Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Che poi scusate il canale della lega a prescindere mi pare che sia previsto solo OTT o mi sbaglio? A prescindere dal bando che mettiamo caso venga annullato, si passa alla realizzazione del canale inteso anche come canale lineare o solo OTT?
Se faranno solo il canale, sarà previsto su tutte le piattaforme, invece se vendono a Sky, il canale sarà solo sul web.
 
Di tutti questi operatori (aggiungiamoci anche Disney + e chi altri ancora), nessuno fa streaming "in diretta", a parte Eurosport.
Le virgolette non sono casuali.
Beh, in effetti è determinante. Scusate per l'imprecisione. Ho confuso "On Demand", con "Live". Chiedo venia.

Vado a dormire. A domani. Buonanotte.
 
Sky ormai non può più rilanciare. a detta di molti può offrire di più per il canale (se ho capito bene).

sia DAZN che Sky sono legate con mani e piedi fino a fine marzo, quindi ormai non si tira più indietro nessuno, salvo scadenza delle offerte ovviamente.

se DAZN dovesse tirarsi fuori, o danno tutto a Sky senza battere becco o altrimenti si assumono tutti i rischi del caso per creare il canale. ma fino a quando dietro c’è TIM con i soldi pronti, stai sicuro che DAZN avrebbe pure il coraggio di rilanciare.

Chi l'ha detto che non può rilanciare?
La Lega può fare quello che vuole, è un soggetto privato, non ha obblighi di nessun tipo.
 
Chi l'ha detto che non può rilanciare?
La Lega può fare quello che vuole, è un soggetto privato, non ha obblighi di nessun tipo.

Le trattative però sono chiuse e quindi rilanci non sono ammessi (a parte la "faccenda canale della lega", non essendo oggetto di gara).

Se poi la Lega Serie A può fare un altro giro di trattative, non lo so, perchè il bando non lo specifica.
 
Io non capisco una cosa, questi di Dazn mettono 3 miliardi in 3 anni per la serie A e sarebbero cosi sprovveduti da non dare garanzie tecniche di stabilità? Alla prima settimana di problemi avrebbero subito una valanga di disdette e si sognano di rientrare dall'investimento. Dobbiamo davvero paragonarli a Mediapro??
 
Non può farlo. Abbiamo letto nel bando che l'offerta è vincolante, irrevocabile e valida fino al 29 marzo.

Nè Dazn nè Sky possono fare rilanci.

L'unica cosa è che Sky ha fatto proposta per il canale della lega, oltre ai diritti tv.
Su questo aspetto ci sono margini di trattativa, perchè non è oggetto di gara.

Il vincolo è solo per gli offerenti, non per la Lega che può fare quello che le pare e piace.
 
Le trattative però sono chiuse e quindi rilanci non sono ammessi (a parte la "faccenda canale della lega", non essendo oggetto di gara).

Se poi la Lega Serie A può fare un altro giro di trattative, non lo so, perchè il bando non lo specifica.

In teoria se domani decidessero di non assegnare reputando le offerte ancora troppo basse penso ci possa essere una nuova tornata di trattative private
 
Il vincolo è solo per gli offerenti, non per la Lega che può fare quello che le pare e piace.

Ma dove? La lega deve rispettare io bando che lei stessa ha scritto. E non si cambiano le regole in corsa. Sennò adesso arrivo io e offro 2 miliardi a stagione. La lega non potrebbe accettarli, sennò Sky e DAZN li denunciano. Quando scadranno i termini del bando, se la lega vuole ne rifà un’altro con regole nuove. Il vincolo vale per gli offerenti, ma anche per la Lega che non può più accettare rialzi per questo bando. Forse come si sta pensando, potrebbe farlo per il contributo per il canale, visto che non è venduto come offerte a rialzo, e secondo me anche qui non è certo.
 
Io non capisco una cosa, questi di Dazn mettono 3 miliardi in 3 anni per la serie A e sarebbero cosi sprovveduti da non dare garanzie tecniche di stabilità? Alla prima settimana di problemi avrebbero subito una valanga di disdette e si sognano di rientrare dall'investimento. Dobbiamo davvero paragonarli a Mediapro??

purtroppo sì... o meglio, non sono ai loro livelli, però qualche dubbio c’è.

altrimenti, perché la Lega Serie A continua a temporeggiare così tanto per l’assegnazione?
se fossero tutti convinti del prodotto DAZN, a maggior ragione in un momento come questo dove hanno bisogno di soldi, avrebbero accettato subito.

ma evidentemente, a discapito delle cifre, stanno ancora facendo le considerazioni del caso. poi magari stanno solo prendendo tempo per creare un po’ di suspense.
 
