Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

È proprio l'ultima parte il problema. Se il cliente ha una scelta allora chi vende non ha certezza di incasso, quindi i soldi non li tira fuori. Anche perché poi cominciano ad essere 3 le scelte: Sky via sat, dentro abbonamento Tim o direttamente a DAZN. Il giochino non regge

Ma poi perché mai alla TIM dovrebbe fregare qualcosa della libertà di scelta dell'utente? Lo scopo di un accordo del genere è proprio NON dare scelta all'utente
 
purtroppo sì... o meglio, non sono ai loro livelli, però qualche dubbio c’è.

altrimenti, perché la Lega Serie A continua a temporeggiare così tanto per l’assegnazione?
se fossero tutti convinti del prodotto DAZN, a maggior ragione in un momento come questo dove hanno bisogno di soldi, avrebbero accettato subito.

ma evidentemente, a discapito delle cifre, stanno ancora facendo le considerazioni del caso. poi magari stanno solo prendendo tempo per creare un po’ di suspense.
Trattino solo con Sky allora, per la fetta grossa del campionato e facciano "piccoli pack appositi" per operatori OTT; tanto, assurdità per assurdità...
 
Esatto, la Lega può constatare che il minimo complessivo non è raggiunto e fare un nuovo bando, ma a quel punto DAZN non è più vincolata all’offerta e può anche ritirarsi, quindi Sky da sola potrebbe offrire anche meno dei 750 attuali.
 
Ma poi perché mai alla TIM dovrebbe fregare qualcosa della libertà di scelta dell'utente? Lo scopo di un accordo del genere è proprio NON dare scelta all'utente
Che ti devo dire? Per qualcuno sono concetti più difficili che per altri. Chi dovrebbe preoccuparsi di questo, EVENTUALMENTE, dovrebbe essere lo Stato che dovrebbe impedire le esclusive. Ma 1) il calcio è un trastullo del tutto inutile quindi non vedo motivi per entrare in queste cose 2) il valore dei diritti tv e degli abbonamenti scenderebbe con conseguenze sul gettito fiscale. E per un trastullo del tutto inutile, anche no
 
L'arrivo di Dazn potrebbe rimescolare un mercato nel quale ormai Sky non riesce fornisce più un servizio giornalistico all'altezza. Non sto parlando di qualità del prodotto perché a Sky, da questo punto di vista, si posso avanzare poche critiche.
Diversa cosa sono sono contenuti la cui offerta si è appesantita a causa di personaggi, telecronisti ed inviati ormai più impegnati a soddisfare il tifoso invece di raccontare il calcio con rigorosità. È più diventato un bazar di smart-card che una redazione giornalistica.
La conduzione di Federico Ferri è per me assolutamente deludente. Dazn potrebbe cambiare qualcosa magari proponendo qualche volto nuovo che voglia emergere ma la proposta tecnica è stata in questi anni disastrosa.
Non vedo come la Lega possa avere delle garanzie tecniche da Dazn che cambino la situazione. Forse l'unica sarebbe quella già proposta in questi anni cioè chiedere obbligatoriamente a Dazn diverse modalità di trasmissione, sia quella streaming per chi lo vuole e si accontenta di vedere una partita con 15-20 secondi di ritardo e qualità da primi anni 2000 e una sul satellite con qualche accordo con Sky su almeno un paio di canali dedicati come già succede ora
 
Ti sbagli, la Lega non è vincolata dal bando, può fare quello che vuole.
E' un soggetto privato che agisce in piena libertà, salvo i limiti di legge.
E infatti l'articolo 16 del bando conferma in pieno quanto ho appena detto.

16. NATURA DELL'INVITO

In assenza di accettazione dell'Offerta di un Offerente da parte della Lega Serie A, come più dettagliatamente stabilito alla sezione 7, il presente Invito costituisce mero invito a offrire e non costituisce offerta o proposta contrattuale in alcun modo suscettibile di accettazione. L'Offerente non può vantare titolo di sorta sui Diritti Audiovisivi se non nel caso in cui la sua Offerta sia accettata per iscritto dalla Lega. Le procedure di commercializzazione dei Diritti Audiovisivi si svolgono in base alle regole del diritto privato. La Lega Serie A, nella commercializzazione dei Diritti Audiovisivi ed in particolare nell'espletamento delle procedure competitive e di assegnazione, opera in posizione di autonomia privata.

