni

Quei 6 milioni poi li devi moltiplicare per 12 (o meglio, per 9 dato che molti d'estate disdicono il pack Calcio per ovvi motivi). Quindi sono 72 mln.

Comunque il tuo ragionamento non cambia, sono cifre ridicole in termini di guadagno rispetto al fatturato che ha, senza raccolta pubblicitaria e con personale (tra giornalisti e tecnici) in esubero.
 
Ok, ma il punto è che 10 operatori non ci sono. E se ci fossero non spemdono quella cifra non avendo nessuna certezza che il cliente comprerà da loro. È inutile ripetere lo stesso concetto se tanto è irrealizzabile
 
Come dicevo giorni fa; spero che i presidenti di Juve Inter Roma ecc dicano a de laurentiis di farsi furbo

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
 
Sky come dazn anno degli interessi per il calcio vedi i due mesi di covid quello che devono fare per connuare a trsmetre loro la serie a e molto semplice gli danno i sodi che vuole la lega e rimane tutto come è tutti sono contenti meno noi utenti finali

ma in effetti anche per i diritti attuali, fra rinvii, aste, ruoli non compresi da chi aveva acquistato, si fini' in trattativa privata dove ovviamente Sky non ha rivali, quindi la LegaserieA ha sempre il paracadute di aggiornarsi
 
Ok, ma il punto è che 10 operatori non ci sono. E se ci fossero non spemdono quella cifra non avendo nessuna certezza che il cliente comprerà da loro. È inutile ripetere lo stesso concetto se tanto è irrealizzabile

Magari 10 operatori non ci sono, ma almeno 5-6 operatori disposti a comprare ad una cifra ragionevole ci sono, tu Lega invita a comprare Amazon, Netflix, Tim, e chi più ne ha più ne metta ad una cifra ragionevole, e vedi come ci sono gli operatori disposti a comprare i diritti della Serie A, poi anche la stessa Lega per me dovrebbe abbassare le pretese, visto e considerato che come detto dallo stesso De Laurentiis c'è stata una perdita di abbonati e forse questo fenomeno è stato incentivato anche dalla pirateria, e sia chiaro che non incoraggio a scegliere la pirateria, ma se la si vuole combattere realmente per me bisogna andare al presupposto, rendere accessibile ad un prezzo ragionevole il prodotto.

Il discorso sulle garanzie poi secondo me è simile a quello di ogni impresa, anche un produttore di automobili non ha alcuna garanzia di vendere più automobili del concorrente, eppure non per questo si ferma la produzione, quindi secondo me tanto irrealizzabile non è, le parti devono venirsi incontro, basta la volontà. ;)
 
E l'abbonato a chi si dovrebbe rivolgere? su 5 operatori, per esempio, si rischia che qualcuno rimanga a bocca asciutta, e non rientri nella spesa. L'ho detto qualche post fa. Fino a quando non ci saranno le modalità di vendita dei pacchetti, è inutile fare mille ipotesi campate in aria. Rimangono solo chiacchiere da bar...
 
E l'abbonato a chi si dovrebbe rivolgere? su 5 operatori, per esempio, si rischia che qualcuno rimanga a bocca asciutta, e non rientri nella spesa. L'ho detto qualche post fa. Fino a quando non ci saranno le modalità di vendita dei pacchetti, è inutile fare mille ipotesi campate in aria. Rimangono solo chiacchiere da bar...
In un ipotetico scenario del genere la differenza la fa offerta che uno ha se ha me piace la serie a e il tennis vado su quello che ha quella oferta la poi mi piace sentre le due telecronache si va sulla TV che la fa sarebbe il sienario mifriorw per utente
 
Visto la figura da cioccolatai che hanno fatto nell'ultimo bando per l'assegnazione dei diritti con la vicenda mediapro, io non sarei così sicuro di questo.

beh hanno ottenuto quello che volevano, il miliardo, quindi non mi pare gli sia andata male all'ultimo bando...
 
beh hanno ottenuto quello che volevano, il miliardo, quindi non mi pare gli sia andata male all'ultimo bando...

se gli salta la famosa rata Sky , hanno venduto basso. Poi bisognerebbe anche vedere i bonus che facevano raggiungere il miliardo, che ne e' di loro..
 
Magari 10 operatori non ci sono, ma almeno 5-6 operatori disposti a comprare ad una cifra ragionevole ci sono, tu Lega invita a comprare Amazon, Netflix, Tim, e chi più ne ha più ne metta ad una cifra ragionevole, e vedi come ci sono gli operatori disposti a comprare i diritti della Serie A, poi anche la stessa Lega per me dovrebbe abbassare le pretese, visto e considerato che come detto dallo stesso De Laurentiis c'è stata una perdita di abbonati e forse questo fenomeno è stato incentivato anche dalla pirateria, e sia chiaro che non incoraggio a scegliere la pirateria, ma se la si vuole combattere realmente per me bisogna andare al presupposto, rendere accessibile ad un prezzo ragionevole il prodotto.

Il discorso sulle garanzie poi secondo me è simile a quello di ogni impresa, anche un produttore di automobili non ha alcuna garanzia di vendere più automobili del concorrente, eppure non per questo si ferma la produzione, quindi secondo me tanto irrealizzabile non è, le parti devono venirsi incontro, basta la volontà. ;)
E chi sarebbero questi 5 operatori disposti a spendere 200 milioni? Ribadisco che semplicemente non esistono. Altro punto: facciamo che la vendita è di tutto senza esclusiva a prezzo fisso di 200 milioni. Poi si presenta solo 1. Che si fa?
Oppure (magicamente) si presentano 5. E si trova un certo equilibrio. Ma chi garantisce a quelle 5 che invece si presentino in 10. Contando che il numero di gente disposta a pagare è grosso modo noto, quando mai rientrano della spesa?