Beh è logico: TIM 300 milioni non li mette se poi milioni di persone vedono le partite attraverso il decoder di SKY via satellite
Non è detto, se dicono a TIM che SKY trasmetterà le partite di Serie A, tramite DAZN, solamente sul satellite rinunciando a Now TV/fibra potrebbero dire di sì... sta al cliente la scelta se è meglio il satellite con SKY/DAZN o Internet con TIM/DAZN.
 
Certo la Lega può cancellare e rifare tutto, però al prossimo bando il miliardo lo vede col binocolo.
A quanto pare il miliardo lo vuole solo da Sky, se lo offre un concorrente non accetta.
Basta anche leggere le dichiarazioni della D'amico oggi, sembra che la Serie A senza Sky non esiste. 18 anni di zero concorrenza hanno dato alla testa a tutti anche alla lega che le sta provando tutte per mantenere lo status quo. Siamo veramente alla frutta
 
Io non capisco una cosa, questi di Dazn mettono 3 miliardi in 3 anni per la serie A e sarebbero cosi sprovveduti da non dare garanzie tecniche di stabilità? Alla prima settimana di problemi avrebbero subito una valanga di disdette e si sognano di rientrare dall'investimento. Dobbiamo davvero paragonarli a Mediapro??
Ma quella delle garanzie tecniche è una fandonia per prendere tempo, i motivi sono altri, anche perché ribadisco è impossibile dare garanzie sullo streaming, perché la rete è diversa da comune i comune, ci sono diverse tecnologie, può cambiare anche da operare telefonico a operatore telefonico (alcuni instradano meglio il traffico di altri) quindi ci sono troppe variabili in gioco per poter garantire un servizio efficiente al 100% quindi non ho capito cosa si aspettano da dazn. Che gli dica andrà tutto bene? Se davvero non può fare accordi per il satellite, non può garantire niente, lo abbiamo visto in questi anni che utenti diversi con la stessa connessione hanno avuto esperienze diverse. Questo loro lo sanno benissimo, quindi non vengano a dire che vogliono garanzie quando è impossibile darle.
 
In teoria se domani decidessero di non assegnare reputando le offerte ancora troppo basse penso ci possa essere una nuova tornata di trattative private

Non solo troppo basse, anche inadeguate per qualsiasi motivo, a loro esclusiva discrezione.
 
Non è detto, se dicono a TIM che SKY trasmetterà le partite, tramite DAZN, solamente sul satellite rinunciando a Now TV/fibra potrebbero dire di sì... sta al cliente la scelta se è meglio il satellite con SKY/DAZN o Internet con TIM/DAZN.
È proprio l'ultima parte il problema. Se il cliente ha una scelta allora chi vende non ha certezza di incasso, quindi i soldi non li tira fuori. Anche perché poi cominciano ad essere 3 le scelte: Sky via sat, dentro abbonamento Tim o direttamente a DAZN. Il giochino non regge
 
Ma dove? La lega deve rispettare io bando che lei stessa ha scritto. E non si cambiano le regole in corsa. Sennò adesso arrivo io e offro 2 miliardi a stagione. La lega non potrebbe accettarli, sennò Sky e DAZN li denunciano. Quando scadranno i termini del bando, se la lega vuole ne rifà un’altro con regole nuove. Il vincolo vale per gli offerenti, ma anche per la Lega che non può più accettare rialzi per questo bando. Forse come si sta pensando, potrebbe farlo per il contributo per il canale, visto che non è venduto come offerte a rialzo, e secondo me anche qui non è certo.

Vedi l'articolo 16 del bando.

16. NATURA DELL'INVITO

In assenza di accettazione dell'Offerta di un Offerente da parte della Lega Serie A, come più dettagliatamente stabilito alla sezione 7, il presente Invito costituisce mero invito a offrire e non costituisce offerta o proposta contrattuale in alcun modo suscettibile di accettazione. L'Offerente non può vantare titolo di sorta sui Diritti Audiovisivi se non nel caso in cui la sua Offerta sia accettata per iscritto dalla Lega. Le procedure di commercializzazione dei Diritti Audiovisivi si svolgono in base alle regole del diritto privato. La Lega Serie A, nella commercializzazione dei Diritti Audiovisivi ed in particolare nell'espletamento delle procedure competitive e di assegnazione, opera in posizione di autonomia privata.