http://www.legaseriea.it/uploads/de...__2021-2024_operatori_della_comunicazione.pdf

l'unico vincolo che ha è quello di accettare offerte superiori al minimo complessivo e contemporaneamente al minimo per ogni singolo pacchetto.
fuori da questo, "obblighi" non ne ha, ma deve rispettare dei passaggi per poter fare "quello che vuole"
qualsiasi offerta sotto il minimo garantito può essere rifiutata? bene, trattative private nelle quali è indicato che può essere modificata la composizione dei pacchetti (ma questo venerdi scorso non è avvenuto). può riaprire le trattative private? probabilmente si, ma la mia risposta non è certa, nel bando questa cosa non è specificata. poi ci sono gli intermediari indipendenti, poi la creazione del canale della lega.
Ci sono sempre varie postille per fare in modo che la lega possa fare "quello che vuole", ma legalmente deve fare i passi giusti altrimenti si espone a ricorsi presso la giustizia ordinaria (ricordo male o era stata Sky a fare un ricorso lo scorso triennio contro Mediapro in quanto si era proposto come intermediario indipendente mascherato da creatore editoriale?)

Su Mediapro, sì fu Sky a fare ricorso contro quel bando, in quanto di fatto proponeva di fatto il canale tematico invece di rivendere i diritti tv.


Da quello che si sa, nè Sky nè Dazn hanno raggiunto i minimi. Nemmeno per i singoli pacchetti, anche Dazn per il pack 1 ha offerto 740 milioni (minimo richiesto 750).

Rimane questo dubbio, se la Lega Serie A può riaprire le trattative private oppure no.
 
Secondo me fatto salvo tutti i vari problemi che possono essere quelli tecnici, o l eventuale aumento di prezzo, però se si fa un bando dove giustamente possono partecipare tutti i vari operatori che ovviamente danno garanzie, se poi non va come lo pensavano, sicuramente la lega non si Aspettava un offerta del genere da parte del suo Dazn-Tim, bisognerebbe comunque assegnare al broadcaster che ha offerto di più.
Comunque se passa questo messaggio che tanto puoi offrire e investire quanto vuoi ma che alla fine va tutto a Sky perché ha sicuramente una struttura più collaudata, potrebbe, nel futuro, portare ad una forte contrazione dell offerta Sky tanto comunque vanno a loro.
 
L'arrivo di Dazn potrebbe rimescolare un mercato nel quale ormai Sky non riesce fornisce più un servizio giornalistico all'altezza. Non sto parlando di qualità del prodotto perché a Sky, da questo punto di vista, si posso avanzare poche critiche.
Diversa cosa sono sono contenuti la cui offerta si è appesantita a causa di personaggi, telecronisti ed inviati ormai più impegnati a soddisfare il tifoso invece di raccontare il calcio con rigorosità. È più diventato un bazar di smart-card che una redazione giornalistica.
La conduzione di Federico Ferri è per me assolutamente deludente. Dazn potrebbe cambiare qualcosa magari proponendo qualche volto nuovo che voglia emergere ma la proposta tecnica è stata in questi anni disastrosa.
Non vedo come la Lega possa avere delle garanzie tecniche da Dazn che cambino la situazione. Forse l'unica sarebbe quella già proposta in questi anni cioè chiedere obbligatoriamente a Dazn diverse modalità di trasmissione, sia quella streaming per chi lo vuole e si accontenta di vedere una partita con 15-20 secondi di ritardo e qualità da primi anni 2000 e una sul satellite con qualche accordo con Sky su almeno un paio di canali dedicati come già succede ora

A parte che non ho ben capito la prima parte del commento, in tuo giudizio personale, che non c’entra niente con il tema che si sta trattando.

Comunque DAZN ha un solo modo per garantire all 100% che trasmetterà via SAT o DTT, garantendo che anche senza accordo con sky, di tasca sua aprirà una paytv sul sat o DTT(con tutti i costi che tale operazione prevede, e organizzazione in pochi mesi che ha per farlo) o si vuole anche pretendere che già adesso SKY oltre a perdere i diritti metta le garanzie anche per DAZN?
 
A parte che non ho ben capito la prima parte del commento, in tuo giudizio personale, che non c’entra niente con il tema che si sta trattando.

Comunque DAZN ha un solo modo per garantire all 100% che trasmetterà via SAT o DTT garantendo che anche senza accordo con sky, di tasca sua di aprire una paytv sul sat o DTT(con tutti i costi e organizzazione in pochi mesi che ha per farlo) o si vuole anche pretendere che già adesso SKY oltre a perdere i diritti metta le garanzie anche per DAZN?

Ma siamo sempre lì: se anche DAZN facesse una pay-tv (che è impossibile), i 300 milioni di TIM volerebbero via....

Ma scusate ma secondo voi la TIM mette i soldi perché è innamorata di DAZN o perché vuole far fuori la pay-tv???
 
Ma siamo sempre lì: se anche DAZN facesse una pay-tv (che è impossibile), i 300 milioni di TIM volerebbero via....

