Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Un chiarimento, forse é già stato spiegato. Mettiamo il caso dazn vincesse il bando. Sky potrebbe comunque trasmettere le partite su Nowtv (non in esclusiva) con doppia opzione di scelta per il consumatore streaming Nowtv/Dazn o sarebbe vietato per sky trasmettere via streaming e l esclusiva web sarebbe solo per dazn? Grazie

trasmetterebbe le tre partite di cui avrebbe vinto i diritti nel pack 2. le stesse partite sarebbero anche su DAZN.
 
Ok grazie a tutti chiarissimo. Sinceramente spero solo ci siano più opzioni per il consumatore finale. Cmq secondo me dazn al momento non offre ancora garanzie tecnologiche sufficienti, non so se la nuova partnership con Tim possa portare a dei miglioramenti. Visione a 720p non adattativa sarebbe una scelta azzardata, ci sono ancora troppi problemi con dazn. Vedremo cosa decideranno.
 
mi raccomando. scrivilo anche domani. e pure dopodomani. e pure il giorno dopo.

nel caso qualcuno si fosse perso i tuoi post quotidiani :laughing7:




Ora basta se neanche posso condividere l'idea di LorDerForum che dice un ottima idea SKY CANALE LGA CALCIO siamo all'assurdo
 
Ieri pensavo una cosa, ma servirebbe un parere legale. Comunque il ragionamento è questo. In questo momento DAZN prenderebbe tutte le partite di cui 7 partite in esclusiva, delle quali le prime due scelte per tutti i turni. In questo modo trasmetterebbe in esclusiva tutte le partite più importanti della competizione. Attualmente questa cosa non succede, perché c'è una suddivisione delle 20 partite principali e i broadcaster non decidono il calendario delle partite.

Detto questo, attualmente l'abbonamento di Sky non è sufficiente per vedere tutta la competizione e tutte le partite importanti. Ma con questa vendita, DAZN avrebbe tutte le partite, di cui tutte quelle importanti in esclusiva. A quel punto, chi farebbe un altro abbonamento per vedere le tre partite di cui non deterrebbe l'esclusiva, anche se ci sarebbe dentro la partita di terza scelta? Visto che la legge parla di posizione dominante, questa me lo sembra molto, visto che trasmetteranno solo in streaming e questo sta già sollevando perplessità nel settore, oltre il ruolo di TIM. Spero di essermi spiegato.

Nella vendita dei diritti dal 2015 al 2018 Sky voleva prendere l'esclusiva per le partite con le 8 squadre principali, ma le fu impedito con tutte le conseguenze che sappiamo.

In definitiva, ritengo che DAZN non possa prendere il Pacchetto 3 e che il Pacchetto 1 sia stato pensato soprattutto per una eventuale acquisizione da parte di Sky, altrimenti è troppo penalizzante per gli altri soggetti.
 
Ultima modifica:
Ieri pensavo una cosa, ma servirebbe un parere legale. Comunque il ragionamento è questo. In questo momento DAZN prenderebbe tutte le partite di cui 7 partite in esclusiva, delle quali le prime due scelte per tutti i turni. In questo modo trasmetterebbe in esclusiva tutte le partite più importanti della competizione. Attualmente questa cosa non succede, perché c'è una suddivisione delle 20 partite principali e i broadcaster non decidono il calendario delle partite.

Detto questo, attualmente l'abbonamento di Sky non è sufficiente per vedere tutta la competizione e tutte le partite importanti. Ma con questa vendita, DAZN avrebbe tutte le partite, di cui tutte quelle importanti in esclusiva. A quel punto, chi farebbe un altro abbonamento per vedere le tre partite di cui non deterrebbe l'esclusiva? Visto che la legge parla di posizione dominante, questa me lo sembra molto, visto che trasmetteranno solo in streaming e questo sta già sollevando perplessità nel settore, oltre il ruolo di TIM. Spero di essermi spiegato.

Nella vendita dei diritti dal 2015 al 2018 Sky voleva prendere l'esclusiva per le partite con le 8 squadre principali, ma le fu impedito con tutte le conseguenze che sappiamo.

In definitiva, ritengo che DAZN non possa prendere il Pacchetto 3 e che il Pacchetto 1 sia stato pensato soprattutto per una eventuale acquisizione da parte di Sky, altrimenti è troppo penalizzante per gli altri soggetti.

te lo spiego semplicemente.

il bando 2015/18 era fatto per venire incontro a mediaset premium, che se non avesse avuto il suo contentino non avrebbe offerto. non centra nulla chi aveva le migliori partite, non esiste nessuna legge che dica che se il derby passa su sky allora inter-juve deve essere su DAZN o altro broadcaster.