PS: già ora la Lega invita a partecipare "chi più ne ha più ne metta", ma di papabili ci sono Sky, DAZN, TIM (che però ha già detto no), Eurosport (che però ha già dimostrato che non è interessata), Amazon (che altrove ha preso briciole) e Italia qualcosa (offerte simboliche sui 100 mln mi pare). Stop, non c'è nessun altro.
 
bisognerebbe vedere in effetti come i vari operatori leggono il quadro che si verra' a creare. Anche in altre discussioni,viene giustamente fatto notare che e' il mercato a decidere che Sky abbia il ruolo dominante,non presentando alternative. Anzi c'e' di piu', infatti con tutti i potenziali concorrenti c'e' un rapporto di collaborazione,
contenuti Sky sono su Tim, contenuti Premium sono su Sky, contenuti Discovery sono su Sky ecc..
Se ci fosse la voglia di farsi concorrenza, qualunque operatore avrebbe potuto impugnare l'esito della trattativa privata 2018 per chiedere i danni di essere uscito dalla trattativa stessa non riuscendo a fonire i danari richiesti,nel preciso momento in cui Sky non elargisce la prevista somma dovuta ed accordata per ottenere i diritti
 
E l'abbonato a chi si dovrebbe rivolgere? su 5 operatori, per esempio, si rischia che qualcuno rimanga a bocca asciutta, e non rientri nella spesa.

Per la parte che ho evidenziato in grassetto, questo secondo me non accadrà mai, perché ci sarà sempre chi preferirà una pay tv piuttosto che un'altra. L'abbonato si rivolgerà alla pay tv che gli offrirà i contenuti e la qualità che maggiormente lo convince, oltre anche alla piattaforma trasmissiva che preferisce, ad esempio un Amazon che rivende un pacchetto via OTT dico per dire a 5 euro al mese con tutte le partite di almeno 10 squadre della Serie A (non in esclusiva), farebbe gola a molti, il rischio di non rientrare dall'investimento per me non esiste, e stesso discorso anche per le altre pay-tv.

Comunque in ogni caso si è vero potrebbero essere chiacchiere da bar, ma se uno non discute di questo, non essendoci a parte la proposta di De Laurentiis null'altro di concreto, di cosa si dovrebbe discutere? Allora bisognerebbe chiudere di nuovo la discussione, ma non è la cosa giusta per me, ognuno esprime la propria opinione ci si confronta, l'importante è farlo con educazione e rispetto come stiamo facendo noi, poi le politiche di abbonamento e l'eventuale rischio di non rientrare nella spesa, si noi ipotizziamo qualcosa, ma poi alla fine sono cose che non decidiamo noi, è la singola pay-tv a fare i suoi calcoli ed a decidere se eventualmente acquistare o no i diritti tv, ma in effetti ne sapremo qualcosa in più quando ci sarà il bando ed i pacchetti che la lega metterà in vendita, e speriamo che ciò avverrà il prima possibile. ;)
 
E chi sarebbero questi 5 operatori disposti a spendere 200 milioni? Ribadisco che semplicemente non esistono. Altro punto: facciamo che la vendita è di tutto senza esclusiva a prezzo fisso di 200 milioni. Poi si presenta solo 1. Che si fa?
Oppure (magicamente) si presentano 5. E si trova un certo equilibrio. Ma chi garantisce a quelle 5 che invece si presentino in 10. Contando che il numero di gente disposta a pagare è grosso modo noto, quando mai rientrano della spesa?

PS: già ora la Lega invita a partecipare "chi più ne ha più ne metta", ma di papabili ci sono Sky, DAZN, TIM (che però ha già detto no), Eurosport (che però ha già dimostrato che non è interessata), Amazon (che altrove ha preso briciole) e Italia qualcosa (offerte simboliche sui 100 mln mi pare). Stop, non c'è nessun altro.

E quindi secondo te è realizzabile la proposta di De Laurentiis? Cioè Sky per accontentare De Laurentiis vende tutta la Serie A a 36,59 euro al mese? Io invece ribadisco un concetto che forse è sfuggito, anche la Lega deve abbassare le pretese visto che il prodotto da quanto capisco non è più tanto appetibile soprattutto all'estero, e vendere i singoli pacchetti ad investimenti ridotti, poi invita i vari TIM, Amazon, Netflix, e simili ad acquistare i diritti, poi se si presentano in 5, in 7, in 10, si può creare anche un'asta con un prezzo minimo base, e non sono stati infrequenti i casi in cui le aste sono andate deserte o comunque per la Lega il prezzo offerto dalle singole pay-tv non era ritenuto congruo, ma proprio perché le aspettative della Lega sono sempre state alte, è ora che anche il carrozzone invece si dia una stretta sulle spese, anche perché il carrozzone lo reggiamo noi con i nostri abbonamenti alle pay-tv, allo stadio quando si potrà tornare visto che ora con l'emergenza coronavirus non è possibile, e solo in parte dagli sponsor e pubblicità, è chiaro che se non ci fosse il fenomeno pay-tv il calcio perderebbe molto.
 
Indietro
Alto Basso