Ma scusate ma secondo voi la TIM mette i soldi perché è innamorata di DAZN o perché vuole fare fuori la pay-tv???

E siamo sempre lì, puoi avere anche Tim dietro, ma i problemi tecnici non li risolvi se rimani solo in streaming... MAX DEI SOLDI, EFFICENZA E QUALITÀ PER TUTTI, tutto assieme non si può avere in streaming.
 
Secondo me fatto salvo tutti i vari problemi che possono essere quelli tecnici, o l eventuale aumento di prezzo, però se si fa un bando dove giustamente possono partecipare tutti i vari operatori che ovviamente danno garanzie, se poi non va come lo pensavano, sicuramente la lega non si Aspettava un offerta del genere da parte del suo Dazn-Tim, bisognerebbe comunque assegnare al broadcaster che ha offerto di più.
Comunque se passa questo messaggio che tanto puoi offrire e investire quanto vuoi ma che alla fine va tutto a Sky perché ha sicuramente una struttura più collaudata, potrebbe, nel futuro, portare ad una forte contrazione dell offerta Sky tanto comunque vanno a loro.

Guarda che è scritto chiaramente che se non si raggiungono i minimi, allora la lega non è costretta ad assegnare per forza a chi ha offerto di più, sennò scusami, secondo te perché DAZN non ha offerto il minimo, così erano tutti felici? Non lo ha fatto perché uno forse reputa troppo alta la richiesta, e due anche per tenersi le mani libere per la fase a trattativa privata. Non sono bambini che litigano per le caramelle, sono maxi aziende che conoscono bene le regole, e sapevano dall’inizio che se non pagavano il minimo richiesto, non si assegnava per forza a chi offre di più, ma appunto si va a trattativa privata dove si valutano diversi fattori.
 
l'unico vincolo che ha è quello di accettare offerte superiori al minimo complessivo e contemporaneamente al minimo per ogni singolo pacchetto.
fuori da questo, "obblighi" non ne ha, ma deve rispettare dei passaggi per poter fare "quello che vuole"
qualsiasi offerta sotto il minimo garantito può essere rifiutata? bene, trattative private nelle quali è indicato che può essere modificata la composizione dei pacchetti (ma questo venerdi scorso non è avvenuto). può riaprire le trattative private? probabilmente si, ma la mia risposta non è certa, nel bando questa cosa non è specificata. poi ci sono gli intermediari indipendenti, poi la creazione del canale della lega.
Ci sono sempre varie postille per fare in modo che la lega possa fare "quello che vuole", ma legalmente deve fare i passi giusti altrimenti si espone a ricorsi presso la giustizia ordinaria (ricordo male o era stata Sky a fare un ricorso lo scorso triennio contro Mediapro in quanto si era proposto come intermediario indipendente mascherato da creatore editoriale?)

Infatti sarebbe stata vincolata a sua volta solo se fosse stato raggiunto il prezzo minimo per tutti i pacchetti in almeno una delle forme di commercializzazione.
Poichè così non è stato, a quanto si sa, vincolo non ce n'è.

Come hai detto, c'è un percorso prestabilito, ma appunto perchè prestabilito, non permette di fare quello che vuole alla lega in senso assoluto. Permette appunto alla lega di manovrare il tutto, ma sempre seguendo quel percorso, quindi va avanti allo step successivo, costatando il fallimento degli step precedenti (che sono già regolamentari sul come devono essere svolti).


Nella situazione attuale le Lega non ha vincoli perchè, per quanto si sa, per nessun pacchetto è stato raggiunto il prezzo minimo previsto dal bando, mentre doveva essere raggiunto per tutti i pacchetti in almeno una delle forme di commercializzazione.

Guarda che è scritto chiaramente che se non si raggiungono i minimi, allora la lega non è¨ costretta ad assegnare per forza a chi ha offerto di più, sennò scusami, secondo te perchè DAZN non ha offerto il minimo, così erano tutti felici? Non lo ha fatto perchè uno forse reputa troppo alta la richiesta, e due anche per tenersi le mani libere per la fase a trattativa privata. Non sono bambini che litigano per le caramelle, sono maxi aziende che conoscono bene le regole, e sapevano dall’inizio che se non pagavano il minimo richiesto, non si assegnava per forza a chi offre di più, ma appunto si va a trattativa privata dove si valutano diversi fattori.

Infatti è proprio così.
 
Ultima modifica di un moderatore:
io sono convinto che questa guerra tra sky e dazn sia tutta una messinscena per evitare come la morte il canale della lega.
Ricordate che il tifoso è disposto a pagare calcio e sport pur di vedere la sua squadra nelle coppe europpe ed è disposto a pagare anche masterchef pur di vedere la serie A.
E questo sia la lega che sky lo sanno benissimo.
Un eventuale canale della lega sarebbe stata la rovina per sky e di riflesso anche per dazn.