DAZN puó prendere il pacco tre se offre piú soldi degli altri.

la lega ha fatto il pacco 1 con tutte le migliori partite nella pia speranza che sky, mossa a compassione, offrisse lo stesso per quel pacco pur non avendo l'escusiva. ma sky non ha offerto per il pacco 1, e per il pacco piattaforma ha offerto molto di meno di quello che la lega sperava, DAZN, in contropiede, si é travestita da sky e ha fatto esattamente quello che la lega voleva facesse sky, ma non va bene perché non é sky. e adesso sono tutti al VAR per cercare un modo di far rientrare sky nella partita.

l'unico modo che hanno é rischiare di arrivare al 29 marzo e annullare il bando. a quel punto se sky non ha offerto quello che vuole la lega al primo giro, non lo fará al secondo, perché anche i sassi hanno capito che la lega vuole solo sky, che se la ride e aspetta di offrire il meno possibile. quindi o prendono i soldi adesso o dopo il 29 col cavolo che rivedranno le offerte di adesso.
 
Immaginavo, non mi sono spiegato.

Attualmente Sky trasmette 7 partite per turno in esclusiva di cui 16 partite importanti delle 20 che possono essere scelte.

Con questa modalità di vendita DAZN trasmetterebbe 7 partite per turno, di cui le prime due scelte, in esclusiva e le altre tre partite senza l'esclusiva, di cui la terza scelta.

Attualmente sono necessari due abbonamenti. Per tutelare la concorrenza si devono creare due scenari. Uno in cui le emittenti trasmettano quasi tutte le partite senza l'esclusiva e l'altro in cui le emittenti trasmettano le partite in esclusiva in modo complementare. Nel mercato attuale la seconda soluzione è l'unica possibile, ma attualmente non è praticabile, in Italia. Di nuovo la domanda. Chi farebbe un abbonamento per vedere soltanto le altre tre partite non in esclusiva?

Con questa modalità esisterebbe quasi soltanto un abbonamento.
 
Ultima modifica:
la cosa che non mi e chiara perché non decide x allinn x la lega che avra quello che ha sempre voluto quindi il canale della lega in piu 700/750 milioni subito immediatamente da sky e poi la certezza che la tecnologia satellitare tramite sky e affidabile da sempre

Quello che minacciavano i presidenti era un canale di lega su tutte le piattaforme, non solo in co-esclusiva ott
 
te lo spiego semplicemente.

il bando 2015/18 era fatto per venire incontro a mediaset premium, che se non avesse avuto il suo contentino non avrebbe offerto. non centra nulla chi aveva le migliori partite, non esiste nessuna legge che dica che se il derby passa su sky allora inter-juve deve essere su DAZN o altro broadcaster.

DAZN puó prendere il pacco tre se offre piú soldi degli altri.

la lega ha fatto il pacco 1 con tutte le migliori partite nella pia speranza che sky, mossa a compassione, offrisse lo stesso per quel pacco pur non avendo l'escusiva. ma sky non ha offerto per il pacco 1, e per il pacco piattaforma ha offerto molto di meno di quello che la lega sperava, DAZN, in contropiede, si é travestita da sky e ha fatto esattamente quello che la lega voleva facesse sky, ma non va bene perché non é sky. e adesso sono tutti al VAR per cercare un modo di far rientrare sky nella partita.

l'unico modo che hanno é rischiare di arrivare al 29 marzo e annullare il bando. a quel punto se sky non ha offerto quello che vuole la lega al primo giro, non lo fará al secondo, perché anche i sassi hanno capito che la lega vuole solo sky, che se la ride e aspetta di offrire il meno possibile. quindi o prendono i soldi adesso o dopo il 29 col cavolo che rivedranno le offerte di adesso.

Se non prendono adesso i soldi di dazn o di sky e fanno decadere le offerte l'unica cosa che potranno fare sarà farsi il loro bel canale, perché anche se dovessero rifare il bando dazn non si presenterebbe più (giustamente) e sky anziché 750 milioni ne offrirebbe 300. Quindi sono ad un bivio fondamentale, o accettano i 910 milioni (o gli 820 di sky) o saranno dolori.
 
Immaginavo, non mi sono spiegato.

Attualmente Sky trasmette 7 partite per turno in esclusiva di cui 16 partite importanti delle 20 che possono essere scelte.

Con questa modalità di vendita DAZN trasmetterebbe 7 partite per turno, di cui le prime due scelte, in esclusiva e le altre tre partite senza l'esclusiva, di cui la terza scelta.