Da leggere anche i paragrafi 6.2.iii sull'accettazione delle offerte e 10.2 sulle garanzie (che il licenziatario è obbligato a presentare entro 21 giorni dall'accettazione).

http://www.legaseriea.it/uploads/de...__2021-2024_operatori_della_comunicazione.pdf
 
Ultima modifica:
Ti sbagli, la Lega non è vincolata dal bando, può fare quello che vuole.
E' un soggetto privato che agisce in piena libertà, salvo i limiti di legge, come tu se vuoi vendere il tuo appartamento.
"Denuncia" per quale "reato"?

Se io vendo il mio appartamento non lo faccio con un BANDO DI GARA supervisionato da altri organi (che appunto prevede regole, certe, obblighi per prima e dopo da entrambe le parti contraenti, al max la lega può dichiarare fallito il bando, per il non raggiungimento dei minimi, accettare lo stesso, o in parte e rimettere all’asta una parte, ma non può cambiare le regole di come si possono fare le offerte e i rilanci scaduti i termini, perché anche quelle sono regolamentate con dei tempi e modi prestabiliti precedentemente),ma con contrattazione privata. fai come ti pare, capisci come vuoi... siamo OT
 
Ultima modifica:
Ti sbagli, la Lega non è vincolata dal bando, può fare quello che vuole.
E' un soggetto privato che agisce in piena libertà, salvo i limiti di legge, come tu se vuoi vendere il tuo appartamento.
"Denuncia" per quale "reato"?

l'unico vincolo che ha è quello di accettare offerte superiori al minimo complessivo e contemporaneamente al minimo per ogni singolo pacchetto.
fuori da questo, "obblighi" non ne ha, ma deve rispettare dei passaggi per poter fare "quello che vuole"
qualsiasi offerta sotto il minimo garantito può essere rifiutata? bene, trattative private nelle quali è indicato che può essere modificata la composizione dei pacchetti (ma questo venerdi scorso non è avvenuto). può riaprire le trattative private? probabilmente si, ma la mia risposta non è certa, nel bando questa cosa non è specificata. poi ci sono gli intermediari indipendenti, poi la creazione del canale della lega.
Ci sono sempre varie postille per fare in modo che la lega possa fare "quello che vuole", ma legalmente deve fare i passi giusti altrimenti si espone a ricorsi presso la giustizia ordinaria (ricordo male o era stata Sky a fare un ricorso lo scorso triennio contro Mediapro in quanto si era proposto come intermediario indipendente mascherato da creatore editoriale?)
 
l'unico vincolo che ha è quello di accettare offerte superiori al minimo complessivo e contemporaneamente al minimo per ogni singolo pacchetto.
fuori da questo, "obblighi" non ne ha, ma deve rispettare dei passaggi per poter fare "quello che vuole"
qualsiasi offerta sotto il minimo garantito può essere rifiutata? bene, trattative private nelle quali è indicato che può essere modificata la composizione dei pacchetti (ma questo venerdi scorso non è avvenuto). può riaprire le trattative private? probabilmente si, ma la mia risposta non è certa, nel bando questa cosa non è specificata. poi ci sono gli intermediari indipendenti, poi la creazione del canale della lega.
Ci sono sempre varie postille per fare in modo che la lega possa fare "quello che vuole", ma legalmente deve fare i passi giusti altrimenti si espone a ricorsi presso la giustizia ordinaria (ricordo male o era stata Sky a fare un ricorso lo scorso triennio contro Mediapro in quanto si era proposto come intermediario indipendente mascherato da creatore editoriale?)

Come hai detto, c’é un percorso prestabilito, ma appunto perché prestabilito, non permette di fare quello che vuole alla lega in senso assoluto. Permette appunto alla lega di manovrare il tutto, ma sempre seguendo quel percorso, quindi va avanti allo step successivo, costatando il fallimento degli step precedenti (che sono già regolamentari sul come devono essere svolti).
 
Sì. Diciamo che il venditore, restando nel perimetro delle leggi, può scrivere il bando come vuole. Ma nel caso deve renderlo attraente anche per chi poi i soldi li deve mettere, quindi si assume degli obblighi. Per iscritto nel bando stesso. Una volta che li ha assunti li deve rispettare per non esporsi a ricorsi o denunce. O banalmente per essere preso al serio al bando successivo. Quindi non può fare esattamente ciò che vuole.
Proprio usando l'esempio dell'appartamento, se uno firma il compromesso e mi dà 10.000€ per bloccarlo entrambi firmiamo certe condizioni. Non è che siccome l'appartamento è mio posso permettermi di fare ciò che voglio. In quel foglio anche il venditore si assume degli obblighi
 
Indietro
Alto Basso