Meglio la finta faida tra sky e dazn per 7 partite
 
Nella situazione attuale le Lega non ha vincoli perché, per quanto si sa, per nessun pacchetto è stato raggiunto il prezzo minimo previsto dal bando, mentre doveva essere raggiunto per tutti i pacchetti in almeno una delle forme di commercializzazione.

Non ha vincoli sul risultato di questo bando, ma non può fare come gli pare, che arriva adesso (es a caso Amazon), offre una cifra (qualsiasi), e la lega accetta. Bisogna passare allo step successivo secondo i tempi già previsti. Infatti la lega deve decidere anche sulle offerte dei fondi, entro una data precisa (che io non ricordo), altrimenti le stesse offerte fatte dai fondi non saranno più vincolanti. Il percorso è già tracciato, potrà ripensare il tutto solo se alla fine tutte le strade saranno state percorse e fallite. Cosa anche probabile visto che 3 anni fa, fra un po’ i diritti venivano assegnati a campionato iniziato. È comunque interesse della lega decidere il prima possibile, sopratutto se accettano i fondi e devono creare un canale loro (anche solo cia streaming).
 
comunque tra poche settimane ci sono scadenze da pagare per molte piccole società, quindi se possono permettersi di aspettare ancora significa che non sono vere le notizie che tanti club sono con l’acqua alla gola..
 
Personalmente la vedo così: ogni giorno di rinvio circa l'assegnazione dei diritti è un piccolo passo avanti per Sky.
Diversamente, ed alla luce della notevole differenza di offerta, avrebbero già assegnato i diritti principali a Dazn o chi per essa.
Ho l'impressione, ma magari mi sbaglio, che molti presidenti, pur ingolositi dall'offerta maggiore, nutrano tuttora alcune perplessità, relative più che altro al passaggio "in toto" della serie A dal satellite allo streaming (cosa mai accaduta prima d'ora) con tutte le conseguenze del caso (resa dal punto di vista tecnologico, livello del servizio giornalistico, trasmigrazione dei potenziali abbonati da una piattaforma all'altra, ecc..) e proprio per questo motivo preferiscano prendere tempo nel tentativo di convincere le due piattaforme a trovare un accordo.
Che non sarebbe stato un problema qualora al tavolo delle trattative fossero sedute solo Sky e Dazn, mentre se davvero, come si dice, dietro a Dazn c'è Tim e tutto quello che ne consegue (ovvero tenere a bada l'ascesa di Sky WIFI), la cosa si complica ulteriormente, costringendo la Lega ad un ulteriore lavoro di "diplomazia"...
Parere ovviamente personale :)

PS: per rispondere al sondaggio, ad oggi, usufruendo sia di Sky (sul satellite) che di Dazn (on demand), preferisco di gran lunga i primi, per cui spero di poter continuare a vedere la serie A, come minimo, ANCHE sul satellite
 
Oltre alla perplessità per il servizio totalmente in streaming (mi auguro continui a vivere il canale satellitare DAZN1) ho dubbi anche sul prezzo... 29,90 come si racconta è davvero tanto per la serie A.
 
Ma siamo sempre lì: se anche DAZN facesse una pay-tv (che è impossibile), i 300 milioni di TIM volerebbero via....

Ma scusate ma secondo voi la TIM mette i soldi perché è innamorata di DAZN o perché vuole far fuori la pay-tv???

A memoria non c'è mai stato gran feeling tra SKY e TIM . Già due bandi fa TIM voleva entrare in una joint con i promessi sposi Mediaset-Vivendi per una mega alleanza anti-sky (Il famoso "Colosso a tre teste"...) , ma poi Mediaset e Vivendi entrarono in conflitto e tutto franò in breve tempo . Adesso Sky si è messa a fare concorrenza agli operatori Telefonici e di rete con la proposta Wifi (per ora senza grandi numeri). Per cui TIM vuole allearsi con un grande player di pay-tv , acquistare insieme una killer application come il calcio di serie A e sfondare in questo settore . Anche perchè finora il suo TIM Vision non ha riscosso molto successo e abbonati
 
La situazione è per ora ben definita

La lega può:
- accettare meno soldi e stare in pace con le garanzie di sky per 3 anni
- Prenderne il massimo con Dazn, rischiare ai primi disservizi pesanti proteste e interrogazioni parlamentari (perché lo sanno che ci vuole un attimo ad arrivare lì)
- non decidere nulla, visto che stanno sotto i minimi del bando e sperare in rilanci e migliori accordi con sky anche sul canale lega
 
Indietro
Alto Basso