Attualmente sono necessari due abbonamenti. Per tutelare la concorrenza si devono creare due scenari. Uno in cui le emittenti trasmettano quasi tutte le partite senza l'esclusiva e l'altro in cui le emittenti trasmettano le partite in esclusiva in modo complementare. Nel mercato attuale la seconda soluzione è l'unica possibile, ma attualmente non è praticabile, in Italia. Di nuovo la domanda. Chi farebbe un abbonamento per vedere soltanto le altre tre partite non in esclusiva?

Con questa modalità esisterebbe quasi soltanto un abbonamento.
Tutto giusto ma la legge Melandri viene rispettata proprio togliendo l'esclusiva per 3 gare a giornata, se poi sono 3 gare cosi e cosi anche se con questo nuovo assetto chi prende il pack2 ha comunque una big per turno, cosa che oggi Dazn non ha con 3 gare a random, ci sono giornate dove trasmettere tutte e 3 gare di basso livello e senza big
 
Tutto giusto ma la legge Melandri viene rispettata proprio togliendo l'esclusiva per 3 gare a giornata, se poi sono 3 gare cosi e cosi anche se con questo nuovo assetto chi prende il pack2 ha comunque una big per turno, cosa che oggi Dazn non ha con 3 gare a random, ci sono giornate dove trasmettere tutte e 3 gare di basso livello e senza big

La legge deve tutelare la concorrenza, infatti parla di posizione dominante. E questa lo sarebbe, per quanto mi riguarda. Per non parlare dell’accordo esclusivo quasi segreto con TIM, che comunque non è oggetto del concetto che ho voluto esprimere.
 
La legge deve tutelare la concorrenza, infatti parla di posizione dominante. E questa lo sarebbe, per quanto mi riguarda. Per non parlare dell’accordo esclusivo quasi segreto con TIM, che comunque non è oggetto del concetto che ho voluto esprimere.

I vari bandi sono stati supervisionati prima dal garante e poi resi pubblici quindi il garante ha ritenuto ammissibile che una pay tv potesse avere 10 partite di cui 7 in esclusiva
Il garante può intervenire nel caso solo nell’accordo dazn tim
 
I vari bandi sono stati supervisionati prima dal garante e poi resi pubblici quindi il garante ha ritenuto ammissibile che una pay tv potesse avere 10 partite di cui 7 in esclusiva
Il garante può intervenire nel caso solo nell’accordo dazn tim

Sky non può avere l’esclusiva, quindi questi discorsi non esistono. Sky ora ha 7 partite per turno in esclusiva e solo quelle.

DAZN avrebbe tutte le partite, di cui 7 partite per turno in esclusiva e tutte quelle più importanti.

L’AGCM non ha visionato nulla, ha solo approvato le linee guida.

EDIT L’utente ha modificato il post, quindi la prima parte che ho scritto non si capisce.
 
Sky non può avere l’esclusiva, quindi questi discorsi non esistono. Sky ora ha 7 partite per turno in esclusiva e solo quelle.

DAZN avrebbe tutte le partite, di cui 7 partite per turno in esclusiva e tutte quelle più importanti.

non ha visionato nulla, ha solo approvato le linee guida.

EDIT L’utente ha modificato il post, quindi la prima parte che ho scritto non si capisce.

come fai ad avre la certezza che il bando non sia stato prima visionato dal AGCM?

Per me invece il bando è stato visionato prima della pubblicazione
adesso L’AGCM nel caso deve intervenire sul accordo tim dazn non di certo sul bando in generale
 
come fai ad avre la certezza che il bando non sia stato prima visionato dal AGCM?

Per me invece il bando è stato visionato prima della pubblicazione
adesso L’AGCM nel caso deve intervenire sul accordo tim dazn non di certo sul bando in generale

Non ho la certezza, ma l’AGCM è sempre intervenuta dopo l’assegnazione, sia con Sky e Premium Mediaset nel 2014, che con Mediapro nel 2018.
 
Non ho la certezza, ma le autorità preposte sono sempre intervenute dopo l’assegnazione, sia con Sky e Premium Mediaset nel 2014 che con Mediapro nel 2018.
Ma non sono intervenuti per irregolarità del bando, ma per gli Accordi successivi. Comunque nel 2015 il tribunale ha decretato che non ci sono state violazioni. Lì si contestava il fatto che premium avesse offerto di più (ma era un'offerta vincolata) ma poi i diritti finirono a sky
 
Indietro
Alto Basso